Posts by tag: musei civici

Cultura e Spettacoli 4 Aprile 2023

Da Imola a Dublino, due opere di Lavinia Fontana prendono il volo e vanno in prestito alla Galleria Nazionale d’Irlanda

«Lavinia Fontana: Trailblazer, Rule Breaker», ovvero «Lavinia Fontana: Una pioniera che infrange le regole». È la mostra che il 6 maggio inaugurerà nella Galleria Nazionale d’Irlanda di Dublino e che avrà, tra le opere esposte, anche due lavori dell’artista bolognese concessi in prestito dai Musei Civici di Imola. A prendere il volo saranno la celebre «Madonna di Ponte Santo adorata da san Cassiano e san Pier Crisologo», firmata e datata 1584, e della «Scena di sacrificio», anch’essa riferibile agli anni ’80 del Cinquecento. Inoltre, alcuni importanti documenti verranno dati in prestito dalla Biblioteca comunale di Imola: il contratto di matrimonio fra Lavinia Fontana e Gian Paolo Zappi, attestante la sua attività di «pittora», e un fascicolo di ricordi famigliari di Gian Paolo Zappi, con riportati i nomi dei loro undici figli.

L’esposizione irlandese, curata da Aoife Brady, sarà allestita fino al 28 agosto e ospiterà anche prestigiosi prestiti di opere provenienti dai maggiori musei italiani e internazionali, tra i quali gli Uffizi, la Pinacoteca Nazionale di Bologna, la Galleria Spada di Roma, il British Museum, il Louvre, la Gemäldegalerie Alte Meister di Dresda: è la prima mostra monografica su Lavinia Fontana dagli anni ’90, e molte tra le opere previste non sono mai state esposte prima d’ora in una mostra dedicata all’artista.

In occasione della mostra la grande pala con la «Madonna di Ponte Santo adorata da san Cassiano e san Pier Crisologo», realizzata quando Lavinia aveva 32 anni, è stata sottoposta ad un accurato restauro grazie al quale ora si può tornare ad apprezzare al meglio la pennellata dell’artista e il suo gesto pittorico pieno e sicuro. Inoltre sono state sanate alcune marginali problematiche conservative della tela. (s.f.)

Nella foto: il direttore dei Musei Civici di Imola Galizzi a un recente incontro con lo staff della National Gallery of Ireland nell’Ambasciata d’Irlanda a Roma. Nella foto Diego Galizzi (primo da sinistra), il direttore uscente della National Gallery Sean Rainbird (secondo da sinistra), l’Ambasciatrice d’Irlanda a Roma Patricia O’Brien (al centro) con alla sua destra la curatrice della mostra, Aoife Brady

Da Imola a Dublino, due opere di Lavinia Fontana prendono il volo e vanno in prestito alla Galleria Nazionale d’Irlanda
Cultura e Spettacoli 29 Gennaio 2022

Musei civici di Imola sempre più social, dalla Regione 65 mila euro per sviluppare la comunicazione in rete

La Regione Emilia Romagna ha assegnato ai Musei civici di Imola  due importanti contributi, per un totale di circa 65 mila euro, per il lavoro svolto nel corso del 2021 sul fronte delle attività di digitalizzazione e innovazione tecnologica, con particolare riferimento alle attività di comunicazione web e social, e sul fronte del sostegno delle attività e della valorizzazione della casa-museo di palazzo Tozzoni.

Grazie a queste nuove risorse, che si vanno ad integrare a quelle ordinarie previste dal bilancio comunale, i Musei civici, spiega il Comune di Imola «potranno implementare e sviluppare ulteriormente le attività di comunicazione in rete anche attraverso i social, puntare su una nuova offerta di contenuti di tipo multimediale ed ampliare la propria offerta comunicativa, per valorizzare il racconto del patrimonio permanente e delle attività promosse». (lo.mi.)

Nella foto: la rocca sforzesca e lo scalone di palazzo Tozzoni a Imola

Musei civici di Imola sempre più social, dalla Regione 65 mila euro per sviluppare la comunicazione in rete
Cultura e Spettacoli 1 Novembre 2021

«Ponte» d’arte a Imola, oggi Palazzo Tozzoni e la Rocca aprono al pubblico

Per offrire ai turisti presenti in città ed ai cittadini imolesi un lungo ponte di arte e cultura, oggi, lunedì 1 novembre, in occasione della festività di Ognissanti (così come mercoledì 8 dicembre per l’Immacolata) Palazzo Tozzoni e la Rocca Sforzesca saranno aperti al pubblico dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. 

L’accesso dei visitatori, come sempre, sarà di 10 persone ogni ora. Essendo un giorno festivo i turni saranno alle 10, 11, 12, 15, 16, 17 e 18. La visita sarà accompagnata, ma non guidata e la durata massima sarà di 60 minuti. E’ obbligatorio indossare la mascherina ed esibire il green pass.

Per informazioni: Musei civici di Imola (Via Sacchi 4, 0542 602609);  musei@comune.imola.bo.it? oppure consultando il sito o i social dei Musei civici. (r.c.)

«Ponte» d’arte a Imola, oggi Palazzo Tozzoni e la Rocca aprono al pubblico
Cultura e Spettacoli 14 Agosto 2021

Ferragosto di storia e cultura a palazzo Tozzoni ed alla Rocca Sforzesca

Ferragosto di cultura, storia e arte a Imola. Domani, infatti, così come a San Cassiano, saranno aperti al pubblico sia Palazzo Tozzoni (via Garibaldi 18 e viale Rivalta 93) che la Rocca Sforzesca (piazzale Dalle Bande Nere).

Entrambi i musei apriranno le loro porte dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Per quanto riguarda le modalità di visita, a Palazzo Tozzoni l’accesso dei visitatori sarà di 10 persone ogni ora con tre turni al mattino e quattro al pomeriggio. Alla Rocca sforzesca, invece, l’accesso dei visitatori sarà di 15 persone ogni ora, sempre con tre turni al mattino e quattro al pomeriggio. La visita sarà accompagnata, ma non guidata e la durata massima sarà di 60 minuti. (r.c.)

TUTTE LE INFORMAZIONI UTILI

Nella foto: Palazzo Tozzoni

Ferragosto di storia e cultura a palazzo Tozzoni ed alla Rocca Sforzesca
Cultura e Spettacoli 28 Febbraio 2021

«Giocamuseo a domicilio» per bambini sul canale YouTube dei Musei civici di Imola

Una raccolta di video pensati per avvicinare i bimbi all’arte, alla storia, alla cultura del territorio in maniera divertente e giocosa. È quanto propongono i Musei civici di Imola sul proprio canale YouTube: la storia della città, la scienza, la storia dell’arte, l’archeologia, lo sviluppo della creatività e della manualità sono gli ambiti in cui si muovono le proposte di «Giocamuseo a domicilio», realizzate con l’intento di promuovere la conoscenza e scoprire la ricchezza del patrimonio culturale cittadino. Ogni video è indirizzato a una certa fascia d’età.

Approfondimenti e proposte su «sabato sera» del 25 febbraio.

Nella foto (dalla pagina Facebook dei Musei Civici di Imola): Palazzo Tozzoni 

«Giocamuseo a domicilio» per bambini sul canale YouTube dei Musei civici di Imola
Cultura e Spettacoli 9 Gennaio 2021

I Musei Civici di Imola si aggiudicano il bando «Strategia Fotografia 2020»

I Musei Civici di Imola si sono aggiudicati il primo posto nel bando «Strategia Fotografia 2020» promosso dal Ministro per i Beni e le Attività Culturali (Direzione Generale Creatività Contemporanea), destinato alla valorizzazione della fotografia e della cultura fotografica italiana. In totale, sono stati 151 i partecipanti al bando, provenienti da tutta Italia, presenti nella graduatoria ufficiale pubblicata lo scorso 30 dicembre 2020. «Sono orgoglioso di questo risultato dei nostri Musei – ha commentato l’assessore alla Cultura Giacomo Gambi -. L’ottenimento di questo contributo è la concretizzazione di un percorso di anni che ha visto lavorare con solerzia tutti i dipendenti comunali del settore museale per recuperare dall”oblio opere strepitose, alcune veramente significative per la storia della fotografia e non solo in Romagna. Il progetto presentato dal Comune di Imola è il primo nella graduatoria del Mibact e ciò significa avere presentato un ottimo progetto visto che concorrevamo con Fondazioni fotografiche di tutta Italia. Sottolineo, inoltre, che questo può essere l”inizio di una serie di interventi sulla valorizzazione dei  fondi fotografici del Comune di Imola (ce ne sono diversi donati alla Bim da tanti imolesi negli anni). Mostre fotografiche di alto livello, con convegni dedicati, possono arricchire i cittadini e accogliere turismo».

I Musei imolesi hanno partecipato con il progetto che ha come fulcro il prezioso fondo di fotografie storiche di Palazzo Tozzoni e prevede un convegno sulla fotografia storica a Imola e in Romagna, da tenersi a Imola nell’autunno del 2021. Il progetto presentato ha ottenuto da parte del Ministro per i Beni e le Attività Culturali un finanziamento per la realizzazione del convegno pari a 16.436 euro, che è l’intero importo richiesto, che va ad integrare le risorse messe a disposizione dal Comune di Imola.

Il convegno darà così visibilità ad un lungo lavoro svolto sul fondo fotografico Tozzoni, composto da 3.000 antiche foto tra rare albumine, cianotipie, gelatine, carte salate, stampe al carbone e lastre. E il percorso che ha portato all’assegnazione dei fondi del bando Strategia Fotografia 2020 parte proprio dal lavoro fatto su questo fondo. Dal 2003 i Musei Civici hanno infatti avviato il recupero di questi materiali che attualmente sono quasi del tutto digitalizzati, inventariati e conservati adeguatamente. Inoltre, grazie al contributo della Regione, 190 opere sono state catalogate sulla piattaforma PatER – Catalogo del Patrimonio culturale dell’Emilia-Romagna. Sono così tornate alla luce le immagini delle raccolte fotografiche dei conti Tozzoni, alcune molto conosciute ed altre completamente inedite. (da.be.)

Nella foto in senso orario: Anonimo, Racconigi, Castello Reale, Gruppo su un pontile intento alla pesca nel lago del parco, cianotipo, 1920-1925; Anonimo, Ritratto di giovane donna, gelatina1900-1911; Anonimo, I fratelli Francesco Giuseppe Tozzoni e Umberto Serristori al ballo del Principe Strozzi a Firenze, albumina colorata a mano, 1872; Schemboche, La regina Margherita di Savoia con il figlio Vittorio Emanuele, albumina, 1870 ca

I Musei Civici di Imola si aggiudicano il bando «Strategia Fotografia 2020»
Cultura e Spettacoli 13 Novembre 2020

Coronavirus, a Imola la cultura non si ferma e diventa… digitale

Nonostante l’ultimo Dpcm disponga la chiusura al pubblico fino al 3 dicembre dei musei, il Museo di San Domenico, Palazzo Tozzoni e la Rocca Sforzesca restano pienamente attivi sul versante social e online, continuando il proprio lavoro di promozione dell’arte e della cultura del territorio. «Le attività in corso prima della chiusura stavano riscuotendo grande attenzione e partecipazione da parte del pubblico, abbiamo quindi pensato di mantenerle utilizzando i canali digitali – spiega Giacomo Gambi, assessore alla Cultura -. Ci siamo subito attivati per proporle virtualmente, con appuntamenti in streaming e riproponendo le nostre rubriche Ad Arte: incontri e visite virtuali, Museo Replay e per i più piccoli Giocamuseo a domicilio. Perché per noi la cultura non si ferma e ci può accompagnare in queste settimane così particolari».

Primo appuntamento in calendario domani, sabato 14 novembre, con l’iniziativa Sulla pelle o… nel piatto?, una insolita visita alla Rocca Sforzesca, alla scoperta delle erbe officinali e dei loro usi, dagli “Esperimenti” di bellezza di Caterina Sforza alle ricette di cucina del Rinascimento. In tempo di chiusura fisica del museo, invece, Giocamuseo si trasferisce a domicilio, attraverso le piattaforme social. Attraverso alcuni video pubblicati sul canale YouTube e sui social dei Musei Civici, verrà data continuità alle proposte educative di Giocamuseo, il già consolidato calendario di appuntamenti pensati per avvicinare i bimbi all’arte, alla storia, alla cultura del proprio territorio in maniera divertente e giocosa. Per il mese di novembre vengono proposti i due appuntamenti di Giocamuseo dedicati al Baccanale 2020. Si comincia domenica 15 novembre, a palazzo Tozzoni, con Pranzi da Re… Cene da Conti!

Tutti gli approfondimenti sul sito dei Musei civici di Imola  e sulle pagine Facebook, Instagram, Twitter e YouTube dei Musei Civici. Ulteriori approfondimenti su «sabato sera» del 19 novembre. (da.be.)

Coronavirus, a Imola la cultura non si ferma e diventa… digitale
Ciucci (ri)belli 24 Settembre 2020

Giocamuseo, i nuovi appuntamenti di inizio autunno

Giocamuseo è la rassegna di laboratori, giochi e animazioni per bambini, organizzata dai Musei civici di Imola. Ecco il calendario dei prossimi appuntamenti:

Domenica 27 settembre 2020
ore 10.30-18, Rocca Sforzesca
Imola al tempo degli Alidosi
Una rievocazione storica all’aperto per scoprire gli antichi mestieri e gli abitanti che popolavano la Città nel Medioevo. Un evento dedicato a tutta la famiglia. Dalle ore 10.30 alle ore 13.00 dalle 15.00 alle 16.00, visita gratuita per adulti e bambini per gruppi di massimo 15 persone. Ingresso con mascherina obbligatoria, ogni 30 minuti. Ore 16 e 17, percorso guidato e laboratorio didattico per bambini. Prenotazione obbligatoria. Per info: https://bit.ly/3cme4yR

Domenica 11 ottobre
ore 16, Museo di San Domenico
Piante a colori
Alcune piante nascondono dentro di sé vividi colori e intense sfumature e possono essere usate per tingere stoffe e carte… Scopriamo tra le piante conservate in museo quali possono servirci per realizzare i nostri colori e divertiamoci a dipingere l’autunno con l’aiuto della natura!
Età consigliata 3-6 anni

Domenica 25 ottobre
ore 16, Museo di San Domenico
Migrazioni
Si avvicina l’autunno e l’aria è piena di battiti d’ali; molti uccelli ci salutano e partono per raggiungere i luoghi caldi dove trascorreranno l’inverno… Scopriamoli insieme nelle sale del Museo e realizziamo una mappa dei loro viaggi e itinerari per scoprire quando torneranno a farci compagnia!
Età consigliata 6-11 anni

Domenica 8 novembre
ore 16, Palazzo Tozzoni
Pranzi da Re… cene da Conti!
Apparecchiare la tavola per una cena regale non è facile! Il coltello andrà a destra o a sinistra? Quanti bicchieri che confusione! E le ricette? Scopriamo insieme ai Conti Tozzoni tutti i segreti della buona tavola e disegniamo il nostro menù per una cena da veri Conti!
Età consigliata 3-6 anni

Info pratiche

Le attività verranno svolte con obbligo di mascherina per tutti i bimbi durante la visita in museo. Per le attività in laboratorio sarà garantito il distanziamento delle postazioni di lavoro.  L’ingresso ai musei avverrà nel rispetto delle normative anti covid in vigore.

Massimo 16 bambini per ogni laboratorio. E’ necessario prenotarsi telefonando allo 0542 602609 a partire dal lunedì precedente al sabato o alla domenica del laboratorio prescelto.
La partecipazione al laboratorio è di euro 4 a bambino. I bambini che già possiedono o aderiscono alla card cultura junior (euro 5) hanno diritto alla riduzione del biglietto di ingresso ai laboratori (euro 3 anziché euro 4). Per info: musei@comune.imola.bo.it.

Foto tratta dalla pagina Facebook dei Musei civici di Imola

Giocamuseo, i nuovi appuntamenti di inizio autunno
Ciucci (ri)belli 28 Agosto 2020

Ripassiamo la storia al Museo di San Domenico

A inizio settembre il Museo di San Domenico di Imola, in via Sacchi 4, propone quattro appuntamenti per bambini dai 6 anni in su, per riallacciare i fili della storia prima del ritorno in classe.

L’ingresso è gratuito, previa prenotazione telefonando al numero  0542 602609, dal lunedì al venerdì ore 9-13 o inviando una mail a musei@comune.imola.bo.it, scrivendo nome e numero di telefono per ricevere conferma. Possono partecipare 12 bambini alla volta e sarà obbligatorio indossare la mascherina.

PROGRAMMA

  • Martedì 1 settembre 2020
    Ore 16.30-17.30

IMOLA NASCOSTA NEI QUADRI
(consigliato per gli alunni che hanno frequentato la 1° e 2° primaria)

Primi passi nella storia dell’arte alla scoperta dell’immagine della nostra città, nascosta in numerosi dipinti delle collezioni del Museo. Sapremo ritrovarli tutti?

  • Giovedì 3 settembre
    Ore 16.30-17.30

PRIMA DELLA STORIA
(consigliato per gli alunni che hanno frequentato la 3° primaria)

Una visita per scoprire le tracce della comparsa dell’uomo nel territorio imolese e il suo rapporto con gli animali, soprattutto i grandi mammiferi come elefanti e rinoceronti, di cui il Museo conserva importanti reperti fossili. Attraverso la visita alla sezione preistorica del Museo, si ripercorrono le principali tappe dell’evoluzione dell’uomo, dal Paleolitico all’età dei Metalli.

  • Martedì 8 settembre
    Ore 16.30-17.30

ALLA SCOPERTA DELL’ANTICO EGITTO
(consigliato per gli alunni che hanno frequentato la 4° primaria)

Nel corridoio del Museo dorme una antica bambina… L’osservazione della mummia Dorina e della collezione di amuleti provenienti dall’antico Egitto sono il punto di partenza per un approfondimento sulle pratiche funerarie degli antichi egiziani e sull’utilizzo degli amuleti presso questo popolo.

  • Giovedì 10 settembre
    Ore 16.30-17.30

I ROMANI A IMOLA
(consigliato per gli alunni che hanno frequentato la 5° primaria)

Alla scoperta dell’antica città romana di Forum Corneli… Una visita nei sotterranei del Museo per vedere i resti delle antiche pavimentazioni e della decorazione delle pareti di una casa romana, scoperta nel 1982 proprio sotto la biglietteria del Museo di San Domenico.

Al termine di ogni laboratorio verrà consegnata una piccola sorpresa ai partecipanti!

Ripassiamo la storia al Museo di San Domenico
Cultura e Spettacoli 6 Luglio 2020

Visita a Palazzo Tozzoni a lume di candela con «Musei più aperti»

Anche quest’anno i Musei civici di Imola propongono l’iniziativa estiva Musei più aperti, con aperture straordinarie e appuntamenti serali

A Palazzo Tozzoni, mercoledì 8, mercoledì 15 e mercoledì 22 luglio (ore 21) si terrà un inedito appuntamento A lume di candela-Volti e gesti nella penombra, una conferenza nell’affascinante cornice del salone della casa museo che si concluderà con una suggestiva visita a lume di candela degli appartamenti Barocchetto e Impero.

Nell’occasione, Palazzo Tozzoni sarà aperto al pubblico dalle ore 20.30 alle ore 23.30. Per quanto riguarda le modalità di visita, alla conferenza e alla visita a lume di candela possono partecipare al massimo 20 persone. L’ingresso è gratuito previa prenotazione telefonando allo 0542.602609 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13) o inviando una mail a musei@comune.imola.bo.it scrivendo nome e numero di telefono per ricevere conferma.
Alla visita libera al museo possono partecipare 5 persone ogni 15 minuti, con una presenza massima di 20 persone all’interno del percorso museale. L’ingresso è gratuito e non necessita di prenotazione. Durante la visita è obbligatorio indossare la mascherina e mantenere la distanza interpersonale di almeno un metro; mentre durante la conferenza, quando si è seduti, non è obbligatorio indossare la mascherina. (r.cr.)

Nella foto: lume di candela a palazzo Tozzoni 

Visita a Palazzo Tozzoni a lume di candela con «Musei più aperti»

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA