I consigli del weekend: uno stregone apprendista, il genio Amadeus e Viola che attraversa il bosco
Un weekend con la musica al centro a Imola. Suonata o narrata. Sabato alle 18 si terrà il primo dei tre appuntamenti che la Fondazione Accademia Internazionale Incontri con il maestro di Imola organizza per celebrare l’atmosfera del Natale: nella Sala Mariele Ventre di palazzo Monsignani va in scena «L’apprendista stregone», in coproduzione con La Corelli e Associazione Angelo Mariani, nel quale l’Orchestra La Corelli, diretta da Jacopo Rivani e con il pianoforte solista di Alessio Lowenthal proporrà una originale versione dell’opera di Paul Dukas che vedrà l’accostamento con le Variations symphoniques per pianoforte e orchestra di César Franck e con le Jazz suites n. 1 e n. 2 di Dmitri Shostakovich.
La grande musica e i suoi protagonisti riempiono la storia in scena per la stagione di prosa del teatro Stignani: fino a domenica è sul palco a Imola «Amadeus», una produzione del Teatro dell’Elfo nella quale Daniele Fedeli e Ferdinando Bruni portano gli spettatori negli sfarzi della Vienna del Settecento con il compositore di corte Antonio Salieri (interpretato da Bruni) e il genio Wolfgang Amadeus Mozart (Fedeli). Informazioni su www.teatrostignani.it
A Medicina è invece in primo piano il teatro per i bambini: domenica alle 16.30 al Magazzino Verde c’è «Viola e il bosco», una produzione di Associazione Culturale Star che va in scena nell’ambito della rassegna Medicinateatro per i più giovani curata da La Baracca – Testoni Ragazzi: Viola racconta in terza persona di sé, evocando la scansione dei momenti importanti della sua vita, con uno sguardo universale verso un bosco-mondo che è la vita. Lo spettacolo è dedicato a bambini da 6 a 10 anni. Info www.medicinateatro.it
Ferdinando Bruni e Daniele Fedeli in «Amadeus» (foto Laila Pozzo)
Il nostro network