Posts by tag: settembre castellano

Cultura e Spettacoli 16 Settembre 2021

A Castello il Settembre è dolce come il miele

Prosegue in dolcezza il Settembre castellano, con la Fiera e borsa nazionale del miele in programma dal 17 al 19 settembre. Un weekend non solo dedicato al gusto ma anche, e soprattutto, all’intero settore apistico che quest’anno ha dovuto affrontare «un’annata drammatica» come spiega il direttore dell’Osservatorio nazionale del miele, Giancarlo Naldi, promotore dell’iniziativa.

Del programma fanno infatti parte alcuni tavoli tecnici dedicati agli addetti ai lavori. Fra gli ospiti attesi anche il direttore generale per le politiche internazionali e della Ue del Ministero delle politiche agricole Luigi Polizzi. Immancabile, domenica 19, la premiazione del concorso «Tre gocce d’oro 2021» che quest’anno ha visto la partecipazione di oltre 1100 mieli. Ospite ormai fisso della manifestazione sarà il
conduttore televisivo Patrizio Roversi.

Il programma completo è su AppU.(mi.mo.)

Approfondimenti su «sabato sera» del 16 settembre.

Un momento del weekend dedicato al miele durante l’edizione 2019

A Castello il Settembre è dolce come il miele
Cronaca 10 Settembre 2021

Settembre castellano con il… botto tra braciola, musica e fuochi d’artificio

Il Settembre castellano entra nel clou. Questo fine settimana, infatti, va in scena la settantesima Festa della braciola castellana, con specialità a base di castrato in tutti i ristoranti e le osterie del centro, compreso quello al girarrosto distribuito anche in piazza domenica (ma solo da asporto).

Non mancheranno nemmeno i fuochi d’artificio nel parco Lungosillaro domenica 12 settembre alle 23.30 dopo il concerto dei Re-Cover in piazza XX Settembre alle 22. Un altro appuntamento tradizionale del weekend centrale del Settembre castellano che quest’anno non andrà in scena sono le Crapule del sabato antecedente la sagra: al loro posto il centro si animerà dalle 20 con i concerti di Elena Giardina, Funky Rose e Mario Rosini Trio; inoltre, raduni ed esposizioni di moto e biciclette che nel tempo hanno ispirato le macchinine della Carrera.

È possibile prenotare il proprio posto per gli eventi (per cui è necessario anche il green pass) sul sito dell’associazione Pro loco. Nella zona del centro storico, come da ordinanza del sindaco Fausto Tinti, è obbligatorio l’uso della mascherina. (mi.mo.)

Approfondimenti su «sabato sera» del 9 settembre e su AppU.

Settembre castellano con il… botto tra braciola, musica e fuochi d’artificio
Cultura e Spettacoli 2 Settembre 2021

Al via il Settembre castellano, un mese di buon cibo e spettacoli

Il Settembre castellano torna in sicurezza. È questo, più o meno, il tormentone dell’edizione 2021 della manifestazione clou del calendario sul Sillaro che comprende quasi un intero mese di eventi grandi e piccoli per tutti i gusti, dalla Festa della braciola (di castrato) quest’anno alla settantesima edizione (12 settembre) alla Fiera del miele (17, 18 e 19 settembre) passando per Carrera (5 e 12), Varignana di notte (4 e 5), Osteria sul lago in festa (25 e 26) e una miriade di concerti, mostre, spettacoli. Un programma ricco, che si svolgerà in sicurezza grazie al protocollo stilato da Amministrazione e Pro loco.

Programma alla mano, il Settembre castellano inizia con piccoli e grandi appuntamenti fra cui «Castello in dvd», giovedì 2 settembre, serata per rivivere gli ultimi dodici mesi, premiare le imprese storiche della città e il castellano dell’anno. Il 2 inaugura anche la Locanda Slow, vetrina della città all’aperto che propone piatti della tradizione e a base di castrato (prenotazione obbligatoria, ma non occorre il green pass). (mi.mo.)

Approfondimenti su «sabato sera» del 2 settembre e su AppU.

Nella foto: un momento dell’edizione 2019 del Settembre castellano 

Al via il Settembre castellano, un mese di buon cibo e spettacoli
Cultura e Spettacoli 18 Settembre 2020

Nel fine settimana Castel San Pietro profuma di miele

Castel San Pietro si profuma di… miele, con la 40^ edizione del concorso «Tre gocce d’oro. Grandi mieli d’Italia» in programma da oggi, venerdì 18 settembre, a domenica 20 settembre.

Venerdì 18 alle 16.30, in via Matteotti 79 si terrà un seminario dal titolo «Nuovi traguardi in materia di buone pratiche agricole a difesa dell’apicoltura» mentre alle 21 piazza XX Settembre ospiterà il Corpo bandistico cittadino in un concerto omaggio a Ennio Morricone. Sabato 19 si parte alle 9, sempre in piazza, con l’apertura della Fiera del miele, unitamente al «Borgo dei sapori, Fiera delle eccellenze enogastronomiche italiane». In serata evento condotto da Tessa Gelisio, con la premiazione del 1° concorso «Un piatto al miele». Si tratta di un concorso riservato ai ristoratori del territorio che vuole proporre la reinterpretazione dei piatti della Cultura Gastronomica Bolognese» così come probabilmente venivano preparati anticamente sia nelle tavole modeste così come in quelle dei ricchi, oppure liberando l’estro dello chef alla ricerca di nuovi abbinamenti. Tra i giurati Patrizio Roversi ((conduttore televisivo, esperto agroalimentare). Domenica 20 settembre, alle 10.30 in piazza Acquaderni, per «Tre Gocce d’Oro 2020, il 40°» ci sarà la presentazione della pubblicazione multimediale «I mieli italiani: un patrimonio unico di qualità e tipicità» con il resoconto sulla qualità dei mieli in concorso per l’edizione 2020, e la consegna dei riconoscimenti in un evento condotto da Patrizio Roversi. Ogni evento verrà realizzato nel rispetto delle norme per il contenimento
del Coronavirus.

Per informazioni clicca qui.

L’articolo completi su «sabato sera» del 17 settembre.

Nella foto: Patrizio Roversi

Nel fine settimana Castel San Pietro profuma di miele
Cultura e Spettacoli 11 Settembre 2020

Al «Settembre Castellano» fumetti, braciola, musica e un omaggio alla Carrera

Nel secondo fine settimana del mese, il Settembre Castellano entra nel suo clou con la Festa della Braciola, tradizionale appuntamento dedicato al castrato alla bra- ce e non solo. Nonostante le restrizioni e le cautele dovute alla situazione attuale, la città sul Sillaro ha scelto di non mettere da parte le proprie tradizioni. Così, dopo il weekend dedicato alle Terme, protagoniste di domenica sono le tipicità castellane in tutti i ristoranti e le trattorie della città oltre che nello stand di degustazione aperto da oggi a domenica dalle 19 (domenica anche a pranzo dalle 12) in piazza XX Settembre con ricco menù d’asporto che include, solo per la domenica, il castrato allo spiedo. Special guest durante la Festa della Braciola, il comico Vito.

Non solo gastronomia. Sempre in questo weekend trovano posto in centro storico altre due tradizioni castellane. La Carrera che, per la prima volta nella sua storia non si correrà, sarà protagonista in piazza domani dalle 19.30 con interviste e filmati storici. Il festival Vari.China, dedicato al disegno e ai fumetti, che solitamente si teneva a Varignana, va invece in scena sempre sabato in piazza Acquaderni (dalle 19.30). Completano il programma della giornata i negozi aperti e mercatini delle vie Matteotti e Cavour, l’esposizione «Musica a colori» di Leonardo Ottoni (piazza Galilei, dalle 19.30), la proiezione del documentario «Narratore dell’avvenire, un film su Giovanni Pascoli poeta» con il regista Mauro Bartoli e lo spettacolo comico «Di- segnar battute» con Davide Dalfiume e Alessandro Alvalenti (in piazza XX Settembre alle 21, con prenotazione obbligatoria). Domenica 13 settembre ci sa- ranno, in centro storico dalle 10, un’esposizione di mezzi storici della Carrera e, dalle 16.30, interviste e filmati a cura dell’associazione Club Carrera. Alle 18.30 in piazza Galilei ci sarà il concerto del pianista Filippo Rigotti, alle 21 in piazza XX Settembre il concerto «Vacci!» con i Doctor Life, voci narranti Giorgio Comaschi e Simona Vezzali e special guest il sax di Andrea Innesto (evento a numero limitato, prenotazione obbligatoria). Chiudono il weekend, alle 22.30, i fuochi d’artificio. (mi. mo.)

Nella foto: Arte al centro con Vari.China

Al «Settembre Castellano» fumetti, braciola, musica e un omaggio alla Carrera
Cultura e Spettacoli 4 Settembre 2020

Eventi al Settembre Castellano, dalle Terme al gusto del miele

«Il Settembre Castellano va festeggiato – afferma il sindaco Fausto Tinti -, e va festeggiato con prudenza, rispetto e responsabilità verso il bene comune. È una scelta che abbiamo fatto, con le necessarie limitazioni e con un programma sobrio, per tenere insieme la comunità. Perché il Settembre Castellano fa parte della nostra identità, è ritrovarsi, è avere relazioni positive e semplici, è vedersi e rivedersi, è sentirsi vicini per appartenenza e per amicizia. Nel manifesto abbiamo raffigurato cinque petali che riassumono i principali elementi della festa: il centro storico, il miele e il castrato che sono le nostre specialità e icone enogastronomiche, le Terme, e la Carrera, che quest’anno potremo solo celebrare e ricordare con mostre e iniziative». Così il sindaco di Castel San Pietro, Fausto Tinti, annuncia il Settembre Castellano 2020, contenitore di eventi che torna anche quest’anno, pur con modifi- che e attenzione riservate alla situazione attuale.

«C’è un filo che lega il pro- gramma: sarà la festa degli eventi che portiamo avanti da tanti anni e rappresenterà tutto ciò che Castel San Pietro può offrire – spiega la presi- dente di Pro Loco, Raimonda Raggi -. Nelle date in cui negli anni scorsi si tenevano gli eventi principali, abbiamo inserito delle iniziative, sem- pre nel rispetto delle norme ed evitando gli assembramenti». Nel primo weekend domenica 6 sarà ricordata Varignana di Notte con una visita guidata al borgo collinare, mentre a Castello sabato 5 ci sarà la Festa delle Terme. (r.cr.)

L’articolo completo su «sabato sera» del 3 settembre.

Eventi al Settembre Castellano, dalle Terme al gusto del miele
Cultura e Spettacoli 6 Settembre 2019

A Castel San Pietro Supercrapula e braciola con la musica di Nearco e Mingardi

Braciola al centro della gastronomia castellana domenica 8 settembre. Insieme alla Carrera, nella città sul Sillaro si tiene infatti anche la 68a Sagra castellana della braciola. Tipicità locali saranno servite in tutta la città, nei ristoranti e nelle trattorie, oppure nella Locanda slow che è allestita nel parco Lungo Sillaro, con ingresso dal parcheggio di viale Oriani (aperta fino al 18 settembre tutte le sere dalle 19 e le domeniche 8 e 15 anche a pranzo dalle ore 12, con specialità tradizionali; per prenotazioni telefonare al 347 5922451 dalle 17 alle 22.30). In piazza Acquaderni, poi, si troverà il ristoro della sagra che, dalle 11.30, proporrà una degustazione tradizionale di castrato cotto allo spiedo (il ristoro è aperto anche giovedì 5, venerdì 6, sabato 7 dalle ore 19). Nel weekend di festa sono tanti gli appuntamenti del Settembre castellano: tra i tanti si possono segnalare la festa musicale in piazza XX Settembre venerdì 6 dalle 21 con Mess, Nearco & Band e con la partecipazione di Andrea Mingardi (ingresso libero).

Sabato 7 va in scena la Supercrapula: l’appuntamento con i sapori è dalle ore 20.30 nella zona che va dal Cassero alla Montagnola e piazza Galvani. I commercianti, gli artigiani e le associazioni di Castello creeranno un grande buffet a cielo aperto il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza (contributo per il buffet: 2 euro adulti, 1 bambini). Nel corso della serata ci saranno band live in tutto il centro storico. Domenica, la festa della Carrera prevede anche un appuntamento serale con la risata: alle 21 in piazza XX Settembre Davide Dalfiume presenterà uno spettacolo di Gigi Vigliani. Alle 23.30, tutti con il naso all’insù per guardare i fuochi artificiali nel parco Lungo Sillaro. (r.c.)

Nella foto (Isolapress): la Sagra della braciola 2018

A Castel San Pietro Supercrapula e braciola con la musica di Nearco e Mingardi
Cronaca 4 Settembre 2019

Eolo Zuppiroli è il «Castellano dell'anno 2019». Premiate anche diverse imprese e l'artista Sandra Fiumi

Il Castellano dell’anno 2019 è Eolo Zuppiroli. La premiazione ha avuto luogo in una piazza XX Settembre stracolma di pubblico, nella serata dedicata alla 14ª edizione di Castello in dvd, il filmato che riassume un anno di manifestazioni nella città del Sillaro, realizzato da Fabio Avoni e Giorgia Bottazzi, rispettivamente operatore video e presentatrice della serata. Presente fra il pubblico, assolutamente ignaro, il neocastellano dell’anno è rimasto senza parole. E fra gli applausi del pubblico è salito sul palco per ricevere dalle mani del vicesindaco Bondi l’opera appositamente creata dall’artista Gianni Buonfiglioli: una formella in terracotta raffigurante San Pietro che in una mano regge il Cassero, nell’altra le chiavi della città, e ai lati la carrera, la braciola e la fontana, simbolo delle acque termali.

Lo stesso Bondi ha poi premiato 14 imprese iscritte nel Registro delle imprese storiche castellane. Cinque nella categoria argento (da 50 a 74 anni): il Caseificio Comellini e il Bar tabacchi Bruno (entrambe del 1968, già iscritte nel registro, sono passate di categoria), Zimo (1968), Carrozzeria Augusta (1966) e Agripiù Castello (1960). Nove invece le imprese premiate nella categoria bronzo (da 25 a 50 anni): Libreria Atlantide (1993), Motorpneus (1993), Aerre Costruzioni (1989), Bar Basket (1987), Farmacia San Nicolò (1984), Memetti Marcello (1983), Studio DM (1978), Terantiga (1972) e Fotozeta (1969). Infine l’assessore Fabrizio Dondi ha premiato Sandra Fiumi, vincitrice del concorso del piatto della Sagra castellana della braciola 2019, consegnandole il piatto celebrativo, realizzato sul suo stesso bozzetto, e un omaggio consistente in articoli per pittura e grafica offerto grazie alla collaborazione con Pro loco. (r.c.)

Nella foto: la premiazione di Eolo Zuppiroli come «Castellano dell”anno 2019»

Eolo Zuppiroli è il «Castellano dell'anno 2019». Premiate anche diverse imprese e l'artista Sandra Fiumi
Sport 2 Settembre 2019

«Settembre Castellano 2019», questa sera il 30° Gran Galà di pattinaggio artistico

Questa sera, all”interno del «Settembre Castellano 2019, è in programma, alle ore 21, il 30° Gran Galà di pattinaggio artistico. L”evento, orgranizzato dalla Gs Pattinaggio Castellano al Parco Casatorre nel viale delle Terme, vedrà la partecipazione di campioni nazionali ed internazionali che si esibiranno insieme alle società di pattinaggio locali. (r.s.)

Nella foto: la locandina dell”evento

«Settembre Castellano 2019», questa sera il 30° Gran Galà di pattinaggio artistico
Cronaca 31 Agosto 2019

Carrera e Coppa Terme, tutto pronto a Castel San Pietro per le prove ufficiali sperando nel bel tempo

Con l’avvicinarsi di settembre, nella città del Sillaro cresce l’attesa per la storica corsa di macchinine a spinta che quest’anno segnerà le edizioni numero 66 per la Carrera Autopodistica sul circuito del centro storico, numero 62 per la Coppa Terme lungo l’omonimo viale enumero 10 per la Carrera Rosa. Terminato il calendario delle prove libere, che si è protratto fino allo scorso weekend per il recupero delle date rimandate causa maltempo, per i 17 team iscritti (12 maschili e 5 femminili) ora è tempo di raccogliere i risultati del duro lavoro sin qui svolto.

Domenica 1 settembre, infatti, si disputeranno le prove cronometrate ufficiali valide per determinare la griglia di partenza delle gare in programma la domenica successiva, 8 settembre. L’appuntamento con le prove cronometrate è fissato dalle ore 10 alle 12 in viale Terme per stabilire la griglia di partenza della CoppaTerme – Trofeo Giuseppe Raggi e dalle 15.30 alle 19 in centro storico, sia per la competizione maschile che per quella femminile. In questi ultimi giorni il tempo le condizioni climatiche si sono però guastate, creando incertezza. E’vero, il regolamento prevede che in caso di maltempo si considerino validi i tempi registrati durante le superpole estive. Ma quest’anno, proprio a causa del meteo avverso, la superpole perla Coppa Terme, calendarizzata per domenica 28 luglio, non si è potuta disputare.

«In tanti anni di Carrera non è mai successo di restare senza superpole e senza prove ufficiali cronometrate – ammette il nuovo presidente del Club Carrera, Andrea Tozzi -. Non ci resta che sperare nel bel tempo di domenica. In caso di problemi col meteo, vedremo il da farsi». Si è invece svolta, pur non senza intoppi, la superpole della Carrera Autopodistica, il cui via libera è stato dato con un’ora di ritardo rispetto alla tabella di marcia sempre a causa della pioggia. I tempi comunque registrati misurano distacchi brevissimi, con ben tre team, Ov, Mora e Porz, in meno di un secondo; al quarto posto, a sorpresa, la macchinina del Nibbio, che ha mandato in terza fila quella del Coyote, storico avversario della Mora sia nella Carrera Autopodistica sia alle Terme. Negli ultimi otto anni, infatti, a vincere sono state sempre le compagini di Mora e Coyote, rispettivamente 4 e 3 volte nella Carrera Autopodistica, 6 ed 1 volta nella Coppa Terme. (mi.mo.)

L”articolo completo è su «sabato sera» del 29 agosto

Nelle foto le macchinine del team “Ov” (sopra), “Mora” e “Porz” (sotto), che hanno conquistato i migliori tempi il 31 luglio

Carrera e Coppa Terme, tutto pronto a Castel San Pietro per le prove ufficiali sperando nel bel tempo

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA