Posts by tag: nuoto

Nuoto 5 Dicembre 2023

Nuoto, i magnifici «7» agli Europei in vasca corta di Otopeni

Archiviati gli Assoluti Invernali in vasca lunga (che hanno messo in palio pass iridati per Doha e olimpici per Parigi) da domani e fino al 10 dicembre sono in programma a Otopeni, in Romania, gli Europei in corta. Una grande manifestazione e si sa, quando la competizione chiama, l’Imolanuoto risponde. Sono ben 7 gli atleti (tra tesserati e quelli che si allenano a tutti gli effetti a Imola) della società del presidente Piancastelli nella lista dei convocati del direttore tecnico Cesare Butini: Martina Carraro, Anita Bottazzo, Federico Poggio, Simone Cerasuolo, Alessia Polieri, Giovanni Izzo e Michele Busa. (r.s.)

L’intervista al tecnico dell’Imolanuoto Cesare Casella su «sabato sera» del 30 novembre.

Nella foto: Casella con Bottazzo e Cerasuolo

Nuoto, i magnifici «7» agli Europei in vasca corta di Otopeni
Sport 30 Luglio 2023

Mondiali nuoto: Anita Bottazzo come Cerasuolo, all’esordio è 5ª in finale

Un anno fa, ai Mondiali, un atleta dell’Imolanuoto (Simone Cerasuolo) all’esordio ai Mondiali colse un ottimo 5º posto nei 50 rana al debutto in una grande competizione internazionale. Tredici mesi dopo, nell’ultimo giorno di gare della rassegna iridata di Fukuoka, un’altra esordiente allenata da Cesare Casella ha centrato lo stesso risultato nei 50 rana femminile.

Stiamo parlando della trevigiana Anita Bottazzo, appunto 5ª in una gara dominata dalla lituana Ruta Meylutyte, record del mondo in 29”16. Bellissima prova della 19enne dell’Imolanuoto, che ha chiuso in 30”11: un tempo leggermente più alto del 30”02 delle batterie, che le avrebbe garantito il terzo gradino del podio se ripetuto in finale. Bronzo che invece è andato alla connazionale Benedetta Pilato (30”04), che ha toccato dopo Ruta Meylutyte e l’americana Lilly King (29”94), mentre al quarto posto si è classificata la sudafricana Lara Van Niekerk in 30”09.

Nella foto Anita Bottazzo (dalla pagina Facebook dell’Imolanuoto)

Mondiali nuoto: Anita Bottazzo come Cerasuolo, all’esordio è 5ª in finale
Sport 29 Luglio 2023

Mondiali nuoto, una super Anita Bottazzo conquista la finale nei 50 rana

Benedetta finale. Dopo un Mondiale non certo fortunato e brillante, l’Imolanuto centra un piazzamento nelle migliori 8 del mondo nella gara più inaspettata, i 50 rana femminili.

È stata infatti un’ottima Anita Bottazzo, all’esordio in una grande competizione internazionale, a fare la parte della leonessa. La trevigiana di Oderzo, nonostante una semifinale non allo stesso livello delle batterie (30″28 contro lo splendido personale di 30″02 della mattinata, con primato personale abbattuto di 21 centesimi), ha ottenuto il 7° crono assoluto, qualificandosi per la finale di domani (ore 13.09 italiane). Quarto crono assoluto per Benedetta Pilato, strepitosa al mattino, mentre in semifinale la lituana Ruta Meilutyte ha eguagliato in 29″30 il record del mondo detenuto proprio dalla tarantina. (an. cas.)

Nella foto Anita Bottazzo (dalla sua pagina Instagram)

Mondiali nuoto, una super Anita Bottazzo conquista la finale nei 50 rana
Sport 27 Luglio 2023

Mondiali nuoto, Martina Carraro esce in semifinale e annuncia: «Il prossimo anno mi allenerà Fabio Scozzoli»

Seconda finale sfumata e poi l’affondo ai microfoni Sky. È una Martina Carraro delusa quella che esce dalla vasca della semifinale dei 200 rana con il 14º tempo (2’25”76), lontana dalle migliori 8 del mondo. Dopo le dichiarazioni fatte al termine delle batterie («Probabilmente abbiamo commesso degli errori nella preparazione. Quando è arrivato il momento di scegliere che strada prendere tra il 100 e il 200 abbiamo fatto un po’ di casino; ora mi ritrovo qui, dove non sono né carne, né pesce»), la genovese non si è risparmiata nemmeno dopo l’eliminazione in semifinale: «Ho provato a fare la gara con l’intenzione di recuperare nel secondo 100, ma non ne avevo. Non è stato sicuramente il mio miglior Mondiale e mi dispiace perché comunque dopo l’anno scorso abbiamo ricominciato da capo e non è stato facile. L’anno prossimo il mio allenatore sarà Fabio Scozzoli, ripartirò con fiducia».


A questo punto alla spedizione imolese resta solo la new entry Anita Bottazzo, che sabato 29 luglio nuoterà i 50 rana (alle 4.20 italiane le batterie, dalle 13.26 l’eventuale semifinale). (r.s.)

Nella foto (dal suo profilo Instagram personale): Martina Carraro

Mondiali nuoto, Martina Carraro esce in semifinale e annuncia: «Il prossimo anno mi allenerà Fabio Scozzoli»
Sport 17 Aprile 2023

Campionati italiani di Riccione, nei 50 rana l’Imolanuoto si arrende solo ai «giganti» Martinenghi e Pilato

Niente titolo italiano per l’Imolanuoto nei 50 rana, che si deve accontentare del secondo e terzo gradino del podio. A trionfare è Nicolò Martinenghi in 26”90, davanti a Simone Cerasuolo (26″96) e Federico Poggio (27”19). Sulla stessa distanza, ma al femminile, successo per Benedetta Pilato (30″08) che stacca anche il pass per i Mondiali in Giappone. Dietro di lei le portacolori dell’Imolanuoto Arianna Castiglioni (30″57) e Martina Carraro (30″71). (r.s.)

Nella foto: Simone Cerasuolo

Campionati italiani di Riccione, nei 50 rana l’Imolanuoto si arrende solo ai «giganti» Martinenghi e Pilato
Sport 14 Aprile 2023

Campionati italiani di Riccione, Martina Carraro davanti a tutte nei 200 rana ma per un soffio non vola ai Mondiali

Come Federico Poggio, oro anche per Martina Carraro (Imolanuoto) ai Campionati italiani di Riccione. La 29enne genovese ha conquistato il titolo nei 200 rana con il tempo di 2’24”22. Un crono che però, per 31 centesimi, non le basta per staccare il pass per i Mondiali in Giappone. Dietro di lei Lisa Angiolini e Francesca Fangio. Un oro per Martina Carraro che si aggiunge all’argento portato a casa nei 100 rana (1’06”37) dietro a Lisa Angiolini, ma di un soffio davanti ad Arianna Castiglioni. (r.s.)

Nella foto: Martina Carraro

Campionati italiani di Riccione, Martina Carraro davanti a tutte nei 200 rana ma per un soffio non vola ai Mondiali
Sport 14 Aprile 2023

Campionati italiani di Riccione, colpo di Federico Poggio: nei 100 rana oro e pass per i Mondiali

Colpo a sorpresa di Federico Poggio ai Campionati italiani di Riccione. Il portacolori dell’Imolanuoto, nei 100 rana, ha conquistato l’oro con il tempo di 58”73 (nuovo personale) che gli vale anche il pass per i Mondiali in programma a Fukuoka a luglio. Dietro di lui Nicolò Martinenghi (59”06), anche lui qualificato per la rassegna iridata. Soltanto terzo il campione dell’Imolanuoto Simone Cerasuolo (1’00”10). (r.s.)

Nella foto: Federico Poggio

Campionati italiani di Riccione, colpo di Federico Poggio: nei 100 rana oro e pass per i Mondiali
Cronaca 7 Aprile 2023

A Medicina la ginnastica si fa in piscina, coinvolte 8 classi del Giordano Bruno

Anche per il 2023 il Comune di Medicina ha deciso di finanziare il progetto “Tutti in acqua” in collaborazione con il liceo Giordano Bruno e la piscina comunale. Le attività si svolgono in vasca durante le ore scolastiche di scienze motorie e consentono agli studenti di 8 classi di frequentare 5 lezioni di nuoto di 60 minuti (nuoto, pallanuoto, acquafitness e tecniche di salvamento) tenute dagli istruttori delle associazioni Nuovo Nuoto e Nuoto 51. Il programma è cominciato a metà marzo e si concluderà a fine maggio. In tutto sono 154 i ragazzi coinvolti, mentre nel 2022 le classi erano soltanto 6.

«Sono felice della risposta positiva che ha avuto negli anni questa importante iniziativa – commenta l’assessore alla Scuola, Dilva Fava – motivo per il quale è stata confermata e ampliata per raggiungere ancora più classi».

Lezioni di nuoto nella piscina di Medicina

A Medicina la ginnastica si fa in piscina, coinvolte 8 classi del Giordano Bruno
Sport 11 Gennaio 2023

Simone Cerasuolo è lo «Sportivo dell’anno 2022» di «sabato sera»

Da Cesare Casella a Simone Cerasuolo. A distanza di 365 giorni, non cambia sede il premio di «Sportivo dell’anno» di sabato sera, che resta alla piscina Ruggi e più precisamente in casa Imolanuoto. Classe 2003, nato e cresciuto a Imola, Cerasuolo è il volto dello sport imolese del 2022 e, data la sua giovane età, probabilmente del futuro. Quello appena terminato è stato l’anno della definitiva consacrazione a livello internazionale: prima il 5° posto nei 50 rana ai Mondiali di Budapest (all’esordio in una competizione iridata, dopo che il Covid gli aveva impedito di partecipare ai 100), poi l’argento agli Europei di Roma e il bronzo ai Mondiali in corta di Melbourne, sempre nei 50. (an.cas.)

Su «sabato sera» in edicola dal 12 gennaio l’intervista al fratello Giuseppe che tra aneddoti, foto e curiosità racconta com’è avere un campione in famiglia; i voti dei giornalisti giurati e l’albo d’oro del premio.

Nella foto: Simone Cerasuolo

Simone Cerasuolo è lo «Sportivo dell’anno 2022» di «sabato sera»

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA