Posts by tag: protezione civile

Cronaca 21 Luglio 2023

Incendi boschivi: scattata la fase di attenzione su tutto il territorio regionale

Fino al 17 settembre massima cautela nel bruciare stoppie e legname, stop nelle giornate ventose e da concludere entro le 11 del mattino: sono le indicazioni della Protezione civile dell’Emilia-Romagna, che ha emanato il provvedimento relativo al rischio di incendi boschivi. 

La fase di attenzione è scattata il primo luglio e riguarda tutte le province dell’Emilia-Romagna: al momento lo scenario sul territorio regionale è di rischio medio, il cosiddetto “Codice giallo”. La situazione verrà monitorata e aggiornata settimanalmente e nel caso in cui le condizioni meteorologiche e della vegetazione lo renderanno necessario, per tutta la regione o per alcune province potrebbe scattare il divieto assoluto di accendere fuochi o strumenti che producano fiamme.

Sempre dal primo luglio è stata aperta a Bologna la Sala operativa unificata permanente, per presidiare la situazione del territorio con un servizio di reperibilità che andrà avanti fino al 3 settembre. Attività che andrà in parallelo con quelle pianificate per innalzare il controllo del territorio e per la prevenzione e repressione delle azioni illecite, con avvistamenti mobili e fissi. I numeri utili per le segnalazioni sono il 115 (numero di soccorso del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco) e il 1515 (numero dell’Arma dei Carabinieri-specialità Forestale per segnalare illeciti e comportamenti a rischio di incendio boschi).

Incendi boschivi: scattata la fase di attenzione su tutto il territorio regionale
Cronaca 8 Luglio 2022

Distribuito alle famiglie di Ozzano il manuale di Protezione civile

Ha come titolo «Io non rischio» la campagna nazionale di comunicazione dedicata alle buone pratiche di protezione civile. E in questi giorni le famiglie di Ozzano stanno ricevendo il Manuale di protezione civile per la popolazione dell’Unione dei Comuni Savena-Idice con tutte le informazioni utili per una migliore conoscenza del territorio.
«La Protezione civile è stato uno dei primi servizi conferiti e seguiti a livello di Unione dei Comuni Savena-Idice fin dalla sua istituzione nel 2015 – ricorda Luca Lelli, primo cittadino di Ozzano –, e con la realizzazione di un manuale di protezione civile da distribuire a tutti i cittadini dei 5 Comuni dell’Unione ci siamo prefissati l’obiettivo che “Io non rischio” non rimanga solo uno slogan ma diventi un’esortazione, per tutti noi, a conoscere meglio il territorio in cui viviamo, i rischi che può comportare e, di conseguenza, i comportamenti che bisogna adottare in caso di calamità naturali e di eventi estremi come anche il troppo calore». (lu.ba.)

Nella fotogorafia del Comune di Ozzano, il sindaco

Distribuito alle famiglie di Ozzano il manuale di Protezione civile
Cronaca 23 Aprile 2022

Maltempo, a Medicina iniziati i lavori per ripristinare l’argine del torrente Quaderna

Questa mattina il sindaco di Medicina Matteo Montanari ha svolto un sopralluogo sul torrente Quaderna insieme ai tecnici della Regione, della Bonifica Renana e ai volontari della protezione civile per vedere da vicino i lavori di ripristino dell’argine in via Olmo dopo la rottura avvenuta ieri sera a causa del maltempo.

«Ringrazio in particolare i volontari della protezione civile di Medicina che da ieri pomeriggio sono operativi e che hanno lavorato fino a tarda notte per mettere in sicurezza le abitazioni vicine alla rottura con sacchi di sabbia – scrive il primo cittadino sulla sua pagina Facebook -. Questi eventi evidenziano, ancora una volta, l’importanza dell’impegno di tutti gli Enti coinvolti nella pulizia e manutenzione degli argini oltre al controllo delle tane di animali. In questa direzione e verso un migliore coordinamento sono già stati fatti importanti passi avanti». (r.cr.)

Foto dalla pagina Facebook del sindaco di Medicina Montanari

Maltempo, a Medicina iniziati i lavori per ripristinare l’argine del torrente Quaderna
Cronaca 13 Aprile 2022

A Castel Guelfo nuovi spazi e un defibrillatore per assistenti civici e protezione civile

Alle ex scuole di Castel Guelfo in via Gramsci, sono stati inaugurati i nuovi spazi concessi al gruppo comunale assistenti civici di polizia locale e gruppo comunale volontari della protezione civile. Conclusa la cerimonia la dottoressa Alessandra Nanni, titolare della farmacia alle Scuole, ha donato al Comune un defibrillatore che è stato posizionato all’ingresso dello stabile dove hanno sede gli ambulatori medici e i gruppi comunali e questo consentirà l’utilizzo dell’apparecchio anche ai medici in caso di necessità.

«Ringrazio i volontari per il loro impegno e disponibilità – ha commentato il sindaco Franceschi -. Un grande grazie anche alla dottoressa Nanni per questa donazione che va a beneficio di tutta la comunità guelfese». (r.cr.)

Foto dell’inagurazione (dal Comune di Castel Guelfo)

A Castel Guelfo nuovi spazi e un defibrillatore per assistenti civici e protezione civile
Cronaca 7 Aprile 2022

Vento forte nel circondario, domani prevista l’allerta meteo arancione

In arrivo vento forte nel circondario. Per questo la protezione civile dell’Emilia Romagna ha diramato per tutta la giornata di domani, venerdì 8 aprile, un’allerta meteo arancione per gran parte della regione, compresi i comuni del nostro territorio.

«Nella giornata di venerdì 8 aprile è prevista un’ulteriore intensificazione della ventilazione sud-occidentale – si legge nell’allerta meteo -. Avremo venti di burrasca forte (75-88Km/h), con possibili rinforzi o raffiche di intensità superiore sull’intero settore appenninico. Nella mattinata sono previsti venti di burrasca moderata (62-74 Km/h) sempre sud-occidentali anche sulla pianura romagnola. Dal tardo pomeriggio-sera rinforzi di burrasca forte sono previsti anche sulla pianura occidentale». (r.cr.)

Foto d’archivio

Vento forte nel circondario, domani prevista l’allerta meteo arancione
Cronaca 24 Ottobre 2021

Anche a Imola arriva «Io non rischio», la campagna nazionale sulle buone pratiche di protezione civile

Oggi, domenica 24 ottobre, torna in Emilia Romagna «Io non rischio», la campagna nazionale per diffondere la cultura della prevenzione e per sensibilizzare i cittadini sui rischi di terremoto, maremoto e alluvione, promossa in tutta Italia da dipartimento nazionale di Protezione civile, istituzioni, mondo della ricerca scientifica e realizzata dal volontariato di Protezione civile. 

In Emilia-Romagna sono 36 le associazioni di volontariato che partecipano alla campagna, distribuite in 27 Comuni tra Piacenza e Rimini, con 28 punti d’incontro virtuali aperti ai cittadini, di cui 14 anche reali nella cornice delle piazze e dei monumenti storici delle nostre città. Tra queste anche Imola. L’edizione 2021, l’undicesima, ritorna infatti in parte tra la gente, nelle piazze fisiche, dopo l’esperienza completamente digitale dello scorso anno. Ci saranno infatti le piazze virtuali create dalle associazioni sui canali social Facebook, Twitter, Instagram e YouTube, nate dalla necessità di adeguarsi alle misure di precauzione e distanziamento sociale dettate dall’emergenza Covid, ma quest’anno alcune di queste si sdoppieranno nella tradizionale versione in presenza pre-pandemia, riproponendo i consueti gazebo gialli animati dall’energia e dalla passione divulgativa dei volontari. (r.cr.)

Anche a Imola arriva «Io non rischio», la campagna nazionale sulle buone pratiche di protezione civile
Cronaca 8 Novembre 2020

A Imola numero di cellulare a disposizione delle persone in isolamento domiciliare

In queste ore, per tutte quelle persone in isolamento domiciliare che non possono avere supporto da parenti, amici o vicini, il Centro Operativo Comunale di Protezione Civile di Imola ha implementato il servizio fornito fino ad oggi, mettendo da oggi a disposizione anche un numero di cellulare dedicato (331/2589189), che si aggiunge al numero di telefono fisso attivato in precedenza (0542/602190). 

Dal 17 marzo scorso è attivo il Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per assistere la popolazione durante l’emergenza Covid.19. I contatti sono attivi tutti i giorni h4; ci si può rivolgere per la consegna a domicilio di generi di prima necessità (spesa e medicinali). Il servizio di consegna è totalmente gratuito e si avvale della collaborazione dei volontari della Croce Rossa Italiana- Sottocomitato di Imola. Per le modalità di pagamento della spesa e dei medicinali consultare il sito di Cri Imola. Cartelli informativi che riportano i contatti sopra indicati saranno posizionati nei due Drive Through allestiti in città, mentre i contatti stessi saranno inviati a tutti i referenti Covid delle scuole imolesi, oltre che all’Ausl.

Per ulteriori informazioni: protezione.civile@comune.imola.bo.it

A Imola numero di cellulare a disposizione delle persone in isolamento domiciliare
Cronaca 10 Ottobre 2020

«Io non rischio», la campagna della protezione civile si trasferisce nelle piazze virtuali

Domani, domenica 11 ottobre, in Emilia-Romagna torna con lo slogan «Lontani fisicamente, vicini socialmente» l’edizione tutta digitale di «Io non rischio», la campagna nazionale per diffondere la cultura della prevenzione e per sensibilizzare i cittadini sui rischi di terremoto, maremoto e alluvione, promossa in tutta Italia da Dipartimento nazionale di Protezione civile, istituzioni, mondo della ricerca scientifica e realizzata dal volontariato di Protezione civile. La grande novità dell’edizione 2020, la decima, è stata dunque aver trasferito le attività dalle piazze fisiche a quelle virtuali, create sui canali social Facebook, Twitter, Instagram e YouTube dalle associazioni, per adattarsi alle necessarie misure di precauzione e distanziamento sociale dettate dall’emergenza Covid.

E in Emilia-Romagna saranno 44 le associazioni di volontariato online, distribuite in 32 Comuni tra Piacenza e Rimini, con altrettanti punti d’incontro virtuali aperti ai cittadini. Tra queste anche Imola. Tante le iniziative in programma: oltre al video-saluto dell’assessore regionale alla Protezione civile, Irene Priolo, condiviso sui diversi canali social, per tutta giornata saranno proposti eventi, dirette, video, interventi di testimonial, quiz e giochi interattivi per i più piccoli proprio per far conoscere i rischi e i comportamenti di autoprotezione da adottare in caso di calamità. (da.be.)
 
Per saperne di più e consultare tutti i materiali informativi della campagna clicca qui.

 

 

«Io non rischio», la campagna della protezione civile si trasferisce nelle piazze virtuali
Cronaca 10 Luglio 2020

Gli Alpini della Protezione Civile di Castello consegnano 300 mascherine della ditta BF di Osteria Grande alla Casa Protetta Coccinella

Associazioni e volontari della Protezione Civile del Comune di Castel San Pietro sono sempre al lavoro a sostegno della popolazione, soprattutto più debole, anche in questa fase 2 dell’emergenza Coronavirus. In questi giorni, infatti, gli Alpini della Protezione Civile si sono recati alla Casa Protetta comunale La Coccinella, insieme all’assessora al Welfare Giulia Naldi, per consegnare al direttore Samuele Preiata 300 mascherine di tipo chirurgico, che potranno essere utilizzate da persone che ne fossero eventualmente sprovviste.

Queste mascherine fanno parte delle 1000 in Tnt (sanificabili) che la ditta BF di Osteria Grande ha donato un mese fa alla Protezione Civile del Comune e che i volontari stanno distribuendo con varie modalità alla popolazione. La stessa ditta, che si occupa di sartoria e pellicceria e dall”inizio dell”emergenza sanitaria ha adibito parte dell’azienda alla produzione di mascherine, nei giorni scorsi ne ha date altre mille alla Croce Rossa castellana e si è detta disponibile a donarne ancora, in caso di ulteriori necessità. «L’Amministrazione comunale ringrazia la BF di Osteria Grande e gli Alpini della Protezione Civile per questo apprezzatissimo gesto – afferma l’assessora Naldi, che in queste settimane sta personalmente consegnando mascherine anche ad altre strutture come il Centro diurno disabili Ali Blu, il Laboratorio Occupazionale Zabina, i Nidi d’Infanzia e i Centri estivi per bambini e ragazzi organizzati da Comune, associazioni sportive e parrocchie in tutto il territorio comunale -. Questi dispositivi di protezione individuale sono un indispensabile strumento di prevenzione per salvaguardare la salute dei nostri anziani e di tutti noi. Invitiamo la cittadinanza a utilizzarle, a rispettare le distanze di sicurezza e le norme igienico-sanitarie. Non è il momento di abbassare la guardia, perché il virus non è ancora sconfitto». (da.be.)

Nella foto: da sinistra: Samuele Preiata (direttore della Coccinella), Giulia Naldi (assessore al Welfare) e Leonardo Bondi (presidente del Gruppo Alpini-Protezione Civile di Castel San Pietro Terme).

Gli Alpini della Protezione Civile di Castello consegnano 300 mascherine della ditta BF di Osteria Grande alla Casa Protetta Coccinella
Cronaca 21 Aprile 2020

A Castel San Pietro la Protezione civile consegna i libri della biblioteca a domicilio

Parte questa settimana il servizio di consegna a domicilio dei libri della biblioteca di Castel San Pietro.

Il servizio è rivolto ai cittadini già iscritti, che potranno richiederlo inviando una e-mail all’indirizzo biblioteca@cspietro.it entro le ore 13 di ogni giovedì, indicando i propri dati per essere contattati.
Il personale del Servizio biblioteche preparerà i pacchi con i materiali richiesti dagli utenti il giovedì pomeriggio, e i volontari della Protezione civile li consegneranno il venerdì (o il giovedì stesso in caso di festività).
In questa prima fase si possono prenotare fino a un numero massimo di quattro libri o altri materiali, scelti fra quelli presenti nel catalogo consultabile online (qui il link).

«Ora che la fase più critica ed emergenziale è alle spalle, abbiamo pensato che sarebbe stato utile, in attesa della riapertura della Biblioteca comunale, dare una possibilità in più ai cittadini che amano leggere o che hanno in questo momento più tempo per farlo – spiega Andrea Bondi, vicesindaco e coordinatore del Coc assieme al primo cittadino Fausto Tinti–. Ai volontari e ai dipendenti della Biblioteca comunale che rendono possibile questo servizio alla cittadinanza va tutta la nostra gratitudine». (r.cr.)

A Castel San Pietro la Protezione civile consegna i libri della biblioteca a domicilio

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA