Posts by tag: pd

Cronaca 22 Febbraio 2022

Clorinda Mortero nuova portavoce del Coordinamento donne territoriale del Pd

Clorinda Mortero è la nuova portavoce del Coordinamento donne territoriale del Partito democratico. Trentotto anni, già assessore poi prima cittadina a Borgo Tossignano, è stata eletta all’unanimità. «L’interesse e l’attivismo per la comunità e per la politica mi contraddistinguono – commenta – e sul tema della parità di genere ho sempre avuto sensibilità: le donne sono il 50% della società, una componente non solo necessaria ma soprattutto fondamentale e strategica, da valorizzare eliminando ogni forma di discriminazione e promuovendo la loro piena partecipazione alla vita pubblica ed economica.

Pertanto «è nostra responsabilità, come donne, cittadine, lavoratrici, mantenere coscienza della realtà e dei suoi concreti per continuare a mobilitarci, mantenendoci in rete con il territorio attraverso un rapporto dialettico con la sua comunità». «Il Coordinamento donne del Partito democratico vuole essere proprio questo, ossia uno spazio politico aperto, progressista, di centro sinistra, che attraverso il metodo del dialogo e del confronto aperto promuove azioni e vigila sulle politiche territoriali – aggiunge Selena Mascia, protavoce uscente –, affinché siano in linea con le prospettive e le aspettative raccolte». (lu.ba.)

Nella foto: Clorinda Mortero

Clorinda Mortero nuova portavoce del Coordinamento donne territoriale del Pd
Cronaca 17 Novembre 2021

Francesca Degli Esposti candidata a guidare la Federazione del Pd di Imola

«Felice di mettere a disposizione il mio percorso politico al servizio della comunità del Partito Democratico territoriale». Con queste parole Francesca Degli Esposti ha lanciato la sua candidatura alla segreteria della Federazione del Partito Democratico di Imola. (r.cr.)

L’intervista su «sabato sera» del 18 novembre.

Nella foto: Francesca Degli Esposti

Francesca Degli Esposti candidata a guidare la Federazione del Pd di Imola
Cronaca 14 Novembre 2021

Il deputato della Lega Gianni Tonelli condannato per diffamazione, il commento della segretaria Pd Francesca Marchetti

Il tribunale di Roma ha condannato l’imolese Gianni Tonelli, ex segretario generale del Sap e deputato leghista, per diffamazione dopo la querela presentata da Ilaria Cucchi, sorella di Stefano. Mille euro di multa è la sanzione inflitta all”ex sindacalista e attuale parlamentare del Carroccio.

Una condanna che non passa inosservata e dal centrosinistra. «Finalmente la giustizia fa il suo corso e ora chi getta fango e disprezzo sugli abusi subiti da vittime e famiglie dovrà prendersi la responsabilità delle proprie parole – ha commentato la segretaria territoriale Pd Francesca Marchetti -. Chi si riempie la bocca con temi legati alla sicurezza e poi è capace di puntare il dito contro chiunque solo per titoli sensazionalistici ora pagherà il prezzo delle proprie parole. Gravissime affermazioni al quale è solito ricorrere Tonelli, siamo di fatto abituati alle modalità scomposte di esprimersi di cui è spesso protagonista. Pertanto ritengo che chiunque dovrebbe essere responsabile di ciò che dice a maggior ragione chi ricopre ruoli istituzionali e dovrebbe avere ancor più rispetto verso i cittadini e le vicende che li coinvolgono».

Anche Ilaria Cucchi sulla sua pagina Facebook è intervenuta sull’episodio. «In questo Paese bisogna finirla di scaricare sui servitori dello Stato le responsabilità dei singoli, di chi abusa alcol e droga, di chi vive al limite della legalità. Se uno ha disprezzo della propria salute e conduce una vita dissoluta, ne paga le conseguenze. Senza che siano altri, medici infermieri o poliziotti in questo caso, ad essere puniti per colpe non proprie». «Così parlava Gianni Tonelli, oggi onorevole, dopo la sentenza della Corte d’Assise di Appello che nel 2014 aveva assolto tutti gli imputati per insufficienza di prove, nel processo sbagliato – si legge ancora sul post Facebook -. La Procura di Roma aveva chiesto l’archiviazione della nostra querela. L’onorevole Gianni Tonelli, leghista, all’epoca segretario del sindacato di Polizia Sap, è stato finalmente condannato. Era presente in aula di fianco a me.  Non è questa la prima sentenza di condanna pronunciata contro di lui e non sarà nemmeno l’ultima». (r.cr.)

Nella foto: Gianni Tonelli 

Il deputato della Lega Gianni Tonelli condannato per diffamazione, il commento della segretaria Pd Francesca Marchetti
Cronaca 12 Novembre 2021

La «reggente» Marchetti e il congresso del Pd territoriale: «Continuare a costruire, giovani e saggi insieme»

Il Partito democratico imolese ha di fatto aperto la stagione congressuale che si concluderà prima di Natale con l’elezione del nuovo segretario territoriale e degli altri responsabili. Poco più di un anno fa Marco Panieri lasciava la segreteria del Pd di viale Zappi per correre (e vincere) le elezioni a sindaco di Imola. Da allora la guida di un partito che ha preso quasi il 40% alle elezioni comunali è in mano a Francesca Marchetti che si è accollata il lavoro insieme al ruolo di consigliera regionale.

Cominciamo da qui Francesca Marchetti: lei ha intenzione di togliere l’aggettivo «reggente» davanti al sostantivo «segretaria»? In altre parole si candiderà alla guida del Pd imolese? «Guidare il Pd territoriale nel periodo duro come quello pandemico ma con la riconquista della guida della città di Imola da parte del centro sinistra è stata un’esperienza profonda. Ho guidato una comunità politica che ha lavorato insieme per riconquistare la fiducia e dare una prospettiva di futuro al proprio territorio. Detto questo, presi l’impegno della reggenza e tale rimarrà. Non ho intenzione quindi di ricandidarmi». (p.b.)

L’intervista su «sabato sera» dell’11 novembre.

Nella foto: Francesca Marchetti 

La «reggente» Marchetti e il congresso del Pd territoriale: «Continuare a costruire, giovani e saggi insieme»
Cronaca 1 Ottobre 2021

A Imola intitolazione del circolo Pd Pedagna a Bruno Solaroli

Il circolo Pd Pedagna a Imola porterà anche il nome di Bruno Solaroli, sindaco e politico imolese già presidente dei partigiani imolesi dell’Anpi, oltre a quello attuale di Nella Baroncini, partigiana deportata e morta in Germania. Alla cerimonia di intitolazione, in programma sabato 2 ottobre, in via Puccini 36 (ore 11), interverranno con la segretaria territoriale Francesca Marchetti il senatore Daniele Manca, l’onorevole Serse Soverini, il sindaco di Imola Marco Panieri e il presidente dell’Anpi di Imola, Gabrio Salieri.

«L’intitolazione a Bruno Solaroli e Nella Baroncini rappresenta un simbolo degli obiettivi di libertà, giustizia, equità sociale che loro stessi perseguivano nel corso delle loro vite» rimarca la segretaria del circolo Pd Pedagna, Maria Lorena Trotta, a nome del direttivo. La segretaria Pd territoriale, Francesca Marchetti ricorda come «l’ex sindaco, parlamentare e presidente dell’Anpi, scomparso nel marzo 2020 ha sempre rappresentato un punto di riferimento per il territorio così come per la nostra comunità politica. Il direttivo del circolo Pedagna ha voluto ricordarlo in quella che è stata per anni la sua casa». (r.cr.)

Nella foto: Bruno Solaroli

A Imola intitolazione del circolo Pd Pedagna a Bruno Solaroli
Cronaca 3 Settembre 2021

A settembre due appuntamenti targati Partito Democratico a Imola e Borgo Tossignano

«Settembre sarà un mese di ripartenze e di incontri politici per confrontarsi proprio con le comunità locali del Nuovo Circondario Imolese anche sul futuro post Covid». A dirlo è la segretaria territoriale del Partito Democratico Francesca Marchetti annunciando due appuntamenti sul territorio a Imola e Borgo Tossignano. Il primo stasera, venerdì 3 settembre, alle ore 20, presso il Centro Sociale «La Stalla» in via Serraglio 20/b organizzato dai circoli Pd di Piazza Romagna, Colombarina-Campanella. Il secondo appuntamento si terrà, in occasione della Sagra del Tortellino di Borgo Tossignano, giovedì 9 settembre alle 19 organizzato dal Pd della Vallata. Ad entrambi gli eventi è obbligatorio essere in possesso del certificato Green Pass.

«Come già anticipato nelle scorse settimane accanto a Medicina nella quale è in corso l”unica Festa dell’Unità sul territorio, non mancheranno altre iniziative del Pd nelle comunità locali. Nonostante perdurino molte limitazioni legate al periodo Covid, il Partito Democratico è pronto per organizzare occasioni di incontro, di ascolto, di approfondimento e discussione. – dice Marchetti – Ci ritroveremo e ci confronteremo, grazie all’impegno costante dei volontari dei vari circoli, sui temi importanti che riguardano sanità, sviluppo economico dei territori oltre che della montagna. Parleremo di noi, della Regione Emilia-Romagna e anche delle prospettive future per le nostre comunità locali, perché è da qui che dobbiamo ripartire, attraverso momenti di confronto per esprimere la nostra voglia di continuare a costruire comunità. Senza l’apporto fondamentale dei volontari tutto questo sarebbe impossibile per cui non smetteremo di ringraziarli e di valorizzare la loro tenacia e determinazione nel mantenere vive le attività dei vari circoli». (r.cr.)

Nella foto: Francesca Marchetti, Stefano Bonaccini e Matteo Montanari alla Festa dell’Unità di Medicina 

A settembre due appuntamenti targati Partito Democratico a Imola e Borgo Tossignano
Cronaca 8 Luglio 2021

Attacchi sessisti alla sindaca Beatrice Poli, solidarietà da Pd territoriale e Coordinamento donne

Tutto è iniziato con un post sulla sua pagina Facebook, dove raccontava di aver ricevuto attacchi social sul suo modo di vestire. Protagonista, suo malgrado, la sindaca di Casalfiumanese Beatrice Poli, che ha così portato alla luce tema delicato degli stereotipi di genere e del linguaggio sessista che riguarda tutti e l’intero dibattito politico.

Tanti i messaggi di vicinanza e le testimonianze di solidarietà arrivate alla prima cittadina di Casalfiumanese a partire dal suo partito, il Partito democratico di Casalfiumanese al quale si è unito il Pd territoriale di Imola e il Coordinamento donne. «Purtroppo, le donne sono spesso protagoniste non per i risultati che ottengono quanto per gli attacchi di cui sono oggetto – si legge nel comunicato -. Dalle avvilenti considerazioni sulle mamme-sindache o baby-sindache agli insulti volgari riferiti all”aspetto fisico o alle vignette sessiste. Ecco per questo vogliamo esprimere la nostra solidarietà a Beatrice e a tutte le amministratrici, colleghe politicamente esposte, per le parole che sono state loro rivolte e a tutte le donne che nella società e nei diversi livelli istituzionali sono state e spesso sono ancora oggetto di offese”. 

La solidarietà e la vicinanza però non bastano. “In questi anni si sono compiuti molti sforzi e molti altri se ne devono ancora fare affinché, anche in Italia, si possa raggiungere una parità tra donne e uomini – continua la nota -, per questo sarebbe opportuno che le forze politiche e i loro leader attuassero subito una moratoria di tutti i linguaggi inappropriati e a sfondo sessista. Sempre e comunque si dovrebbero condannare gli attacchi personali alle donne, sarebbe sempre auspicabile una presa di distanza da parte di chi assiste o viene a conoscenza di questi beceri episodi, soprattutto se agiti da individui attivi politicamente a livello locale ben identificabili”.

“Ci si riduce davvero a giudicare l”apparenza delle nostre amministratrici per comprendere se stanno amministrando adeguatamente il territorio? Non è forse un’analisi più ampia e ben lontana da concetti sessisti e misogini che si valuta un rappresentante delle istituzioni? A chi ancora sta in silenzio vogliamo dire che Beatrice Poli non solo é una delle sindache più giovani nel panorama politico e che la sua ”cifra” amministrativa ed umana si riconosce nei fatti e nell’azione che compie quotidianamente”. (r.cr.)

Attacchi sessisti alla sindaca Beatrice Poli, solidarietà da Pd territoriale e Coordinamento donne
Cronaca 2 Luglio 2021

A Castello il Consiglio comunale approva una mozione per abbattere l’Iva sugli assorbenti femminili

Dopo Medicina anche il Consiglio comunale di Castel San Pietro ha approvato una mozione per abbattere l’Iva sugli assorbenti femminili. «Crediamo che sia importante schierarsi a sostegno dell’equità sociale economica. In Italia l’Iva sugli assorbenti è del 22%, cioè la tassazione prevista per tutti i prodotti rientranti nella categoria dei beni non di prima necessità. Una donna non può scegliere se e quando avere il ciclo e questa tassazione – afferma la consigliera Pd Elisabetta Carati del Gruppo di maggioranza che ha presentato l’ordine del giorno in merito alla tampon tax – crea iniquità sociale quanto economica».

«La questione della povertà mestruale e della tassazione degli assorbenti va letta anche attraverso una lente sociale oltre che economia – spiegano la consigliera Elisabetta Carati e la capogruppo Francesca Marchetti -. Siamo soddisfatte dell’approvazione da parte del consiglio comunale dell”ordine del giorno all”unanimità. Il nostro atto chiede non solo di aderire alla campagna Tampon Tax on Tour ma impegna l’amministrazione ad attivarsi per organizzare iniziative di sensibilizzazione della cittadinanza richiedendo anche la possibilità di essere sede di una tappa del tour stesso». (r.cr.)

Nella foto: il Gruppo consigliare del Pd di Castel San Pietro

A Castello il Consiglio comunale approva una mozione per abbattere l’Iva sugli assorbenti femminili
Cronaca 9 Maggio 2021

Consulta per persone con disabilità, sport per le donne e sostegni ad associazioni e società, ok a due mozioni presentate dal Pd

Giornata di approvazioni, lo scorso 6 maggio, in Consiglio comunale a Imola. Ok, infatti, alla mozione della consigliera del Pd Anna Pia De Veredicis a favore delle società ed associazioni sportive imolesi. La richiesta fatta all”Amministrazione è quella di trovare contributi concreti per questi enti, di fornire supporto per la ripresa degli eventi sportivi quali «Sport al Centro» e «Festa dello Sport», di concedere e attrezzare aree verdi gratuitamente per praticare le lezioni e gli allenamenti all”aperto ed, infine, di aderire come Comune alla «Carta dei Diritti delle Donne nello Sport». «Chiedo che ci si impegni a trovare le risorse per fare un’ulteriore tranche di distribuzione di risorse economiche o risorse materiali per poter supportare tutto l’impegno messo dalle società ed associazioni sportive durante la prima metà del 2021. Inoltre, ho emendato la mia mozione per supportare ulteriormente chi ha ripreso la propria attività fisica e motoria, chiedendo all’amministrazione di concedere l’uso in forma gratuita alle società ed associazioni sportive delle aree verdi attrezzate, per poter permettere lo svolgimento delle attività in piena conformità alle norme anti Covid-19. Infine, l’ultimo passaggio riguarda la “Carta dei Diritti delle Donne nello Sport”, promossa dalla Uisp e che ha come obiettivo principale quello di promuovere e incentivare azioni a favore delle pari opportunità tra uomini e donne nello sport. Di fatto ho chiesto di superare tutte quelle barriere e quegli stereotipi che limitano la diffusione della pratica sportiva femminile, riconoscendo il diritto a tutte le donne di praticare qualsiasi disciplina, superando linguaggi e comportamenti sessisti che da molti decenni denigrano la figura femminile negli eventi sportivi di tutto il mondo. Ho chiesto al Comune di impegnarsi a diffonderne i contenuti tramite l’organizzazione di eventi dedicati a questo scopo e di allargarne la conoscenza alle scuole di ogni ordine e grado».

Semaforo verde anche per la mozione della consigliera Maria Lorena Trotta del Partito Democratico che chiedeva di istituire una Consulta comunale per i diritti delle persone con disabilità fisica, psichica e sensoriale. L’atto è stato approvato in Consiglio comunale con 16 voti favorevoli. «Le persone con disabilità hanno diritto ad una vita sociale e all’inclusione della stessa in tutti i rapporti interindividuali come strumento di effettiva salvaguardia dell’equilibrio fisico e psichico. – spiega Trotta –. L’obiettivo è far sì che Imola sia sempre più una città più inclusiva, che tenga conto delle esigenze di tutti migliorando l’accessibilità degli spazi comuni e prescindendo dalle condizioni fisiche e mentali delle persone e con uno sguardo alla necessità di favorire il mantenimento, l’inserimento ed il reinserimento delle stesse nell’ambiente familiare, scolastico, sociale-lavorativo e lavorativo. Per questo ho chiesto all’amministrazione di avviare un percorso partecipato con le associazioni ed organizzazioni sorte a tutela dei disabili e dei genitori dei disabili, nell’ottica di una futura collaborazione e promozione di iniziative pubbliche per la progettazione in materia di trasporti, cultura e turismo, sanità e servizi sociali, inserimento scolastico, formazione professionale e lavoro, urbanistica ed edilizia sociale, attività ricreative e tempo libero volte a favorire la piena inclusione delle persone con disabilità. Credo sia doveroso istituire la Consulta in quanto può veramente rappresentare uno strumento che elabori e fornisca raccomandazioni, proposte, osservazioni relative ai temi, alle azioni, ai servizi del Comune, ai servizi resi dalle istituzioni e di consentire di partecipare e intervenire su invito alla Commissione consiliare in materia di Sanità e Politiche Sociali». (r.cr.)

Nella foto: il Comune di Imola

 

Consulta per persone con disabilità, sport per le donne e sostegni ad associazioni e società, ok a due mozioni presentate dal Pd
Cronaca 18 Aprile 2021

«Festa degli acquisti», approvata la proposta della consigliera De Veredicis (Pd) per sostenere i reparti imolesi di pediatria e neuropsichiatria

E’ stata approvata all’unanimità, giovedì scorso, la mozione presentata dalla consigliera Anna De Veredicis del Partito Democratico per patrocinare una iniziativa affinché, durante la festa degli acquisti, sia possibile acquistare nei negozi del centro storico, giochi, libri, materiali di cancelleria e altro che verranno donati ai reparti di pediatria e neuropsichiatria infantile imolese. «La festa degli acquisti è un evento molto importante per Imola, che ha visto la sua prima edizione nel 2014 – dichiara De Veredicis -. Ci piacerebbe collegare il centro storico della nostra città a due reparti molto importanti dell’ospedale di Imola: quella della pediatria e della neuropsichiatria infantile. Nella nostra mozione abbiamo richiesto che il Comune possa patrocinare l’iniziativa».

«Siamo molto soddisfatti la proposta della consigliera De Veredicis abbia trovato pieno consenso in Consiglio comunale – dichiara la Capogruppo Degli Esposti -. E’ un”importante iniziativa di solidarietà che va nella direzione di sostegno a due importanti reparti del nostro ospedale e rispecchia lo spirito solidaristico e di coesione sociale della nostra comunità». (r.cr.)

Nella foto: la consigliera Pd Anna De Veredicis

 

«Festa degli acquisti», approvata la proposta della consigliera De Veredicis (Pd) per sostenere i reparti imolesi di pediatria e neuropsichiatria

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA