• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
«Rubrica
Cronaca, News
29 Aprile 2019

«Rubrica salute», tanti buoni motivi per camminare un po’ tutti i giorni

E’ un’attività alla portata di tutti, non vi è persona sana che non possa praticarla, gratifica, aiuta a rimanere in forma, non costa niente e non richiede troppo tempo. «Camminare – dice Andrea Pizzoli, responsabile della Medicina dello sport dell’Ausl di Imola – è indispensabile per un corretto stile di vita perché la sedentarietà è un fattore di rischio che non va trascurato». Possiamo considerarlo uno strumento di prevenzione. «Praticare questa attività vuol dire rendere più efficiente l’apparato cardiocircolatorio, migliorare la respirazione e il metabolismo dei grassi e degli zuccheri, prevenire l’obesità, l’ipertensione arteriosa, rinforzare l’apparato osteomuscolare combattendo l’osteoporosi». Camminare, poi, allevia l’ansietà, la tensione e contribuisce a curare la depressione. Un beneficio che si ottiene perché l’attività fisica stimola il rilascio di endorfine, delle sostanze chimiche presenti nel cervello che riducono il dolore e ci fanno rilassare generando una sorta di benessere.

Ma quanto dovremmo camminare per avere dei risultati? E’ l’Oms, l’Organizzazione mondiale della sanità, a fornirci alcune indicazioni. Per rimanere in buona salute dovremmo fare un’attività fisica aerobica, che richiede quindi uno sforzo moderato per un periodo di tempo prolungato: per esempio, la marcia, la corsa di resistenza, il nuoto, andare in bicicletta, per almeno 30 minuti per 5 volte alla settimana o per 20-25 minuti 3 volte alla settimana se effettuata con intensità vigorosa. «La persona pigra, o meglio non attiva, dovrebbe fissarsi un obiettivo minimo di 150 minuti settimanali di attività moderata iniziando, magari, con 10 minuti continuativi al giorno. Tempi ai quali, dunque, possiamo arrivare per gradi personalizzando il nostro ritmo». Iniziare lentamente per poi aumentare l’andatura, la distanza, il tempo, l’intensità. «Sfruttiamo tutte le occasioni in cui possiamo fare del movimento. E’ importante capire che l’attività fisica non è sinonimo di sport ma comprende anche tutte quelle comuni azioni della vita quotidiana che comportano un dispendio energetico», tiene sottolineare Pizzoli.

Insomma, muoversi, camminare fa bene a tutti. «Non servono particolari controlli medici ma possiamo chiedere un consiglio o un parere al nostro medico di fiducia se soffriamo di qualche malattia particolare. Teniamo presente, infatti, che l’attività fisica costituisce una vera e propria terapia per molte patologie e può essere prescritta in questi casi come un farmaco».E comunque un’attenzione la dobbiamo avere anche se non abbiamo problemi. «Impariamo ad ascoltare il nostro corpo – esorta Pizzoli – e agiamo di conseguenza. Possiamo anche fare quello che viene definito il test della conversazione: cioè, se riusciamo a conversare agevolmente o con poca difficoltà quando il respiro comincia a farsi sentire». Camminare è un’attività fisica che fa bene pure ai bambini. «Anche così si può combattere l’obesità infantile e si impara fin da piccoli ad usare le scale invece dell’ascensore o a fare due passi, quando si può, invece di raggiungere la scuola in automobile».

Tante oggi le opportunità per camminare, anche in gruppo. Sono diverse, infatti, le associazioni e gli enti che promuovono e organizzano camminate, anche in città. «Certo sarebbe bene studiare percorsi in ambienti naturali e lontano dal traffico per evitare possibili incidenti e inquinamento». Importanti altri accorgimenti. «Vestirsi in modo adeguato e consono alla stagione, usare calzature adatte e quindi comode e magari sportive, non iniziare una camminata subito dopo un pasto abbondante, portarsi una bottiglietta d’acqua e fare qualche piccolo esercizio di allungamento muscolare e riscaldamento prima di iniziare il percorso». Molti fanno uso di bastoni, appositamente studiati, simili a quelli utilizzati nello sci di fondo. «La camminata nordica, il nordic walking, è un’attività che può dare ulteriori benefici di rafforzamento degli arti superiori, scarico della colonna vertebrale e coordinazione, ma per essere efficace deve essere utilizzata con la tecnica corretta». (Alessandra Giovannini)

Nella foto: Andrea Pizzoli, responsabile della Medicina dello Sport dell”Azienda Usl di Imola

SEGUI ANCHE:

alessandra giovannini Cronaca rubrica salute
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione