Da giovedì a domenica l’Antica Fiera di Luglio: i profumi di Medicipolla e frittatona da record
L’estate medicinese entra nel vivo con l’Antica Fiera di Luglio, che si porta dietro l’inconfondibile profumo della «Regina» del territorio: la cipolla. Da venerdì 11 a domenica 13 luglio, il centro storico della città ospiterà la 23ª edizione di Medicipolla, organizzata dalla Pro Loco di Medicina in collaborazione con il Consorzio della Cipolla e l’Amministrazione comunale. Si parte giovedì 10 alle 19.45 con la «Onion’s Night-Notte di luglio con la cipolla d’autore», al Centro Ca’ Nova con due chef d’eccellenza, Max Poggi e Luca Ponti (si consiglia la prenotazione 3453865090).
Venerdì 11 dopo l’apertura degli stand gastronomici, avrà inizio la degustazione guidata «DiVini Profumi nel Chiostro» (prenotazioni al 3703410662). Alle 21.30, il concerto dei Gem Boy in piazza Garibaldi.
Sabato 12 si comincia alle 7 con il trekking naturalistico «Medicina, una terra da scoprire» all’Aia Cavicchio e dalle 14 Medicina diventa una fiera a cielo aperto: animali, trattori, laboratori per bambini e molto altro. Alle 17.30 accoglienza alla delegazione ucraina di Uman, balli country e il tradizionale Simposio della Confraternita della Cipolla. In serata, il concerto de «I Tavernicoli» (ore 21.30).
Domenica 13 si inizia all’alba con il concerto d’arpa nei Giardini Pubblici. Dalle 10, mercatini, giochi per bambini e degustazioni per le vie del centro, mentre alle 18 ci sarà la «Frittata più lunga del mondo» in via Libertà, con assaggi per il pubblico. Chiuderanno la giornata la sfilata dei trattori d’epoca alle 19 e lo Show Cooking Pop dello chef Alessio Battaglioli, tra ricette tradizionali e musica degli 883, alle 20.30 in piazza Garibaldi.
r.g.c.
Nella foto: a sinistra il concorso della frittata 2024, a destra la frittata da record del 2923