• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Diario
Cronaca, News
9 Ottobre 2019

Diario di viaggio dei ragazzi di Vitamina C tra arte e imprese che coniugano lavoro e sostenibilità

I ragazzi di Vitamina C che hanno partecipato a settembre al viaggio premio del concorso per le scuole superiori organizzato da Alleanza delle Cooperative Imola, Legacoop Bologna e Confcooperative Bologna, raccontano la loro esperienza a Milano e alle Isole Borromee. Protagonisti sono stati gli studenti dei tre gruppi ideatori dei progetti cooperativi vincitori dell’edizione 2018-2019. Si tratta di Giulia Folli, Beatrice Franchini, Francesca Gambetti e Ilaria Tagliavini, delle classi 4ª A e 4ª B dell’Istituto Scarabelli (vincitori con «Drink Health»), accompagnate dalla professoressa Roberta Giacometti, Bitca Catalin, Graziano Amelia, Leonardo Rasca e Alexandru Valentin Stoian della classe 4ª A dell’Istituto Alessandro da Imola (secondi con«Fast&Healthy»), accompagnati dall’insegnante Maria Capodicasa e di Giulia Guerra, Mattia Marangoni, Jacopo Rambaldi e Alessandra Zirondelli, della 4ª E dello Scarabelli (terzi con «Zoo Energy»), guidati dalla professoressa Francesca Capra.

Ad accompagnare il gruppo Rita Linzarini, referente di Vitamina C per l’Aci Imola, che riassume così il tour appena concluso: «I ragazzi hanno ricevuto un’accoglienza calorosa. Sono stati valorizzati nei loro talenti, hanno potuto esporre i loro progetti e sono stati lodati per le loro idee. E poi hanno potuto rendersi conto, con le visite fatte alle realtà imprenditoriali, di come si possa in concreto lavorare con successo su temi quali salute, ambiente, attenzione alle fragilità e sostenibilità. Inoltre, avendo toccato con mano realtà che coniugano la scelta della qualità e la valorizzazione dei prodotti a chilometro zero con aspetti sociali come il reinserimento delle persone fragili e la creazione di punti di aggregazione tra più generazioni, siamo riusciti a coniugare le due anime degli istituti scolastici rappresentati, l’Istituto tecnico agrario e il liceo delle Scienze economico-sociali».

Di seguito alcuni stralci del diario scritto dai ragazzi stessi.

23 settembre
Inizia il nostro viaggio alla volta di Milano. In stazione a Bologna ci ha accolti una pesante pioggia, a Milano il sole era timidamente nascosto da una coltre di nuvole. Come prima cosa abbiamo visitato il Duomo, gemma incastonata nella città.

24 settembre
A Cascina Biblioteca ci ha accolti Umberto Zandrini, presidente del consorzio delle cooperative sociali. Si tratta di una cooperativa nata negli anni ‘80, il cui nome si presume derivi dal fatto che durante la ristrutturazione della Biblioteca Ambrosiana la cascina sia stata utilizzata come ricovero per i libri di quest’ultima.
Umberto ci ha illustrato la storia, le attività svolte, i progetti di ricerca e sviluppo e il loro impegno nell’inserimento delle persone con fragilità nel mondo del lavoro. Tra i vari progetti futuri c’è quello di Co-housing, dove gli anziani possono vivere e frequentare spazi, servizi e luoghi comuni.

25 settembre
Oggi l’Arte l’ha fatta da padrone. La giornata è iniziata con la visita al Castello sforzesco, dove abbiamo ammirato in particolare la Sala delle Asse, affrescata da Leonardo da Vinci e la Pietà Rondanini di Michelangelo. Inoltre, abbiamo potuto osservare la maestosità dell’edificio e apprezzare la qualità delle opere artistiche ospitate nei vari musei del Castello. In tarda mattinata abbiamo contemplato il celebre «Cenacolo» di Leonardo e «La crocifissione» di Montorfano, il tutto  incorniciato dalle decorazioni di Bramante.

26 settembre
Siamo partiti alla volta delle Isole Borromee. Dopo aver attraversato il Lago Maggiore a bordo di un battello, siamo sbarcati sulle coste di Isola Bella, dove abbiamo potuto ammirare la villa di rappresentanza della famiglia Borromeo, edificio costruito secondo lo stile barocco e neoclassico e impreziosito da una meravigliosa collezione pittorica.

27 settembre
Ultimo giorno a Milano. Ci siamo diretti dapprima in piazza Gae Aulenti per ammirare anche ciò che Milano sta realizzando per il proprio sviluppo conciliando tecnologia, architettura e ambiente, dai grattaceli del bosco verticale agli orti, dai lussuosi interventi di abitazioni residenziali agli innovativi edifici, sedi di grandi multinazionali. (mi.ta.)

Il diario completo del viaggio di Vitamina C è su «sabato sera» del 3 ottobre

Nella foto i ragazzi davanti al Castello Sforzesco a Milano

SEGUI ANCHE:

concorso cooperazione imprenditoria Scuola
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione