Posts by tag: alberi

Cronaca 30 Marzo 2023

Castello e l’ambiente, in corso la piantumazione di 21 nuovi alberi nel parco Lungosillaro

Con l’arrivo della primavera, oltre allo sfalcio dell’erba, riprendono le piantumazioni di nuovi alberi nelle aree pubbliche del Comune di Castel San Pietro. Proprio in questi giorni, infatti, sono in corso i lavori di messa a dimora di ben 21 nuovi alberi nel parco Lungosillaro, in particolare nell’area verde che si trova tra il nuovo parcheggio e la sede Scout. 

«Purtroppo l’intero storico filare di noci presente in questa area presenta diversi problemi dovuti all’età e ad attacchi di rodilegno – raccontano dal Servizio Verde Pubblico comunale -. Tuttavia si è scelto di non abbattere tutte le piante ma solo le sei che presentano pessime condizioni vegetative, mantenendo monitorati le altre. Al posto di questi sei noci, ne sono stati messi a dimora altri dodici, allungando così il filare. Inoltre, nella zona centrale del prato si è creato un nuovo boschetto, utilizzando altre essenze di tiglio, quercia e frassino. Al fine di risparmiare acqua per la manutenzione successiva, sarà realizzato un impianto d’irrigazione a goccia. Al termine è prevista una leggera erpicatura del terreno con semina di erba». (r.cr.)

Foto dal Comune di Castel San Pietro

Castello e l’ambiente, in corso la piantumazione di 21 nuovi alberi nel parco Lungosillaro
Cronaca 13 Marzo 2023

A Imola saranno abbattuti una decina di alberi nell’area Lungofiume

Da oggi, lunedì 13 marzo, ed entro il 15 marzo, a Imola saranno abbattuti una decina di alberi ritenuti pericolanti, posti nel tratto cittadino del corso del fiume Santerno. Come fa sapere il servizio di Protezione civile del Comune, gli alberi che verranno abbattuti sono stati individuati sulla sponda destra del fiume, tra la diga della centrale idroelettrica di Hera, il ponte Tosa ed il ponte di viale Dante.

Si tratta di un provvedimento finalizzato a prevenire l’eventuale caduta degli alberi per due ragioni: la prima riguarda l’incolumità di chi passeggia in quel tratto di lungofiume, la seconda perché, se dovessero finire nel fiume, ci sarebbe il pericolo di allagamenti. (r.cr.)

Foto di Carla Cicchetti dal sito del Comune di Imola

A Imola saranno abbattuti una decina di alberi nell’area Lungofiume
Cronaca 8 Marzo 2023

A Imola saranno abbattuti due pini in viale De Amicis, Area Blu: «Troppo vicini agli edifici»

A Imola saranno presto abbattuti i due pini in viale Edmondo de Amicis, uno dei quali di rilevanti dimensioni, situati quasi all’incrocio con la via Emilia Levante (presso la rotonda di porta Faenza). Gli alberi sono da tempo sotto osservazione da parte del Servizio Verde di Area Blu, competente per conto del Comune nella gestione del verde pubblico, che ha effettuato verifiche e prove di tenuta degli alberi stessi. La decisione di abbattere i due pini, di cui uno fortemente inclinato verso le case, non è dovuta a problemi di stabilità, ma di compatibilità con il luogo in cui sono, vista la vicinanza con gli edifici. Il Comune, tramite Area Blu, provvederà poi a sostituire i due pini che verranno abbattuti, mettendo a dimora, in modo compensativo, nuovi alberi, in altre aree verdi della città.

«L’inclinazione dei pini, non è di per sé un indice di instabilità perché la pianta è geneticamente programmata a gestirla e si organizza producendo tessuti e strutture in grado di potervi resistere. Ciò tuttavia costituisce una ulteriore criticità in ambiente urbano – spiega Loris Pasotti, responsabile dell’unità operativa Verde in Area Blu –. Un albero, piantato in un punto in cui non crea ingombro, può deformare fusto e chioma in maniera significativa per raccogliere la luce solare, andando imprevedibilmente ad intercettare fabbricati e altre strutture in modo da rendere incompatibile la conservazione di entrambi. Uno dei pini è stato valutato anche mediante una prova di trazione, e nonostante la importante inclinazione è ritenuto stabile, il forte e continuo accrescimento verso i fabbricati lo rende incompatibile col luogo di impianto. Situazione simile anche se meno impattante, è quella generata dal secondo pino, valutato anch’esso come stabile in relazione al sito di impianto, ma caratterizzato da una forma non compatibile con la sua posizione». (r.cr.)

Nella foto: il pino di viale De Amicis che sarà abbattuto

A Imola saranno abbattuti due pini in viale De Amicis, Area Blu: «Troppo vicini agli edifici»
Cronaca 18 Febbraio 2023

Al Picchio e alla Bertella alta di Castello in corso la piantumazione di 150 nuovi alberi

Sono iniziati in questi giorni a Castel San Pietro i lavori di piantumazione di 150 nuovi alberi nelle aree verdi del Picchio e della Bertella alta. Zone dove, causa siccità ed età avanzata egli esemplari, negli ultimi anni gli abbattimenti erano stati numerosi.

In entrambi i casi si tratta di un rimboschimento con sesti d’impianto ridotti, fatto con piante di piccole dimensioni ma servite da impianto d’irrigazione a goccia in modo da garantire l’attecchimento. Le piante scelte hanno la caratteristica di resistere bene al clima siccitoso e caldo che ormai caratterizza la nostra zona e garantiscono un buon assorbimento di anidride carbonica e polveri sottili. Si tratta principalmente di pini, bagolari, lecci e frassini. Terminata questa prima trance, si procederà alla restituzione di alberi (con numeri minori) in altre aree verdi del territorio comunale. (r.cr.)

Foto dal Comune di Castel San Pietro

Al Picchio e alla Bertella alta di Castello in corso la piantumazione di 150 nuovi alberi
Cronaca 2 Febbraio 2023

Fiocco verde per ogni bambino nato, contributi anche ai Comuni di Medicina e Ozzano

Nel 2022 ci sono anche Ozzano dell’Emilia e Medicina che hanno partecipato all’iniziativa «Fiocco verde» che prevede la piantumazioni di alberi per ogni bambino. Un attività dal respiro green promossa dalla Regione che, dal 1999, punta a migliorare la qualità dell’ambiente attraverso il finanziamento a quei comuni che mettono a dimora un albero per ogni nuova nascita o adozione.  In totale da Bologna per il «rimboschimento» urbano sono stati investiti quasi 2 milioni di euro per circa 200 mila nuovi alberi messi a dimora.

Nel 2022 i contributi assegnati alle amministrazioni che ne hanno fatto richiesta ammontano a 40.500 euro per circa 8.200 nuovi alberi. Tra questi ci sono anche Ozzano dell’Emilia, che in riferimento alle piantumazioni relative alle nascite del 2020 ha ottenuto un finanziamento di circa 550 euro, e Medicina che invece ha ottenuto quasi 600 euro.

Lecci, olmi, farnie, frassini, sorbi, tigli, sono stati così giovani alberi piantati sui territori e che contribuiranno a una migliore qualità dell’aria e all’estensione del verde pubblico specialmente nelle aree urbane. «E’ un gesto concreto ma anche dal forte valore simbolico, un modo per invitare tutti a investire su un futuro migliore per noi e per i nostri figli – spiega l’assessora regionale alla Forestazione, Barbara Lori -. Ed per questo che come Regione ormai da diversi anni abbiamo deciso di sostenere il provvedimento nazionale con nostre risorse e mettendo a disposizione le piante che provengono dai vivai regionali». (r.cr.)

Nella foto di repertorio nuovi boschi urbani a Medicina

Fiocco verde per ogni bambino nato, contributi anche ai Comuni di Medicina e Ozzano
Cronaca 20 Novembre 2022

Un albero per ogni nato, a Ozzano 90 nuove piante per le aree verdi di viale 2 Giugno

Sono novanta gli alberi piantati, uno per ogni nuovo bambino e bambina nati, che il Comune di Ozzano ha messo a dimora questa mattina in due punti delle aree verdi poste all’inizio di viale 2 Giugno. Carpini, farnie, aceri campestri, ciliegi selvatici, rusticani, noccioli, frassini e ontani, tutte specie autoctone provenienti da vivai pubblici. Un rimboschimento urbano effettuato dagli alunni della classe 2B delle scuole medie “Panzacchi”, aiutati dai volontari del Gruppo Alpini.

Al termine il sindaco Luca Lelli e l’assessora all’Ambiente Mariangela Corrado hanno consegnato le pergamene ricordo alle famiglie presenti. «A Ozzano – sottolinea Lelli – ripetiamo questa iniziativa da quando è stata istituita, nel 1992, e lo facciamo con vero piacere. Le famiglie se lo aspettano e attendono questo momento con gioia, tanto che continua ad essere una delle cerimonie più partecipate ed emozionanti. Quest’anno sono 90 i nuovi nati (52 maschi e 38 femmine), un trend che è andato un po’ in calando negli ultimi anni ma che è in crescita rispetto allo scorso quando furono 83. Piantare un albero per ogni bambino che nasce èun gesto dal forte valore simbolico».

La popolazione residente al 30 settembre, grazie a queste nascite è di 14.099 e i nuclei familiari sono 6.509.  Per quanto riguarda i nomi più diffusi tra i nuovi nati a Ozzano, continuano a farla da padrone Edoardo e Filippo per i maschi, seguono Lorenzo e Riccardo, poi Leonardo, Tommaso e Nicolò. Tra le femmine il nome più diffuso è Sofia, seguito da Arianna, Vittoria, Camilla e Flavia. (r.cr.)

Nella foto del Comune di Ozzano gruppo della consegna delle pergamene

Un albero per ogni nato, a Ozzano 90 nuove piante per le aree verdi di viale 2 Giugno
Cronaca 16 Novembre 2022

Primi passi per il «Bosco dell’Autodromo», domenica si piantano alberi per nuovi nati in via Graziadei

Prende corpo il progetto del Bosco dell’Autodromo. Lo fa con l’iniziativa relativa alla piantumazione di un albero per ogni nato/a nel proprio territorio.

Domenica 20 novembre, alle 10.30 nell’area verde tra la via Graziadei e il fiume Santerno, accanto agli orti comunali di via Banfi, il Comune organizza la messa a dimora di un albero dedicato simbolicamente ad ogni nuovo nato e nuova nata dall’1 novembre 2021 al 31 ottobre 2022. L’iniziativa è organizzata in occasione della Giornata Nazionale dell’Albero, e vedrà la presenza del sindaco Marco Panieri, l’assessora all’Ambiente, Elisa Spada, l’assessora ai Servizi alla Persona, Elena Penazzi e Pietro Benvenuti, il Direttore dell’Autodromo.

Si tratta di una cerimonia alla quale sono invitate tutte le famiglie dei nuovi nati dal 2021 ad oggi, residenti a Imola, che vedrà la messa a dimora di alcuni alberi, a cui seguirà, la collocazione dei 2.476 alberi definiti nell’ambito del progetto «Il Bosco dell’Autodromo», uno dei 4 boschi previsti nel progetto «Infrastruttura verde urbana e mobilità sostenibile – Strategia per nuovi interventi di forestazione». Il progetto, partito nel 2021, prevede la piantumazione complessiva di 4.011 nuovi alberi che si concluderà nei primi mesi del 2023.

L’area scelta per il bosco dell’Autodromo, inserita all’interno del parco lungofiume, è situata nell’ansa del fiume Santerno, in adiacenza al ponte della ferrovia, a circa 1km dall’Autodromo ed è attraversata dalla Ciclovia del Santerno, una pista ciclopedonale che fa parte della Bicipolitana della Città Metropolitana di Bologna, di grande rilevanza sia per essere un asse strategico per lo sviluppo di un turismo sostenibile, sia come sistema di connessione ciclopedonale tra i 6 comuni ubicati sulla Valle del Santerno. Verrà realizzata anche un’area di ridotte dimensioni in cui saranno messe a dimora specie da frutto, in continuità con la zona destinata a orti urbani e i frutteti presenti.

Il professor Ferrini, dell’Università di Firenze, ha calcolato i benefici apportati da qui a 30 anni derivanti dal progetto e che prevedono: Co2 assorbita 4928,112 t/anno, O3 rimosso 59190,15 kg/anno, NO2 rimosso 61334,97 kg/anno, PM2,5 rimosso 18638,61 kg/anno.

Durante l’iniziativa sarà rilasciato, a ricordo dell’evento per i nuovi nati, un attestato di partecipazione alla cerimonia e la mappa Imola verde. Chi non potrà essere presente potrà comunque richiedere il suo ricordo alle seguenti mail: assessore.penazzi@comune.imola.bo.it oppure assessore.spada@comune.imola.bo.it specificando il nome del proprio bimbo o bimba.

«La sostenibilità ambientale è un fatto collettivo ed è per questo che diamo grande valore al coinvolgimento della cittadinanza, in particolare le famiglie dei nuovi nati e nate, nella messa a dimora delle alberature. E’ importante che si crei un legame affettivo con questi luoghi, perché è anche attraverso questo legame che cresce la consapevolezza del rispetto per la natura e il desiderio di prendersene cura. La forestazione, nel progetto del Bosco dell’Autodromo, ha l’obiettivo di creare uno spazio pubblico che arricchisce la dotazione di aree verdi pubbliche del nostro comune, capace di dare ombra a chi percorre la ciclovia, aumentare la biodiversità del Parco Lungofiume e migliorare la qualità dell’aria per il benessere di tutta la cittadinanza» commenta l’assessora all’Ambiente, Elisa Spada. (r.cr.)

Nella foto del Comune di Imola la mappa dove avverrà la cerimonia

Primi passi per il «Bosco dell’Autodromo», domenica si piantano alberi per nuovi nati in via Graziadei
Cronaca 30 Settembre 2022

Con «Mettiamo radici per il futuro» torna la distribuzione degli alberi, vivai accreditati a Imola e Castel San Pietro

Ci saranno anche due realtà dell’imolese tra le ventidue aziende vivaistiche accreditate per la distribuzione gratuita il 1 ottobre, dellle piante di «Mettiamo radici per il futuro», la campagna della Regione per fare dell’Emilia-Romagna il corridoio verde d’Italia. Si tratta di Arborea a Castel San Pietro (Via Ercolana 2495, Località Gallo, Tel. 051 948594) e Società agricola S.S. a Imola (Via Montanara 58/P, Tel. 0542 684732)

Inizia così la terza fase della distribuzione che ha raggiunto oramai quota un milione e 274mila: al primo posto delle piante più diffuse ci sono l’alloro, il Laurus nobilis sempreverde e dal buon profumo. Seguono il carpino bianco, specie rustica che si adatta a vari ambienti, il cespuglioso ligustro selvatico, dai delicati fiori bianchi, il nocciolo e il carpino nero.

Da oggi è online la prima puntata di Cartoline dal futuro, un podcast di quattro appuntamenti con Stefano Mancuso e Tessa Gelisio che indaga, immagina e racconta un futuro per una Emilia-Romagna più verde grazie alle buone pratiche ecologiche innescate dal progetto «Mettiamo radici per il futuro». È possibile ascoltare la prima puntata, Rinverdiamo il presente sulle piattaforme Spreaker e Spotify.

«Continuiamo nel nostro cammino, consapevoli che la sfida per arricchire il nostro Pianeta è ancora lunga- commenta Irene Priolo, assessore regionale all’Ambiente-. Gli alberi sono alleati preziosi per il benessere nostro e dell’ambiente ed è per questo che continuiamo una campagna strategica che affianca alla distribuzione diretta tramite vivai convenzionati presenti in tutta la regione, anche finanziamenti per progetti di forestazione nei comuni e nelle aziende. A questo si aggiungono più di un milione di nuovi alberi che saranno messi a dimora sul territorio regionale lungo le rive del Grande Fiume, grazie ad un progetto per la Rinaturazione del Po, inserito nel Pnrr e finanziato con 357 milioni».

Dall’inizio della campagna (° ottobre 2020) fino al 15 aprile 2022 sono stati distribuiti gratuitamente 1.215.332 alberi, a questi ne vanno aggiunti altri 58.391 dei bandi forestazione dedicati ai comuni. È inoltre in fase di chiusura l’avviso dedicato alla forestazione in aree di proprietà di aziende.  (r.cr.)

Nella foto di archivio alberi in città

Con «Mettiamo radici per il futuro» torna la distribuzione degli alberi, vivai accreditati a Imola e Castel San Pietro
Ciucci (ri)belli 19 Maggio 2022

A Medicina 124 alberi e piante aromatiche per i nuovi nati nel 2020

A Medicina è stato completato il programma di piantumazione degli alberi e delle piante aromatiche per i 124 nuovi nati nel 2020. In questi giorni, il sindaco Matteo Montanari, l’assessore all’Istruzione Dilva Fava e l’assessore all’Ambiente Massimo Bonetti, insieme ai bambini e alle maestre della scuola dell’infanzia Santissimi Angeli Custodi, hanno piantato diversi tipi di erbe aromatiche nell’area verde pubblica di via Baroncini nella frazione di Ganzanigo.

L’iniziativa, compresa all’interno del progetto «Un albero per i nuovi nati», era cominciata a novembre 2021 con la piantumazione di 124 alberi (29 aceri campestri, 60 lecci e 35 noccioli) ed era stata sospesa a causa del peggioramento della situazione pandemica. Finalmente, con l’arrivo della bella stagione, insieme ai bambini e alle maestre della scuola dell’infanzia sono state piantate quasi un centinaio di erbe aromatiche, tra cui rosmarino, timo, salvia e maggiorana.

Nel 2022 saranno piantumati ulteriori 97 alberi per festeggiare la nascita delle bambine e dei bambini medicinesi nati nel 2021. (lo.mi.)

Nelle foto: alcuni momenti della piantumazione

A Medicina 124 alberi e piante aromatiche per i nuovi nati nel 2020
Cronaca 2 Maggio 2022

Alberi pericolanti e a rischio caduta, a Castello via all’abbattimento di 12 esemplari

Inizieranno martedì 3  maggio, condizioni meteo permettendo, il lavori di abbattimento di 12 alberi ad alto rischio di caduta che si trovano nell’area urbana di Castel San Pietro. Interventi necessari per prevenire eventuali pericoli per i cittadini, che erano stati preannunciati nelle scorse settimane, in seguito ai controlli sulle condizioni vegetative e fitosanitarie eseguiti dallo studio agronomico incaricato da Area Blu.

I lavori inizieranno da viale Terme dove si trovano 8 dei 12 alberi pericolosi – in particolare si tratta di due robinie, un acero, quattro pini e un platano -, e in viale Oriani dove sarà abbattuto un cedro, per terminare venerdì con tre dei pini che fanno parte dell’Arcata, di fronte al Cassero. (r.cr.)

Nella foto: i pini dell’Arcata

Alberi pericolanti e a rischio caduta, a Castello via all’abbattimento di 12 esemplari

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA