Nicola Piovani, note di un premio Oscar all’Arena di Castel San Pietro
Oltre 200 colonne sonore, un premio Oscar, tanti lavori per il teatro e musiche da concerto, ma anche la collaborazione con Fabrizio De Andrè per gli album Non al denaro, non all’amore né al cielo e Storia di un impiegato. Senza dimenticare tre canzoni per il tour teatrale di Roberto Benigni del 1994/95, tra cui la nota Quanto t’ho amato. Impossibile condensare in poche parole il percorso artistico di Nicola Piovani, compositore e pianista che il 27 agosto sarà protagonista al Teatro Arena di Castel San Pietro nell’ambito dell’Emilia Romagna Festival. Accompagnato da Marina Cesari al sax, Marco Loddo al contrabbasso e Vittorino Naso alle percussioni, darà vita al piano a «Note a Margine», in cui ripercorre la sua carriera tra musica, cinema e teatro.
Se tutti conoscono le musiche struggenti ed emozionanti del film di Roberto Benigni La vita è bella, che gli valsero l’Oscar per la miglior colonna sonora nel 1999, basta pensare anche ad alcuni dei film per cui ha lavorato per sottolineare come la musica di Piovani sia protagonista delle storie narrate. Il compositore ha scritto per registi quali Mario Monicelli, Marco Bellocchio, i fratelli Taviani, ha avuto un lungo sodalizio con Nanni Moretti (ad esempio per La stanza del figlio), ha lavorato con Federico Fellini in Ginger e Fred, Intervista, La voce della Luna.
A teatro è stata intensa la sua collaborazione con Carlo Cecchi, ma lavora anche con Luca De Filippo, Angelo Savelli, Giuseppe Patroni Griffi, per citarne solo alcuni, e con Vittorio Gassman in Ulisse e la balena bianca (1992)
Impossibile elencare tutti i suoi lavori, un insieme di sonorità ed emozioni ad ampio spettro, storie e sentimenti a cui le note danno vita, immagini che si muovono davanti ai nostri occhi o nella mente, creando mondi, ricordi, sensazioni e racconti come solo il talento dei grandi artisti sa fare.
Info: www.emiliaromagnafestival.it
Piovani (a destra) con Massimo Mercelli, direttore artistico di Emilia Romagna Festival, alla Rocca di Imola nel 2023