«Premio Pirazzini», per gli studenti vincitori lo sport ha bisogno di verità e giornalisti non solo di eroi – I nomi dei premiati
«Giornalismo e sport: a caccia di miti o verità». Tema che ha stimolato la creatività degli oltre 600 studenti delle scuole superiori imolesi che hanno partecipato alla XII edizione del concorso dedicato ad Ezio Pirazzini. La traccia di quest’anno portava a due possibili linee di lavoro: situazioni in cui il giornalismo ha creato contraddizioni e false verità, oppure un’intervista-ritratto originale e avvincente. «Il giornalista non è un tifoso ma un mediatore critico. Lo sport ha bisogno di eroi, certo. Ma ha ancora più bisogno di verità. Il giornalismo può e deve essere il ponte tra le due cose» annotano i promotori a partire da Gabriella, giornalista figlia di Ezio insieme, tra gli altri, al collega Vinicio Dall’Ara e al fotografo Marco Isola. In giuria anche Beppe Tassi e Pino Allievi. La cerimonia che si è svolta all’autodromo ieri ha visto la premiazione anche degli insegnati che si sono particolarmente distinti (Gian Luca Poggi e Maria Rossella Catalano dell’Alberghetti e Irene Montanari e Maria Grazia Sini del Liceo Linguistico Alessandro da Imola).
Per quanto riguarda i ragazzi, per la sezione dell’articolo di giornale il primo premio assoluto va al Laboratorio di giornalismo dell’Istituto Alberghetti, coordinato da Fabio Rizzoli con la collaborazione del professor Gian Luca Poggi, che ha coinvolto oltre 60 studenti delle varie classi. Al secondo posto a pari merito: Gabriele Grassi 5aE Linguistico e Alessandra Nar- diello 2aA Liceo ScientificoValeriani. Mentre al terzo posto si classificano, a pari merito, Michela Costa 3aC Liceo Scientifico Alberghetti; Adele Damiani 2aA Scarabelli; Veronica Lambertini e Angela Scopelliti 4aG Linguistico; Kevin Mazzolani 2aC Liceo Scientifico Alberghetti; Elisa Testa e Amelia Karkusinska 3aE Alessandro da Imola. Menzioni speciali sono andate a Silvia Ronchi, Alessandro Corigliano, Nicole Gratis, Giulia Montroni, Riccardo Morara, Lorenzo Albano, Nicole Cian, Laerte Ciavolella e Laiba Tahir, Riccardo Sgarbi, Christian Zappi, Lina Lazzerini, Tatababei Sayyed Pedram, Mohamed Amir Sghaier, Letizia Bernabei, Francesca Giordani, Marwa Heddate, Ilaria Marani, Sibilla Tagliaferri, Jacopo Tarella, Elisa Tusan, Cristina Selvatici, Emma Cavina, Ariana Innocenti, Ilaria Puglisi, Angelica D’Aguanno, Sofia Bortolini, Giorgia Mirarchi, Matilde Pederzoli, Luca Preti, Carolina Rizzato, Emma Zaccherini, Martina Romellini, Francesca Falliti, Andrea Tantini, Leonardo Rivola e Gianfranco Giofre.
Per quanto riguarda, invece, la classifica multimedia primo posto assoluto per Giulia Ciuperca 4aG Liceo Linguistico Alessandro da Imola con il video «La verità corre veloce». Al secondo posto due pari merito: Lucio Butera e Ginevra Lironcurti della 3aE sempre del Linguistico in collaborazione con Marwa Heddate, Aurora Contro, Veronica Rossi e un ringraziamento al prof Riccardo Dal Monte; la classe 3aR indirizzo CAT del Paolini. Per il terzo posto altri pari merito: Viola Baldisseri 4aG Liceo Linguistico Alessandro da Imola; Laila Naqraoui 4aA del Liceo Scientifico Alberghetti; Elisa Zambrini 5aE Liceo Linguistico; Anna Traballoni, Nicolò Losapio e Denisa Andreea Netedu 3aG del Linguistico. Menzioni speciali per Eduardo Baidoc, Dario Monti, Narcis Netedu, Sebastiano Venturi, Pietro Bombardi, Maria Vittoria Battilani, Francesca Gallo, Amina Ben Salem, Anita Santoro, Olivia Sabbioni, Giulia Montinaro, Alessandra Mrozinska, Letizia Marani, Alijona Uruci, Elena Martignani, Sofia di Battista, Emma Pieri, Giulia Bartolini, Arianna De Marco, Sara Martignani, Linda Montesi, Martina Sentimenti e Laura Vanni.
r.cr.
Foto Isolapress