Posts by tag: cucina

Economia 15 Novembre 2023

Taglio del nastro per il «nuovo» self-service I Due Castelli a Castel Guelfo

I Due Castelli Srl si presenta con la nuova veste dopo il restyling seguito all’incendio dell’anno scorso. Una scintilla caduta dal forno a legna provocò danni seri al ristorante self-service di via della Concia, l’attività è ripresa il mese dopo, ma quanto accaduto è stato colto come l’occasione anche per trasformare il locale. Un investimento complessivo da 800 mila euro per la Srl, partecipata a metà da Camst group e dalla cooperativa di ristorazione Gemos di Faenza. E oggi il taglio del nastro con le autorità a sancire la voglia di «far rinascere l’immagine della struttura, migliorarne ulteriormente il servizio, aumentarne il comfort e ampliarne ancora di più il bacino di utenti» come ha detto Laura Pierantoni, direttrice Area Locale Romagna di Camst Group e amministratrice delegata I Due Castelli.

I Due Castelli Srl è nata nel 2003 come self-service aziendale al centro dell’area industriale e commerciale della frazione di Poggio Piccolo, in seguito è stata dotata di una grande cucina centralizzata. Oggi I Due Castelli impiega 65 dipendenti, eroga circa 2.600 pasti al giorno non solo come ristorante e mensa (240 coperti a sedere) per aziende convenzionate, ma anche per scuole e strutture ospedaliere. Infatti offre il servizio di ristorazione anche per i presidi ospedalieri dell’Ausl di Imola, per Montecatone e per le scuole del Comune di Castelguelfo.

«Come Sindaco di Castel Guelfo con delega anche alle attività produttive – ha sottolineato il sindaco Claudio Franceschi – non posso che essere contento di questa ripartenza e di tutto il grande lavoro di restyling che ha decisamente trasformato l’atmosfera del locale. In tutti questi anni il rapporto con la Due Castelli è sempre stato di grande collaborazione ed interesse».

Tra l’altro, il locale ha donato gli arredi dismessi durante il restyling alla cooperativa sociale Cervia Social Food, gestore della mensa per i poveri del comune ravennate.

r.e.

Nella foto Stefania Ceretti, vicepresidente Camst group,  Laura Pierantoni, direttore Area Locale Romagna Camst group e Ad de I Due Castelli, Anna Venturini, vicesindaco del Comune di Castel Guelfo, Claudio Franceschi, sindaco del Comune di Castel Guelfo, Marco Placci, direttore generale Gemos

Taglio del nastro per il «nuovo» self-service I Due Castelli a Castel Guelfo
Cronaca 15 Novembre 2023

Il San Domenico di Imola conferma le Due Stelle, chef Mascia: «Consacrazione per tutto il team»

Il San Domenico di Imola si è confermato anche questo anno come il ristorante due Stelle Michelin più longevo, dal 1977 può vantare il doppio riconoscmineto della famosa Guida gastronomica. Ieri, durante l’assegnazione ufficiale, il nome del San Domenico è apparso sugli schermi del Teatro Grande di Brescia tra i 40 Due Stelle italiani. «Una consacrazione per tutto il team, brigata e sala – è stato il commento dello chef Max Mascia – questi sono mesi molto belli in cui tocchiamo con mano un equilibrio bellissimo tra la nostra identità, i nostri valori di ieri, di oggi e di domani, e la nostra passione».

Ad esempio, in sala oggi c’è il giovane Giacomo Marcattilii, che prende con passione e dedizione le redini sotto la guida dello zio Natale, figura emblematica del ristorante.

Il 2023 è stato un anno ricco di riconoscimenti per la brigata del San Domenico. Il Sommelier Francesco Cioria è stato dichiarato Miglior Sommelier d’Italia 2023 durante l’evento Vinoway Wine Selection 2024, dedicato ai vini italiani di eccellenza e alle figure più influenti del settore vinicolo. Mentre Max Mascia è stato premiato Chef dell’Anno dalla Guida Emilia Romagna a Tavola «per la capacità con la quale sta conducendo il Ristorante San Domenico, una delle poche vere cattedrali della cucina italiana verso nuovi e più grandi traguardi».

r.c.

Il team del San Domenico

Il San Domenico di Imola conferma le Due Stelle, chef Mascia: «Consacrazione per tutto il team»
Cronaca 20 Aprile 2023

Concorso di cucina all’Alberghiero Scappi, tra gli chef trionfa Dmitry Galuzin del ristorante Gastarea di Castello

Si è conclusa ieri con la cena di gala e le premiazioni, a Castel San Pietro, la XXII edizione del concorso culinario «Bartolomeo Scappi» tra quindici Istituti alberghieri (otto italiani e sette europei) e gli chef nell’ambito dei festeggiamenti del 30° compleanno dell’Istituto castellano.

Tra gli otto chef in gara che si sono sfidati sulla preparazione di un primo piatto a base di pasta fresca all’uovo, a trionfare è stato Dmitry Galuzin del ristorante Gastarea di Castel San Pietro con il suo «Ramen di faraona, strettine ai pomodorini gialli e uovo di quaglia». Dietro di lui lo chef Mattia Vezzoli del Quimerico di Cervia e lo chef della Casa Artusi di Forlimpopoli Andrea Erbacci. (r.cr.)

Nella foto: il podio del concorso tra gli chef

Concorso di cucina all’Alberghiero Scappi, tra gli chef trionfa Dmitry Galuzin del ristorante Gastarea di Castello
Cultura e Spettacoli 16 Marzo 2023

Baccanale, è «Mediterraneo» il tema scelto per l’edizione 2023

È «Mediterraneo» il tema scelto per l’edizione 2023 del Baccanale, la manifestazione enogastromica che riempirà di sapori, profumi ed eventi in autunno la città di Imola fin dal giorno dell’inaugurazione prevista per sabato 28 ottobre. Un termine che racchiude tutta la ricchezza e le molteplici sfaccettature della tradizione culinaria del nostro Paese: sulle tavole mediterranee la natura è sempre protagonista con i prodotti della terra, delle vigne e degli orti ma anche con semplici piatti di mare e carne, esaltati dall’uso sapiente delle erbe aromatiche che crescono in maniera spontanea lungo le coste. 

Non soltanto cibo, ma soprattutto cultura, quella popolare e folclorica delle nazioni che si affacciano sulle sponde del Mediterraneo e che si riflette, giorno dopo giorno, sulle tavole. Una dieta, quella mediterranea, che, per tutte le caratteristiche che la rendono unica al mondo è iscritta, dal 2010, nella lista del Patrimonio culturale immateriale dell’Umanità dell’Unesco. 

«Il tema Mediterraneo – dichiara l’assessore alla Cultura, Giacomo Gambi – si accompagna a tante novità. Una fra tutte, un’anteprima della manifestazione in primavera, in programma dal 26 al 28 maggio, che sarà l’occasione per lanciare il tema dell’edizione 2023, valorizzare il centro storico ed incuriosire i cittadini e i visitatori in attesa della manifestazione autunnale». (r.e.)

 

Baccanale, è «Mediterraneo» il tema scelto per l’edizione 2023
Cronaca 14 Marzo 2023

Lo chef Barbieri a passeggio per Medicina tra i suoi ricordi d’infanzia: «Vi svelo il mio paese natale»

«Ragazzi oggi niente cucina. Andiamo alla scoperta del mio paese, Medicina». Con questo post sulla sua pagina Fb il celebre chef Bruno Barbieri, che ha da poco concluso in televisione l’edizione numero 12 di Masterchef, ha lanciato un video che lo ritrae in giro per la sua città natale.

Un tour per i suoi followers, tra strade e portici, partendo dal centro e dalla piazza «sempre affollata tutti i giovedì» commenta Barbieri nel video, fino alla chiesa «dove ho fatto la prima comunione. Nella sala Don Bosco il sabato pomeriggio, dopo catechismo, guardavamo i film western e quelli divertenti». E poi, ancora, «il campo da calcio in cui arrivavo alle 12.40 e andavo via alle 20, e quello da basket. Ero un playmaker, per forza sono alto 1 metro e venti – scherza -. È rimasto tutto come allora, fantastico». Passeggiando lo chef finisce poi davanti alle scuole elementari. «Qualche casino l’ho fatto anche qui – continua -. Durante un campo solare giocavamo a pallone e tre o quattro vetrate le ho rotte». Infine, un ricordo legato alla cucina. «Quando ho ricevuto la prima stella Michelin abitavo ancora a Medicina – conclude – e facevo avanti e indietro in macchina fino ad Argenta sulla mia 500». (r.cr.)

Foto dal video girato da chef Bruno Barbieri a Medicina

Lo chef Barbieri a passeggio per Medicina tra i suoi ricordi d’infanzia: «Vi svelo il mio paese natale»
Cronaca 21 Gennaio 2023

Lo chef Max Mascia del San Domenico giudice per una puntata a Masterchef Polonia

«È stato divertente e stimolante incontrare i ragazzi partecipanti e vederli sfidarsi con grinta e passione». Così Massimiliano Mascia, chef del ristorante San Domenico, ha commentato la sua partecipazione come giudice in una puntata di Masterchef Polonia. L’esterna, registrata lo scorso ottobre tra il ristorante stellato imolese e Livorno, ha visto lo chef affiancare i giudici Michel Moran e Magda Gessler, dispensare consigli su come cucinare un branzino e valutare i pianti degli aspiranti chef. (r.cr.)

Nella foto: lo chef Max Mascia

Lo chef Max Mascia del San Domenico giudice per una puntata a Masterchef Polonia
Sport 26 Agosto 2022

Riparte la «Tozzona-Festa & Sport», domani l’intitolazione della tensostruttura a Fausto Gresini

In Pedagna, da stasera a lunedì, è tutto pronto per la seconda parte di «Tozzona-Festa & sport» nell’area verde del centro sociale. Domani mattina è in programma invece l’intitolazione della tensostruttura a Fausto Gresini. 

Tornando alla festa lo stand gastronomico aprirà alle ore 18.30 per la cena e a mezzogiorno della domenica per il pranzo. L’intrattenimento e gli spettacoli delle quattro giornate di festa prevedono Vanessa & Claudio (venerdì, ore 21.30), la camminata contro ogni tipo di violenza e per la pace (sabato pomeriggio, ore 16), lo spettacolo di pattinaggio dell’Imola Roller (sabato sera, ore 21.30), lo spettacolo di ballo del Gamma Club (domenica, ore 21.30) e Stefania Ciani (lunedì sera, ore 21.30). (r.cr.)

Fotografia dalla pagina Facebook del centro sociale Tozzona

Riparte la «Tozzona-Festa & Sport», domani l’intitolazione della tensostruttura a Fausto Gresini
Cronaca 24 Agosto 2022

È pronta a ripartire «Tozzona-Festa & Sport», la festa del centro sociale del quartiere Pedagna

E’ tutto pronto per la seconda parte di “Tozzona-Festa & sport” nell’area verde del centro sociale del quartiere Pedagna da venerdì 26 a lunedì 29. Sabato mattina la tensostruttura verrà intitolata a Fausto Gresini. Lo stand gastronomico aprirà alle ore 18:30 per la cena e a mezzogiorno della domenica per il pranzo.
L’intrattenimento e gli spettacoli delle quattro giornate di festa prevedono Vanessa & Claudio (venerdì, ore 21:30), la camminata contro ogni tipo di violenza e per la pace (sabato pomeriggio, ore 16), lo spettacolo di pattinaggio dell’Imola Roller (sabato sera, ore 21:30), lo spettacolo di ballo del Gamma Club (domenica, ore 21:30) e Stefania Ciani (lunedì sera, ore 21:30).

Da segnare anche l’appuntamento con la nona edizione del Trofeo Memorial Bruno Falconi al campo da calcio Calipari, mercoledì 31, alle 20 (r.cr.)

Fotografia dalla pagina Facebook del centro sociale Tozzona

È pronta a ripartire «Tozzona-Festa & Sport», la festa del centro sociale del quartiere Pedagna
Cultura e Spettacoli 22 Agosto 2022

È pronta a partire «FestUnità d’estate» al centro feste Ca’ Nova di Medicina

E’ tutto pronto per la prima parte della “FestUnità d’estate” al centro feste Ca’ Nova di Medicina da venerdì 26 a domenica 28.
Lo stand gastronomico aprirà alle ore 18:15 per l’asporto e alle ore 19 per la cena, e la domenica alle 7 per la “Colazione dei campioni” (uova e guanciale, pasta e fagioli, pancetta alla griglia con piada e spritz), alle 11:15 per l’asporto e a mezzogiorno per il pranzo. L’intrattenimento e gli spettacoli delle prime tre giornate di festa prevedono la tombola alle 21 (tutte le sere), Morena Rizzi all’osteria e Cristina Molteni in balera (venerdì), Claudio Borghi all’osteria e Lisa Maggio in balera (sabato), e Maurizio Barra all’osteria e l’esibizione della scuola di ballo Arabesque in balera (domenica).

Senza dimenticare la politica, venerdì 26 incontro con il sindaco Matteo Montanari e Giunta comunale di Medicina per fare il punto su tre anni di mandato amministrativo.

La festa tornerà per un secondo round da venerdì 2 settembre a lunedì 5 settembre. (r.cr.)

È pronta a partire «FestUnità d’estate» al centro feste Ca’ Nova di Medicina
Cronaca 3 Agosto 2022

San Domenico, dopo i lavori una cucina… nucleare: «Un passo verso le stelle»

Un’operazione al cuore. È la similitudine che più si avvicina a ciò che Max Mascia, chef del San Domenico, ha fatto al suo ristorante bi-stellato. Tre mesi esatti di lavori per buttare giù la vecchia cucina e crearne una nuova, splendida, al punto che sembra davvero una sala operatoria. Circa un milione di euro il costo dell’intera opera, ma il sorriso e il tono delle parole lasciano intendere che l’intervento è perfettamente riuscito. Il cuore nuovo del «Sando» è pronto a battere più tonico di prima, con un sogno in più, quello di essersi avvicinati, anche solo di un passo, al  terzo…  astro  luminoso «Abbiamo fatto una centrale nucleare – sorride Mascia -.  Bella e funzionale».

Com’è stata la prima cena dopo il rinnovamento, c’era un po’ di tensione?

«Un pochino, anche perché eravamo al completo, ma è andato tutto bene, proprio come mi aspettavo». (p.z.)

L’intervista completa su «sabato sera» del 4 agosto.

Nella foto: chef Mascia nella nuova cucina insieme al sindaco Panieri

San Domenico, dopo i lavori una cucina… nucleare: «Un passo verso le stelle»

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA