• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Calcio
News, Sport
5 Ottobre 2019

Calcio serie C, conosciamo meglio il nuovo tecnico dell”Imolese Gianluca Atzori

Una buona squadra come dev’essere fatta? Chi para, chi segna e chi insegna». E’ una delle frasi che Gianluca Atzori, nella sua carriera da allenatore, ha spesso utilizzato per descrivere gli ingredienti dai quali partire per le proprie squadre. Il primo impatto è stato diverso, visto che si è passati da quel «frustrante» che è stato il ritornello dell’ultima conferenza stampa di Federico Coppitelli da allenatore dell’Imolese dopo il ko con la Virtus Verona, alla sicurezza che Gianluca Atzori ha mostrato sulle possibilità che la squadra a lui affidata possa togliersi da quei guai nei quali è precipitata con l’ultimo posto e le 4 sconfitte consecutive.

Parole rassicuranti, quelle che ha usato l’allenatore nato nel 1971 a Collepardo (paesino in provincia di Frosinone) ma ravennate di adozione, visto che vive nella città dove ha giocato 4 anni in serie B. Un Ravenna poi diretto al primo anno da allenatore (stagione 2008/09), dopo le esperienze come vice di Silvio Baldini a Parma, Lecce e Catania (dove ha collaborato anche con Walter Zenga nell’ultimo anno al Cibali). I play-off per la promozione in serie B conquistati con il Ravenna (eliminazione in semifinale) gli aprono le porte al salto doppio, visto che nel 2009 viene chiamato a dirigere i rossoazzurri, venendo però esonerato a dicembre quando la società etnea affida la panchina a Mihajlovic. La storia di Atzori in panchina riparte sempre nel sud, visto che con la Reggina in B nell’anno successivo centra il 6º posto ed i play-off per la promozione in serie A terminano in semifinale con il Novara. Proprio a Reggio Calabria Atzori conosce Vincenzo Franco, preparatore atletico che ritrova ad Imola e che resta, assieme a Stefano Fabi, nello staff della prima squadra anche dopo l’esonero di Coppitelli.

A proposito di staff, ci sono due nomi che lavorano con Atzori che non passano inosservati: il primo e più famoso è certamente Carlo Simionato (preparatore atletico assieme a Franco), velocista nato a Ravenna nel 1961 che è stato medaglia d’argento della staffetta 4×100 ai Mondiali di Helsinki dell’83 assieme a Mennea, Tilli e Pavoni. Il secondo è quello di Flavio Giampieretti (allenatore in seconda), uno degli uomini simbolo dell’Empoli dei miracoli, dove giocava assieme ad Atzori ed ai vari Di Natale, Rocchi, Cappellini e Vannucchi. Simionato e Giampieretti sono due «pretoriani» di Aztori e con lui hanno condiviso tante tappe di una sorta di giro dell’Italia (paragone d’obbligo, visto che Aztori è un cicloamatore) su panchine come quelle della Sampdoria, dello Spezia, della Reggina, del Siena, della Pistoiese e della Pro Vercelli, che contraddistinguono gli ultimi anni in panchina del nuovo allenatore dell’Imolese. Mister che al Bacchilega ha ritrovato pure Filippo Ghinassi che, ai tempi del Ravenna, ha svolto il ruolo di osservatore per lui. (an. mir.)

Nella foto (Isolapress): Gianluca Atzori

SEGUI ANCHE:

Calcio imola sport live imolese serie c
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione