Posts by tag: centro storico

Cronaca 14 Ottobre 2022

Al via il primo stralcio di lavori in viale Andrea Costa, l’assessore Raffini: «Finiremo in tempo per la F1»

«Entro una settimana incontreremo le associazioni di categoria per illustrare e confrontarci sui dettagli del progetto di riqualificazione del comparto urbano compreso dalla stazione dei treni fino a Porta Appia. Immediatamente dopo si darà via ai lavori, che intendiamo concludere entro il Gran Premio di Formula 1 di maggio 2023». Così l’assessore ai lavori Pubblici, Pierangelo Raffini illustra il cronoprogramma del primo step di riqualificazione dell’asse viario che unisce la stazione al centro storico. L’asse che parte da piazzale Marabini, ex scalo merci, e da viale Andrea Costa arriva all’imbocco della via Appia, è un progetto importante per l’Amministrazione imolese, con un costo altrettanto impattante, si parla complessivamente di 1,2 milioni di euro, che nella sua concreta realizzazione è stato suddiviso in tre trance.

Quello che entro qualche settimana prenderà il via è il primo, e forse il più «economico» visto che si parla di circa 350mila euro. Con queste risorse «si interverrà per la riqualificazione di viale Andrea Costa da Porta Appia fino all’incrocio con via Mentana. Qui si rifaranno i piani calpestabili, marciapiedi e piste ciclabili, si adotterà una nuova illuminazione pubblica e arredo urbano. Per finanziare l’intervento “utilizzeremo fondi che arrivano dalla Legge regionale 41/97 e da un contributo a compensazione della costruzione della Despar”.

Per quanto riguarda gli stralci successivi del progetto l’incertezza è maggiore, almeno per quanto concerne le tempistiche. “Entro il 2023 – afferma l’assessore Raffini – dovrebbe prendere il via la riqualificazione dell’altra parte del viale e del piazzale Marabini. Coprotagonista è Ferrovie dello Stato visto che in questo caso l’area (piazzale Marabini) è di loro proprietà. Successivamente e comunque, entro la fine della legislatura – è la promessa dell’assessore – dovrebbe essere concluso l’intero intervento”.

Le opere prevedono la realizzazione di nuove aree di sosta per bici e motocicli, degli spazi per i taxi con relativo fabbricato ad uso esclusivo, la sistemazione del marciapiede nell’accesso alla stazione.

“Verrà modificata anche la viabilità antistante con la creazione di una corsia ‘kiss and ride’ (lo spazio per una breve sosta delle auto che accompagnano qualcuno un stazione, ndr), un’area per carico e scarico per le merci e gli spazi di sosta della Polfer. Le fermate degli autobus rimarranno sempre due. Infine perpendicolarmente a via Andrea Costa sarà realizzata una pista ciclabile”. (r.cr.)

Nella foto d’archivio il viale della stazione oggetto dell’intervento

Al via il primo stralcio di lavori in viale Andrea Costa, l’assessore Raffini: «Finiremo in tempo per la F1»
Cronaca 15 Settembre 2022

Il Comitato «Amici di San Domenico» incontra il sindaco Marco Panieri sul futuro del Giardino

Lunedì 12 settembre si è tenuto un programmato incontro in municipio tra una delegazione del Comitato «Amici di San Domenico» e il sindaco Marco Panieri. L’oggetto dell’appuntamento è stato un aggiornamento sullo stato d’avanzamento del progetto per la riqualificazione del giardino di San Domenico.

«Il Sindaco – afferma la delegazione del comitato – ha illustrato il progetto finale con l’ausilio di planimetrie, di rendering e delle principali voci del computo metrico estimativo. Come Comitato – sottolineano al riguardo dei contenuti progettuali – abbiamo espresso un parere pienamente favorevole confidando che anche la Soprintendenza ai Beni Culturali lo approvi e quindi possa prendere avvio la sua realizzazione».

Inoltre, sempre per voce del Coitato imolese «il sindaco Panieri ha ricordato che i costi costruttivi sono in crescita per cui potrebbe essere che venga realizzato per stralci e pertanto si auspica che vengano reperite altre risorse oltre a quelle che già erano state programmate. Come Comitato
– concludono – abbiamo data convinta disponibilità a collaborare e ad adoperarci in iniziative atte a promuovere tale necessità». (r.cr.)

Nella foto del Comitato uno scorcio dei Giardini del San Domenico

Il Comitato «Amici di San Domenico» incontra il sindaco Marco Panieri sul futuro del Giardino
Cronaca 27 Maggio 2022

Danneggia per divertimento gli specchietti di una dozzina di auto, denunciato 29enne imolese

È un imolese classe 1993 l’autore dei danneggiamenti agli specchietti di una dozzina di auto parcheggiate lungo la via Emilia della notte tra sabato 14 e domenica 15 maggio.

La polizia è riuscita a individuarlo e a risalire alla sua identità grazie alle immagini delle telecamere di sorveglianza del centro storico e delle immediate vicinanze, che hanno ripreso anche la richiesta di aiuto al 118 (durante la bravata, il ragazzo è rimasto ferito) dalla cabina telefonica di fronte al centro commerciale di viale Carducci e l’intervento sul posto dell’ambulanza.

Il giovane, denunciato per danneggiamento aggravato, era già stato condannato a quattro mesi dalla Procura di Milano per un episodio identico nel capoluogo lombardo. (r.cr.)

Foto concessa dalla polizia

Danneggia per divertimento gli specchietti di una dozzina di auto, denunciato 29enne imolese
Cronaca 29 Gennaio 2022

A Imola da febbraio adesivi gialli contro l’abbandono dei rifiuti in centro storico

Dopo il tutoraggio alle isole ecologiche, promosso nel mese di dicembre per sensibilizzare a un uso corretto dei servizi per la raccolta rifiuti, proseguono le iniziative del Comune di Imola, in collaborazione con Hera e le Guardie ambientali metropolitane, per contrastare l’abbandono dei rifiuti. Per tutto il mese di febbraio nel centro storico tornano gli adesivi gialli, che saranno posizionati sui sacchi esposti in modo non conforme, che non verranno raccolti. «Tale sistema – dettaglia Hera – era stato utilizzato nei primi mesi all’avvio del servizio porta-a-porta a scopo educativo. Successivamente è stato utilizzato nelle zone particolarmente critiche, dove il problema si presenta più o meno regolarmente, e in occasione di campagne specifiche come questa di febbraio. A fronte di tanti cittadini virtuosi, vi sono infatti ancora persone che non conferiscono i loro rifiuti correttamente e non si fanno scrupolo di abbandonare sacchi su suolo pubblico, per lo più a fianco dei contenitori stradali».

Proseguiranno inoltre i sopralluoghi delle Guardie ambientali metropolitane per individuare i responsabili. A Imola sono circa 400 le multe staccate nel corso del 2021. (lo.mi.)

Foto d’archivio

A Imola da febbraio adesivi gialli contro l’abbandono dei rifiuti in centro storico
Economia 4 Gennaio 2022

Centro storico, il Comune di Imola aumenta i contributi per le 60 attività che hanno abbellito i locali

Il Comune di Imola ha innalzato da 50 mila a 137 mila euro le risorse a disposizione delle attività commerciali e degli artigiani del centro storico che hanno chiesto il contributo a fondo perduto per opere di miglioria dei locali svolte tra il 2019 e il 2021. In tutto sono arrivate al Comune 60 domande, tutte ammesse al finanziamento. «Abbiamo deciso di dare risposta a tutti gli operatori aventi diritto, quasi triplicando le risorse a disposizione – spiega Pierangelo Raffini, assessore al Centro storico e alle Attività produttive -. Pertanto, abbiamo autorizzato un prelievo dal fondo di riserva del Comune di 87 mila euro. Come Amministrazione comunale abbiamo voluto premiare chi in questi due anni di crisi dovuta alla pandemia ha creduto nella nostra città e in particolare nel nostro centro storico, continuando ad investire per migliorare sempre più la propria attività».

Degli iniziali 50 mila euro, circa 38 mila euro sono stati finanziati con risorse proprie del servizio Sviluppo economico e Progetti europei e per i restanti quasi 12 mila euro (esattamente 11.917,26 euro) con risorse non utilizzate nel 2020 dal presidente del Consiglio comunale e dai Gruppi consiliari, che nei mesi scorsi hanno deciso di destinare a favore delle categorie maggiormente colpite dal Covid-19 una parte delle risorse finalizzate alla propria attività istituzionale. (lo.mi.) 

Nella foto: il municipio di Imola

Centro storico, il Comune di Imola aumenta i contributi per le 60 attività che hanno abbellito i locali
Economia 3 Novembre 2021

Commercio, dal Comune di Imola 50 mila euro a fondo perduto per chi riqualifica il proprio negozio in centro storico

Un contributo a fondo perduto per le attività commerciali del centro storico che riqualificano i propri locali. È il bando attraverso cui il Comune di Imola mette a disposizione 50 mila euro, da ripartire fino a un massimo di 2.500 euro ad impresa. Sono ammessi a contributo i costi di acquisto e installazione (ivi compresi montaggio e trasporto) relativi a opere e allestimenti, realizzati dal 2019 in poi oppure in corso di realizzazione, funzionali alla riqualificazione e al miglioramento, anche estetico, delle aree espositive e di vendita. La domanda deve essere presentata entro il 2 dicembre, utilizzando il modulo pubblicato online nel sito del Comune di Imola www.comune.imola.bo.it.

Il fondo è finanziato per circa 38 mila euro con risorse del servizio Sviluppo economico e Progetti europei e per circa 12 mila euro con risorse non utilizzate nel 2020 dal presidente del Consiglio comunale e dai gruppi consiliari, che nei mesi scorsi hanno deciso di destinare a favore delle categorie maggiormente colpite dal Covid-19 una parte delle risorse finalizzate alla propria attività istituzionale. (lo.mi.) 

Nella foto: il centro storico di Imola

Commercio, dal Comune di Imola 50 mila euro a fondo perduto per chi riqualifica il proprio negozio in centro storico
Cronaca 12 Settembre 2021

Carrera 2021, maxi incidente in centro storico: l’Ovetto trionfa dopo la squalifica della Mora

Quella che doveva essere una domenica trionfale per la Mora alla fine lo è stata solo a metà. Dopo il successo al fotofinish in Coppa Terme, il team rosanero si è reso protagonista anche in centro storico, ma non come avrebbe voluto.

Partita davanti a tutti, la Mora ha sbandato durante uno dei primi cambi. Sorpassata dall’Ov, ha cercato subito l’attacco nella curva delle corriere, ma un contatto con lo stesso team arancione in via dei Mille ha generato una carambola che ha messo fuori gioco ben sei macchinine. Solo quattro infatti quelle arrivate al traguardo, con la Mora che ha regolato facilmente Ovetto, Cavedano e Bianconibbio.

Il team rosanero, però, proprio a causa del maxi incidente, è stato squalificato dalla giuria e così la vittoria è andata a sorpresa all’Ovetto, partito sesto in griglia. Secondo Cavedano, terzo Bianconibbio. (r.cr.)

Nella foto: il momento dell’incidente in via dei Mille

Carrera 2021, maxi incidente in centro storico: l’Ovetto trionfa dopo la squalifica della Mora
Cronaca 6 Settembre 2021

Carrera, in centro storico e alle terme la pole position è della Mora

Una domenica di sole e Xarrera a Castel San Pietro, con le prove cronometrate andata in scena lungo viale Terme al mattino e in centro storico nel pomeriggio. Due appuntamenti segnati dal successo del nuovo sistema di cronometraggio (con il live timing direttamente sul maxischermo) e dai record registrati su entrambi i circuiti.

Ad aggiudicarsi la pole position sia per la Coppa Terme sia per la Carrera Autopodistica è stata la Mora, con il record di 2:08:869 giù per le terme (due secondi e mezzo in meno rispetto all’ultima Carrera corsa nel 2019) e 2:09:095 in centro storico, di poco sotto il muro del 2:10.

Ai fini della griglia di partenza della Coppa Terme, in scena domenica 12 settembre alle 12, seguono la Mora in ordine Ov, Porz, Coyote, Ovetto, Nibbio, Volpe, Delfino, Cavedano e Bianconibbio. Per la Carrera Autopodistica, al via sempre domenica alle 18, parte in seconda posizione, dopo la Mora, di nuovo Ov seguito da Porz, Nibbio, Delfino, Ovetto, Volpe, Cavedano, Coyote e Bianconibbio.

In pista, domenica pomeriggio, sono scese anche le Cavedane, unico team femminile quest’anno iscritto alla Carrera, che hanno corso solo le prove con il tempo di 2:43:937. (mi.mo.)

Nella foto (Isolapress): la Mora durante le prove in centro storico

Carrera, in centro storico e alle terme la pole position è della Mora
Cronaca 30 Giugno 2021

Avvio dei saldi estivi, in centro a Imola sosta gratuita nel pomeriggio di sabato 3 luglio

In occasione dell’avvio dei saldi estivi, sabato 3 luglio, la sosta nei parcheggi a sbarre del centro di Imola (via Aspromonte, piazzale Ragazzi del ’99, via Guerrazzi, palestra Cavina, Ortomercato) sarà gratuita dalle ore 15 alle 19. Gratuiti anche gli stalli di sosta, normalmente a pagamento, lungo il perimetro del centro storico. La decisione è stata presa dal Comune con l’obiettivo di «valoriz-zare il centro storico, agevolandone l’accessibilità attraverso provvedimenti finalizzati a favorire l’afflusso degli utenti».

Il Comune riconoscerà ad Area Blu, che gestisce la sosta a pagamento in città, 2.196 euro, che verranno prelevati dal fondo di riserva, a fronte del mancato ricavo che produrrà questa decisione. «Abbiamo voluto cogliere la sollecitazione arrivata dal mondo del commercio – spiega Pierangelo Raffini, assessore alle Attività produttive e Centro storico – perché rispecchia la strategia e la volontà di questa Giunta di rilanciare il centro storico attraverso diverse iniziative. Stiamo studiando con le associazioni altre azioni finalizzate al rilancio, pensando già all’autunno prossimo». 

Nella foto: il parcheggio a sbarre di piazzale Ragazzi del ’99 a Imola

Avvio dei saldi estivi, in centro a Imola sosta gratuita nel pomeriggio di sabato 3 luglio
Cronaca 7 Giugno 2021

Da Comune e Regione 1,5 milioni di euro di investimenti e sostegni per il centro storico di Castel San Pietro

Riqualificazione, accessibilità, promozione e sostegni. Sono questi i quattro settori sui quali si interverrà per mettere in pratica il piano di rilancio del centro storico di Castel San Pietro presentato questa mattina in conferenza stampa.

«Il 2021 insieme al 2022 sarà l’anno fondamentale per la ripresa – sottolinea il sindaco, Fausto Tinti -. Abbiamo fatto uno sforzo straordinario con 750 mila euro di contributi e sostegni tra rimborso Tari e contributi a bando e con oltre 800 mila euro di investimenti. L’Amministrazione comunale fa la sua parte ma è fondamentale come sempre l’apporto della Regione, che ci sostiene e rassicura sulla scelta che abbiamo fatto insieme alla cabina di regia di mantenere vivo il nostro centro commerciale naturale. Vogliamo dare una risposta strutturale e importante ai commercianti, agli artigiani che lavorano nel centro e anche ai cittadini che risiedono in questa area, una risposta di valore non solo economico ma anche sociale».

«Questo progetto va ben oltre le risorse regionali, che servono a realizzarlo – aggiunge l’assessore regionale al Turismo e Commercio, Andrea Corsini -. Dietro questo finanziamento c’è un’idea, una visione che parte dal riconoscimento del ruolo dei centri storici nelle nostre città. Con i nuovi strumenti della programmazione europea metteremo altre risorse per sostenere le piccole imprese delle nostre città, per sostenere la rinascita e la riqualificazione dei nostri centri storici».

Nel piano di rilancio sono previsti vari interventi, tra cui l”ascensore che collegherà il parcheggio di via Oriani (ospedale) a viale Carducci alle porte del centro storico (distanza oggi servita da una scalinata lunga e una rampa ripida), l”ampliamento del parcheggio dell”ospedale, il rifacimento di pavimentazioni in porfido e contributi e sostegni per le attività. (gi.gi.)

Ulteriori dettagli su «sabato sera» in edicola dal 10 giugno

Nella foto: veduta aerea del centro storico di Castel San Pietro

Da Comune e Regione 1,5 milioni di euro di investimenti e sostegni per il centro storico di Castel San Pietro

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA