Formula Imola, il presidente Minardi e i consiglieri Costa e Machirelli lasciano. Panieri e Bacchilega: «Con Gian Carlo percorso condiviso»
Cambio alla guida di Formula Imola. Gian Carlo Minardi, dopo più di quattro anni (eletto a dicembre 2020) lascia il ruolo di presidente della società che gestisce l’autodromo. In attesa delle motivazioni, alla base però non ci sarebbe alcun nessun dissidio con il Comune o ConAmi ma si tratta di una decisione programmata da tempo. Con lui salutano anche i consiglieri Augusto Machirelli e Aldo Costa, riconfermati soltanto nel giugno di un anno fa insieme a Susanna Caroli e Valeria Vignali. I primi sentori c’erano stati già allora quando la permanenza di Minardi alla guida di Formula Imola non era così scontata dal momento che lui stesso non era poi così convinto di accettare nuovamente l’incarico. A breve si conoscerà il nome del suo successore che potrebbe però non essere legato al mondo dei motori. Una nuova sfida in attesa di sapere se Imola manterrà o meno il Gp di F1.
In giornata sono arrivate anche le dichiarazioni del sindaco Marco Panieri e del presidente di ConAmi Fabio Bacchilega. «Prendiamo atto, con riconoscenza per il percorso condiviso, delle dimissioni di Gian Carlo Minardi e dei consiglieri d’amministrazione Augusto Machirelli e Aldo Costa, che avranno decorrenza dal 1°luglio 2025 – commentano -. Le dimissioni del presidente Minardi si collocano all’interno di un percorso condiviso, già delineato in occasione del precedente rinnovo, e rappresentano un passaggio naturale rispetto ai termini di impegno definiti fin dall’inizio. Si tratta dunque di una fase di transizione prevista, che si inserisce in un progetto di rilancio e rinnovamento nella piena consapevolezza del lavoro straordinario svolto fin qui. Gli anni della sua presidenza sono stati intensi e segnati da risultati straordinari per l’autodromo. Grazie alla sua figura, autentico ambasciatore del circuito nel mondo, sono stati raggiunti traguardi di rilievo: importanti investimenti, ritorno di eventi internazionali, innovazioni tecnologiche e riconoscibilità globale del tracciato. A lui, ai consiglieri Machirelli e Costa e a tutto il Cda esprimiamo profonda gratitudine per l’impegno, la passione e la competenza messi al servizio di Formula Imola con uno spirito che ha riportato il nostro tracciato tra i grandi del panorama motoristico mondiale».
Per Panieri e Bacchilega «questa fase di passaggio sarà occasione per rafforzare ulteriormente la struttura aziendale, con l’obiettivo di consolidare e sviluppare la gestione manageriale della società, in linea con la crescita e la complessità raggiunte negli ultimi anni – Il riferimento per la direzione dell’autodromo resterà il direttore generale Pietro Benvenuti, cui va il nostro ringraziamento, insieme a tutta la sua squadra, per la professionalità e i risultati ottenuti. Sarà nostra cura, nei prossimi giorni, avviare un percorso per individuare nuove figure di alto profilo che sappiano coniugare visione, capacità manageriali e competenza, al fine di proseguire sulla strada tracciata, consolidando i risultati e proiettando Formula Imola verso nuove sfide».
red.sport
Nella foto (Isolapress): Gian Carlo Minardi