A Castel San Pietro si lavora sulla rete idrica: gli interventi completati, quelli in programma e la «distrettualizzazione» in centro storico
A Castel San Pietro si è svolto il secondo incontro del tavolo di lavoro avviato circa un mese fa dal Comune ed Hera, gestore del Servizio Idrico Integrato, finalizzato a monitorare e risolvere le criticità della rete acquedottistica e a ridurre il rischio di rotture delle tubazioni. Durante la riunione, dopo l’illustrazione da parte della sindaca Francesca Marchetti e dell’assessora alle Politiche ambientali ed energetiche Silvia Serotti delle criticità presenti sul territorio comunale, Hera ha condiviso in modo concreto la strategia, già intrapresa, che permetterà di garantire una efficiente distribuzione dell’acqua attraverso i 300 chilometri di tubazioni che trasportano ogni anno più di 1,6 milioni di metri cubi di risorsa idrica. In particolare, i referenti della multiutility hanno spiegato gli interventi già conclusi e quelli in programma a breve e medio termine.
Di recente i tecnici Hera hanno concluso, in via Dei Mille, il rinnovo completo di un tratto di rete idrica, comprensivo di allacci mentre, in via Piana, è terminato un intervento particolarmente complesso, che ha visto l’inserimento di un riduttore di pressione e un primo revamping dell’impianto di pompaggio Riniera. I prossimi cantieri in partenza, sono quelli per il rinnovo della rete nelle vie Pavarella, Liano e Riniera. Nei prossimi mesi, si prevede di intervenire anche nelle vie Montecalderaro e Dante Bernardi a Osteria Grande. Particolarmente rilevante il progetto di distrettualizzazione della rete che interesserà il centro storico e anche zona Bertella: suddividere la rete in aree più piccole permetterà di gestire meglio la pressione e di diminuire il rischio rotture. Previsti un cantiere anche in via Mascarella, il completamento del revamping Riniera, mentre sono in fase di studio gli interventi a Gaiana e San Biagio. La pianificazione degli interventi di medio periodo prevede infine anche l’utilizzo di strumenti innovativi quali la modellazione finalizzata alla manutenzione predittiva e il monitoraggio in tempo reale dei riduttori di pressione attraverso il sistema di telecontrollo.
r.cr.