Cronaca

Nasce la Rete meteo Scarabelli: due nuove postazioni a Montecatone e Sesto imolese

Nasce la Rete meteo Scarabelli: due nuove postazioni a Montecatone e Sesto imolese

La stazione meteorologica dell’istituto tecnico agrario Giuseppe Scarabelli di Imola si fa in tre. Alla stazione di rilevamento meteo di via Ascari ne sono state affiancate due a Montecatone, all’altezza di 274 metri sul livello del mare, nel punto più alto del territorio comunale, e l’altra a Sesto imolese, a 10 metri sul livello del mare, in uno dei punti più bassi.

Ciascuno dei tre punti di osservazione è dotato di una webcam, un sensore termometrico adiacente al suolo, un sensore termometrico posto a metri 2 da terra come da convenzione internazionale, una centralina di base e un pannello fotovoltaico per l’alimentazione elettrica. Inoltre, tutti e 3 i punti sono stati dotati di strumentazioni per monitorare anche il vento e le precipitazioni liquide, quali sensore di velocità e direzione del vento, pluviometro a basculante e sensore di bagnatura fogliare, che indica il tempo e la percentuale in cui la foglia di una pianta rimane bagnata.

«La neonata Rete Meteo Scarabelli permette di monitorare, registrare e confrontare dati che fotografano, senza precedenti, il complesso panorama climatologico del territorio comunale – spiegano Fausto Ravaldi, osservatore meteo, e Gian Maria Ghetti, dirigente scolastico dell’istituto –. Approfondendo gli studi sulla vocazionalità dei luoghi, si acquisiscono elementi orientativi, verso specie e varietà adatte ai microclimi locali». (lu.ba.)

Nella fotografia del Comune di Imola, la stazione di Montecatone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

SCARICA L’APP GRATUITA DI SABATO SERA

ABBONATI AL SABATO SERA

Seguici su Facebook