L’agenda della settimana: dalla natura alla lettura, dalle feste alle mostre per immergersi negli eventi
domenica 28 settembre
Ca’ di Guzzo – Onore ai partigiani
Per onorare i partigiani alle 8.30 partenza della camminata Anpi-Cai dalla curva del Montale dopo Belvedere (da Imola ritrovo alle 7.30 al parcheggio della Bocciofila), alle 9.45 ritrovo e posa di una corona presso il monumento di Ca’ di Guzzo e posa di una corona alla stele in ricordo di Gianni Palmieri, alle 11.15 ritrovo presso il monumento di Belvedere, interventi di Antonella Rossi (presidente Anpi Castel del Rio), Anna Pariani (Anpi Imola), Alberto Baldazzi (sindaco di Castel del Rio) ed Elisa Spada (vicesindaca comune di Imola), dalle 12 pranzo presso il centro sociale di Belvedere. Info: 335 6411488.
Castel de Rio – Per ricordare la Liberazione
Per ricordare la Liberazione del paese alle 18.30 posa di una corona al monumento alla Resistenza e alla Folgore.
Castel San Pietro – Castro Antiquarium in centro
Castro Antiquarium, mercato dell’antiquariato e delle opere artistico-creative, fino alle 20 nel centro storico.
Castel San Pietro – Gli Scout in festa
Per la Festa dei gruppi Scout della città, in piazza Acquaderni dalle 10 alle 22 stand gastronomico, in piazza XX Settembre dalle 14 alle 18 giochi per bambini e alle 20 musica con il coro Perfetta Letizia 2.
Dozza – Mostra di Oriano Quarneti
Mostra di Oriano Quarneti in piazza XX Settembre 46. Allestita fino al 12 ottobre. Orari: 10-13 e 16-20.
Fabbrica di Imola – Sagra della Lasagna
Per la Sagra della Lasagna, in via Del Santo 1/m, stand gastronomico dalle 12 e dalle 19, durante il pranzo animazione per bambini e giochi all’aperto.
Imola – Bagno di foresta e alberi
Per «Naturalmente Imola», alle 10 al parco Tozzoni «Shirin-Yoku – Bagno di foresta» per ridurre lo stress e prendere contatto con il nostro mondo interiore (posti limitati, prenotazione allo 0542602300), alle 15 al cimitero del Piratello visita guidata «Grandi alberi del Piratello» con Stefano Tedioli, esperto arboricoltore, divulgatore e docente sulle tematiche di gestione degli alberi (prenotazione allo 0542602300).
Imola – Incontro con lo scrittore
Per «Naturalmente Imola», incontro con lo scrittore Tiziano Fratus a tema «Il sole e la luna, le radici e l’enigma dei grandi alberi terrestri. Ovvero di come gli alberodonti potrebbero salvarci dal tempo e da noi stessi». Ore 17, Ridotto del teatro Stignani, via Verdi 1. Ingresso libero.
Imola – RestArt Festival
Per RestArt Festival, nel sottopasso Marconi Ortignola, in via Scarabelli 4 e via Bucci 69, dalle 17 stand gastronomici, live show e musica. Ingresso gratuito.
Imola – Spettacolo di arte varia
Spettacolo di arte varia «Vista e rivista» con il gruppo teatrale Gli Scricchiolanti. Alle 21, centro sociale La Tozzona, via Punta 24. Ingresso a offerta libera.
Ozzano Emilia – Festa in piazza con Vito
Per «Ozzano!!! in piazza», dalle 10 Pompieropoli, esibizioni di ballo, gastronomia, artigianato, mercatino dei bambini e alle 19 spettacolo di Vito.
San Prospero di Imola – Festa nella corte
Per il Festival della cultura romagnola, dalle 18 Festa nella corte con stand gastronomico e alle 20 Canterini e Danzerini Romagnoli «T. Baruzzi». Info: 0542 27130, info@primola.it.
martedì 30 settembre
Imola – Patto educativo di comunità
Presentazione del Patto educativo di comunità, protocollo per la messa in campo di azioni innovative contro le disuguaglianze fra la popolazione giovanile e per la tutela delle giovani generazioni. Ore 18, centro giovanile Ca’ Vaina, viale Saffi 50/b.
Imola – Silent Reading Party
Silent Reading Party per spegnere per tutta la serata il proprio smartphone, portare con sé un libro o scegliere tra le proposte dei bibliotecari e immergersi nella lettura. Ore 20, biblioteca comunale, via Emilia 80. Prenotazione obbligatoria allo 0542 602655/602619. Portare con sé una luce da lettura.
mercoledì 1 ottobre
Imola – Convegno, prospettive per i minori adottati
Convegno «Adozioni internazionali: prospettive e inserimento sociale e scolastico dei minori che sono stati adottati» con interventi, tra gli altri, di Gabriella Tomai, presidente del tribunale dei minorenni Emilia Romagna, la psicologa Erika Brusa, Gaetana De Angelis dell’ufficio scolastico regionale. Ore 14.30-19, palazzo Sersanti, piazza Matteotti 8. Per partecipare è richiesta la prenotazione. Info: 335 7096440, info@associazionernesto.it.
giovedì 2 ottobre
Borgo Tossignano – Cena e osservazione delle stelle
Per il Festival della cultura romagnola, «Sotto il cielo della Romagna» con cena e osservazione delle stelle insieme all’astrofisico Oriano Spazzoli. Alle 19, Casa del Fiume, via Rineggio 22. Su prenotazione: 0542 27130, info@primola.it.
Imola – Festa della Birra
Festa della Birra, al centro sociale La Stalla in via Serraglio 20/b, fino a domenica 5 ottobre e dal 9 all’11: dalle 19 stand gastronomico e alle 21.30 gli Aironi Bianchi in concerto. Prenotazione tavoli: 349 6404151.
Imola – Presentazione della «La città dei matti»
Evento «La città dei matti» per scoprire i contenuti e l’allestimento del Laboratorio Museale sulle Istituzioni Manicomiali Imolesi. Ore 18, Auditorium (ex chiesa) dell’Osservanza, via Padovani. Partecipazione gratuita compilando il modulo su www.cittadeimattilab.it.
Ponticelli di Imola – «Tempo di essere nonno» di Sara Fabbricatore
In occasione della Festa dei Nonni, presentazione del libro «Enrico. Tempo di essere nonno» di Sara Fabbricatore, al termine merenda insieme. Ore 15, biblioteca comunale, via Montanara 252/c.
venerdì 3 ottobre
Imola – Festa della Birra
Festa della Birra, al centro sociale La Stalla in via Serraglio 20/b: dalle 19 stand gastronomico e alle 21 Live Music Trio in concerto seguito alle 22 da Mtdc. Prenotazione tavoli: 349 6404151.
Imola – Incontro a cura del Cise
Incontro a tema «Dono del deserto. Comunità e ambiente nell’oasi di Farafra 8000 anni fa» con Giulio Lucarini, a cura del Centro Italiano di Studi Egittologici. Ore 18, palazzo Sersanti, piazza Matteotti 8.
Imola – Mostra mercato Bell’Italia
Mostra mercato Bell’Italia con specialità della tradizione italiana da venerdì a domenica dalle 9 alle 20 in piazza Caduti per la Libertà.
sabato 4 ottobre
Ca’ Genasia – Ricordo dei partigiani del Sap Montano
Manifestazione a ricordo dei partigiani del Sap Montano con ritrovo alle 10 presso il Monumento al Partigiano, interventi del sindaco di Imola Marco Panieri, di Alessandra Benini, assessora del comune di Riolo Terme, e del presidente Anpi Gabrio Salieri. Saranno presenti studenti degli istituti comprensivi di Imola e Riolo Terme.
Imola – Festa della Birra
Festa della Birra, al centro sociale La Stalla in via Serraglio 20/b: dalle 19 stand gastronomico e alle 21.30 The Smash in concerto. Prenotazione tavoli: 349 6404151.
Imola – Festival della cultura romagnola
Per il Festival della cultura romagnola, alle 11 brunch itinerante con Lucia Bartoli, passeggiata per le vie del centro con fermate gastronomiche per assaggiare piatti tipici; a Primola, in via Lippi 2/c, alle 10 laboratori per bambini e le loro famiglie «La stampa romagnola» e alle 20.30 «La lengva» di Maurizio Benvenuti, racconti romagnoli accompagnati da biscotti e albana. Gli eventi sono su prenotazione: 0542 27130, info@primola.it.
Imola – Nella vecchia fattoria
Per «La Serra in festa. Nella vecchia fattoria», sabato e domenica magico labirinto delle zucche, musica, stand gastronomico, esposizione di animali della fattoria, attività sportive con prove libere, area giochi con gonfiabili e truccabimbi. Dalle 9 fino a sera, Serra Garden Center, via Casola Canina 3. Info: 338 9249219.
Imola – Visita al teatro Stignani
Apertura del teatro Stignani, in via Verdi 1, sabato 4 e domenica 5, dalle 15 alle 18 (ingresso libero). E’ possibile una visita guidata gratuita alla scoperta anche di spazi di solito non accessibili al pubblico che parte alle 16.30 (non è necessaria la prenotazione).
domenica 5 ottobre
Imola – Festa della Birra
Festa della Birra, al centro sociale La Stalla in via Serraglio 20/b: dalle 12 e 19 stand gastronomico, alle 13 Concerto Resistente di Perdirvi, alle 21 musica di Davide Lazzarini. Prenotazione tavoli: 349 6404151.
Imola – Il Mosaico, compleanno e premio Andersen
Per festeggiare il compleanno e l’assegnazione del premio Andersen 2025 come miglior libreria per bambini e ragazzi, Il Mosaico, in via Aldrovandi 5/a, propone dalle 15.30 alle 19 letture, laboratori e spettacoli gratuiti con prenotazione obbligatoria (su ilmosaicolibreria.it). Info: 0542 21949.
MOSTRE IN CORSO
FINO AL 28 SETTEMBRE
Imola – Mostra dedicata a Claudio Golinelli
Mostra «Siamo solo IO» dedicata a Claudio Golinelli, in arte Il Gallo, bassista storico di Vasco Rossi. Allestita fino al 28 settembre, Galleria della Fondazione, piazza Matteotti 1. Orari di apertura: ore 10-13 e 15-19.
FINO AL 19 OTTOBRE
Imola – Mostra a palazzo Tozzoni
Mostra «Il collezionista e il pittore: Luigi Parmeggiani e Ignacio León y Escosura». Allestita fino al 19 ottobre, palazzo Tozzoni, viale Rivalta 93. Info: 0542 602609, www.imolamusei.it.
FINO AL 9 NOVEMBRE
Dozza – Germano Sartelli, carte e sculture
Mostra «Ritorno a Dozza: Germano Sartelli, carte e sculture» a cura di Claudio Spadoni. Visitabile fino al 9 novembre, presso la Rocca sforzesca. Ingresso con biglietto del Museo. Info: www.fondazionedozza.it.
Dozza – Mostra «Muri perduti»
Mostra «Muri perduti. Conservare per non smarrire» a cura di Agnese Tonelli. Visitabile fino al 9 novembre, presso la Rocca Sforzesca. Biglietto d’ingresso del Museo. Info: www.fondazionedozza.it.
FINO AL 15 NOVEMBRE
Imola – Libri speciali in mostra
Esposizione «Vietato non sfogliare. Libri speciali in mostra», allestimento interattivo a misura di bambino con oltre 100 volumi per l’infanzia. Visitabile fino al 15 novembre, Casa Piani, via Emilia 88. Info: 0542 602630, www.casapiani.comune.imola.bo.it.