Sacmi: un 2024 oltre le attese, superati gli 1,7 miliardi di euro di ricavi
Sorrisi in casa Sacmi dove l’assemblea dei soci ha approvato il bilancio consolidato 2024. L’anno si è chiuso con un fatturato consolidato di 1,728 miliardi di euro, mentre il patrimonio netto ha superato per la prima volta il miliardo di euro (1.055 milioni, +172 milioni sul 2023). L’Ebitda si è invece attestato a oltre 323 milioni di euro e l’Ebit a 236 milioni, con l’utile netto che è arrivato oltre i 200 milioni. «Il 2024 si è sviluppato solido, oltre le attese – ha sottolineato il presidente di Sacmi, Paolo Mongardi -. Il nostro percorso strategico poggia su basi robuste, con una piena condivisione dei principali driver mondiali, digitale e sostenibilità. Quest’ultima è la chiave della competitività futura, cos’ continuiamo a investire sulle persone con al centro i nostri valori che, da sempre, orientano il successo di Sacmi nel mondo».
Stabilmente alto il valore degli investimenti pari a 71 milioni di euro nel 2024, in linea con l’anno precedente, con un forte focus sull’innovazione – 276 nuove domande di brevetto nel solo 2024, oltre 6.200 nella storia del Gruppo – e sulla formazione da oltre 94 mila ore. Sul fronte occupazionale, il Gruppo conta a fine 2024 un totale di 4.756 dipendenti, con oltre il 50% dei nuovi ingressi under 30 e forte focus sulle collaborazioni con il mondo dell’Università e della ricerca. Si mantiene saldo anche il legame con i territori, da sempre nel Dna di Sacmi, con il 90% della rete di fornitura, anche nel 2024, rappresentata da fornitori locali e 2,4 milioni di euro di erogazioni liberali nel triennio a sostegno di sanità, scuola, sicurezza e inclusione, sport e attività culturali.
Questo a conclusione di un anno molto speciale per Sacmi, che nel 2024 ha tagliato il traguardo del 105° dalla fondazione. «Siamo entrati nel 2025 consapevoli delle sfide, ma anche delle opportunità – conclude Mongardi -, con la fiducia che solo una storia fatta di passione per l’innovazione, solidità e responsabilità può dare».
red.eco.
Nella foto: il presidente di Sacmi Paolo Mongardi