Curiosando tra gli eventi: incontri, riflessioni e approfondimenti, musica ed enogastronomia
sabato 22 novembre
Festa della Comunità alla Cittadella
Bubano. Per la Festa della Comunità, alla Cittadella, in serata stand gastronomico e musica con Renato Ricci. Prenotazioni telefoniche o whatsapp: 353 4791722 .
Spettacolo dialettale al teatro parrocchiale
Bubano. Per la Rassegna di Teatro Dialettale, in scena gli Amici del Teatro di Cassanigo nello spettacolo «Che sgnuròn… a d’che sgraziè, d’mì zèj Jusafì». Ore 21, al teatro parrocchiale. Prenotazioni: 347 5295782 (dal lunedì al sabato ore 9-20).
«Calici Erranti» con visite e degustazioni
Imola. Per «Calici Erranti», diciotto aziende vitivinicole del territorio aperte al pubblico dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 19 per un viaggio alla scoperta di vini, cultura e territorio con visite guidate, momenti di approfondimento e degustazioni. Sul sito web del Nuovo Circondario Imolese alla pagina di Calici Erranti è possibile visionare gli indirizzi delle cantine.
Concerto «L’apprendista stregone»
Imola. Concerto «L’apprendista stregone» con l’Orchestra La Corelli diretta da Jacopo Rivani e con il pianoforte solista di Alessio Lowenthal. Ore 18, sala Mariele Ventre di palazzo Monsignani, via Emilia 69. Ingresso fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Dibattito, «No al riarmo degli stati!»
Imola. Incontro dibattito a tema «Le spese militari preparano le guerre. No al riarmo degli stati!» con Gianmaria Valent, Assemblea antimilitarista di Reggio Emilia, e Rosanna De Simone, curatrice del dossier «Piovono euro sull’industria ‘necessaria’ di Crosetto». Ore 17, Salannunziata, via F.lli Bandiera 17. Info: 333 8123388.
Mostra «I bambini della Scaletta di Imola»
Imola. Inaugurazione della mostra «Esposti alla vita. I bambini della Scaletta di Imola» con le curatrici Simona Dall’Ara e Paola Mita, il sindaco di Imola Marco Panieri, l’assessore Giacomo Gambi. Ore 17, biblioteca comunale, via Emilia 80. Allestita fino al 28 febbraio. Orari: martedì e giovedì 15.30-18.30, sabato 10-12.30. Ingresso gratuito.
Musica per la Festa di Santa Cecilia
Imola. Per la Festa di Santa Cecilia, nella chiesa di San Giacomo Maggiore del Carmine alle 17.45 concerto della Banda Musicale Città di Imola con brani di Bach, Doss, Gold, Handel e Swearingen, alle 18.30 seguirà la messa accompagnata dalla Filarmonica.
Reading letterario sull’amore
Imola. Reading letterario sull’amore, incontro con l’autrice Beatrice Zerbini che dialogherà con Laura Pasquali. Ore 18, Libreria Coop Imola Centro, via Emilia 202.
Spettacolo «Amadeus» allo Stignani
Imola. Spettacolo «Amadeus» con Ferdinando Bruni e Daniele Fedeli. Fino al 23 novembre, sabato ore 15.30 e 21, domenica ore 15.30, teatro Stignani, via Verdi 1. Biglietto da 30 a 15 euro, ridotto da 25 a 12 euro, 11 euro under 20. Info: teatrostignani.it.
domenica 23 novembre
Leggere insieme i nomi delle vittime di femminicidio
Borgo Tossignano. Nell’ambito delle iniziative per la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, per «Nel cuore in tuo nome», ritrovo in piazza Unità d’Italia alle 16 per leggere insieme i nomi delle donne vittime di femminicidio nel 2025.
Festa della Comunità alla Cittadella
Bubano. Per la Festa della Comunità, alla Cittadella, stand gastronomico aperto solo per il pranzo. Prenotazioni telefoniche o whatsapp: 353 4791722.
Passeggiata contro la violenza
Castel San Pietro. Nell’ambito delle iniziative per la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, passeggiata tematica «@Passicontrolaviolenza» della durata di circa due ore, partenza alle 9.31 da piazza XX Settembre, con la partecipazione, tra gli altri, di Buonumore Walking, Polisportiva Gito, associazione PerLeDonne. La camminata si svilupperà lungo un percorso di otto postazioni nel centro storico, da piazza XX Settembre fino al Boschetto Dinamico, con letture di poesie, filastrocche, testi e favole provenienti da tutto il mondo.
Giornata del Ringraziamento in piazza Matteotti
Imola. Per la Giornata del Ringraziamento a cura di Coldiretti Bologna e Campagna Amica, in piazza Matteotti durante tutta la giornata mercato con vendita e degustazione prodotti del territorio e street food agricolo con caldarroste; alle 9.30 messa nella chiesa del Suffragio presieduta da Mons. Giovanni Mosciatti; alle 10.30 benedizione delle macchine agricole di oggi e di ieri, saluto delle autorità e al termine aperitivo con bruschette all’olio Evo Imolese; dalle 15 laboratori didattici a cura della Fattoria Romagnola, il famoso Vin Brulè di Gildo Cavulli, spettacolo di intrattenimento di balli folkloristici romagnoli con fruste e di balli moderni a cura di Giorgio e le Magiche Fruste di Romagna, a seguire Dj Fighet.
Spettacolo al Magazzino Verde
Medicina. Spettacolo «Viola e il bosco» a cura di Associazione Culturale Star, per bambini da 6 a 10 anni. Ore 16.30, Magazzino Verde, via Osservanza. Biglietto 6 euro, ridotto 5 (1-14 anni e tessera Soci Coop Reno) sul sito www.medicinateatro.it o in biglietteria nei giorni di spettacolo da mezz’ora prima dell’inizio.
Esibizione del Coro Gioi
Medicina. Nell’ambito delle iniziative per la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, esibizione del Coro Gioi «Non abbasserò la voce», in collaborazione con l’associazione PerLeDonne. Ore 16, sala del Suffragio, via Libertà 60. Ingresso a offerta libera.
lunedì 24 novembre
«La famiglia Schmidt» di Federico Spagnoli
Imola. Presentazione del libro «La famiglia Schmidt» di Federico Spagnoli (ed. Dialoghi). Ore 18, Librerie.coop, via Emilia 202.
Aureliano Bassani, personalità poliedrica
Imola. Per la rassegna culturale Miscellanea, incontro «Aureliano Bassani: personalità poliedrica» con Raffaele Benni. Ore 14.30-16, Cidra, via Fratelli Bandiera 23. Ingresso gratuito.
martedì 25 novembre
Camminata contro la violenza
Casalfiumanese. Nell’ambito delle iniziative per la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, «Camminiamo insieme contro la violenza sulle donne» con ritrovo alle 14 presso la Panchina Rossa, in via II Giugno.
Talk e spettacolo al Cassero
Castel San Pietro. Nell’ambito delle iniziative per la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, talk dal titolo «A voce libera, consenso e affettività nelle relazioni umane» con la scrittrice Alessandra Pagani e Serena Mancini, a seguire spettacolo «La voce silenziosa» a cura di Luigia Cioce e del gruppo Le Performer per Caso. Ore 20.30, teatro Cassero, via Matteotti 1. Per partecipare è gradita la prenotazione entro il 20 novembre: 051 6954112 o cultura@comune.castelsanpietroterme.bo.it.
Presentazione del libro «Resta solo la tua voce»
Osteria Grande. Nell’ambito delle iniziative per la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, presentazione del libro «Resta solo la tua voce» (Morellini editore) con l’autrice Alessandra Pagani intervistata da Serena Mancini. Ore 18, biblioteca comunale, via Broccoli 41. Ingresso libero.
mercoledì 26 novembre
Laureata in materie Stem negli anni ’80
Castel del Rio. Nell’ambito delle iniziative per la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, Anna Darchini, socia dell’associazione PerLeDonne, racconta la sua esperienza di laureata in materie Stem negli anni ’80. Ore 19, Osteria degli Ambrogini, via Roncassaglia 1/a.
Il film «Uomini come tanti»
Castel San Pietro. Nell’ambito delle iniziative per la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, proiezione del film «Uomini come tanti» con il contributo della regista Maria Grazia Pontini. Ore 20, cinema Jolly, via Matteotti 99. Ingresso gratuito.
Gruppo di lettura
Medicina. Per «Donne oltre il silenzio», gruppo di lettura del libro «Sono ancora qui» di Marcelo Rubens Paiva. Ore 20.45, biblioteca comunale, via Pillio 1. Info e prenotazioni: 051 6979209.
La Banda Città di Imola in occasione del concerto per i suoi 200 anni (foto Isolapress): la Banda celebra la Festa di Santa Cecilia sabato 22
Curiosando tra le mostre: dalle sculture di Miyazaki al tempo di Ana Hillar
Il nostro network