Posts by tag: ceramica

Cronaca 17 Ottobre 2022

Premio Sustainability Award, il gruppo Italcer è tra le 100 eccellenze italiane

Il lavoro ecologicamente sostenibile realizzato quotidianamente da Italcer, l’hub del design nella ceramica Made in Italy, si aggiudica la posizione di vertice tra le 100 eccellenze italiane al Sustainability Award 2022. Questo importante riconoscimento, giunto alla seconda edizione, è riservato a quelle aziende italiane che si sono contraddistinte nell’affrontare le sfide odierne quali l’emergenza climatica, le mutate esigenze dei dipendenti e in generale le richieste dei molteplici stakeholder, trasformandole in un’occasione per esprimere innovazione, lungimiranza ed attivare le energie migliori nel Paese.  

La classifica, stilata dal Team Credit Suisse, Kon Group e Forbes, vede quest’anno Italcer al vertice delle imprese sostenibili, tutte dotate di rating Esg emesso da Altis Università Cattolica e da Reprisk. 

Rigorosi sono i criteri con cui si è attribuito il punteggio che hanno consentito agli organizzatori di selezionare le imprese che si sono distinte e operano per una produzione sostenibile. Tra gli elementi che hanno avuto rilievo ai fini del rating è stata particolarmente approfondita la propensione innovativa in materia di governance e social, ambiti in cui Italcer si migliora giorno dopo giorno. 

Il premio è anche il riconoscimento del percorso di continuo miglioramento in termini di sostenibilità ed efficienza dei processi produttivi dell’azienda, che tende costantemente a un uso più efficiente dei materiali, a un sempre maggiore risparmio energetico, a una riduzione delle emissioni inquinanti e a una gestione dell’acqua e dei rifiuti sempre più consapevole.   

Per Italcer si tratta di un importante riconoscimento a conferma dell’attenzione alle performance di sostenibilità, ambito nel quale la società ha investito oltre 10 milioni di euro nel 2021 per soddisfare le esigenze di un consumatore sempre più green.  

«Essere riconosciuti – dichiara Graziano Verdi, Ceo di Italcer Group – come l’azienda più virtuosa in termini di miglioramento della sostenibilità ci motiva ad andare avanti ancora con maggior forza nel percorso di governo responsabile dell’azienda che è uno dei fattori fondanti del nostro modello di business e della nostra competitività. Progettiamo i nostri prodotti in modo sostenibile – continua Verdi -, impiegando oltre il 50% di materie prime riciclate e siamo in grado oggi di recuperare il 99,6% degli scarti di produzione destinati ad attività di recupero. Italcer è, inoltre, la prima fabbrica nel comparto ad avere installato, nell’agosto 2021, una nuova pressa, dotata di soluzioni innovative per il circuito idraulico, al fine di ottimizzare e velocizzare ogni fase produttiva con il minor consumo di energia. E poi non dimentichiamo il cuore pulsante del nostro Gruppo, i nostri dipendenti». 

Il Gruppo Italcer, primario Gruppo italiano nel comparto di riferimento, controllato dal Fondo di Investimento Mindful Capital Partners, conta oggi 1100 dipendenti, ricavi consolidati di oltre 360 milioni proiettati nel 2022 e vanta centinaia di progetti realizzati e 15.000 clienti nel mondo. Oggi opera attraverso marchi di alto di gamma e storiche realtà industriali nel settore ceramico che realizzano prodotti d’eccellenza per interni ed esterni: ne fanno parte: Fondovalle, La Fabbrica, AVA, Elios Ceramica, Devon&Devon, Ceramica Rondine, Cedir, Bottega ed Equipe Cerámicas.   (r.cr.)

Nella foto dell’Ufficio Stampa un momento della premiazione

Premio Sustainability Award, il gruppo Italcer è tra le 100 eccellenze italiane
Economia 6 Luglio 2022

Sacmi, Cefla e Ceramica: le nostre cooperative crescono

Le tre grandi imprese tirano le somme di metà anno e i numeri parlano di portafogli ordini pieni e di fatturati in crescita. Le incognite legate all’inflazione e alla guerra in Ucraina. Il presidente di Legacoop Imola, Raffaele Mazzanti: «Se vanno bene le nostre cooperative, va bene l’economia del territorio. Il nostro grido per la pace. Tra i soci delle nostre cooperative ho visto un forte senso di ap- partenenza. Le donne hanno un ruolo rilevante e decisivo. Non c’è niente di più moderno e più umano del cooperare». (r.e.)

Approfondimenti su «sabato sera» del 7 luglio.

Nella foto: il presidente di Legacoop Imola Raffaele Mazzanti insieme ai loghi delle tre cooperative

Sacmi, Cefla e Ceramica: le nostre cooperative crescono
Economia 9 Maggio 2022

Florim, quasi 200 persone all’open day della fabbrica 4.0 di Mordano

Quasi 200 persone hanno partecipato sabato scorso al secondo open day organizzato dsal gruppo ceramico Florim alla fabbrica 4.0 di Mordano. «Siamo felici di constatare che per la seconda volta nell’arco di pochi mesi così tanti cittadini abbiano accolto l’invito a visitare il nostro plant, fiore all’occhiello dell’azienda e punto di riferimento per l’industria mondiale della ceramica – commenta il presidente di Florim, Claudio Lucchese -. Dopo gli oltre 100 milioni di euro investiti per la ristrutturazione e l’installazione di nuovi impianti per la produzione di grandi lastre, ora siamo pronti per una terza fase di investimenti che prevede l’installazione di un impianto fotovoltaico da 4,5 MWp montato sulla copertura della nuova fabbrica. È inoltre attivo il cantiere per la realizzazione di un immobile che schermerà ulteriormente le vibrazioni a tutela della comunità. Ci auguriamo che arrivi presto il via libera della Regione Emilia Romagna per completare gli investimenti in programma in questo territorio». (lo.mi.)

Nella foto: visita guidata al reparto produttivo delle grandi lastre ceramiche assieme al presidente di Florim, Claudio Lucchese

Florim, quasi 200 persone all’open day della fabbrica 4.0 di Mordano
Economia 6 Aprile 2022

Ceramica, Florim ha inaugurato ad Abu Dhabi un ulteriore spazio monomarca nel mondo

Nuovo taglio del nastro per Florim, il gruppo ceramico con stabilimento anche a Bubano, che lo scorso 24 marzo ha inaugurato ad Abu Dhabi un nuovo spazio monomarca nel mondo (nella foto), dopo quelli di Milano, New York, Mosca, Singapore, Francoforte, Londra. Abu Dhabi rappresenta un’ulteriore tappa nel percorso di internazionalizzazione dell’azienda, iniziato tredici anni fa.

«Dopo la prima apertura a Milano nel 2009 – commenta il presidente del gruppo, Claudio Lucchese, presente all’evento – Florim continua a investire in spazi istituzionali nelle principali capitali mondiali dell’architettura e del design, che ci permettono di promuovere l’immagine e i prodotti Florim e di avvicinarci ai nostri primari interlocutori. Nel 2022 sono previste tre nuove aperture». Oltre ad Abu Dhabi, saranno aperti spazi monomarca a Parigi e Roma. Il gruppo conta oggi circa 1.400 dipendenti nel mondo e un fatturato di oltre 480 milioni di euro, realizzato con i marchi Florim, Cedit e Florim stone. (r.e.)

Ceramica, Florim ha inaugurato ad Abu Dhabi un ulteriore spazio monomarca nel mondo
Economia 25 Ottobre 2021

Porte aperte alla Florim, oltre 150 persone hanno visitato lo stabilimento 4.0 di Mordano

Tutto esaurito allo stabilimento 4.0 del gruppo ceramico Florim a Mordano, che per la prima volta lo scorso fine settimana ha aperto le porte al pubblico. Oltre 150 persone tra cui l’ex ministro del Lavoro Giuliano Poletti, suddivise in piccoli gruppi, hanno partecipato ai tour guidati attraverso gli impianti in funzione, per vedere come nascono le grandi lastre in grès porcellanato.

«Siamo molto felici che così tanti cittadini abbiano accolto l’invito a visitare il nostro stabilimento, fiore all’occhiello dell’azienda e punto di riferimento per l’industria mondiale della ceramica – commenta il presidente di Florim, Claudio Lucchese -.  Con orgoglio abbiamo mostrato, in totale trasparenza, la cura del dettaglio, l’innovazione dei processi e l’attenzione all’impatto ambientale, che contraddistinguono da sempre il nostro modo di fare impresa». (lo.mi.) 

Nella foto: visite guidate agli impianti produttivi delle grandi lastre ceramiche Florim

Porte aperte alla Florim, oltre 150 persone hanno visitato lo stabilimento 4.0 di Mordano
Economia 20 Ottobre 2021

Florim, porte aperte allo stabilimento 4.0 di Mordano il 23 e 24 ottobre

Per la prima volta il gruppo ceramico Florim apre le porte dello stabilimento 4.0 di Mordano alla cittadinanza. Sabato 23 e domenica 24 ottobre sarà infatti possibile visitare l’area produttiva di via Selice, prenotandosi all’indirizzo email eventi@florim.com o al numero 0536 840111 (Green pass obbligatorio).

L’azienda ha inoltre presentato nei giorni scorsi alla Giunta di Mordano il nuovo piano di ristrutturazione e ampliamento, che comporterà un investimento di circa 50-70 milioni di euro nell’arco dei prossimi anni. (lo.mi.) 

Il dettaglio degli interventi previsti dal progetto sono sul «sabato sera» del 21 ottobre

Nella foto: lo stabilimento 4.0 del gruppo Florim a Mordano

Florim, porte aperte allo stabilimento 4.0 di Mordano il 23 e 24 ottobre
Economia 19 Ottobre 2021

Anche il gruppo ceramico Italcer (La Fabbrica) premiato tra le 100 imprese italiane più sostenibili

Come Florim, anche il gruppo ceramico reggiano Italcer, sostenuto dal fondo Mandarin di Alberto Forchielli e di cui fa parte La Fabbrica di Castel Bolognese (ex Cedir), figura tra le 100 imprese eccellenti italiane del «Sustainability award», riconoscimento riservato a alle imprese italiane «che maggiormente si sono distinte e operano spesso da anni per una produzione sostenibile» secondo la classifica stilata da Crédit Suisse, Kon Group e Forbes.

«Le leve fondamentali per la ripartenza post emergenza Covid – commenta Graziano Verdi, amministratore delegato del gruppo Italcer – sono state l’innovazione e la sostenibilità. Nel nostro gruppo i marchi impiegano oltre il 50 per cento di materie prime riciclate e negli ultimi tre anni l’investimento in Industry 4.0 è stato di oltre 25 milioni di euro. Nel prossimo triennio investiremo oltre 10 milioni di euro l’anno per soddisfare le esigenze di un consumatore sempre più green».

Nella foto: Graziano Verdi, amministratore delegato del gruppo ceramico Italcer

Anche il gruppo ceramico Italcer (La Fabbrica) premiato tra le 100 imprese italiane più sostenibili
Economia 14 Ottobre 2021

Il gruppo ceramico Florim premiato tra le «Best managed companies» e tra le Top 100 aziende italiane più sostenibili

Doppio riconoscimento per il gruppo ceramico Florim, con stabilimenti a Fiorano Modenese e Mordano: per il secondo anno consecutivo figura tra le «Best managed companies» italiane, ma anche tra le Top 100 imprese più sostenibili. Il primo premio, organizzato da Deloitte Private, tra le più grandi società di consulenza e revisione, rende merito alle imprese italiane che si distinguono per capacità organizzativa, strategia e performance. La quarta edizione ha premiato 74 imprese italiane, 12 delle quali con sede in Emilia Romagna. Tra queste, anche la cooperativa agroalimentare imolese Clai.  

Il secondo riconoscimento, invece, arriva nell’ambito della prima edizione del «Sustainability Award», promosso da Credit Suisse e Kon Group in collaborazione con la rivista Forbes, riservato alle imprese italiane che si sono distinte nell’avvio e nell’implementazione di percorsi di sviluppo sostenibile e inclusivo. Il gruppo Florim conta oggi circa 1.400 dipendenti nel mondo e un fatturato di oltre 400 milioni di euro. (lo.mi.) 

Nella foto: lo stabilimento 4.0 di Florim a Mordano

Il gruppo ceramico Florim premiato tra le «Best managed companies» e tra le Top 100 aziende italiane più sostenibili
Economia 16 Luglio 2021

Gruppo Florim, nel 2020 fatturato a 380 milioni e showroom ad Abu Dhabi

Florim, gruppo ceramico con sedi a Fiorano Modenese e Mordano, ha chiuso il 2020 con oltre 380 milioni di euro di fatturato, in calo del 5,9% rispetto all’anno precedente, ma con una reddittività migliore. E’quanto emerge dal Bilancio di sostenibilità, che mette in evidenza i risultati ottenuti sul piano economico, sociale e ambientale, oltre agli obiettivi in programma per il prossimo futuro. Dei 25 milioni investiti nel 2020, circa 10 milioni hanno interessato le sedi, per diversi interventi, anche sugli impianti fotovoltaici. Negli ultimi nove anni sono stati investiti 450 milioni di euro, di cui 50 milioni di euro in ambito green e il 2020 vede rafforzata la presenza internazionale con l’apertura dei nuovi negozi a Francoforte e Londra e di uno showroom ad Abu Dhabi.  

«Credo che la “guerra” che tutti abbiamo dovuto combattere insieme alle sue nefaste conseguenze – commenta il presidente Claudio Lucchese nella prefazione al Bilancio di sostenibilità – abbia portato a una maggiore consapevolezza dell’importanza che ha il nostro agire nel presente per assicurare un futuro. In concomitanza con lo scoppio della pandemia, Florim si è trasformata in Società Benefit per affermare così, con ancora maggior determinazione, il proprio impegno per la tutela dell’ambiente e del sociale».  

All’interno dello stabilimento di Mordano, inoltre, il 14 luglio si sono concluse le elezioni per il rinnovo delle Rsu. La Filctem-Cgil di Imola si è confermata primo sindacato, con 8 delegati eletti su 9 seggi a disposizione. (lo.mi.) 

Nella foto: la sede di Florim a Mordano

Gruppo Florim, nel 2020 fatturato a 380 milioni e showroom ad Abu Dhabi
Cronaca 3 Giugno 2021

Despar cerca personale per il nuovo supermercato di Imola, in via Pirandello un truck per portare il proprio curriculum

Despar è alla ricerca di personale per il proprio supermercato che aprirà entro la fine dell’anno in viale Marconi a Imola, dove un tempo c’erano i capannoni della Cooperativa ceramica d’Imola. Per farlo, ha posizionato un truck (camion) in via Pirandello, nel parcheggio del Lungofiume, che resterà parcheggiato fino a metà giugno, pronto ad accogliere i curriculum.

«È l’opportunità sia di presentare il proprio cv, sia di chiedere informazioni e fare un primo colloquio – spiega Alessandro Urban, coordinatore Emilia Romagna di Aspiag Service Srl, il gruppo concessionario del marchio Despar Nordest -. Cerchiamo 65-70 persone, in particolare personale specializzato per i reparti “freschi” (macelleria, ortofrutta, gastronomia e pescheria), sia giovani alla prima esperienza da inserire nei vari reparti».

Per portare il proprio curriculum al truck bisogna presentarsi in via Pirandello entro il 16 giugno nelle giornate di martedì, giovedì e venerdì dalle 11 alle 18, al sabato dalle 10 alle 13.

Nel frattempo, proseguono i lavori, incominciati lo scorso marzo, per realizzare il nuovo supermercato Interspar in viale Marconi. «L’obiettivo è aprire nel mese di novembre di quest’anno» conferma i tempi Urban. (gi.gi.)

Nella foto (Isolapress): il truck nel quale è possibile consegnare il proprio curriculum

Despar cerca personale per il nuovo supermercato di Imola, in via Pirandello un truck per portare il proprio curriculum

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA