Posts by tag: bretella

Cronaca 13 Settembre 2023

Bypass sulla Casolana, i lavori vanno avanti come previsto

Proseguono come da programma, a Fontanelice, i lavori iniziati la scorsa settimana per la realizzazione del bypass sulla Sp 33 Casolana, danneggiata dall’alluvione di maggio. A confermarlo è Claudio Comastri, l’ingegnere geotecnico incaricato dalla Città metropolitana di seguire il cantiere da più di 100 mila euro. «In questi giorni la Cti di Imola, la ditta incaricata di eseguire i lavori, ha effettuato il picchettamento dell’area dove sorgerà la bretella e riparato un’altra frana più piccola presente sulla provinciale – spiega Comastri -. Domani, invece, sarò sul posto per impostare a quale profondità andranno realizzate le trincee drenanti. In questo modo verrà stabilizzato tutto il versante, non solo il tratto dove sorgerà la bretella. Contemporaneamente partiranno poi i lavori per la realizzazione del bypass vero e proprio che, una volta ultimato, sarà sicuramente in asfalto. Pensiamo che il cantiere possa chiudersi la prima settimana di ottobre, ma forse anche prima se le condizioni meteo lo permetteranno». (r.cr.)

Foto dalla pagina Facebook del sindaco di Fontanelice Meluzzi

Bypass sulla Casolana, i lavori vanno avanti come previsto
Cronaca 11 Settembre 2023

Trattore perde il carico di uva dal rimorchio, traffico in tilt e asse attrezzato chiuso per ore

Traffico in tilt questa mattina a Imola sull’asse attrezzato, nei pressi del ponte della ferrovia all’altezza di Pontesanto. Un trattore, per cause ancora da accertare, ha rovesciato tutta l’uva che trasportava nel rimorchio. A causa dell’asfalto reso scivoloso un furgone di Poste italiane è poi rimasto incidentato. Per fortuna non si sono registrati feriti. 

La bretella è stata quindi chiusa al traffico per diverse ore in entrambe le direzioni. Il tempo necessario ai vigili del fuoco e agli operatori di Area sicura per pulire e lavare la strada. Sul posto anche i carabinieri per effettuare i rilievi e stabilire l’esatta dinamica di quanto accaduto. Soltanto poco prima delle 16 la circolazione sull’asse attrezzato è stata ristabilita completamente. «Grazie ad Area Blu, agli operatori competenti e a chi si è attivato» ha commentato il sindaco Panieri. (r.cr.)

Foto Isolapress

Trattore perde il carico di uva dal rimorchio, traffico in tilt e asse attrezzato chiuso per ore
Cronaca 22 Agosto 2023

«Bretella» per la Casolana, i lavori slittano alla prossima settimana

«Salvo sorprese i lavori per il bypass sulla provinciale Casolana partiranno la prossima settimana». Ad affermarlo è il sindaco di Fontanelice, Gabriele Meluzzi. Si allungano così i tempi per la realizzazione dell’attesa bretella, la cui partenza dei lavori in teoria era prevista in questi giorni. E invece il neonato Comitato per la Sp 33 ed i residenti, dopo l’appello video divenuto virale sui social, dovranno pazientare ancora un po’ per vedere avviato l’atteso cantiere della Città metropolitana.

Il bypass costerà in totale 100 mila euro (70 mila euro dalla Città metropolitana e 30 mila euro dal Comune) e sarà lungo circa 200 metri. «Verrà utilizzata la cavedagna del campo di un privato – spiega il sindaco – e serviranno circa due o tre settimane di lavori. Dopo la bretella verrà asfaltata, oppure sarà utilizzato un materiale simile all’asfalto, in modo da evitare problemi di tenuta in vista dell’autunno e dell’inverno».

Il tutto in attesa dei 2,1 milioni di euro del Governo che serviranno per ripristinare definitivamente il tratto originario e andato distrutto dall’alluvione. «Purtroppo da Roma non abbiamo notizie – conclude Meluzzi -. Il bypass però sarà comunque una soluzione temporanea». (r.cr.)

Nella foto: il tratto della Casolana distrutto dalla frana

«Bretella» per la Casolana, i lavori slittano alla prossima settimana
Cronaca 10 Ottobre 2022

Autocarro urta il ponte della ferrovia sulla Bretella, danni, treni «rallentati» e traffico in tilt

Non capita tutti i giorni, per fortuna, di veder crollare pezzi di calcestruzzo e calcinacci da un ponte a causa di un incidente. È però quanto successo oggi alle 13.40 al sottopasso della ferrovia sulla Bretella. Protagonista un autocarro con gru di un’azienda di Imola che procedeva in direzione quartiere Pedagna. Alla guida un 48enne residente in città che si è dimenticato di riporre l’accessorio mobile dal mezzo e seppur rallentando la marcia in prossimità del ponte non ha potuto evitare la collisione. Dopo l’urto alcuni calcinacci che si sono staccati hanno coinvolto una vettura, senza per fortuna provocare feriti.

Sul posto i primi ad intervenire sono stati gli agenti della polizia stradale che hanno chiuso l’intero tratto di strada. Sul luogo dell’incidente sono giunti anche i vigili del fuoco, i tecnici delle Ferrovie dello Stato e la polizia locale. Fino alle 15 i treni hanno potuto viaggiare con una velocità massima di 30 km/h, poi dopo l’ok di Ferrovie la circolazione è ripresa regolarmente. Così come il traffico veicolare, ripartito intorno alle 15.40 una volta che i vigili del fuoco hanno messo in sicurezza l’area e appurato insieme alle forze dell’ordine che non c’era pericolo per l’incolumità degli automobilisti. (r.cr.)

Foto Isolapress

Autocarro urta il ponte della ferrovia sulla Bretella, danni,  treni «rallentati» e traffico in tilt
Cronaca 1 Aprile 2022

Addio all’ingegner Losacco, il progettista della Bretella. Il cordoglio della Città metropolitana

È morto mercoledì 30 marzo, all’età di 93 anni l’ingegner Francesco Losacco, imolese progettista della Bretella e dirigente del settore Viabilità della Provincia di Bologna dal 1948 al 1996. «La Città metropolitana di Bologna ricorda questo Dirigente che ha sicuramente contribuito a ricostruire e valorizzare il patrimonio delle strade provinciali commenta Sergio Lo Giudice, Capo di Gabinetto.

In occasione del terremoto in Irpinia del 1980, Losacco si fece promotore e organizzò una colonna di uomini e mezzi al fine di intervenire nelle zone più disastrate (Conza della Campania) per portare immediati aiuti. E 20 anni dal sisma Conza della Campania conferì all’ingegner Losacco la cittadinanza onoraria. Il suo impegno totale e costante per il raggiungimento di obiettivi, anche sfidanti per quei tempi, soprattutto nel dopoguerra, lo hanno reso sicuramente un esempio da seguire e da ricordare. (lu.ba.)

Nella foto: la Bretella di Imola 

Addio all’ingegner Losacco, il progettista della Bretella. Il cordoglio della Città metropolitana
Cronaca 28 Febbraio 2022

Carambola sull’asse attrezzato, quattro auto coinvolte e feriti

Incidente stradale, attorno alle 8 di questa mattina, a Imola sull’asse attrezzato. Secondo le informazioni della polizia locale una Kia Picanto, guidata da un 76enne di Casalfiumanese, viaggiava verso la zona industriale quando, per cause ancora da accertare, è andata a collidere contro un’Alfa Romeo, con alla guida un 26enne imolese, che procedeva nello stesso senso di marcia.

A causa dello scontro le due auto hanno invaso la corsia opposta coinvolgendo poi un autocarro Iveco, con al volante un 50enne di Castel Guelfo, e una Peugeot 208, condotta da un 21enne di Lugo con a bordo due passeggeri. Sul posto, oltre agi agenti della polizia locale e i vigili del fuoco per estrarre dalle lamiere le persone coinvolte,  i sanitari del 118 che hanno trasportato tutti i feriti al pronto soccorso di Imola. Per fortuna nessuno ha riportato ferite gravi. Disagi si sono verificati inevitabilmente sulla circolazione, con il traffico rallentato per la durata dei soccorsi, conclusi un paio d’ore dopo. (r.cr.)

Foto d’archivio

Carambola sull’asse attrezzato, quattro auto coinvolte e feriti
Cronaca 15 Novembre 2021

Mattina «nera» sulla Bretella, due incidenti in poche ore e disagi alla circolazione

Questa mattina la Bretella è tornata a far parlare di sé, ancora una volta per due incidenti fortunatamente non gravi avvenuti a distanza di poche ore l’uno dall’altro.

Il primo intorno alle 9.30, nei pressi dello svincolo per il quartiere Zolino. Secondo la ricostruzione della polizia locale, un 56enne di Imola procedeva in direzione zona industriale su una Volkswagen Polo quando, per cause ancora da accertare, ha perso il controllo del mezzo invadendo la corsia opposta e scontrandosi con un furgone prima di concludere la sua corsa in mezzo alla carreggiata. Ferito, il 56enne è stato trasportato al pronto soccorso, ma non è in pericolo di vita.

Il secondo, invece, poco dopo le 11. Protagonista un uomo di Ragusa, alla guida di un Peugeot Partner, finito contro il guardrail a poca distanza dal cavalcavia di via Marzabotto. Per fortuna il conducente ne è uscito illeso. (r.cr.)

Foto d’archivio

Mattina «nera» sulla Bretella, due incidenti in poche ore e disagi alla circolazione
Cronaca 16 Settembre 2021

Pomeriggio nero sulla Bretella, due incidenti in poche ore e auto ribaltata

Due incidenti nel pomeriggio hanno interessato, a distanza di poche ore l’uno dall’altro, l’asse attrezzato. Il primo, secondo la ricostruzione della polizia locale, poco prima delle 14, quando una 58enne di Imola, mentre procedeva in direzione zona industriale, per cause da accertare, ha perso il controllo della sua Fiat Panda ribaltandosi su un fianco in mezzo alla carreggiata. Non sono rimaste coinvolte altre vetture. Sul posto vigili del fuoco e sanitari del 118 che hanno trasportato la donna all”ospedale di Imola. Per lei fortunatamente solo ferite lievi.

Il secondo, invece, è avvenuto intorno alle 16.50, sempre in via della Cooperazione. Una 71enne imolese viaggiava, anche lei su una Fiat Panda ed in direzione zona industriale quando, imboccando la rampa che porta al centro Leonardo, ha sbandato, finendo in testacoda. Anche in questo caso non sono rimaste coinvolte altre auto. Per la donna non è stato necessario il trasporto in ospedale. (da.be.)

Foto d”archivio

Pomeriggio nero sulla Bretella, due incidenti in poche ore e auto ribaltata
Cronaca 6 Agosto 2021

Bretella penultimo atto, nel 2022 tocca alle rotonde

L’attuale Amministrazione comunale di Imola l’ha ribadito più volte. L’intenzione è quella di completare la Bretella sulla scia del progetto originale a quattro corsie e in trincea, accantonando dunque definitivamente la «bretellina» ipotizzata dalla Giunta Sangiorgi.

Il primo passo formale in questo senso è l’approvazione da parte della Giunta del progetto esecutivo del secondo stralcio relativo al secondo tronco, ossia la realizzazione delle due rotonde in via Punta (dove da anni c’è una rotonda provvisoria con i new jersey bianchi e rossi) e in via Salvo D’Acquisto (dove termina l’attuale Bretella). Quest’ultima, rispetto all’attuale risulterà spostata di circa 100 metri verso la Montanara.

La realizzazione delle due rotatorie è un intervento fi- nanziato con 3 milioni di euro dal Fondo sviluppo e coesione 2014-2020 e inserito tra le opere strategiche per la mobi- lità metropolitana (cosiddetto Patto per Bologna). «Per non perdere il finanziamento di Città metropolitana, dobbiamo affidare i lavori entro la fine del 2021 e realizzare le due rotonde nei primi mesi del 2022» motiva l’assessore ai Lavori pubblici, Pierangelo Raffini. (gi.gi.)

Approfondimenti su «sabato sera» del 5 agosto.

Nella foto: la Bretella dove si interrompe oggi all’altezza di via Salvo D’Acquisto

Bretella penultimo atto, nel 2022 tocca alle rotonde
Cronaca 15 Febbraio 2021

Bretella, in corso lavori di bonifica in via Salvo d'Acquisto a Imola

Lavori in corso in via Salvo d’Acquisto a Imola, dove l’8 febbraio è cominciata la bonifica bellica dell’area dove sorgerà la nuova rotonda al servizio de futuro prolungamento dell’asse attrezzato. L’intervento sarà realizzato con parte dei 3 milioni del Fondo sviluppo e coesione 2014-2020, stanziato per le opere strategiche per la mobilità metropolitana (cosiddetto Patto per Bologna). Fondi che devono essere impiegati entro il 2021 per evitare che siano dirottati dalla Regione su altre opere.

«Dopo il sondaggio effettuato dagli archeologi – spiegano da Area Blu – nei giorni scorsi è stata fatta la bonifica superficiale dell’area, mentre dalla prossima settimana sarà sondato il sottosuolo. Lì dove ora termina l’asse attrezzato sarà realizzato un nuovo sottopasso al di sopra del quale sarà collocata la nuova rotonda, che rispetto all’attuale risulterà spostata di circa 100 metri verso la Montanara». Entro fine marzo sarà consegnato il progetto, a seguire sarà effettuata la gara d’appalto dei lavori, che dovrebbero, il condizionale è d’obbligo, iniziare in autunno.

Il completamento invece del tratto della bretella tra via Salvo d’Acquisto e via Punta dipende dalla realizzazione della quarta corsia dell’A14 da parte di Autostrade Spa e dal conseguente stanziamento degli 11 milioni necessari alla conclusione dell’opera. (lo.mi.) 

Nella foto (Isolapress): il cantiere in via Salvo d’Acquisto a Imola

Bretella, in corso lavori di bonifica in via Salvo d'Acquisto a Imola

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA