Posts by tag: mercato

Cronaca 22 Gennaio 2023

Lavori in via Cavour, da domani le bancarelle del mercato di Castello cambiano posto

Con il via del cantiere di Hera in via Cavour, avvenuto lo scorso 17 gennaio e la cui conclusione è prevista per la fine della primavera, a Castello si dovranno spostare temporaneamente le 16 bancarelle del mercato che normalmente sono collocate in quell’area. In particolare si tratta delle 12 bancarelle della parte alta di via Cavour più altre 4 dell’adiacente piazza Garibaldi, che dovranno liberare lo spazio per consentire il passaggio in sicurezza dei mezzi del cantiere. 

Come concordato nel corso di una riunione con la cabina di regia composta dalle associazioni di categoria, a partire da domani, lunedì prossimo 23 gennaio, la maggior parte degli stand si trasferirà in piazza XX Settembre, tranne alcuni che hanno preferito scegliere fra i posti liberi disponibili in altre parti del mercato. Con il procedere dei lavori, quando a un certo punto si inizierà a lavorare per il rifacimento dei sottoservizi nell’incrocio della via Cavour con la via San Pietro, si dovranno spostare anche le 7 bancarelle della parte bassa di via Cavour. (r.cr.)

Foto dal Comune di Castel San Pietro

Lavori in via Cavour, da domani le bancarelle del mercato di Castello cambiano posto
Sport 1 Settembre 2021

Calcio serie C, l’Imolese chiude il mercato con tre colpi. In attacco è arrivato «El bombardero»

Ieri sera, alle 20, si è chiuso il calciomercato in Italia, compreso ovviamente quello dell’Imolese. Il diesse Martone, sebbene non sia riuscito a piazzare Stanco, è riuscito a regalare altri tre giocatori a mister Fontana.

Il primo, arrivato in prestito dal Cosenza, è il 2002 Salvatore Dario La Vardera. Terzino cresciuto nelle giovanili del Palermo fino all’U17, ha successivamente vestito le maglie di Cosenza e Acireale, totalizzando 19 presenze e segnando 3 goal nella Serie D della stagione 2020-2021.

Il secondo nome, invece, è quello di Davide Masella, anche lui preso in prestito ma dal Benevento. Cresciuto nel settore giovanile del Pescara, il centrocampista classe 2002 viene acquistato dal Benevento nel gennaio 2020 rimanendo in prestito agli abruzzesi fino al termine della stagione. Con la maglia dei campani, durante la stagione 2020/21, colleziona 11 presenze impreziosite da 2 reti nel campionato di Primavera 2.

L’ultimo acquisto, infine, parla sudamericano. Si tratta dell’attaccante argentino 2001 Nicolas Belloni, in prestito dal Pescara. Originario di Buenos Aires cresce calcisticamente nel settore giovanile del River Plate. Lascia l’Argentina nel febbraio 2020 dopo alcuni allenamenti con la prima squadra, ma soprattutto dopo essere diventato il miglior bomber a livello giovanile del River Plate. Non a caso è soprannominato «El bombardero». Arrivato in Italia al Pescara si disimpegna tra il campionato Primavera 2 e quello di serie B con la prima squadra. (r.s.)

Nella foto: Nicolas Belloni

Calcio serie C, l’Imolese chiude il mercato con tre colpi. In attacco è arrivato «El bombardero»
Sport 28 Agosto 2021

Calcio serie C, l’Imolese cala il tris: Lia, Santopadre e Matarese alla corte di Fontana

Alla vigilia dell’esordio casalingo in campionato contro la Lucchese, l’Imolese ha piazzato altri tre colpi di mercato.

Il primo nome è quello del terzino classe ’97 Damiano Lia. Nato a Lentini e cresciuto calcisticamente nel Ligorna, ha esordito in prima squadra in Serie D nel 2015-2016, prima del trasferimento al Messina. Dopo il prestito alla Sicula Leonzio, nel 2018/2019, il salto di categoria e le esperienze anche con Cavese e Juve Stabia per un totale di 38 presenze in Lega Pro.  Lia ha firmato un contratto che lo lega ai colori rossoblù fino al termine della stagione.

Il secondo acquisto, invece, è il portiere del ’98 Alessandro Alessandro Santopadre. Cresciuto nel settore giovanile del Perugia, a gennaio 2017 viene prelevato dall’Atalanta che lo presta a Paganese, Rimini e Potenza. Santopadre, che ha firmato un contratto fino a giugno 2022, va così a completare il pacchetto di portieri insieme a capitan Rossi, in attesa del completo recupero di Siano.

L’ultimo in ordine di tempo, invece, è Luca Matarese, arrivato in prestito dal Frosinone. Attaccante nato nel ’98, è cresciuto nel settore giovanile del Genoa ed ha totalizzato 25 presenze nel giro delle nazionali giovanili. L’esordio tra i professionisti nel settembre 2017 quando Moreno Longo gli concede la sua prima chance in Serie B. Dopo la promozione, lo stesso tecnico dei ciociari lo fa debuttare anche in serie A sul campo dell’Atalanta. Nel gennaio 2019, Matarese si trasferisce al Foggia in B dove colleziona 8 presenze, prima dell’infortunio al ginocchio nel dicembre di un anno fa. (r.s.)

Nella foto (Isolapress): mister Fontana

Calcio serie C, l’Imolese cala il tris: Lia, Santopadre e Matarese alla corte di Fontana
Sport 17 Agosto 2021

Calcio serie C, l’attaccante Turchetta ha detto sì all’Imolese

L’attacco dell’Imolese si rinforza con l’arrivo dal Sudtirol di Gianluca Turchetta. Cesenate classe ’91, Turchetta è cresciuto nel settore giovanile del Cavalluccio con cui ha esordito in serie B nella stagione 2012-2013.

Dopo le prime stagioni da professionista viene prelevato dal Parma che lo manda nuovamente in prestito. Nell’estate del 2016 si trasferisce alla Maceratese disputando una stagione da protagonista, prima di disputare le ultime stagioni con la maglia della Casertana ed il ritorno al Sudtirol dal 2018 al 2021.

Nella passata stagione si è diviso tra Sudtirol e, da gennaio, Casertana portando a 248 il numero di presenze in serie C (con 34 goal, fonte Transfermarkt). Turchetta ha firmato un contratto fino al 2023. (r.s.)

Nella foto: Gianluca Turchetta insieme al direttore sportivo Martone

Calcio serie C, l’attaccante Turchetta ha detto sì all’Imolese
Sport 16 Agosto 2021

Calcio serie C, un Liviero sulla fascia per l’Imolese

Matteo Liviero, esterno difensivo classe ’93, è un nuovo giocatore dell’Imolese. Nato a Castelfranco Veneto, Liviero è cresciuto calcisticamente nella Primavera della Juventus dove ha totalizzato 43 presenze vincendo un torneo di Viareggio. L’esordio tra i prof nel 2012, in C, con il Perugia. Le stagioni seguenti è salito di di categoria disputando il campionato di serie B con le maglie di Carpi, Juve Stabia e Pro Vercelli.

Nel 2015 la chiamata del Lecce lo convince a ripartire dalla serie C. Nella stessa categoria, l’anno seguente, conosce per la prima volta mister Fontana alla Juve Stabia. In seguito, il ritorno in serie B con il Cittadella, la vittoria del campionato di serie C con il Vicenza e l’ultima stagione al Monopoli. Liviero ha firmato un contratto che lo legherà ai colori rossoblù fino al termine della stagione. (r.s.)

Foto tratta dalla pagina Instagram di Matteo Liviero

Calcio serie C, un Liviero sulla fascia per l’Imolese
Sport 8 Agosto 2021

Calcio serie C, Edoardo Vona è un nuovo difensore dell’Imolese

Nuovo acquisto in casa Imolese. Si tratta di Edoardo Vona, difensore centrale classe ’96 proveniente dal Bisceglie che si è legato ai rossoblù fino al 2022. «Imolese Calcio 1919 comunica di aver perfezionato in data odierna il tesseramento del calciatore Edoardo Vona – si legge nel comunicato -. Cresciuto calcisticamente nel settore giovanile del Latina, Vonia ha poi esordito tra i professionisti con la maglia del Santarcangelo». (r.s.)

Nella foto: Edoardo Vona

Calcio serie C, Edoardo Vona è un nuovo difensore dell’Imolese
Cronaca 23 Giugno 2021

Meno bancarelle, il mercato ambulante di Imola si riorganizza

Meno bancarelle per il mercato ambulante di Imola, che si riorganizza: gli stalli passeranno da 113 a 91, il martedì e giovedì, e 95, il sabato. La riduzione, fa sapere l’Amministrazione comunale, «è il frutto da un lato del calo progressivo di concessionari di posteggi intervenuto nel corso degli ultimi dieci anni (per pensionamento o rinuncia, pari a circa un 20% del totale), che ha portato ad una superficie di mercato occupata in modo non omogeneo; dall’altro fa seguito a una serie di soppressioni di posteggi, avvenute in questi anni lungo viale Rivalta, in piazza Matteotti e a fianco del Borghetto».

Il mercato sarà così articolato: 39 posteggi in piazza Matteotti, di cui 4 riservati alla vendita di fiori (oggi sono 43, di cui 6 riservati alla vendita di fiori); 15 posteggi in piazza Gramsci (oggi 19); 26 posteggi il martedì e il giovedì e 30 il sabato in via Rivalta (oggi 33 tutti e tre i giorni); 11 posteggi al Borghetto (oggi 15). Vengono eliminati i 3 posteggi attualmente presenti in piazza Conciliazione (dell’Ulivo) perché scarsamente utilizzati. 

La riorganizzazione, presentata in Commissione consigliare, sarà sottoposta domani all’esame del Consiglio comunale, cui spetta la titolarità per l’approvazione. «È un’azione sentita e doverosa – motiva Pierangelo Raffini, assessore al Commercio e al Centro storico – per l’importanza che i mercati rivestono per questa città e per l’impegno profuso da questi imprenditori che hanno mantenuto una presenza continua nonostante la pandemia, che negli ultimi due anni ha aggravato la situazione».  

La nuova pianta organica dei mercati è stata stabilita in accordo con le associazioni di categoria, Anva e Fiva: «Per ottenere questo risultato – confermano Martelli e Scardovi, rispettivamente direttore di Fiva Confcommercio e Anva Confesercenti – ci siamo costantemente confrontati con il Comune di Imola, tutelando, al meglio, gli operatori ambulanti, e rendendo più compatto il mercato, proprio per aumentarne la sua attrattività commerciale. Con questa riqualificazione abbiamo impostato tutti i presupposti per uno sviluppo del settore, affinché la categoria cresca e faccia parte dei processi rigenerativi della nostra città». 

Nella foto (Isolapress): il mercato ambulante di Imola (foto d’archivio)

Meno bancarelle, il mercato ambulante di Imola si riorganizza
Cronaca 30 Aprile 2021

Sabato 1° maggio a Imola mercato ambulante straordinario nelle piazze e strade del centro

Sabato 1° maggio a Imola si svolgerà un mercato ambulante straordinario, nelle piazze e strade del centro, a recupero di mercati persi causa la pandemia, con i consueti orari e modalità.

Il Comune ha infatti accolto la richiesta avanzata in tal senso dalla associazioni Anva-Confesercenti e Fiva-Confcommercio.

Si svolgeranno regolarmente anche il mercato agroalimentare di viale Rivalta 10-12 ed il mercato coperto Il Borghetto. (r.cr.)

Foto tratta dal sito del Comune di Imola

Sabato 1° maggio a Imola mercato ambulante straordinario nelle piazze e strade del centro
Cronaca 19 Febbraio 2021

Coronavirus, a Imola da domani più controlli al mercato ambulante in centro storico

Dopo aver rafforzato i controlli davanti alle scuole dallo scorso 15 febbraio, per contrastare il diffondersi del virus il Comune di Imola ha deciso, da domani, di porre grande attenzione anche al mercato ambulante, che si svolge nelle piazze e strade del centro storico, con verifiche ancora più stringenti.

«A causa di alcune segnalazioni di giovedì scorso, è nostra intenzione da questo sabato, ovvero dalla prima occasione utile, intensificare i controlli nei giorni di mercato, con una presenza rafforzata della polizia locale» precisa Pierangelo Raffini, assessore alle Attività produttive e al Centro storico. (da.be.)

Nella foto: agenti della polizia locale in centro storico a Imola

Coronavirus, a Imola da domani più controlli al mercato ambulante in centro storico
Cronaca 23 Dicembre 2020

Biblioteche e mercati a Imola, cosa cambia con la «zona rossa»

Da domani, martedì 24 dicembre, l’Italia sarà tutta «zona rossa» nei festivi e prefestivi fino al prossimo 6 gennaio. Per questo motivo il Comune di Imola ha deciso che la biblioteca comunale e le altre biblioteche cittadine resteranno chiuse al pubblico nelle giornate di domani, 24 dicembre, 31 dicembre 2020 e del 2 e 5 gennaio 2021. Pertanto, le chiusure complessive durante le festività natalizie sono: dal 24 al 27 dicembre 2020; dal 31 dicembre al 3 gennaio 2021; dal 5 al 6 gennaio 2021.

Per quanto riguarda, invece, il mercato ambulante non si svolgerà nelle giornate in cui viene attivata la «zona rossa», tranne che per le attività dirette alla vendita di soli generi alimentari, prodotti agricoli e florovivaistici. Di conseguenza ad Imola giovedì 24 e giovedì 31 dicembre, sabato 2 e martedì 5 gennaio 2021 si svolgerà il mercato in centro solo sui posteggi dedicati alla vendita di fiori, posizionati in piazza Matteotti a lato della via Emilia. Sabato 2 gennaio 2021, inoltre, il mercato in Pedagna vedrà la presenza solo dei posteggi per la vendita di alimentari. Sabato 26 dicembre non si svolgerà neanche il mercato dell’antiquariato Cos’Antiche. Martedì 29 dicembre, invece, il mercato ambulante sulle varia piazze e vie del centro si svolgerà regolarmente, nel pieno rispetto delle normative anti Covid-19. Così come si svolgerà regolarmente ed in sicurezza il Mercato Agroalimentare di viale Rivalta. (da.be.)

Foto Isolapress

  

Biblioteche e mercati a Imola, cosa cambia con la «zona rossa»

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA