L’agenda
Magazine
26 Ottobre 2025

L’agenda della settimana: incontri gustosi e speziati con il Baccanale, giochi e feste di Halloween, concerti e spettacoli

domenica 26 ottobre

Borgo Tossignano – Laboratorio per bambini

Laboratorio «Artisti… di natura» per bambini da 5 a 11 anni. Ore 15.30-17, Museo Geologico della Vena del Gesso Romagnola, piazza Andrea Costa 9 . Costo 5 euro. Prenotazione obbligatoria. Info: 0542 25413, info@imolafaenza.it.

Castel Bolognese – Le sculture di Lietta Morsiani

Mostra di sculture «Oltre le apparenze» di Lietta Morsiani. Allestita fino al 10 novembre, ex chiesa di Santa Maria della Misericordia, via Emilia 86/a. Orari: giovedì 15.30-19, venerdì, sabato e domenica 9-12 e 15.30-19. Info: 353 4774210.

Castel del Rio – Sagra del Marrone

Per la Sagra del Marrone, stand gastronomici aperti a pranzo con menu fisso a tema, dalle 11 alle 18 Casetta dei Dolci e mercato tradizionale, spettacolo musicale «Dalla terra al mare. Omaggio a Zucchero Fornaciari». Info: www.prolococasteldelrio.it.

Dozza – «Accadde a Dozza…»

Nella Rocca sforzesca evento «Accadde a Dozza…» con visite guidate, mostre, attività e ricostruzioni storiche tra Medioevo e Rinascimento. Ore 10.30-13 e 14-17.30. Attività comprese nel biglietto d’ingresso del Museo.

Imola – Laboratorio per bambini

Per Giocamuseo, laboratorio «Spezie, erbe e fantasia nella cucina dell’antico convento» per bambini da 3 a 6 anni. Ore 16.30, Museo di San Domenico, via Sacchi 4. Costo 8 euro. Prenotazione obbligatoria: 0542 602609 (dal lunedì al venerdì ore 9-13).

Imola – Ripuliamo Imola

Evento «Ripuliamo Imola» con ritrovo alle 9 al parcheggio del McDonald’s, in via Selice 43/a (attività fino alle 12). Portare scarponcini e guanti, i sacchi sono forniti dall’organizzazione. Info e adesioni: 340 5904238 e 335 6036458. In caso di maltempo l’iniziativa si svolgerà il 9 novembre.

Imola – Baccanale, «A mensa con i matti», storia della psichiatria

Per «A mensa con i matti», passeggiate per i viali del Complesso dell’Osservanza con il dott. Giovanni Giovannini che racconta la storia della psichiatria territoriale con dettagli sulla «mensa» presso il Complesso ex-manicomiale. Fino al 16 novembre, da lunedì a sabato ore 9-10.30 e 10.30-12, da lunedì a domenica ore 15-16.30. Info e prenotazione (obbligatoria): 349 3671918.

Imola – Baccanale, Cucina italiana patrimonio dell’Unesco

Maddalena Fossati Dondero e Massimo Montanari presentano la candidatura della cucina italiana come patrimonio culturale immateriale Unesco, e presentazione del volume «Tutti a tavola. Perchè la cucina italiana è un patrimonio dell’umanità» (ed. Laterza, 2025) di Montanari e Pier Luigi Petrillo. Ore 11, biblioteca comunale, via Emilia 80.

Imola – Baccanale, inaugurazione della mostra «Spezie dal mondo»

Inaugurazione della mostra «Spezie dal mondo» e visita guidata. Ore 10, centro polivalente Gianni Isola, piazza Matteotti 4. Ingresso gratuito.

Imola – Baccanale, visita guidata a una spezieria di 400 anni fa

Visita guidata alla mostra «Il mondo ad Imola. Entriamo in una spezieria di 400 anni fa» che racconta la storia di una famiglia di speziali vissuta a Imola nel ‘600 e conferenza della dott.ssa Cristina Sanguineti. Ore 15, Archivio di Stato, via Verdi 6. Info e prenotazioni: 0542 30316 .

Imola – Baccanale, laboratorio per bambini sulla spezieria

Laboratorio «Ricostruzione storica della spezieria di Diotaiuti» per bambini dai 5 ai 10 anni. Ore 15.30, sala espositiva in piazza Gramsci 19. Costo 5 euro. Prenotazione obbligatoria: civitasalidosiana1362@gmail.com (il laboratorio si terrà tutte le domeniche della manifestazione).

Imola – Baccanale, laboratorio per bambini

Laboratorio per bambini «Una tovaglietta… speziale!» di 15-20 minuti a rotazione e senza prenotazione, dalle 10 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19 nello spazio coperto in piazza Matteotti. A cura di Arte.Na.

Imola – Baccanale, laboratorio per bambini sulle erbe

Laboratorio «Spezie, erbe e fantasia nella cucina dell’antico convento», età consigliata dai 3 ai 6 anni. Ore 16.30, Museo di San Domenico, via Sacchi 4. Costo 8 euro. Prenotazione obbligatoria: 0542 602609, musei@comune.imola.bo.it.

Imola – Baccanale, mercato delle erbe

Mercato delle erbe in piazza Matteotti dalle 9 alle 19.

Imola – Baccanale, show cooking con la Clai

Show cooking con la Clai per imparare ad utilizzare al meglio le spezie in cucina.   Ore 16.30, Macelleria del Contadino, vicolo Inferno 7. Info e prenotazioni: segreteria@clai.it.

Imola – Baccanale, incontro «40 anni e non sentirli»

Incontro «40 anni e non sentirli» sulla storia del Baccanale di Imola con i testimoni dei primi anni e con chi negli ultimi trent’anni lo ha fatto crescere. Ore 17, biblioteca comunale, via Emilia 80.

Imola – Baccanale, conferenza «Il mondo, spezia dell’Universo»

Piccola conferenza «Il mondo, spezia dell’Universo» che ripercorre la storia della scoperta degli elementi chimici sulla Terra e nell’Universo, a seguire osservazione astronomica. Ore 18, osservatorio astronomico, via Comezzano 21. Info e prenotazioni: info@astrofiliimolesi.it.

Imola – Concerto, Filarmonica Arturo Toscanini

Per «Emilia Romagna Festival – Winter», concerto «Luce e tenebre: Cajkovskij in due atti» della Filarmonica Arturo Toscanini, direttore Fernando Gaggini. Ore 21, teatro Ebe Stignani, via Verdi 1. Biglietto da 20 a 12 euro, ridotto da 17 a 10, per tutti gli studenti imolesi biglietto a 1 euro (per aderire all’offerta contattare lo 0542 25747). Info: www.emiliaromagnafestival.it.

Medicina – Spettacolo al Magazzino Verde

Spettacolo «La pappa del panda» di e con Roberto Frabetti, per bambini da 1 a 5 anni. Ore 16.30, Magazzino Verde, via Osservanza. Biglietto 6 euro, ridotto 5 (1-14 anni e tessera Soci Coop Reno) sul sito www.medicinateatro.it o in biglietteria nei giorni di spettacolo da mezz’ora prima dell’inizio.

lunedì 27 ottobre

Imola – Il nostro territorio nell’antichità

Per la rassegna culturale Miscellanea, incontro «Alla scoperta del nostro territorio nell’antichità» con Emilia Gramigna. Ore 14.30-16, Cidra, via F.lli Bandiera 23. Ingresso gratuito.

Imola – Baccanale, riflessione «Una spesa alla deriva»

In occasione dell’inaugurazione dell’installazione artistica «Il peso dello spreco», panel di riflessione «Una spesa alla deriva» sulla lotta allo spreco alimentare con Elisa Spada, vice sindaca e assessora all’Ambiente, Simone Montuschi, presidente dell’associazione Essere Animali, e Alfonso Bottiglieri, presidente dell’associazione No Sprechi. Ore 20.30, spazio coperto in piazza Matteotti.

martedì 28 ottobre

Imola – Baccanale, mostra «Donne spec/ziali nel mondo»

Imola. Mostra «Donne spec/ziali nel mondo» con fotografie messe a disposizione da Ong e agenzie turistiche dove sono raffigurate donne impegnate nella coltivazione e trasformazione di spezie e prodotti agricoli. Allestita fino al 16 novembre nella Farmacia dell’Ospedale, in via Emilia 95. Info: 0542 23459.

Imola – Baccanale, conversazione «Spezie e zucca lagenaria»

Conversazione «Spezie e zucca lagenaria: un connubio di arte, storia e cucina» con Maria Grazia Bellardi dell’Università di Bologna. Ore 17, palazzo Vespignani, via Garibaldi 24. Info e prenotazioni: unibo.sedeimola@unibo.it, 051 8027101.

Imola – Baccanale, preparazione di riso thai

«Da Bangkok a Imola», preparazione di riso thai con verdure, spezie e frittata a cura di Eurovo, per bambini da 5 a 12 anni. Ore 16.30, spazio coperto in piazza Matteotti. Info e prenotazioni: 0542 602300, attivita.culturali@comune.imola.bo.it.

Imola – Baccanale, laboratorio di cucina

Laboratorio sulla preparazione del Farsyrovani perets (peperoni farciti con riso, manzo e spezie), piatto tipico della cucina dell’Europa dell’Est. Ore 18, sede Ial, piazzale Giovanni dalle Bande Nere 13. Gratuito. Info e prenotazioni: 335 1259846, accoglienzacarducci@solcoimola.it.

Imola – Baccanale, vini in abbinamento a goulasch e formaggi

Presentazione di vini in abbinamento a tre piatti: potage parmentier, goulasch di manzo con canederli allo speck e formaggio, selezione di formaggi francesi. Ore 20, Osteria I tri scalen, via Marsala 22. Costo 50 euro. Info e prenotazioni: 349 1657270, 0542 27799.

Imola – Baccanale, corso gratuito «Racconti di spezie»

Corso gratuito «Racconti di spezie: storia, gusti e profumi» per entrare a contatto con la storia delle spezie, sia attraverso un approccio teorico sia uno pratico-sensoriale. Ore 19, Ridotto del teatro Stignani, via Verdi 1. Secondo incontro mercoledì 5 novembre, terzo mercoledì 12. Info e prenotazioni: attivita.culturali@comune.imola.bo.it, 0542 602300.

Imola – Baccanale, a tavola con… Massimo Spigaroli

Cena «A tavola con… Massimo Spigaroli», 1 stella Michelin, ideatore della cucina «gastrofluviale». Ore 20.30, spazio coperto in piazza Matteotti. A pagamento. Info e prenotazioni: 0542 25413, info@imolafaenza.it.

Imola – Cambiamenti climatici nell’ambiente montano

Incontro a tema «Cambiamenti climatici nell’ambiente montano», traendo spunto dal volume «La neve in pianura padana» (Ronca Editore) il meteorologo Pierluigi Randi racconta l’impatto delle trasformazioni ambientali sulle zone alpine e appenniniche. Ore 20.30, biblioteca comunale, via Emilia 80. Ingresso libero.

Imola – Visita notturna alla biblioteca

Visita guidata notturna «La Biblioteca segreta. Aspettando Halloween in biblioteca» per ragazzi e ragazze dai 10 ai 12 anni. Primo turno ore 20-21, secondo turno ore 21–22. Ingresso da via Emilia 88 (Casa Piani). Portare una torcia e presentarsi mascherati. Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria. Info: 0542 602659.

Medicina – Madrigali spirituali su testi di Francesco Petrarca

Parole e musica «Vergine Bella» con madrigali spirituali di Giovanni Pierluigi da Palestrina su testi di Francesco Petrarca a cura del gruppo vocale Heinrich Schutz, direzione di Roberto Bonato. Ore 20.45, chiesa del Crocifisso, in piazza Andrea Costa. Ingresso gratuito. Info e prenotazioni 051 6979209.

mercoledì 29 ottobre

Imola – Baccanale, dallo speziale ai rimedi moderni

Incontro «Un viaggio nel tempo: dal farmacista speziale ai rimedi moderni». Ore 17, farmacia comunale dell’Ospedale, via Emilia 95.

Imola – Baccanale, il libro «La spezieria di Diotaiuti»

Presentazione del libro «La spezieria di Diotaiuti. Merci, storie e persone di una bottega imolese del Trecento» (Tempo al Libro, 2025) con l’autrice Anna Attiliani e Massimo Montanari. Ore 20.30, biblioteca comunale, via Emilia 80.

Imola – Baccanale, show cooking con lo chef Max Mascia

Show cooking stellato alle 18.30 nello spazio coperto di piazza Matteotti condotto dallo chef Max Mascia con le spezie Cannamela. Ingresso libero.

giovedì 30 ottobre

Imola – Visita guidata a casa Sartelli

Visita guidata alla casa-atelier di Germano Sartelli popolata da molte delle sue creazioni: dalle sculture della serie «Foreste» alle installazioni in metallo disseminate nel boschetto circostante. Partenza dal centro sociale di via Tiro a Segno alle 14.30, visita a casa Sartelli grazie a Marzia Sartelli e con la partecipazione di Matteo Bacci, a seguire visita alla chiesa di San Geminiano di Codrignano e per finire momento di convivialità con merenda. Riservato ai soci Auser. Quota di partecipazione 23 euro (trasporto e visita guidata). Info e prenotazioni: 0542 24107 (ore 9-11).

Imola – Baccanale, incontro con la scrittrice Gabriella Genisi

La scrittrice Gabriella Genisi racconta le ricette del suo personaggio  Lolita Lobosco. Degustazioni a cura dell’Istituto alberghiero di Riolo Terme. Ore 20.30, Ridotto del teatro Stignani, via Verdi 1.

Imola – Baccanale, spezie e aromi di casa nostra

Incontro «Le spezie e gli aromi di casa nostra» per conoscere usi e curiosità delle piante utilizzate in cucina, dalle esotiche alle nostrane, con Emanuela Krak del Cai Imola. Ore 20.30, Ceas presso il complesso Sante Zennaro, via Pirandello 12. Attività gratuita. Prenotazione obbligatoria: 0542 602183, ceas@nuovocircondarioimolese.it.

venerdì 31 ottobre

Castel San Pietro – Teatro per ragazze e ragazzi

Per la rassegna di Teatro per ragazze e ragazzi, spettacolo «La famiglia Addams». Ore 17, teatro Cassero, via Matteotti. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni: 051 6954112, cultura@comune.castelsanpietroterme.bo.it.

Dozza – Halloween Junior in borgo

Per Halloween Junior, dalle 18 presso il borgo laboratori, giochi e animazioni, letture e spettacoli.

Imola – Artrosi e gestione del dolore

Per la rassegna culturale Miscellanea, incontro «Rachialgie, artrosi e gestione del dolore con l’attività fisica adattata: elementi teorico – pratici (parte 1)» con Daniela Mazzola. Ore 14.30-16, centro sociale Tiro a Segno, via Tiro a Segno 2. Ingresso gratuito.

Imola – Incontro a cura del Cise

Incontro a tema «Ricomporre l’aldilà: il Libro dei Morti di Tuy tra Bologna, Londra e Mosca» con la ricercatrice Cinzia Soddu, e Sonia Antoniazzi e Viviana Goggi del Soseishi di Torino.  Ore 18, palazzo Sersanti, piazza Matteotti 8.

Imola – Baccanale, conferenza «Una storia ‘speziale’»

Conferenza «Una storia ‘speziale’: l’incredibile e lungo viaggio in tutto il mondo alla ricerca di nuovi odori e sapori» con Liliana Vivoli. Ore 17.30, biblioteca comunale, via Emilia 80.

Imola – Baccanale, laboratori e aperitivo musicale

In piazza Matteotti, nello spazio coperto, dalle 17.30 alle 18.30 laboratori per i più piccoli «Un tartufo da paura! Dolcetti e scherzetti»; dalle 18.30 alle 20 aperitivo musicale «Truffle pop» (posti limitati, info e prenotazioni Whatsapp al 377 1152941).

Imola – Baccanale, un mondo di spezie al mercato

«Un mondo di spezie» con laboratori, assaggi, incontri e approfondimenti sulle spezie coltivate nel territorio. Ore 16-19, Mercato della Terra, viale Rivalta 10. Ingresso libero, degustazioni a pagamento con prenotazione al 347 9673223.

Imola – Baccanale, cena con delitto

Cena con delitto «L’ultima notte di Sherazade» con premio finale per il tavolo vincitore. Ore 20, Manifatture Arci, via Luigi Sassi 6/a. Costo 24 euro. Prenotazione obbligatoria entro il 28/10 scrivendo a manifatturearci.imola@gmail.com.

Imola – Monsterland Halloween Festival

Per Monsterland Halloween Festival, presso l’autodromo Enzo e Dino Ferrari musica con, tra gli altri, Lazza, Anna, Gabry Ponte, e luna park horror. I biglietti sono in vendita a numero limitato sui circuiti di vendita ufficiali www.monsterland.it.

sabato 1 novembre

Imola – Baccanale, gioco e merenda con biscotti di zucca

«La bottega di Zafira», gioco e merenda con biscotti a base di zucca, cannella e noce moscata, per bambini. Ore 16, Manifatture Arci, via Luigi Sassi 6/a. Costo 10 euro (tessera Arci e merenda inclusa). Iscrizione consigliata: manifatturearci.imola@gmail.com.

Imola – Open day all’autodromo

Open day all’autodromo Enzo e Dino Ferrari dalle 10 alle 16 per i soli pedoni. È consentito l’accesso con skateboard, pattini e monopattini (non elettrici e non a motore), biciclettine per bambini (senza pedali o con rotelle), passeggini per bimbi, carrozzine dei diversamente abili. Si può entrare con i cani ma solo se tenuti al guinzaglio e con la museruola. L’ingresso in pista è libero e gratuito.

domenica 2 novembre

Castel San Pietro – Teatro per ragazze e ragazzi

Per la rassegna di Teatro per ragazze e ragazzi, spettacolo «Costruttori di storie». Ore 17, teatro Cassero, via Matteotti. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni: 051 6954112, cultura@comune.castelsanpietroterme.bo.it.

Dozza – Concerto per flauto e pianoforte

Concerto per flauto e pianoforte alle 16 presso la Rocca sforzesca, organizzato dall’Associazione Musicale Dozzese, musiche di Enesco, Schubert e Prokofiev. Ingresso a offerta libera.

Imola – In bici all’autodromo

Open day all’autodromo Enzo e Dino Ferrari dalle 10 alle 16 per i soli ciclisti. È consentito l’accesso esclusivamente a biciclette e Handbike, è obbligatorio l’utilizzo del casco. L’ingresso in pista è libero e gratuito.

Imola – Incontro con il pasticcere Gino Fabbri

Incontro con il maestro pasticcere Gino Fabbri alle 16 nello spazio coperto di piazza Matteotti.

Imola – Baccanale, laboratorio per bambini

Laboratorio «Nel piatto o sulla tela?» per bambini da 7 a 11 anni. Ore 16.30, palazzo Tozzoni, via Garibaldi 18. Costo 8 euro. Prenotazione obbligatoria: musei@comune.imola.bo.it, 0542 602609.

Imola – Baccanale, Garganello d’oro a Max Mascia

Il sindaco Marco Panieri, alle ore 18 in piazza Matteotti, consegna allo chef Max Mascia il premio Garganello d’oro 2025 per la promozione della cultura del cibo.

Medicina – Tour guidato tra le chiese barocche

Tour guidato «Medicina città barocca» tra le chiese barocche del paese, dalle 14 alle 16. Punto di ritrovo: piazza Garibaldi (presentarsi 15 minuti prima dell’orario previsto per la partenza). Costo 15 euro, ridotto 6 (6-12 anni), gratuito 0-5 anni. Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente. Info: 0542 613252, iatr_imola@nuovocircondarioimolese.it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Interrogazione urgente di Castellari in Regione per la Tracmec. Preoccupazione per l’Enertronica Santerno