Economia

Enoteca Regionale Emilia Romagna festeggia il mezzo secolo di attività

Enoteca Regionale Emilia Romagna festeggia il mezzo secolo di attività

Mezzo secolo di vita e di attività per Enoteca Regionale Emilia Romagna che in questi cinquant’anni ha portato in giro per il mondo i vini dell”Emilia-Romagna. Questo è quanto ha fatto e continua a fare oggi l’associazione, la cui sede a nello splendido borgo di Dozza all’interno dell’affascinate Rocca, che raggruppa circa 200 membri tra produttori di vino, aceto balsamico e distillati, enti pubblici, consorzi di tutela e valorizzazione, associazioni rappresentative dei sommelier della Regione, che in questo 2020 festeggia un traguardo che al contempo è un nuovo punto di partenza. Un”azione quotidiana e continuativa che da cinquant”anni, era il 1970 quando venne costituita l”associazione, organizza numerose iniziative promo commerciali e si occupa della diffusione di una corretta educazione al bere.

A Cesenatico il 31 luglio nel corso della prima tappa di Tramonto DiVino, il road show del gusto dell’Emilia-Romagna, è stato celebrato questo importante traguardo di Enoteca Regionale con il rituale taglio della torta beneaugurale. «Enoteca Regionale Emilia Romagna in questo 2020 festeggia il mezzo secolo d’attività. Un’importante ricorrenza – commenta il neo Presidente Giordano Zinzani – che arriva purtroppo in un momento storico complicato causa la pandemia che ha sconvolto gran parte del mondo. La nostra regione è uno scrigno di eccellenze che punteggiano i diversi territori e i vini ne sono ambasciatori e testimoni. Vini nei quali al lavoro di vignaioli appassionati si affianca quello che Enoteca Regionale Emilia Romagna svolge da 50 anni. Ora la priorità è quella di riprendere in mano tutte quelle attività e azioni di comunicazione e marketing che hanno subito un rallentamento se non un vero e proprio stop forzato. Ripartiamo con il nostro progetto sull’enoturismo, rivolto ai turisti italiani e soprattutto stranieri alla ricerca di un buon stile di vita; con le attività divulgative all’interno della Rocca di Dozza, dove si trova la mostra permanente con oltre 1.000 etichette di vino dei nostri soci, espressione di tutta l’Emilia-Romagna enologica da Piacenza a Rimini; con investimenti sulle nuove tecnologie, perché il lockdown non ha fatto altro che accelerare un processo inevitabile fatto di social-media, e-commerce e un nuovo modo di rapportarsi con le persone». (r.e.)

Nella foto: il taglio della torta dei 50 anni di Enoteca Regionale Emilia Romagna

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

RERAiuto

SCARICA L’APP GRATUITA DI SABATO SERA

ABBONATI AL SABATO SERA

Seguici su Facebook