Germano, Marinelli, Vetrano e Randisi, De Sio, Celestini, Maria Pia Timo… il teatro a Imola è pieno di talento
Grandi attori come Elio Germano, Luca Marinelli, Giuliana De Sio, Enzo Vetrano e Stefano Randisi. Spettacoli travolgenti come «Tootsie» o «I ragazzi irresistibili». La rassegna di prosa del teatro Stignani di Imola è pronta a partire con nove spettacoli da novembre a marzo, ognuno proposto per una recita in più (il martedì sera) rispetto alle scorse stagioni.
Un cartellone di talento, riflessioni, approfondimenti, comicità e scoperte: «Amadeus» con Ferdinando Bruni e Daniele Fedeli (18-23 novembre), «Rumori fuori scena» di Michael Frayn (16-21 dicembre), il musical «Tootsie» con Paolo Conticini (6-11 gennaio), «Totò e Vicé» per la regia e interpretazione Enzo Vetrano e Stefano Randisi (13-18 gennaio), «I ragazzi irresistibili» con Umberto Orsini e Franco Branciaroli (27 gennaio-1 febbraio), «Ditegli sempre di sì» di Eduardo De Filippo (10-15 febbraio), «La guerra com’è» dal libro di Gino Strada con Elio Germano (23 febbraio-1 marzo), «La cosmicomica vita di Q» da Italo Calvino, di e con Luca Marinelli (10-16 marzo) e «Il gabbiano» di Cechov con Giuliana De Sio e Filippo Dini (24-30 marzo).
E poi la serata di fine anno a teatro (fuori abbonamento) con la comicità di Maria Pia Timo. E la rassegna «Altri percorsi allo Stignani» in collabora zione con Accademia Perduta / Romagna Teatri con Roberto Mercadini (25 gennaio), Ascanio Celestini (8 febbraio), Lodo Guenzi (4 marzo) e Mauro Lamantia (10 aprile).
E ancora la musica dell’Emilia Romagna festival, la Rassegna Filodrammatiche Cars da gennaio, e poi le «Favole all’Osservanza», otto spettacoli per bambini al via il 30 novembre, sempre in collaborazione con Accademia Perduta.
Il programma su www.teatrostignani.it e ulteriori approfondimenti anche sul numero di «sabato sera» del 16 ottobre.
La presentazione alla stampa delle rassegne dei teatri imolesi: da sinistra Ruggero Sintoni, direttore artistico di Accademia Perduta / Romagna Teatri, l’assessore alla Cultura Giacomo Gambi, il direttore dei teatri di Imola Luca Rebeggiani, il sindaco Marco Panieri, il direttore artistico di Erf Massimo Mercelli, Maria Pia Timo, la presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola Silvia Poli (Isolapress)
Nel panorama ricco di proposte ci guida l’assessore alla Cultura Giacomo Gambi nel VIDEO qui sotto