Posts by tag: Ciclismo

Sport 18 Luglio 2023

Il Gp Fabbi in autodromo fa pedalare 700 giovani, tra le novità paraciclismo e sicurezza stradale

Il 27° Gp Fabbi Imola si conferma anche nel 2023 uno dei principali appuntamenti del ciclismo giovanile in Italia. Merito dell’organizzazione scrupolosa della Ciclistica Santerno Fabbi Imola e dell’Autodromo, ideale per gareggiare in sicurezza e su un percorso sfidante dal punto di vista tecnico. Anche sabato 22 e domenica 23 luglio sarà così: attesi oltre 700 ragazzi e ragazze tra i 5 e i 16 anni, in rappresentanza di più di 80 società da almeno 10 regioni. Le gare saranno valevoli anche come Campionato provinciale di Bologna per Esordienti e Allievi.

Oltre al consolidato programma di gare, sono due le principali novità nel 2023. La prima è il Trofeo Paraciclistico della Ciclistica Omnia Imola, sabato 22 luglio dalle ore 15.30, di cui abbiamo parlato la settimana scorsa su sabato sera e che vedrà in gara più di una ventina di handbikers. La seconda è un corner dedicato alla sicurezza stradale con giochi a tema, allestito dall’azienda imolese Più Sicurezza, che ha già addestrato oltre 25 mila lavoratori nel proprio campo prove (dove ogni settimana dà la possibilità di allenarsi ai Giovanissimi gialloverdi). (ma.ma.)

Approfondimenti su «sabato sera» del 20 luglio.

Nella foto (Isolapress): la presentazione oggi in autodromo

Il Gp Fabbi in autodromo fa pedalare 700 giovani, tra le novità paraciclismo e sicurezza stradale
Cronaca 14 Aprile 2023

Sabato 15 aprile a Osteria Grande l’ultimo saluto a Valter Golfieri

Si terranno sabato 15 aprile i funerali di Valter Golfieri, il 72enne di Osteria Grande, direttore generale e fondatore della Cablotech, scomparso tragicamente in un incidente stradale il 10 aprile scorso mentre era in bici a Massa Lombarda. L’ultimo saluto è previsto per le 10.45 nella chiesa parrocchiale della frazione castellana. La camera ardente, all’ospedale di Lugo, invece, sarà aperta lo stesso giorno dalle 8.30 alle 9.30. (r.cr.)

Nella foto: Valter Golfieri

Sabato 15 aprile a Osteria Grande l’ultimo saluto a Valter Golfieri
Sport 11 Marzo 2023

Nasce la Coppa Placci alla carriera, oggi in autodromo un premio a Marino Amadori 40 anni dopo

Nasce la «Coppa Placci alla carriera», nel centesimo anniversario della prima edizione della storica gara. Oggi, sabato 11 marzo alle ore 16, nella sala stampa dell’autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, il nuovo riconoscimento verrà consegnato per la prima volta. A riceverlo sarà Marino Amadori, romagnolo, Ct della Nazionale Italiana Under 23, vincitore della Coppa Placci 1983 proprio in autodromo su Cassani e Vandi.

La Placci ha avuto grandi vincitori tra i professionisti, da Baldini a Gimondi, da De Vlaeminck a Zilioli, da Moser a Bettini, passando per Basso, Baronchelli e Battaglin. Disputatasi in accoppiata con Giro di Romagna (2011) e Giro del Veneto (2012), non era più stata organizzata. In questa nuova veste non si tratta più di una corsa, ma di un premio (annuale, nelle intenzioni) ad atleti o dirigenti che hanno avuto un legame con la città di Imola nel proprio percorso sportivo.

È la Ciclistica Santerno Fabbi Imola a lanciare questa iniziativa insieme alla Fondazione Luciano Pezzi (l’idea viene da Fausto Pez- zi, figlio di Luciano). (ma.ma.)

Nella foto: l’articolo della Coppa Placci del 1983 pubblicato su «sabato sera»

Nasce la Coppa Placci alla carriera, oggi in autodromo un premio a Marino Amadori 40 anni dopo
Sport 13 Febbraio 2023

Ciclismo, Montefiori vino d’annata: «Sogno il tricolore a crono»

È motivato e consapevole, Matteo Montefiori, classe 2002 del Team Technipes #inEmiliaRomagna. L’imo- lese è letteralmente cresciuto insieme alla squadra: nel 2023 la formazione diretta da Michele Coppolillo passa tra le «Continental» (la «terza serie» del ciclismo internazionale) e il giovane Montefiori, tra i cinque confermati (su 12 atleti), si ritroverà così a gareggiare in una categoria semi-professionistica. Per Matteo sarà una stagione cruciale, in cui confermarsi e al tempo stesso rimettersi in gioco.

A cosa punti per il tuo 2023?

«I miei obiettivi personali di quest’anno partono dal riscatto del secondo posto agli Italiani crono del 2022, visto che ho mancato la maglia tricolore per pochi secondi. Poi a cronometro spero anche in una convocazione per Europei e Mondiali. E in più vorrei puntare a crescere anche su strada, non solo a crono». (ma.ma.)

L’intervista su «sabato sera» in edicola.

Nella foto: Matteo Montefiori in allenamento in Spagna con la nuova maglia del Team Technipes #inEmiliaRomagna

Ciclismo, Montefiori vino d’annata: «Sogno il tricolore a crono»
Sport 16 Gennaio 2023

Ciclismo, «Extragiro» e Selleri in Liguria per organizzare il 60° Trofeo Laigueglia

L’organizzazione tecnica del Trofeo Laigueglia è stata assegnata a «ExtraGiro», il gruppo coordinato da Marco Pavarini e Marco Selleri, che negli ultimi anni ha ottenuto grandi risultati organizzativi a livello internazionale, dal rilancio del Giro d’Italia Giovani alla realizzazione dei Campionati del Mondo a Imola nel 2020 in piena pandemia.

La 60a edizione della celebre corsa ligure, che vede nel suo albo d’oro campioni come Merckx, Dancelli, Bitossi, Baronchelli, Maertens, De Vlaeminck, Saronni, Ballan e Pozzato, si correrà mercoledì 1 marzo. (r.s.)

Nella foto: Marco Selleri e Marco Pavarini

Ciclismo, «Extragiro» e Selleri in Liguria per organizzare il 60° Trofeo Laigueglia
Sport 24 Dicembre 2022

Addio a Vittorio Adorni, anche Imola piange il campione del mondo di ciclismo del 1968

Il mondo del ciclismo piange Vittorio Adorni, scomparso oggi all’età di 85 anni. A dare la triste notizia con un post su Facebook Norma Gimondi, figlia di Felice: «Ciao Vittorio, salutami papà».

Nato a San Lazzaro Parmense il 14 novembre 1937, Adorni è stato professionista dal 1961 al 1970 vincendo il Giro d’Italia 1965 (era il più anziano vincitore della corsa Rosa ancora in vita) e il campionato del mondo nel 1968 a Imola dopo una fuga in solitario di 90 km. Per questo, a 50 anni esatti da quell’impresa, ha ricevuto anche il Grifo Città di Imola. 

Lasciata l’attività agonistica ha fatto il commentatore tv ed è stato anche direttore sportivo alla Salvarani e alla Bianchi-Campagnolo. (da.be.)

Nella foto (Isolapress): Vittorio Adorni all’autodromo di Imola

L’INTERVISTA NEL 2020 ALLA VIGILIA DEL MONDIALE DI IMOLA

Addio a Vittorio Adorni, anche Imola piange il campione del mondo di ciclismo del 1968
Sport 12 Novembre 2022

Ciclismo, il team dell’ex pro Michele Coppolillo passa tra i Continental

Nel 2023 ci sarà una nuova squadra Continental nel ciclismo: si tratta del «Team Technipes #inEmiliaRomagna». C’è quindi un importante salto di categoria in vista per il progetto già conosciuto come #inEmiliaRomagna Cycling Team, la squadra ciclistica U23 nata nel 2019 (con sede a Faenza) e promossa da Apt Servizi e Consorzio Terrabici per promuovere la nostra regione attraverso l’attività agonistica di un gruppo di giovani e talentuosi ambassador in bicicletta.

Il passaggio a Continental (la «terza divisione» dei team del ciclismo mondiale, dopo «World Tour» e «Professional») sarà reso possibile dall’ingresso nel mondo del ciclismo di Technipes, azienda emiliano-romagnola, di Santarcangelo di Romagna, punto di riferimento internazionale nel settore del confezionamento industriale di prodotti solidi con esportazioni soprattutto tra Americhe, Africa ed Estremo Oriente.

Ad occuparsi della direzione tecnica della squadra sarà ancora Michele Coppolillo, che fin dalla prima stagione di attività della società ha curato questi aspetti, in stretta collaborazione con l’imolese Mauro Calzoni e coadiuvato da un prezioso staff di tecnici e accompagnatori che sul nostro territorio trova linfa vitale. (ma.ma.)

Nella foto: Michele Coppolillo

Ciclismo, il team dell’ex pro Michele Coppolillo passa tra i Continental
Sport 28 Settembre 2022

Due titoli tricolori «forensi» per Marica Morara, l’avvocato imolese vince la cronoscalata e la gara in linea

Si è svolto nel fine settimana 17 e 18 settembre il 37° Campionato Italiano Forense Aimanc, tra Bergamo e la Val Seriana. L’avvocato imolese Marica Morara ha preso parte alle due gare in programma (sabato 17 cronoscalata di 6 km del Monte di Nese e domenica 18 la gara in linea nel circuito di Nembro, con arrivo in salita) con la maglia della Ius Bologna Ciclismo, classificandosi al primo posto assoluto in entrambe le prove. (r.s.)

Nelle foto: l’avvocato imolese Marica Morara

Due titoli tricolori «forensi» per Marica Morara, l’avvocato imolese vince la cronoscalata e la gara in linea
Castel San Pietro Terme 23 Settembre 2022

Domani torna il Gp di Varignana, la corsa con circa 200 ciclisti iscritti

Si ripete sabato 24 settembre l’appuntamento con il Gp Varignana, gara ciclistica nazionale per Elite e Under 23 nata nel 2021 per portare avanti una tradizione di oltre 60 anni, quella della Coppa Varignana. Evento sportivo organizzato da Asd Sergio Dalfiume 1952, nuovo gruppo cicloturistico (presidente Giancarlo Merighi), Cablotech Biotraining Cycling Team, presieduto da Matteo Pesci e Polisportiva Villafontana (presidente Giampaolo Scalorbi).

Al via quasi 200 ciclisti, tra i migliori della categoria: presenti tre team stranieri (gli inglesi di Zappi Racing Team, la Nazionale Ucraina e gli svizzeri del Vc Mendrisio) e quasi tutti gli italiani più forti, tra i quali Lucca (vincitore 2021), Pierantozzi, Cavallo, Sessa, Sekkak, Colnaghi, e team sempre competitivi come Colpack, Zalf, Biesse Carrera. In gara anche #inEmiliaRomagna Cycling Team di Coppolillo e la Cablotech Biotraining di Osteria Grande.

Il percorso è confermato, con tre circuiti da affrontare uno dopo l’altro: il primo è di circa 11 km (5 giri); poi ci si sposta a Castel San Pietro per 6 giri del circuito delle Terme (5,3 km), per proseguire con il gran finale nei 4 giri a Varignana. Partenza alle 13.25 dallo stabilimento Cablotech (via Umbria 6, Osteria Grande), mentre l’arrivo dopo 137,6 km è previsto tra le 16.30 e le 17. (r.cr.)

Nella foto di archivio presentazione Gp Varignana

Domani torna il Gp di Varignana, la corsa con circa 200 ciclisti iscritti
Sport 17 Settembre 2022

ExtraGiro raccoglie 5 mila euro per lo Ior, anche sui primi italiani di gravel c’è lo zampino di Selleri

C’è ExtraGiro, il gruppo diretto dal mordanese Marco Selleri e da Marco Pavarini, a curare l’organizzazione dei primi Campionati Italiani Gravel della storia, che verranno assegnati domani, domenica 18 settembre, ad Argenta. La prima edizione della gara che assegna le maglie tricolori di questa specialità, nuova ma in rapida diffusione, vede già 170 iscritti, considerando sia Open (Elite e U23, sia maschile che femminile) che Amatori. Prevista la differita su Rai Sport.

Prima dell’Italiano Gravel, ExtraGiro ha però portato a compimento anche la «Via Romagna per lo Ior», pedalata di beneficenza di 462 km (in tre tappe) avviata l’8 settembre a Comacchio e conclusa sabato 10 settembre con l’ingresso dei 13 protagonisti in bicicletta all’Italian Bike Festival, fiera che si è tenuta all’autodromo di Misano. In sella anche ex atleti di spessore come Andrea Collinelli, Roberto Conti e Gian Paolo Grisandi. Organizzata con l’impegno diretto di Marco Selleri, coinvolto nell’iniziativa dall’amico Romano Randi, ex ciclista prof e oggi volontario per l’Istituto Oncologico Romagnolo (Ior), la pedalata ha già ricevuto donazioni per oltre 4.700 euro sulla piattaforma di raccolta fondi, a cui si aggiungono oltre mille euro raccolti con la vendita delle divise personalizzate realizzate da Alé Cycling. (ma.ma.)

PER DONARE ALL’ISTITUTO ROMAGNOLO ONCOLOGICO (IOR)

Massimo Marani

ExtraGiro raccoglie 5 mila euro per lo Ior, anche sui primi italiani di gravel c’è lo zampino di Selleri

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA