Posts by tag: cimiteri

Cronaca 2 Novembre 2022

In Regione presentato un progetto di legge per tutelare i cimiteri monumentali come il Piratello di Imola

«Nei giorni scorsi abbiamo presentato in Regione il progetto di legge sui cimiteri monumentali e storici, che spesso sono veri e propri musei a cielo aperto presenti nei nostri territori. Penso ad esempio al Piratello di Imola o alla Certosa di Bologna». A parlare è la consigliera regionale Pd Francesca Marchetti dopo la seduta della Commissione Cultura di cui è presidente a cui ha preso parte anche l’assessore regionale alla Cultura Mauro Felicori. «Con questo provvedimento, importante in quanto a sostegno del nostro patrimonio culturale – continua Marchetti – l’Emilia Romagna sarà la prima regione italiana ad avere una legge specifica sul tema». (r.cr.)

Approfondimenti su «sabato sera» del 3 novembre.

Foto del Piratello di Imola e Francesca Marchetti

In Regione presentato un progetto di legge per tutelare i cimiteri monumentali come il Piratello di Imola
Cronaca 30 Ottobre 2022

Commemorazione dei defunti: nei cimiteri di Imola e Castello navette a chiamata per i visitatori con disabilità

Come sempre, durante il periodo di commemorazione dei defunti, vengono organizzati servizi particolari e ampliati gli orari.

A Imola gli uffici al pubblico relativi ai servizi cimiteriali posti all’ingresso del Piratello osserveranno un’apertura straordinaria fino a mercoledì 2 compreso con orario continuato (8.30/15.30). Inoltre tra le ore 8.30 e le 15.30 Area Blu ha reso disponibile un servizio di accompagnamento ai piani con l’utilizzo dell’ascensore per accedere ai Gruppi V (torri) e Gruppi U-T-P (lato Montecatone). Il servizio è a chiamata: contattare il cell. 335/1280958.

Sempre Area Blu, come lo scorso anno, ha istituito un servizio navetta gratuito per il trasporto all’interno del cimitero del Piratello delle persone con difficoltà di deambulazione: la microcar elettrica verrà posizionata vicino agli uffici posti all’ingresso del cimitero del Piratello. Il servizio è a chiamata effettuato da un operatore Cims (fino a mercoledì 2 novembre con con orario continuato  8.30/15.30); per prenotare tel. 0542 40006 cell. 335 5886938.

Inoltre, è sempre possibile accedere nel cimitero alle auto dotate di apposito contrassegno, previo contatto telefonico: tel. 0542 40006 cell. 335 5886938.

A Castel San Pietro, invece, anche quest’anno per mercoledì 2 novembre è disponibile il servizio di navetta a cura dei volontari dell’associazione Tradisan promosso dal Comune e rivolto prioritariamente a cittadini anziani soli o disabili, per permettere anche alle persone più svantaggiate la visita ai defunti. Per prenotazioni: 051 6954154 oppure recarsi allo sportello cittadino/Urp del Comune, nel portone a sinistra del Municipio. Per questi trasporti verrà corrisposto un contributo di 5 euro direttamente all’Associazione. Martedì 1 e mercoledì 2 novembre, invece, dalle ore 8.30 alle ore 12.30, l’Ufficio servizi cimiteriali che si trova all’interno del cimitero del capoluogo sarà aperto per informazioni sui lavori ordinari e straordinari di esumazione ed estumulazione. Infine, con l’entrata in vigore dell’ora solare, da oggi, domenica 30 ottobre, i cimiteri castellani si potranno visitare con orario invernale: quello del capoluogo dalle ore 8 alle 17 e tutti gli altri (Molino Nuovo, Poggio Grande, Gaiana e Varignana) dalle 7.30 alle 17. (r.cr)

Nella foto la microcar elettrica Cims al Piratello

Commemorazione dei defunti: nei cimiteri di Imola e Castello navette a chiamata per i visitatori con disabilità
Cronaca 6 Settembre 2022

Cambia l'organizzazione dei servizi cimiteriali per il Comune di Casalfiumanese

Nuove regole per poter dare degna sepoltura ai propri cari defunti. L”amministrazione comunale di Casalfiumanese cambia gli orari di svolgimento delle operazioni cimiteriali. Una decisione che arriva al fine del miglioramento del servizio di polizia mortuaria e sulla regolarità della pianificazione operativa. Confermati, invece, gli orari di apertura dei cimiteri.

Il Comune di Casalfiumanese, a seguito alla pubblicazione di un”ordinanza, l’avvenuta definizione degli orari di svolgimento delle operazioni cimiteriali e delle aperture dei cimiteri comunali. Una tabella oraria in vigore dallo scorso 1°settembre. Le novità riguardano soprattutto il primo filone del comparto. La volontà dell’amministrazione infatti, insiste sul miglioramento del servizio di polizia mortuaria e sulla regolarità della pianificazione operativa.

Via libera, quindi, allo svolgimento delle operazioni cimiteriali, come tumulazioni, inumazioni, estumulazioni, esumazioni, traslazioni e riordinamenti, in tutti i campi santi del territorio comunale esclusivamente in determinate fasce giornaliere ed orarie.

Dal 1° gennaio all’ultimo sabato del mese di marzo dal lunedì al venerdì non oltre le 16.30, il sabato non oltre le 11.30. Dall’ultimo sabato del mese di marzo fino all’ultimo sabatodel mese di ottobre dal lunedì al venerdì non oltre le 18 e il sabato non oltre le 11.30. Infine dall’ultimo sabato del mese di ottobre fino al 31 dicembre, dal lunedì al venerdì non oltre le 16.30, il sabato non oltre le 11.30. È consentita la deroga esclusivamente per i funerali provenienti da oltre 100 km di percorrenza e in casi specifici che saranno oggetto di valutazione.

La disposizione relativa all’apertura dei cimiteri comunali, invece, prevede l”apertura dei cancelli dal 1° gennaio al 31 marzo dalle 7 alle 18, dal 1° aprile al 30 settembre dalle 7 alle 19 mentre dal 1° ottobre al 31 dicembre torna dalle 7 alle 18. (c.cr.)

Foto di repertorio

Cambia l'organizzazione dei servizi cimiteriali per il Comune di Casalfiumanese
Cronaca 22 Dicembre 2020

Nuovi orari per le aperture e le operazioni cimiteriali nel territorio di Casalfiumanese

Il Comune di Casalfiumanese ha deliberato che lo svolgimento delle operazioni cimiteriali (tumulazioni, inumazioni, estumulazioni, esumazioni, traslazioni, riordinamenti ecc.) in tutti i cimiteri comunali potranno essere effettuate esclusivamente dal lunedì al venerdì (8-12.30) e il martedì e giovedì anche dalle 14 alle 16. È consentita una deroga esclusivamente per i funerali provenienti da oltre 100 km di percorrenza.

Inoltre, nel 2021, l’apertura dei cimiteri comunali avverrà nei seguenti orari: dal 1 gennaio al 31 marzo (7-18), dal 1 aprile al 30 settembre (7-19) e dall’ 1 ottobre al 31 dicembre (7-18).

Per maggiori informazioni cliccate qui.

Nella foto: il cimitero di Casalfiumanese

Nuovi orari per le aperture e le operazioni cimiteriali nel territorio di Casalfiumanese
Cronaca 13 Maggio 2020

Coronavirus, nuove disposizioni per l’accesso ai cimiteri comunali di Castello

Con una nuova ordinanza emessa in questi giorni, il Comune di Castel San Pietro Terme ha definito le regole per l’accesso in sicurezza ai cimiteri comunali, già comunque aperti con i consueti orari da lunedì 4 maggio e sempre nel rispetto delle misure anti Covid-19.  Bene ricordare che il cimitero del capoluogo è aperto dalle ore 8 alle 18,30, mentre quelli delle frazioni (Molino Nuovo, Poggio Grande, Gaiana e Varignana) dalle 7,30 alle 18,30. 

Le nuove disposizioni riportate nell’ordinanza prevedono che i cimiteri comunali possano essere frequentati, negli orari ordinari di apertura, nel rigoroso rispetto delle norme sul distanziamento interpersonale, mantenendo una distanza minima dagli altri frequentatori di almeno un metro, evitando assembramenti ed esclusivamente con l’utilizzo di mascherine o altre forme equivalenti di protezione di naso e bocca. E’ obbligatorio l’utilizzo di guanti di protezione qualora si interagisca con oggetti che possano essere utilizzati da altri frequentatori (vasi, fiori, maniglie, rubinetti, recipienti, materiali per pulizie, ecc.). Lo svolgimento delle cerimonie funebri (limitatamente alle benedizioni o momento di raccoglimento “laico” o saluto) presso i Cimiteri comunali deve avvenire, preferibilmente all’aperto, con l”esclusiva partecipazione dei congiunti del defunto e, comunque, fino ad un massimo di quindici persone indicate dagli aventi titolo, rispettando il distanziamento interpersonale e indossando mascherine o altre forme equivalenti di protezione di naso e bocca. Le funzioni di carattere religioso o laico o il momento di raccoglimento dovranno svolgersi nei pressi dell’arco dei Caduti per quanto concerne il Cimitero del Capoluogo, in prossimità delle cappelle presenti o dei siti di tumulazione o inumazione relativamente ai Cimiteri delle frazioni e saranno calendarizzate in modo che il flusso degli utenti si svolga senza creare assembramenti. L’esecuzione di esumazioni ed estumulazioni ordinarie e straordinarie devono comunque essere effettuate a cancelli cimiteriali chiusi. Le violazioni sono punite con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 400 a 3.000 euro.

Per tutte le informazioni consultate il sito del Comune di Castel San Pietro. (da.be.)

Nella foto: l’ingresso del cimitero di Castello

Coronavirus, nuove disposizioni per l’accesso ai cimiteri comunali di Castello
Cronaca 4 Maggio 2020

Stamattina apertura ritardata per i cimiteri di Imola, tutte le regole per accessi e svolgimento dei funerali

Chi oggi, primo giorno di riapertura dopo settimane di interdizione così come previsto dall’ordinanza regionale del 30 aprile, si è recato di prima mattina al cimitero del Piratello di Imola ha trovato i cancelli chiusi. Il camposanto lungo la via Emilia, così come i cimiteri del forese (Mezzocolle, Linaro, Zello, Croce in Campo, San Prospero e Sesto Imolese), ha riaperto non alle 7, bensì soltanto dalla tarda mattinata, dopo che si era creato un capannello di persone in attesa, alcune arrivate in corriera anche da altre città, e sul posto era andata anche una volante della polizia. «Il differimento nell’apertura si è reso necessario per approntare le specifiche direttive per le misure di protezione dei frequentatori ed impartire le necessarie istruzioni al personale addetto alla sorveglianza. Ce ne rammarichiamo» dicono dal Comune in una nota.

L’ordinanza, firmata questa mattina dal commissario Nicola Izzo, dispone che «i cimiteri possono essere frequentati, negli orari ordinari di apertura (dalle 7 alle 19.30), nel rigoroso rispetto delle norme sul distanziamento sociale (almeno un metro dagli altri frequentatori), evitando assembramenti, ed esclusivamente con utilizzo di mascherine o altre forme equivalenti di protezione di naso e bocca, e di guanti di protezione qualora si interagisca con oggetti che potenzialmente possono essere stati toccati da altri frequentatori (vasi, fiori, maniglie, rubinetti, recipienti, materiali per pulizie, ecc.), in ottemperanza ai criteri generali previsti dalla normativa in materia di circolazione delle persone».

L’ordinanza dispone anche i criteri per lo svolgimento delle cerimonie funebri, «con l”esclusiva partecipazione di congiunti e, comunque, fino a un massimo di quindici persone, con funzione da svolgersi preferi-bilmente all’aperto, indossando mascherine o altre forme equivalenti di protezione di naso e bocca, e guanti di protezione qualora si interagisca con oggetti che potenzialmente possano essere stati toccati da altri frequentatori, rispettando rigorosamente la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro». Inoltre viene precisato che «le suddette funzioni, di carattere religioso o laico o il momento di raccoglimento dovranno svolgersi in prossimità delle cappelle presenti nei cimiteri o dei siti di tumulazione o inumazione e saranno calendarizzate in modo che il flusso degli utenti si svolga senza creare assembramenti». (gi.gi.)

Nella foto (Isolapress): la situazione questa mattina al cimitero del Piratello

Stamattina apertura ritardata per i cimiteri di Imola, tutte le regole per accessi e svolgimento dei funerali
Cronaca 21 Gennaio 2020

Loculi e ossari più cari nei cimiteri di Medicina

Passare a miglior vita a Medicina da quest’anno costa un po’ di più. La Giunta, infatti, ha deciso di ritoccare le tariffe delle concessioni di loculi e ossari. Un aumento che segue quello avvenuto nel 2016 per le operazioni cimiteriali e quelle relative al servizio di luce votiva. Nel mezzo, nel 2018, il passaggio della gestione del servizio nelle mani di Area Blu, società in house di cui anche il Comune di Medicina è socio.

«Le precedenti tariffe per le concessioni risalivano al 2011 e non erano più adeguate – motiva il sindaco, Matteo Montanari -. Si tratta comunque di cifre in linea con quelle dei comuni limitrofi. Inoltre, tenuto conto   dell’aumento della cremazione, era necessario rivedere i costi anche in base alla durata delle concessioni per mantenere il servizio in equilibrio, considerando anche la difficoltà nel rintracciare i parenti dopo tanti anni». (gi. gi.)

Ulteriori particolari e le tabelle riassuntive nel numero del Sabato sera del 16 gennaio

Loculi e ossari più cari nei cimiteri di Medicina
Cronaca 25 Ottobre 2019

Più collegamenti bus per il cimitero del Piratello in occasione della commemorazione dei defunti

Autobus potenziati anche a Imola nel periodo dedicato alla commemorazione dei defunti. Lo comunica Tper la quale annuncia che nelle giornate di venerdì 1 e sabato 2 novembre sarà attiva in città, dalle 7.30 alle 17 circa, la linea 102, con corse frequenti tra l”autostazione e il cimitero del Piratello. 

Per chi intendesse invece raggiungere il cimitero bolognese della Certosa, dal 26 ottobre al 3 novembre sarà in funzione, a Bologna, la linea 76 “Certosa” per incrementare i collegamenti tra il centro e il principale cimitero cittadino. La linea “Certosa” collegherà il centro di Bologna, dalla fermata di Piazza San Francesco, con il cimitero sul percorso Piazza Malpighi, Lame, Riva Reno, San Felice, Saffi, Emilia Ponente, Marzabotto e, infine, viale Gandhi, dove effettuerà le fermate Chiesa Certosa nelle due direzioni. In direzione del centro città la linea transiterà sulle vie Timavo, Pasubio, Vittorio Veneto, Saffi, San Felice, per ripartire dal capolinea di Piazza San Francesco. Il servizio sarà attivo tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 18 circa (ultima corsa dalla Certosa alle 18.20) con corse ogni 20 minuti. 

L”operazione di Tper legata alla commemorazione dei morti sarà completata con l”attivazione della linea 745 l”1 e 2 novembre per collegare Porretta Terme (viale Caduti) al cimitero del paese, con corse ogni 20 minuti, dalle ore 8.30 alle ore 11.50 e dalle ore 14.30 alle 16.50 circa. (r.cr.)

Più collegamenti bus per il cimitero del Piratello in occasione della commemorazione dei defunti

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA