• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Giocamuseo
La locandina
Sport
23 Ottobre 2019

Giocamuseo 2019-2020

Giocamuseo è la rassegna di laboratori, giochi e animazioni per bambini e bambine, organizzata dai Musei civici di Imola. Perché i laboratori siano divertenti per tutti, non si può essere in più di 25  e quindi è necessario prenotarsi telefonando allo 0542-602609 a partire dal lunedì precedente al sabato o alla domenica del laboratorio prescelto. La partecipazione al laboratorio è di euro 4 a bambino. I bambini che già possiedono o aderiscono alla card cultura junior (euro 5) hanno diritto alla riduzione del biglietto di ingresso ai laboratori (euro 3 anziché euro 4).

Calendario 2019-2020

Domenica 10 novembre 2019
Età consigliata 3-6 anni

Palazzo Tozzoni, ore 16

Una Contessa nell’armadio! Insolite storie e ricordi della Famiglia Tozzoni. Esploriamo le stanze e gli appartamenti dei Conti Tozzoni alla scoperta dei mille racconti legati ai ricordi di famiglia. Troviamo la Contessa Orsola! Dove si nasconde? Nell’armadio?! Chissà! Realizziamo insieme una Contessa in miniatura da vestire, decorare e… da portare a casa!


Domenica 17 novembre 2019
Età consigliata 6-11 anni

Palazzo Tozzoni, ore 16

Ricordi di un viaggio intorno al mondo. Alla scoperta del fantastico itinerario del Conte Giuseppe Tozzoni sulla nave Vettor Pisani. Imbarchiamoci in una straordinaria avventura sulle orme di Giuseppe seguendo il filo dei suoi ricordi di viaggio in paesi esotici e lontani… Ripercorriamo le tappe del viaggio costruendo la nostra personale mappa dei ricordi.


Domenica 1 dicembre 2019
Età consigliata 3-6 anni

Museo di San Domenico, ore 16

Paesaggi… stravaganti! Un artista contemporaneo al Museo. Entriamo in museo per scoprire l’arte di Enrico Minguzzi, tra strani paesaggi, colori fluo, contrasti e sfumature. Scopriamo gli insoliti colori che emergono dalle tele di questo giovane pittore e proviamo a comporre un nuovo paesaggio con l’aiuto della nostra fluorescente fantasia.


Domenica 15 dicembre 2019
Età consigliata 6-11 anni

Museo di San Domenico, ore 16

Suoni in forme… fluorescenti! Caccia al tesoro sonora. Cosa si nasconde di nuovo ed insolito tra le vetrine del Museo Scarabelli? Un curioso artista contemporaneo ha installato forme sonore tra rocce e reperti archeologici! Andiamo alla ricerca di questi strani oggetti e scopriamone l’origine. Esploriamo nuovi suoni e inventiamone ancora di più, componendo un singolare spartito musicale fluorescente!


Domenica 5 gennaio 2020
Età consigliata 3-6 anni

Museo di San Domenico, ore 16

Dinosauri?! Nooo! Rinoceronti! Alla scoperta dei fossili degli antichi mammiferi che abitavano il territorio di Imola nella preistoria. Realizziamo insieme il nostro diorama con le riproduzioni dei fossili degli animali presenti in Museo. E chissà che non arrivi la befana a portarci un po’ di carbone… fossile!


Domenica 19 gennaio 2020
Età consigliata 6-11 anni

Museo di San Domenico, ore 16

Tesori di pietra nel segreto della terra. Il Museo custodisce una ricchissima collezione di minerali. Scopriamo le proprietà dei diversi minerali e la storia di come si sono formati nella profondità della terra. Trasformiamoci in cacciatori di minerali e componiamo i nostri tesori in un’opera d’arte come si faceva in Russia nell’800.


Domenica 2 febbraio 2020
Età consigliata 3-6 anni

Museo di San Domenico, ore 16

Nei panni di un uomo della preistoria. Come vivevano i nostri antenati preistorici? Seguiamo le tracce che ci hanno lasciato gli antichi abitanti del Monte Castellaccio e realizziamo il nostro piccolo kit di sopravvivenza preistorico!


Domenica 16 febbraio 2020
Età consigliata 6-11 anni

Museo di San Domenico, ore 16

Toga… party! Esploriamo i sotterranei del museo alla scoperta dei reperti romani; scopriamo le tradizioni antiche che hanno ispirato l’origine del carnevale, realizziamo i nostri vasi da banchetto ed indossiamo le nostre toghe per festeggiamenti… a prova di Imperatore!


Domenica 8 marzo 2020
Età consigliata 3-6 anni

Rocca Sforzesca, ore 16

Mille e una Rocca. Torri, ponti levatoi, spalti, la Rocca è un vero e proprio labirinto da esplorare! Scopriamo tutti gli angoli più segreti della grande fortezza e costruiamo fantastiche fortezze in miniatura.


Domenica 22 marzo 2020
Età consigliata 6-11 anni

Rocca Sforzesca, ore 16

Missione Wedding planner: il matrimonio di Caterina e Girolamo. Ripercorriamo gli eventi del matrimonio di Caterina Sforza e Girolamo Riario e del loro passaggio a Imola. Trasformiamoci in wedding planner rinascimentali e diamo vita ai protagonisti e ai particolari di questo importantissimo evento!


Domenica 19 aprile 2020
Età consigliata 6-11 anni

Rocca Sforzesca, ore 11 e ore 16

Imola al tempo degli Alidosi. Imola ritorna al Medioevo: nella Rocca rivivono gli antichi abitanti della città. Andiamo a scoprire come ci si vestiva, cosa si mangiava, e quali bevande erano diffuse. Potremo vedere quali oggetti producevano gli artigiani, quali merci vendevano i mercanti e come erano le armi e le armature di fanti e cavalieri. Gli Alidosi, signori di Imola ci accompagneranno in questo viaggio. Attività a cura di Civitas Alidosiana www.civitasalidosiana.org


NOTTI AL MUSEO

Occorrente: sacco a pelo e materassino o sacco lenzuolo e coperta. Spazzolino, tuta, calzini di ricambio per girare scalzi. Alla colazione ci pensiamo noi! Massimo 25 bambini dai 7 anni in su. La partecipazione è di 12 euro a bambino. Età consigliata 7-11 anni.

Sabato 28 dicembre 2019
Età consigliata 7-11 anni

Museo di San Domenico, dalle 20.30 alle 8.30 del mattino successivo

Magica notte fluo al Museo! Dipinti e sculture fluorescenti sono arrivati in museo! Chi li avrà portati? Un alchimista? Un esotico viaggiatore? Un pazzo inventore? O un bizzarro artista? E se per uno strano incantesimo iniziassimo a vedere tutto il museo fluorescente? Costruiamo un paio di occhiali magici per vedere il museo con nuovi occhi.. e facciamoci ispirare da questa nuova visione per creare una fantastica installazione artistica fluo!


Sabato 6 giugno 2020
Età consigliata 7-11 anni

Museo di San Domenico, dalle 20.30 alle 8.30 del mattino successivo

Musica… Maestro Scarabelli! Alla scoperta dei suoni della Natura Non solo l’uomo “suona”! Esistono moltissimi suoni e rumori prodotti dalla natura e dal mondo animale e vegetale. Esploriamo le collezioni del Museo Scarabelli e andiamo alla scoperta dei suoni della natura in un emozionante viaggio notturno ricco di suggestioni e sorprese. Costruiamo poi strumenti ispirati al mondo naturale!

SEGUI ANCHE:

Bambini Imola laboratori musei civici
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione