• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Fiera
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Sport
12 Giugno 2019

Fiera agricola 2019, una festa per i bimbi

E’ già conto alla rovescia per la 9ª Fiera agricola del Santerno, l’evento organizzato dal Comune di Imola e dal Consorzio utenti Canale dei Molini, in collaborazione con le associazioni agricole locali. Quest’anno i protagonisti saranno i cavalli che parteciperanno all’82ª Mostra nazionale del cavallo agricolo italiano tiro pesante rapido. Nel parco del Sante Zennaro arriveranno una cinquantina di esemplari, per i quali sono già pronti altrettanti box. Il format della Fiera agricola del Santerno è pensato a misura di famiglia. I visitatori, infatti, avranno modo di degustare e acquistare prodotti agricoli ed agroalimentari, partecipare a laboratori, vedere gli animali, assistere a spettacoli. All’edizione 2018 hanno partecipato 40 mila visitatori, un traguardo che gli organizzatori sperano quest’anno di superare.

Come sempre, in questo post vi forniamo le info pratiche e il dettaglio dei laboratori per i bimbi.
Le foto (Isolapress) sono dell’edizione 2018.

Info pratiche

Dove: sotto i portici e nel parco del Sante Zennaro, in via Pirandello 12 a Imola
Quando: Venerdì 14 giugno 2019 (ore 18-23)
Sabato 15 giugno (ore 9-23)
Domenica 16 giugno (ore 9-21)

Ingresso libero (anche in caso di maltempo)
Parcheggi: è previsto un servizio navetta gratuito da e per la fiera dai parcheggi dell’area lungofiume e di via Tiro a Segno

Programma completo

Laboratori didattici

Sabato e domenica, ore 9-21
Il Pentolino Magico
Storie ghiotte, divertenti e simpatiche. Manuali di ricette a tema. Consigli di letture dei libri più belli sul tema del cibo per bambini e famigliea cura di Casa Piani, Sezione ragazzi della Biblioteca comunale

Sabato e domenica, ore 10
La corsa del Salame
giochi a premi: percorso ad ostacoli in parallelo
Minivolley
avviamento alla pallavolo con le ragazze della squadra Clai di pallavolo femminile a cura della cooperativa Clai

Sabato e domenica, ore 10-13 e 15-19
Voglia di Scienza, Natura e Cultura
Alla scoperta della natura grazie a immagini e numerosi reperti da osservare, toccare e studiare attraverso le lenti di un microscopio, per scoprire i più piccoli segreti.a cura di CEAS Imolese – Polo didattico Bosco della Frattonasabato e domenicaore 10-12C’era una volta… dall’origine del Canale alla Mappa di Leonardo Da Vinci. L’evoluzione e la storia del Canale dei Moliniattraverso antiche mappe e disegni a cura di Arte.Na e Consorzio Utenti Canale dei Molini

Sabato, ore 15-19
Caccia al Tesoro 3.0
Con lo smartphone guidata da una App gratuita. A chi riporterà tutte le prove in premio un gadget del Consorzio Canale dei Molinia cura di Paolo Montevecchi

Sabato, ore 15.30 e domenica, ore 10.30
L’orto
Impariamo a trapiantarelaboratorio pratico per bambinia cura di Associazione Il Lavoro dei Contadini e Fattoria Romagnola

Sabato, ore 17
Erone e la sua fontana
Una fontana che funziona solo con la forza dell’acqua, senza elettricità? Non ci credete? Venite a costruirne una con i vostri genitori!consigliato da 8 anni – prenotazione obbligatoria: www.scienzae.orga cura di ScienzaE e Consorzio Utenti Canale dei Molini

Sabato e domenica, ore 17
Un viaggio fantastico attraverso la s-cultura
Narrazione a cura di Associazione Ippogrifo Imola. Vivere la scritturaProgetto “Sante Zennaro: Bene comune!”, al Teatrino dei burattini (nei pressi dell’ingresso da viale D’Agostino)

Sabato e domenica, ore 17-19
Le trecce contadine
Acconciature tipiche nel secolo scorso per bambini e ragazzia cura di docenti e allievi del corso Operatore delle cure estetiche – Centro di Formazione Professionale Ciofs Imola

Domenica, ore 10-12.30 e 15-18.30
Acqua, che forza!
Tanti esperimenti pratici per scoprire le infinite proprietà dell’acquaper tutta la famiglia,a cura di ScienzaE e Consorzio Utenti Canale dei Molini

Domenica, ore 15-18
Shopper a tutto colore
Personalizza la tua borsa con colori naturali a cura di Arte.Na e del Consorzio utenti Canale dei molini

Laboratori di cucina e del gusto

Sabato e domenica
Noi per la terra, la terra per noi
Le attività di educazione alimentare nelle scuole: laboratori ed esposizione a cura dei Servizi Diritto allo Studio e Infanzia in collaborazione con le scuole, la Fattoria Romagnola, Camst e Gemos

Sabato e domenica, dalle ore 10
Uova di pollo romagnolo, farina e zucchero: facciamo i biscotti!
A cura di Associazione Razze e Varietà Autoctone Romagnole

Sabato e domenica, ore 10.30-11.30
La sfoglia tradizionale: tagliatelle e strichetti
A cura dell’Associazione Il Lavoro dei Contadini

Sabato e domenica, ore 15
Laboratorio di piadina sul testo con farine di grani antichi e degustazione di confetture di frutta fresca a cura dell’Associazione Il Lavoro dei Contadini

Sabato e domenica, ore 15-18
I giochi sensoriali
Gioco a premi per accrescere la cultura e la conoscenza dei prodotti e del territorio, a cura della cooperativa Clai

Sabato, ore 17.30, e domenica, ore 15.30
I sapori dell’orto: i sali aromatizzati
Laboratorio per grandi e piccini a cura dell’associazione Il Lavoro dei Contadini e Fattoria Romagnola

SEGUI ANCHE:

Bambini famiglie Imola iniziative
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione