Posts by tag: sesto imolese

Cronaca 23 Novembre 2023

Latte e uova, formaggio e patate acquistate nei distributori automatici con monete destinate al macero, una denuncia

Un uomo di 55 anni residente a Imola è stato denunciato dai carabinieri per spendita e introduzione nello Stato di monete falsificate. Tutto è partito da una segnalazione alla stazione dell’Arma di Casalfiumanese. Un agricoltore della zona aveva notato che i distributori automatici di latte, yogurt, uova e formaggi, che utilizza per vendere i suoi prodotti sul territorio, risultavano danneggiati. Dalle verifiche era emerso che qualcuno, per acquistare i prodotti, inseriva delle monete deteriorate che bloccavano il meccanismo, creando così disagi agli altri clienti e all’agricoltore, costretto a riparare velocemente i distributori. L’indagine dei militari ha portato alla casa del 55enne dove sono stati trovati oltre 11 chili di monete non più spendibili perché deteriorate e per questo destinate al macero. È emerso che l’uomo utilizzava lo stesso meccanismo negli analoghi distributori automatici di altre due aziende agricole, a Medicina e Sesto Imolese. I danni complessivi superano i 10.000 euro.

red.cr.

Latte e uova, formaggio e patate acquistate nei distributori automatici con monete destinate al macero, una denuncia
Imola 15 Marzo 2023

Nuova scuola di Sesto Imolese più vicina, il sindaco Panieri: «Abbiamo ottenuto dal Pnrr i 2 milioni di euro richiesti»

Buone notizie per la nuova scuola di Sesto Imolese. Il Comune ha infatti ottenuto i 2 milioni di euro che aveva richiesto sul Pnrr, per la costruzione dell’edificio (sui 5 milioni di euro di costo totale dell’intervento). La conferma ufficiale arriva dalla pubblicazione, il 10 marzo scorso, del Decreto Direttoriale n. 17 Piani Regionali nell’ambito del Pnrr – (Risorse finanziarie ripartite con il decreto del Ministro dell’istruzione e del Merito 6 dicembre 2022, n. 320). Finanziamento che il sindaco Panieri aveva illustrato, all’epoca come una possibilità poi appunto verificatasi, nel corso del suo intervento al Consiglio comunale svoltosi nel Centro civico di Sesto Imolese, il 12 gennaio scorso.

«Siamo molto soddisfatti per avere ottenuto queste risorse che avevamo richiesto nell’ambito della misura aggiuntiva sul Pnrr che il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha dedicato alla Regione Emilia-Romagna e alla Città metropolitana di Bologna – commenta il sindaco Marco Panieri -. Gli altri 3 milioni che servono per coprire il costo complessivo di realizzazione della nuova scuola li finanzieremo come Comune attraverso uno specifico mutuo. Come abbiamo sempre detto, da quando ci siamo insediati, la nuova scuola di Sesto Imolese si farà».

Nello stesso decreto sono inoltre inseriti anche i 139.500 euro destinati sempre all’ente di piazza Matteotti, per interventi di manutenzione e riqualificazione del plesso scolastico di Sasso Morelli, che ospita la scuola dell’infanzia comunale e quella primaria statale. (r.cr.)

Nella foto: il rendering del progetto per la nuova scuola di Sesto Imolese

Nuova scuola di Sesto Imolese più vicina, il sindaco Panieri: «Abbiamo ottenuto dal Pnrr i 2 milioni di euro richiesti»
Imola 28 Febbraio 2023

Auguri Sesto Imolese, il paese cresciuto sul Sillaro compie 750 anni

15 chilometri a nord di Imola, 20 metri sul livello del mare, 750 anni di storia. Questi sono i numeri di Sesto Imolese che sorge all’incontro tra la antica via consolare romana San Vitale e il torrente Sillaro. Del piccolo centro abitato, oggi frazione imolese, si trova traccia per la prima volta il 28 febbraio 1273, citato nel Registro Fumanti del Contado di Imola.

La storia della frazione di Sesto Imolese è da sempre legata a filo doppio con quella del torrente Sillaro che gli scorre a fianco. Il nome del corso d’acqua deriva dal latino «Siler», sileris o salice, pianta molle tipica della flora palustre. Il suo corso poi di- venterà conosciuto, non tanto per le portate idriche, ma perché assurgerà a confine, naturale e culturale, tra l’Emilia e la Romagna. «E Sest» ossia il Sesto, ora Imolese, si trova nell’ultimo tratto dei 66 km. di corso del Sillaro che passano nella provincia di Bologna, poco prima di entrare nel ravennate e nel ferrarese. Sesto era lì: antesignano trattino fra l’Emilia e la Romagna. (Monica Marocchi)

Approfondimenti su «sabato sera» in edicola.

Nella foto (archivio «sabato sera»): l’alluvione del 1966 a Sesto Imolese

Auguri Sesto Imolese, il paese cresciuto sul Sillaro compie 750 anni
Cronaca 13 Gennaio 2023

Il sindaco Panieri rassicura gli abitanti di Sesto Imolese: «La nuova scuola si farà»

Buone notizie per gli abitanti di Sesto Imolese, la nuova scuola si farà. Parola del sindaco Marco Panieri rilasciate nel tardo pomeriggio di ieri nel Consiglio comunale andato in scena nel centro civico della frazione. Un maxi progetto per elementari e medie dal costo di cinque milioni di euro che era stato escluso in prima istanza dai fondi Pnrr.

«Per questo abbiamo pensato di finanziare la realizzazione della nuova scuola con un mutuo – fa sapere Panieri -. Dal Governo poi abbiamo appreso che sono in arrivo in Emilia Romagna altri 66 milioni di euro, di cui 14 milioni per la Città metropolitana, e così chiederemo di rientrare in graduatoria dal momento che il progetto era il primo tra quelli esclusi e così finanzieremo la nuova scuola in parte con questi soldi e in parte con il mutuo. Dopo il progetto esecutivo quest’anno andranno affidati i lavori, con gli interventi che saranno realizzati nel 2024». (r.cr.)

Nella foto (Isolapress): il Consiglio comunale di ieri sera a Sesto Imolese

Il sindaco Panieri rassicura gli abitanti di Sesto Imolese: «La nuova scuola si farà»
Cronaca 16 Agosto 2022

Aperto il bando per il Servizio civile digitale: un posto alla Bim e uno a Sesto imolese

E” aperta la selezione di ragazze e ragazzi tra i 18 e 28 anni per il progetto di Servizio civile digitale denonimato “Comunità connesse ed inclusive”.
I giovani volontari che desiderano svolgere il servizio nelle biblioteche imolesi potranno scegliere come sede la Biblioteca comunale (1 posto) o la biblioteca di Sesto imolese (1 posto). Attraverso l’uso delle nuove tecnologie i volontari saranno chiamati ad attività quali supporto alla digitalizzazione del patrimonio, redazione del sito e dei canali social, assistenza all’utenza (reference e uso del catalogo, document delivery, biblioteca digitale), contrasto al digital divide attraverso ad esempio corsi di alfabetizzazione informatica e orientamento ai servizi digitali della Pubblica amministrazione.
Le domande vanno presentate entro le ore 14 del 30 settembre 2022 utilizzando la piattaforma dell”associazione Scubo-Servizio civile universale Bologna (r.cr.)

Nella fotografia, la Bim

Aperto il bando per il Servizio civile digitale: un posto alla Bim e uno a Sesto imolese
Cronaca 11 Agosto 2022

Troppo caldo negli studi medici, il Comune porta i condizionatori a Sesto Imolese e Sasso Morelli

La situazione di grave disagio per il caldo negli ambulatori medici del centro civico di Sesto Imolese, era stata raccontata da una lettera «sabato sera» del 4 agosto. Il lettore in sostanza lanciava un appello al Comune. Appello raccolto nei giorni scorsi con il posizionamento di un paio di condizionatori portatili per ovviare al problema.

Un analogo condizionatore è stato messo anche nella vicina frazione di Sasso Morelli. «Quando è arrivata la segnalazione tramite “sabato sera” – dettaglia l”assessore ai Lavori pubblici di Imola, Pierangelo Raffini – abbiamo fatto una verifica, per scrupolo, e deciso di metterli anche a Sasso. Capisco il disagio dei cittadini. Tra l’altro abbiamo già in mano i preventivi per un impianto fisso a Sesto, si tratta di un costo di 15 mila euro che avevamo programmato per l’anno prossimo. Poi c’è stato quest”anno, speriamo eccezionale, ma la volontà di fare il lavoro nel 2023 rimane». (l.a.) 

Nella foto: i condizionatori installati 

Troppo caldo negli studi medici, il Comune porta i condizionatori a Sesto Imolese e Sasso Morelli
Cronaca 14 Giugno 2022

Al Centro sociale «Tarozzi» di Sesto Imolese inaugurate strutture e gestione del bar

Doppia inaugurazione, sabato scorso, al Centro sociale «Tarozzi» di Sesto Imolese. Sono stati infatti inaugurate le nuove strutture dopo i lavori di ampliamento e la riapertura del bar, oggi denominato «SoleLuna», con la nuova gestione.
Alla cerimonia hanno partecipato, tra gli altri, gli assessori al Welfare, Daniela Spadoni e alle attività economiche, Pierangelo Raffini, il presidente del Centro sociale, Davide Cavina, la titolare della nuova gestione del bar, Emmanuelle Polo, il presidente del Consiglio comunale, Roberto Visani e il vice presidente del Consiglio comunale, Nicholas Vacchi. I lavori di ampliamento sono stati realizzati fra il 2018 e il 2019, poi a causa della pandemia la loro inaugurazione è stata posticipata, fino a sabato scorso. L’intervento ha avuto un costo complessivo, finanziato dal Comune di Imola, di circa 640 mila euro. (r.cr.)

Foto dell’inaugurazione

Al Centro sociale «Tarozzi» di Sesto Imolese inaugurate strutture e gestione del bar
Cronaca 8 Giugno 2022

Inaugurata la «cucina di fango» al polo d’infanzia di Sesto Imolese

È stata inaugurata ieri mattina la «cucina di fango» (la cucina nel giardino) del polo d’infanzia comunale 0-6 di Sesto Imolese. Si tratta di un gioco per gli spazi esterni che permette ai bambini di apprendere e divertirsi utilizzando elementi naturali: vengono allestite cucine all’aria aperta, per far divertire poi i bambini a preparare originali cibi e bevande fatte di fango, foglie, sassi o sabbia. 

«A realizzarla sono stati i genitori dei bambini della scuola, grazie al contributo per la partecipazione al progetto “Una rete di servizi per qualificare la cura della prima infanzia ovunque si realizzi Q-Rescue”» spiegano le insegnanti e le educatrici che hanno invitato all’inaugurazione anche il vice sindaco ed assessore alla Scuola, Fabrizio Castellari.

«È stata una bella occasione di festa – fa sapere l‘assessore Castellari -. Si tratta di un servizio fortemente innovativo. È molto bello che ancora una volta la scuola comunale con tutte le insegnanti e le educatrici, le famiglie e la proprietà si siano tenute per mano per costruire insieme un tassello in più che qualifica l’offerta educativa». (r.cr.)

Foto dell’inaugurazione

Inaugurata la «cucina di fango» al polo d’infanzia di Sesto Imolese
Cronaca 6 Giugno 2022

Nasce la Rete meteo Scarabelli: due nuove postazioni a Montecatone e Sesto imolese

La stazione meteorologica dell’istituto tecnico agrario Giuseppe Scarabelli di Imola si fa in tre. Alla stazione di rilevamento meteo di via Ascari ne sono state affiancate due a Montecatone, all’altezza di 274 metri sul livello del mare, nel punto più alto del territorio comunale, e l’altra a Sesto imolese, a 10 metri sul livello del mare, in uno dei punti più bassi.

Ciascuno dei tre punti di osservazione è dotato di una webcam, un sensore termometrico adiacente al suolo, un sensore termometrico posto a metri 2 da terra come da convenzione internazionale, una centralina di base e un pannello fotovoltaico per l’alimentazione elettrica. Inoltre, tutti e 3 i punti sono stati dotati di strumentazioni per monitorare anche il vento e le precipitazioni liquide, quali sensore di velocità e direzione del vento, pluviometro a basculante e sensore di bagnatura fogliare, che indica il tempo e la percentuale in cui la foglia di una pianta rimane bagnata.

«La neonata Rete Meteo Scarabelli permette di monitorare, registrare e confrontare dati che fotografano, senza precedenti, il complesso panorama climatologico del territorio comunale – spiegano Fausto Ravaldi, osservatore meteo, e Gian Maria Ghetti, dirigente scolastico dell’istituto –. Approfondendo gli studi sulla vocazionalità dei luoghi, si acquisiscono elementi orientativi, verso specie e varietà adatte ai microclimi locali». (lu.ba.)

Nella fotografia del Comune di Imola, la stazione di Montecatone

Nasce la Rete meteo Scarabelli: due nuove postazioni a Montecatone e Sesto imolese
Cronaca 20 Novembre 2021

«Green», su due piani ed a forma di «C»: presentata alle famiglie la nuova scuola di Sesto Imolese

È stato presentato ieri sera, al Centro civico di Sesto Imolese, il progetto di massima per la costruzione del nuovo plesso scolastico della frazione che comprenderà scuole elementari e medie. All’incontro sono intervenuti, tra gli altri, Marco Panieri sindaco di Imola, Angela Rita Iovino, dirigente scolastica IC1, Pierangelo Raffini assessore Lavori Pubblici, Andrea Dal Fiume responsabile area Sviluppo e progettazione Area Blu, Alessandro Contavalli, progettista Area Blu, che ha redatto il progetto. Il progetto è frutto di un percorso partecipato tra Comune e rappresentanti della frazione, ma dopo la fase preliminare seguiranno altre due fasi di approfondimento tecnico: la prima per definire compiutamente tutti gli aspetti ancora non risolti e la seconda per poter appaltare l”opera. La nuova struttura prevede un investimento complessivo stimato ad oggi attorno ai 4 milioni di euro. Per quanto riguarda i tempi di realizzazione, nei prossimi mesi verranno verificate ulteriori opportunità di cofinanziamento, a livello di fondi europei e dal Pnrr, per cui la tempistica esatta potrà essere definita quando verrà pianificato l’investimento. Di certo l’obiettivo è di completare i lavori entro il 2024.

Il nuovo edificio sorgerà nell’area interna al comparto destinato dagli attuali strumenti di pianificazione ad istruzione dell’obbligo e dell’infanzia, sull’altro lato rispetto alla sala mensa, cioè verso il campo sportivo. Verrà prima costruito il nuovo edificio, poi demolito l’edificio ottocentesco, mantenendo solo lo spazio che oggi ospita la sala mensa, costruita nel 2010 e che sarà collegata al nuovo fabbricato. Solo successivamente, a plesso terminato, verranno trasferite le classi, garantendo così la continuità didattica all’interno dell’attuale plesso. Ad operazione ultimata, il nuovo plesso, che si estenderà su una superficie complessiva di circa 1.800 mq, equamente distribuita sui due piani, avrà una pianta a forma di «C». Pertanto, l’ingresso pubblico al plesso si sposta da via San Vitale, dove è oggi, alla strada chiusa di accesso all’area sportiva in corrispondenza della palestra. L’attuale dotazione di parcheggi sarà raddoppiata.

Al piano terra si troveranno le aule di sostegno o per piccoli gruppi, le aule insegnanti oltre ai servizi igienici. Questo spazio si attraversa per andare in mensa e nelle aule speciali (di disegno, di musica, ecc.). Sull’altra ala, verso il campo di calcio, invece, si trovano le cinque aule delle classi della scuola primaria. Attraverso una scala ‘a giorno’ si raggiunge il piano primo, che riproduce sostanzialmente la pianta del piano terra, con la differenza che le prime due aule, cioè quelle che gravitano sull’atrio sono aule speciali, mentre le tre rimanenti, quelle sul corridoio, ospitano le classi della scuola secondaria di primo grado. Le aule delle classi saranno disposte secondo l’orientamento favorevole, cioè a sud e godono di una buona visuale libera verso il campo sportivo. Ogni aula ha tre ampie aperture vetrate uguali per forma e dimensione. Le aule saranno dotate di tutta una serie di soluzioni tecniche che permetteranno il controllo automatico della luce diurna e della luce artificiale, il controllo acustico, la ventilazione controllata (senza necessità di aprire le finestre) e saranno dotate dei dispositivi digitali per l’insegnamento. A differenza dell’attuale fabbricato, il nuovo edificio sarà nZEB (nearly Zero Energy Building) cioè un edificio ad Energia Quasi Zero, ovvero ad elevate prestazioni energetiche che richiedono per il loro funzionamento un consumo energetico estremamente basso, quasi nullo, coperto in misura significativa da energia da fonti rinnovabili. 

«Green», su due piani ed a forma di «C»: presentata alle famiglie la nuova scuola di Sesto Imolese

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA