Posts by tag: cantieri

Cronaca 13 Gennaio 2023

Al via in autunno i lavori alle ex cantine Fabbri di Castel Guelfo, 3 milioni di spesa per Biblioteca e nuovi uffici

Un investimento da circa 3 milioni di euro per dare a Castel Guelfo una nuova biblioteca, ulteriori uffici per il Comune e la sede di Atea, legata alla logistica green. Questo sta per prendere il via grazie a un investimento di circa 3 milioni di euro. Risorse che arrivano in parte dalla regione (700mila euro), Comune (300mila euro) e anche da interventi finanziari sostenuti da privati a seguito della realizzazione del nuovo insediamento logistico a San Carlo.

In questi giorni è stato pubblicato il bando per l’affidamento del progetto esecutivo dell’importante cantiere, circa 250mila euro di spesa, ed entro settembre–ottobre dovrebbe arrivare l’affidamento lavori. Interventi che per non perdere i finanziamenti concessi dovranno essere conclusi entro la fine del 2025. Questo intervento, quindi, non servirà solamente per riqualificare, ammodernare e potenziare i servizi amministrativi ed economici della comunità, ma sarà una spinta per migliorare l’offerta culturale grazie anche e soprattutto alla creazione della nuova biblioteca comunale in questa porzione del storico palazzo cittadino.

«Ora siamo pronti, concretamente, per partire – spiega soddisfatto il sindaco Claudio Franceschi – con un cantiere atteso da tempo, almeno una decina di anni. In autunno il cantiere partirà e dovrà essere chiuso e operativo entro il 2025».

I lavori riguarderanno quindi i sotterranei, il piano terra e il primo piano. Qui si metterà in sicurezza lo stabile, si renderanno moderni gli impianti, si ridisegneranno gli spazi in un’ottica di efficientamento delle risposte e delle attese chieste dai cittadini stessi. «Le idee progettuali – conferma il primo cittadino – arrivano, infatti, dopo un iter di co partecipazione progettuale fatto con associazioni e stakeholder locali». (r.cr.)

Nella foto: il rendering del progetto di riqualificazione delle ex Fabbri di Castel Guelfo

Al via in autunno i lavori alle ex cantine Fabbri di Castel Guelfo, 3 milioni di spesa per Biblioteca e nuovi uffici
Cronaca 16 Settembre 2022

Ritorno al passato in via Pasquala, da lunedì 19 lavori per ripristinare i sensi di marcia precedenti alla fase sperimentale

Dopo un confronto fatto dall’amministrazione comunale con la popolazione residente e le imprese, lunedì 19 settembre partirà il cantiere per la riqualificazione della via Pasquala. Intervento che avrà una durata di circa tre settimane con lo scopo di aumentare la sicurezza stradale nella zona. A inizio estate dopo l’intervento sperimentale durato circa un anno e avviato nell’estate del 2021, sono emerse alcune criticità che necessitavano di essere superate. Durante l’incontro di giugno, che ha visto la partecipazione di cittadini residenti e dei titolari delle aziende della zona, è stata prospettata una nuova soluzione.

I lavori di riqualificazione prevedono la realizzazione di dossi che saranno posizionati all’intersezione fra via Ortignola e via dell’Agricoltura, dove verrà creata anche una piccola rotonda, all’intersezione fra via Pasquala e via Spallicci e lungo la via Pasquala in direzione via Lasie. Sarà inoltre messo in sicurezza l’incrocio fra via Spallicci e via Fermi, con segnaletica a terra. Oltre all’inserimento di nuovi dossi, si lavorerà sulla segnaletica orizzontale e verticale, realizzando in particolare gli attraversamenti pedonali su tutti gli incroci lungo la via Pasquala.

Al via del cantiere saranno ripristinati i sensi di marcia precedenti alla fase sperimentale, quindi doppio senso di circolazione sia su via Pasquala che su via Spallicci, che durante il cantiere stesso saranno percorribili come sensi unici alternati regolati da personale o impianto semaforico per consentire l’accessibilità e l’utilizzo della viabilità. L’investimento, a carico del Comune, è pari a circa 40.000 euro.

«La sicurezza stradale è un tema al quale l’amministrazione comunale sta dando particolare rilevanza per il benessere di tutta la cittadinanza. Siamo soddisfatti – commentano il sindaco Marco Panieri, l’assessore ai Lavori Pubblici, Pierangelo Raffini e quella alla Mobilità Sostenibile, Elisa Spada – per la partenza di questo cantiere. Un’azione frutto di un percorso partecipativo, passando per una proposta progettuale fino alla realizzazione». (r.cr.)

Nella foto d’archivio l’area interessata dai lavori

Ritorno al passato in via Pasquala, da lunedì 19  lavori per ripristinare i sensi di marcia precedenti alla fase sperimentale
Cronaca 12 Settembre 2022

Scuole più sicure e green grazie agli interventi estivi del Comune di Medicina


Proseguono i cantieri, a pochi giorni dal suono della campanella, sulle scuole del territorio di Medicina. L’amministrazione comunale in estate, senza così interferire con le attività scolastiche, ha portato avanti alcuni interventi nelle scuole indirizzati al miglioramento della sicurezza e dell’efficienza energetica.
 
Nella scuola media «G. Simoni» è stato ultimato il primo stralcio dei lavori che ha visto la completa sostituzione dell’impianto termico, mentre è in avanzata fase di completamento il rivestimento a cappotto dell’involucro edilizio con il rifacimento delle facciate. L’intervento è stato eseguito fronteggiando le attuali complessità del mercato legato all’edilizia che rendevano difficoltoso il reperimento sia dei ponteggi che dei materiali isolanti. L’investimento totale è stato di circa 1 milione di euro, usufruendo di 313 mila euro di finanziamenti provenienti dalla Regione e dal Gestore Servizi Energetici. Questo intervento porterà per l’intero edificio ad un risparmio energetico superiore al 50%.
 
Al nido d’infanzia «Coccinelle» sono invece stati realizzati interventi di consolidamento delle fondazioni, alcune sistemazioni interne e sono in via di completamento i lavori di sostituzione della centrale termica. L’investimento totale è stato di circa 60 mila euro.
 
Nella scuola primaria «E. Biagi» di Villa Fontana sono quasi conclusi i lavori di sostituzione della centrale termica con sistemi a maggior efficienza energetica, eseguiti con un finanziamento statale di 90 mila euro.
 
Infine, al nido «Girasoli» sono in attuazione interventi finalizzati alla sicurezza antincendio per circa 15 mila euro.

«Ringrazio le ditte, gli uffici e le scuole per la fondamentale collaborazione. Prosegue l’impegno di questa amministrazione – sottolinea con soddisfazione il sindaco Matteo Montanari – a favore della sicurezza scolastica e del risparmio energetico. Da un lato vogliamo continuare a investire perché le nostre scuole siano sempre più belle e sicure per i nostri ragazzi. Dall’altro l’impegno per l’efficientamento degli edifici pubblici è uno dei principali strumenti messi in atto in questi anni per evitare sprechi e ridurre il costo delle bollette. Uno sforzo significativo che ha portato ad una riduzione importante dei consumi a carico del Comune e che oggi permette all’amministrazione di affrontare meglio i costi folli legati alla speculazione energetica». (r.cr.)

Nella foto del Comune di Medicina sopralluogo in alcuni cantieri sulle scuole

Scuole più sicure e green grazie agli interventi estivi del Comune di Medicina
Cronaca 10 Settembre 2022

Passi avanti per la nuova Casa del volontariato di Castello, partiti i lavori nella palazzina B dell’ospedale

Passi in avanti per la creazione della nuova Casa del Volontariato di Castel San Pietro. Sede che sarà creata nella nella Palazzina B, adiacente all’ospedale di Castello. Un’opera che completerà la Casa della Salute, integrandovi l’associazionismo socio sanitario della città. L’importo previsto è di 121 468,85 euro.
L’accordo tra l’Azienda Usl di Imola e il Comune di Castel San Pietro Terme prevede la concessione a titolo gratuito da parte dell’Ausl degli ambienti siti al primo piano, che ospiteranno quindi le associazioni regolarmente iscritte nel Registro regionale del Volontariato e coordinate dal Coordinamento del volontariato.

L’edificio della Palazzina B si sviluppa su due piani. Il piano terra, dove sono presenti dei vani destinati a magazzino e degli ambulatori odontoiatrici, ha un ingresso indipendente mentre, per accedere a primo piano, attualmente inutilizzato, è necessario passare dalla Palazzina A, entrando dall’ingresso principale e attraversando un corridoio sospeso che collega le due palazzine. Gli ambienti a disposizione al primo piano – 11 uffici, che in passato erano destinati ad ambulatori, una sala riunioni e alcuni servizi igienici per un totale di circa 372 mq – si possono utilizzare in maniera ottimale come ambienti destinati alle attività delle associazioni.

Le opere necessarie al loro utilizzo sono: il rifacimento del coperto, la manutenzione e separazione delle linee impiantistiche e piccoli interventi di manutenzione ordinaria. Inoltre verrà creato anche un servizio igienico accessibile per le persone con disabilità, in ottemperanza alle normative in vigore in ambito di abbattimento delle barriere architettoniche. L’accessibilità al piano primo è garantita da un servoscala, già presente e sito in corrispondenza dell’accesso principale della Palazzina A, il quale permette di superare il dislivello esistente tra la quota dell’ingresso e quella degli uffici. Tra le opere da attuare, è prevista la demolizione e sostituzione della passerella pedonale di ingresso, funzionale all’accesso di entrambe le palazzine. (r.cr.)

Nella foto del Comune di Castel San Pietro l’inizio dei lavori

Passi avanti per la nuova Casa del volontariato di Castello, partiti i lavori nella palazzina B dell’ospedale
Cronaca 23 Agosto 2021

Violenta aggressione in centro storico, feriti due giovani a Imola

Violenta aggressione nella tarda serata di ieri, intorno alle 22, in centro storico a Imola. Vittime due giovani di 23 e 24 anni residenti fuori città, presi a calci e pugni in via Cavour, con la lite che poi è proseguita anche nelle vicine via Milani e via Nardozzi. A dare l”allarme alcuni cittadini.

Secondo la testimonianza raccolta dai carabinieri intervenuti, i due giovani, trovati dagli agenti a terra feriti, sono stati aggrediti e picchiati da un gruppo di coetanei poi fuggiti al suono delle sirene. Sul posto, in ausilio, anche volanti della polizia ed agenti della polizia locale.

Ancora non si conoscono i motivi della lite. Le vittime sono state medicate al pronto soccorso e già dimesse. Sull”accaduto stanno indagando i carabinieri che sta cercando di risalire agli autori del gesto attraverso la visione delle telecamere di sicurezza installate nella zona. (r.cr.)

Foto d”archivio

Violenta aggressione in centro storico, feriti due giovani a Imola
Cronaca 28 Luglio 2021

Estate di cantieri, ecco come cambiano volto le città

Questa sarà un’estate di cantieri in gran parte del circondario. A Imola, operai al lavoro per il restauro del «palazzo nuovo», che porterà ulteriori spazi per gli uffici comunali, mentre con il recupero del primo chiostro del convento di San Domenico verrà creato il nuovo museo archeologico. L’ex Beccherucci, invece, diventerà la nuova sede dell’Inps. Nell’ex convitto dello Scarabelli traslocheranno aule e laboratori del Luca Ghini. Infine, cambierà la viabilità in viale Marconi, dove sta sorgendo una rotonda all’ingresso del supermercato, al posto dei vecchi capannoni della Coop. Ceramica.

Tanti i lavori in corso e quelli che stanno per partire anche a Castel San Pietro e Medicina. Il più impegnativo dal punto di vista economico è il recupero della torre scenica dell’Arena di viale Terme, oggi inutilizzata, che sarà dotata di palco e attrezzature. Operai anche nella materna Rodari e per realizzare la ciclabile a Osteria Grande. Nella città del Barbarossa, invece, si riqualificano gli impianti sportivi del capoluogo, cascina del Ca’ Nova compresa.

Approfondimenti su «sabato sera» in edicola dal 29 luglio.

Nella foto: il cantiere all’ex Beccherucci a Imola

Estate di cantieri, ecco come cambiano volto le città
Cronaca 16 Marzo 2021

Ex Beccherucci, cominciati i lavori di ristrutturazione prima del trasloco dell’Inps

La gru è stata montata e sono cominciati i lavori di ristrutturazione dell’ex Beccherucci, l’edificio a forma di elle che si affaccia su via Selice e via Galvani, di proprietà di ConAmi. Si tratta di un intervento da 2,8 milioni di euro affidato al consorzio cooperativo Cires di Castenaso.

In questi giorni gli operai sono al lavoro sui sottoservizi e demolizioni interne. Una volta terminato l’intervento, l’ex Beccherucci ospiterà la sede dell’Inps che attualmente si trova in via Garibaldi. L’Istituto nazionale di previdenza pagherà poi un canone di locazione a ConAmi.

Questo si tratta solo dell’ultimo tassello della riqualificazione dell’edificio. Un paio di anni fa era stato demolito lo spigolo esterno, intervento necessario per consentire di riaprire a doppio senso di marcia il tratto di via Selice, ora percorribile sia in direzione del centro che della zona industriale. (gi.gi.)

Nella foto (Isolapress): il cantiere all”ex Beccherucci

Ex Beccherucci, cominciati i lavori di ristrutturazione prima del trasloco dell’Inps
Cronaca 12 Ottobre 2020

Entro fine mese pronte le scuole Rubri, Vespignani e Campanella

Interventi alla scuola primaria Tommaso Campanella di via Gioberti terminati «entro metà ottobre», cantieri alla scuola dell’infanzia statale Veraldo Vespignani di piazza Romagna e alla scuola elementare Athos Rubri di via Tinti finiti «entro la fine del mese».

Andrea Dal Fiume, responsabile dell’Area tecnica di Area Blu, fa il punto sui lavori che da questa estate stanno interessando le tre scuole cittadine. «Si tratta dei cantieri più complessi, già programmati da tempo, al di là dell’emergenza Coronavirus – ricorda –. Tutti gli interventi sono stati completati per la parte che interessa la funzionalità dell’attività scolastica, mentre sono in fase di completamento i lavori sulle parti esterne degli immobili, che non vanno a influire sul regolare svolgimento dell’attività didattica». (lu.ba.)

L’articolo completo su «sabato sera» dell’8 ottobre.

Nella foto (Isolapress): cantiere alla scuola Campanella

Entro fine mese pronte le scuole Rubri, Vespignani e Campanella
Cronaca 23 Maggio 2020

Fase 2, il punto sulle opere pubbliche che hanno ripreso il via a Medicina, Castel San Pietro e Ozzano

Terminato il lockdown, anche Medicina riparte con un numero significativo di opere pubbliche. «La scorsa settimana sono ricominciati i lavori di riqualificazione dell’ex stazione ferroviaria e la realizzazione della bus station e della nuova palestra della scuola media Simoni» elenca il sindaco Matteo Montanari. Il 25 marzo è arrivata l’aggiudicazione dell’appalto peri lavori di rigenerazione della sagrestia dell’ex chiesa del Carmine alla Et Costruzioni di Ferrara. «I lavori inizieranno questa settimana» aggiunge Montanari. Per fare spazio al cantiere, in via Canedi, fra l’incrocio con via Libertà e quello con via Venturoli, è stato istituito il divieto di sosta fino al 14 agosto. Approfittando della chiusura delle scuole, «a giugno cominceranno delle prove di carico su alcuni solai» continua il sindaco.

A Castel San Pietro, invece, «è ripartito il cantiere del nuovo ponte sul Sillaro in via Mingardona, ci vorrà almeno un mese per completare l’opera –aggiorna l’assessore ai Lavori pubblici, Giuliano Giordani–. Inoltre, abbiamo appena asfaltato in via Montecerere e via Tanari e stiamo realizzando un parcheggio da 6 posti paralleli alla strada all’angolo fra via Molise e via Pilastrino». Ad Ozzano Emilia, infine,«con i tecnici comunali si è lavorato sugli aspetti amministrativi– spiega Mariangela Corrado, vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici–. Grazie a questo impegno, molti lavori partiranno a breve». (lu.ba.)

L”articolo completo è su «sabato sera» del 21 maggio

Nella foto, operai al lavoro nel piazzale dove verrà realizzata la bus station a Medicina

Fase 2, il punto sulle opere pubbliche che hanno ripreso il via a Medicina, Castel San Pietro e Ozzano
Cronaca 12 Maggio 2020

A Ozzano ripartono i cantieri per la fibra ottica

Con l”inizio della fase 2, la società Open Fiber ha ripreso a lavorare per l’installazione della fibra ottica a Ozzano. Il cantiere stradale è partito dalla località Tolara con scavi che, a seconda delle condizioni ambientali, potranno essere effettuati in una delle tre modalità previste: No-Dig, mini trincea o scavo tradizionale.

I primi chilometri di cavi portanti per la fibra Ftth, su un totale di 50 chilometri di cavi che servono per coprire l”intero territorio comunale connettibile con questa tecnologia, verranno posati nei prossimi giorni, nelle vie Palazzo Bianchetti, Tolara di Sopra, 1° Maggio, dello Sport, Gino Grandi e Guglielmo Marconi.

«E” bene chiarire che una volta conclusi i lavori di scavo e posa della fibra, il servizio non sarà direttamente operativo, ma occorrerà poi l”intervento dei singoli operatori commerciali ai quali bisognerà rivolgersi per attivare le singole linee e forniture per la clientela – precisa Luca Lelli, primo cittadino –. Si tratta comunque del primo passo indispensabile per poi poter partire a navigare con la fibra. Un servizio utile sia per i cittadini che per le nostre imprese, reso, oggi, ancora di maggiore importanza e interesse visto lo sviluppo, a seguito della pandemia da Covid-19, della modalità di lavoro in smart working e delle lezioni online alle quali tutti i nostri ragazzi sono costretti, già da febbraio di quest”anno, e che si prevede possa continuare anche nei mesi a venire». (r.cr.)

A Ozzano ripartono i cantieri per la fibra ottica

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA