Posts by tag: rifiuti

Cronaca 26 Aprile 2021

Premio al Comune di Mordano, prodotti solo 124 chili di rifiuti per abitante

C’è anche Mordano tra i comuni premiati nella settima edizione di «Sotto il muro dei 100 kg: Comuni verso rifiuti zero» promosso dalla Rete Rifiuti Zero e dai Comuni Rifiuti Zero dell’Emilia Romagna. La premiazione si è svolta on line sabato 24 aprile.

«Mordano si è piazzato al 35esimo posto in tutta l’Emilia Romagna – dice l’assessore all’Ambiente, Federico Squassabia -. Ci è stato conferito un attestato in quanto abbiamo raggiunto l’obiettivo della legge regionale di portare i rifiuti non riciclati sotto i 150 chili per abitante residente. La media regionale dei rifiuti non riciclati a livello regionale è di 251 chili per abitante, mentre a Mordano abbiamo raggiunto i 123,8 chili. In generale, abbiamo ottenuto una riduzione notevole dei rifiuti indifferenziati a partire da quando è stata introdotta la tariffa puntuale. Il trend di questa discesa è stato confermato sia per i dati 2019, oggetto del premio, sia per quelli relativi al 2020. È  chiaramente un altro importante riconoscimento ( ricordiamo il premio ricevuto come Comune Riclone nel 2020) che conferma sia la bontà del nostro sistema di raccolta sia il comportamento dei nostri cittadini».

Nel nostro territorio, assieme a Mordano è stato premiato anche il Comune di Dozza. (gi.gi.)

Premio al Comune di Mordano, prodotti solo 124 chili di rifiuti per abitante
Cronaca 23 Aprile 2021

Dozza premiato tra i comuni virtuosi sotto il muro dei 100 chili di rifiuti pro capite

C’è anche Dozza tra i comuni premiati nella settima edizione di «Sotto il muro dei 100 kg: Comuni verso rifiuti zero» promosso dalla Rete Rifiuti Zero e dai Comuni Rifiuti Zero dell’Emilia Romagna. La premiazione si terrà on line sabato 24 aprile. Nel corso del convegno il Comune di Dozza riceverà un attestato poiché risulta che ha una produzione di rifiuti non riciclati sotto i 150 chili procapite per cittadino, ossia la soglia definita dalle direttive regionali e dell’Unione europea.

La media dei rifiuti non riciclati a livello regionale è di 251 chili pro capite, mentre Dozza ne produce 136 chili per cittadino. I chili di rifiuti indifferenziati prodotti pro capite sono notevolmente diminuiti: 416 chili nel 2013, 361 chili nel 2017 (anno in cui è stato modificato il sistema di raccolta) e 71 chili ad oggi (da notare che nel 2018 è stata introdotta la tariffa puntuale). Il dato dei 136 chili pro capite si raggiunge sommando ai 71 chili gli scarti della raccolta differenziata che non possono essere riciclati e i quei rifiuti che vanno comunque inceneriti.  

«Sulla qualità dello scarto prodotto c’è ancora molto da fare – commenta il sindaco, Luca Albertazzi -. Occorre stimolare ulteriormente il processo culturale già in atto nella nostra comunità, ma ottenere questo premio è una gratificazione importante, che ci rende molto orgogliosi e ci aiuta ad instaurare una sempre maggiore e fertile collaborazione con i cittadini e le imprese». (gi.gi.)

Dozza premiato tra i comuni virtuosi sotto il muro dei 100 chili di rifiuti pro capite
Cronaca 20 Aprile 2021

Plastic Free Onlus, a Imola in un solo giorno raccolti 200 kg di rifiuti

Successo, domenica 18 aprile, per l’edizione 2021 della giornata dedicata all’ambiente promossa da Plastic Free Onlus, associazione di volontariato nata tre anni fa con l’obiettivo di informare e sensibilizzare più persone possibili sulla pericolosità dell’inquinamento da plastica, in particolare quella da plastica monouso.

L’iniziativa ha visto in azione più di 15 mila persone in tutta Italia. Negli appuntamenti svolti in contemporanea sono stati raccolti oltre 170 mila chilogrammi di plastica e rifiuti di ogni genere. Una media di 110 partecipanti per ogni appuntamento.  A Imola, in 47 hanno rimosso 200 Kg di rifiuti, un risultato unico grazie all’organizzazione della referente locale Veronica Fabbri. L’appuntamento si è svolto al mattino presso il parco Tozzoni. Presenti anche moltissimi ragazzi e ragazze. Nell’arco di due ore circa, i volontari sono riusciti a ripulire tutta la zona, compreso il parco adiacente, che si trova tra via Montericco e via Vivaldi. Tra i vari rifiuti raccolti, sei sacchi di vetro, un pezzo di cemento e diverse camere d’aria. (da.be.)

Foto dalla pagina Facebook di Plastic Free Imola

Plastic Free Onlus, a Imola in un solo giorno raccolti 200 kg di rifiuti
Cronaca 16 Aprile 2021

Puliamo i fossi, secondo weekend di raccolta dei rifiuti sabato 17 e domenica 18 aprile

Secondo weekend di pulizia dei fossi a Imola. Si terrà a Imola sabato 17 e domenica 18 aprile ed è organizzato dal gruppo Facebook «Puliamo i fossi» di Imola, in collaborazione con il Csi Imola e il blog Eco Eroi Green. La prima giornata di raccolta dei rifiuti si era tenuta in febbraio. Avevano partecipato 45 persone ed erano stati raccolti oltre 160 sacchi di rifiuti.

Ora, terminata il periodo in «zona rossa» dell’Emilia Romagna, è di nuovo possibile organizzare l’evento perché, spiegano gli organizzatori, «la raccolta viene eseguita individualmente e in zona arancione è consentito farlo».

La due giorni di pulizia dei fossi viene organizzata in concomitanza con la giornata nazionale di raccolta ideata dall’associazione Plastic free. (gi.gi.)

QUI il racconto della nascita del gruppo Facebook «Puliamo i fossi»

Nella foto: alcuni sacchi di rifiuti raccolti (dalla pagina Facebook «Puliamo i fossi Imola»)

Puliamo i fossi, secondo weekend di raccolta dei rifiuti sabato 17 e domenica 18 aprile
Cronaca 10 Marzo 2021

A Ozzano arriva «smarty», la tessera per i rifiuti indifferenziati

Dopo due rinvii a causa dell’emergenza sanitaria in corso, il Comune di Ozzano Emilia ha deciso di avviare la modifica della raccolta differenziata. L’invio delle lettere di presentazione del progetto verrà fatto a metà marzo, tra metà aprile e metà maggio verrà consegnata la tessera (carta smeraldo) per aprire i cassonetti e dal 17 maggio verrà avviato il nuovo servizio con la sostituzione dei cassonetti, che verrà ultimata in un paio di settimane.

Le modifiche concordate da Comune e Hera riguarderanno essenzialmente i cassonetti grigi dell’indifferenziato. Attualmente, nelle strade di Ozzano si trovano raggruppati cassonetti per indifferenziato, plastica, carta e cartone, scarti alimentari e vegetali (sfalci e umido), più la campana per il vetro. Nelle zone industriali, invece, dal 2010 la raccolta avviene per tutti, aziende e abitazioni, con il sistema porta a porta per tutti i rifiuti tranne il vetro, che va conferito in strada. «Attualmente siamo al 51,4% di raccolta differenziata e 187 chili annui di indifferenziato per abitante, mentre l’obiettivo regionale è arrivare al 79% di raccolta differenziata e a un quantitativo inferiore ai 150 chili per abitante» sottolinea la vicesindaca e assessora all’Am- biente, Mariangela Corrado. (gi.gi.)

Approfondimenti su «sabato sera» del 4 marzo.

Nella foto: un cassonetto «smarty»

A Ozzano arriva «smarty», la tessera per i rifiuti indifferenziati
Cronaca 22 Febbraio 2021

Successo per il primo appuntamento con «PuliAmo Dozza», i volontari hanno raccolto 40 chili di rifiuti a Toscanella

Sabato 20 febbraio si è svolto il primo appuntamento di «PuliAmo Dozza», l’iniziativa di sensibilizzazione sui temi della limitazione della dispersione dei rifiuti e della salvaguardia dell’ambiente lanciata dall’Amministrazione guidata dal sindaco Luca Albertazzi.

Quaranta i chili di immondizia raccolti dai volontari iscritti nell’albo comunale e del Cgam (Corpo guardie ambientali metropolitane), che si sono concentrati sulle vie Bagnarola, Emilia, Galimberti, Marconi, Marmane, Santi e Ruggi a Toscanella. (lu.ba.)

Nella foto: alcuni dei volontari impegnati nella pulizia a Toscanella

Successo per il primo appuntamento con «PuliAmo Dozza», i volontari hanno raccolto 40 chili di rifiuti a Toscanella
Cronaca 21 Febbraio 2021

A Mordano cittadini e associazioni ripuliscono il paese e «mettono nel sacco» i rifiuti abbandonati

Cittadini e associazioni di Mordano scendono in campo contro l’abbandono dei rifiuti. Nei giorni scorsi, infatti, grazie all’iniziativa del Comune, residenti, Pro Loco, Flood Centro Giovani ed Associazione Diamoci una Mano hanno ripulito diverse aree come, ad esempio, la zona verde nella zona artigianale, via Ringhiera, il parco del donatore e piazza Borgo General Vitali.

I mozziconi raccolti a parte saranno invece consegnati a La Valle delle albicocche, che anche quest’anno ha lanciato la campagna «Per un pugno di mozziconi.  «Invitiamo tutta la cittadinanza ad aumentare il nostro rispetto per la casa comune in cui viviamo e conferire i rifiuti nei corretti contenitori» fanno sapere dal Comune. (da.be.)

Foto dalla pagina Facebook del Comune di Mordano

A Mordano cittadini e associazioni ripuliscono il paese e «mettono nel sacco» i rifiuti abbandonati
Cronaca 12 Febbraio 2021

Gev con l'imbragatura raccolgono rifiuti alla salita Scortichina di Castel San Pietro

Quaranta sacchi di rifiuti raccolti in una sola mattina, quella di giovedì 11 febbraio, nel tratto di via Viara detto salita Scortichina a Castel San Pietro, tra la zona del golf e il campo da rugby. A occuparsene sono stati una quindicina di volontari del corpo specializzato di Protezione civile e ambientale Gev di Bologna provenienti dai gruppi di Bologna est, San Lazzaro e Imola, in collaborazione con Federgev Emilia Romagna e il Comune di Castel San Pietro.

L’intervento di pulizia e recupero rifiuti ha interessato l’intera scarpata a lato della strada, dove «numerosi sacchi e sacchetti erano intrappolati nella fitta vegetazione della scarpata, anche su rami e rovi – spiega la castellana Paola Bacchi delle Gev imolesi -. Per questo alcuni volontari hanno utilizzato imbragature per scendere in sicurezza nel tratto scosceso fino a 30 metri sotto il livello della strada. Per aprirci la strada fra la vegetazione abbiamo usato machete, seghe elettriche e cesoie. Un’operazione a tratti difficoltosa ma necessaria per ridare decoro alla zona».

Al termine della mattinata, come detto, la squadra comunale ha portato via quaranta sacchi di rifiuti. L’intervento, che le Gev avevano programmato da settimane, era infatti autorizzato dall’Amministrazione comunale che ha una convenzione attiva con le Gev di San Lazzaro, con cui collaborano anche quelle imolesi. (mi.mo.)

Nella foto: un momento della pulizia dai rifiuti della salita Scortichina (foto concessa dalle Gev)

Gev con l'imbragatura raccolgono rifiuti alla salita Scortichina di Castel San Pietro
Cronaca 6 Febbraio 2021

«Abbiamo spento il computer, mettiamo i guanti e puliamo i fossi», l’iniziativa di un gruppo di imolesi nato su Facebook

Se c’è chi abbandona rifiuti per strada o fuori dai cassonetti, c’è chi, al contrario, dà il suo contributo e dedica parte del suo tempo libero a raccoglierli. Gli imolesi Marco Galassi e Gianluca Galeati, amministratori e moderatori del gruppo Facebook «Puliamo i fossi» di Imola, stanno creando più di una semplice comunità. Il gruppo, nato un paio di mesi fa, oggi conta 289 iscritti. Il numero dei partecipanti è praticamente raddoppiato nel giro di pochi giorni, dopo l’organizzazione del primo evento collettivo domenica 17 gennaio.

Una giornata di pulizia di strade e fossi che ha avuto successo: una ventina di persone si sono impegnate, ognuna per conto suo per non creare assembramenti, a raccogliere ben oltre 50 sacchi dell’immondizia in diverse zone imolesi, dalla via Montanara a Ponticelli fino ad arrivare a Zello. Tutto ciò, per quanto possibile, viene separato per categoria e poi riposto nei relativi cassonetti. Lo sforzo collettivo crea una collaborazione che mira a rendere Imola più pulita, oltre che rendere il futuro più verde. «Premetto che il nostro gruppo è totalmente apolitico e indipendente da qualsiasi tipo di associazione. Stiamo trasmettendo un messaggio importante, sono coinvolti anche i bambini. A volte le persone svolgono questa attività come un passatempo coi loro figli o nipoti, è un grosso investimento sul futuro» dice Galassi, barbiere di professione, entusiasta di come si sta sviluppando l’iniziativa nata ai tempi del primo lockdown nazionale. Ma Marco non è solo. Con lui c’è anche Gianluca Galeati, runner imolese e campione di ultratrail. Durante gli allenamenti nel nostro territorio, non può fare a meno di notare il problema dei rifiuti. «Abbiamo un solo obiettivo – dice Gianluca –, sensibilizzare le persone riguardo a questo brutto vizio. I social uniscono spiritualmente e ci permettono di condividere il bene comune attraverso piccoli gesti che possono fare la differenza». (r.f.)

Approfondimenti su «sabato sera» del 4 febbraio.

Nella foto: in alto Gianluca Galeati con la figlia Cecilia e la compagna Giada; sotto Marco Galassi

«Abbiamo spento il computer, mettiamo i guanti e puliamo i fossi», l’iniziativa di un gruppo di imolesi nato su Facebook
Cronaca 6 Febbraio 2021

A Imola in arrivo dieci telecamere contro i «furbetti» dei rifiuti

Si chiude con 455 sanzioni la lotta all’abbandono dei rifiuti del Comune di Imola nel corso del 2020. «Il dato è in linea con quello del 2019 – osserva Elisa Spada, assessora all’Ambiente –, nonostante l’emergenza Covid».

Guardando al futuro più immediato, «a seguito dell’approvazione del bilancio, si ripartirà con l’installazione di dieci telecamere (il servizio a noleggio attivato nel 2019 dall’Amministrazione Sangiorgi è scaduto nel corso del 2020, ndr) – annuncia –. Ed Hera ha già apportato modifiche al servizio di pulizia del centro storico, al fine di gestire meglio i rifiuti impropriamente abbando- nati fuori dai contenitori».

L’attività di prevenzione e sanzione, oltre a coinvolgere la polizia locale, si sviluppa su più versanti contemporaneamente: «È attiva la convenzione con il Cgam (Corpo Guardie ambientali metropolitane), con cui si è instaurato un ottimo rapporto di collaborazione – ricorda Spada –. E già dall’anno scorso è stata organizzata una specifica attività di verifica sui rifiuti abbandonati assieme ad Hera». (lu.ba.)

Approfondimenti su «sabato sera» del 4 febbraio.

Nella foto: l’assessora all’Ambiente Elisa Spada durante una giornata di raccolta rifiuti al parco dell’Osservanza lo scorso novembre

A Imola in arrivo dieci telecamere contro i «furbetti» dei rifiuti

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA