• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    • Google Play App Store

29 MAGGIO 2025

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
  • Google PlayApp Store
Banco
Cronaca, News
18 Luglio 2020

Banco Alimentare, pubblicato il bilancio sociale 2019. Post Coronavirus 5 mila richieste di aiuto in più

La Fondazione Banco Alimentare Emilia Romagna, in occasione della pubblicazione del bilancio sociale 2019, ha illustrato i dati che evidenziano un calo dell’industria, ma una crescita del 60% per quanto riguarda gli alimenti freschi dalla grande distribuzione e del 43% quello dai consorzi ortofrutticoli. Nel 2019 sono state 781 le organizzazioni convenzionate, a cui sono state distribuite 8.000 tonnellate di cibo, ma a preoccupare è l’emergenza sociale post Covid-19.

Nel 2019 il Banco Alimentare Emilia Romagna ha registrato un forte calo (-52% rispetto al 2018) nell’arrivo dei prodotti del programma comunitario Fead (di cui è distributore e che coprono normalmente oltre il 40% del quantitativo di alimenti distribuiti), ma tale diminuzione è stata in gran parte compensata dall’andamento generale dell’attività di recupero di alimenti (+7,8%). Nello stesso anno il Banco Alimentare Emilia Romagna ha registrato un risultato positivo per quanto riguarda i prodotti salvati dallo spreco. Le quasi 5.000 tonnellate di eccedenze (prodotti perfettamente edibili non più commercializzabili) recuperate dalla filiera agroalimentare, dalle produzioni agricole, dall’industria, dalla grande distribuzione organizzata e dalla ristorazione collettiva hanno rappresentato il 61,8% del totale degli approvvigionamenti effettuati. Se aggiungiamo i prodotti raccolti mediante la Colletta Alimentare di novembre ed altre piccole raccolte, si arriva al 74,2% del totale. «Abbiamo raggiunto nel 2019 risultati che ci riempiono di soddisfazione e che riflettono la dedizione e gli sforzi che ogni giorno il nostro staff porta avanti per supportare chi è in difficoltà – commenta Stefano Dalmonte, presidente del Banco Alimentare Emilia Romagna – Per questi straordinari risultati bisogna dire grazie ai dipendenti, ai volontari, alle aziende donatrici e alle strutture caritative che condividono la nostra mission. Siamo però preoccupati per il dramma del bisogno di cui abbiamo fatto e facciamo esperienza nella difficile situazione generata dall’epidemia Covid-19. Temiamo purtroppo che in autunno le richieste di aiuto potrebbero tornare a salire».

A inizio 2020, era stato effettuato un aggiornamento del numero degli assistiti dalle strutture convenzionate, che aveva portato da quasi 129 mila a 117 mila il numero delle persone riceventi gli alimenti distribuiti dal Banco in Emilia Romagna, dato da leggere positivamente poiché si avvertiva un piccolo miglioramento della situazione della povertà alimentare in regione. L’emergenza generata dal Coronavirus ha però causato un aumento delle richieste di aiuto. Dai primi dati analizzati, oltre 5 mila persone in più hanno chiesto e ricevuto aiuti alimentari, ma riteniamo sia una situazione ancora in progresso. Sono piccoli artigiani e imprenditori, commercianti, lavoratori precari i nuovi poveri che in questi mesi hanno fatto richiesta alla rete regionale. Tra le cause di povertà che spingono i più bisognosi a rivolgersi al Banco in Emilia Romagna attraverso le strutture caritative partner, al primo posto la mancanza di lavoro, da cui un reddito insufficiente al fabbisogno familiare, e i pochi risparmi terminati a cui si aggiungono cause di difficoltà pregresse. (r.c.)

Nella foto: due volontari del Banco Alimentare al lavoro

Telegram

SEGUI ANCHE:

banco alimentare coronavirus Cronaca sabato sera
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
I film da vedere: Mario Martone dirige Valeria Golino, Wes Anderson punta l’obiettivo su Benicio Del Toro
Magazine
I film da vedere: Mario Martone dirige Valeria Golino, Wes Anderson punta l’obiettivo su Benicio Del Toro
Stefania Freddi 
29 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) FUORI di Mario Martone (drammatico) con Valeria Golino, Matilda De Angelis Orari: venerdì 30 e sabato 31 maggio ore 21...
Telegram
this is a test
A Castel San Pietro lavori nella Sp 21 «Val Sillaro» per eliminare semafori e senso unico alternato
Cronaca
A Castel San Pietro lavori nella Sp 21 «Val Sillaro» per eliminare semafori e senso unico alternato
Davide Benericetti 
29 Maggio 2025
Lavori stradali oggi sulla Sp 21 «Val Sillaro» per eliminare i semafori e il senso unico alternato nel tratto colpito da una frana tra il km 4 e 4+500...
Telegram
this is a test
Da oggi cantiere in via Tiro a Segno per sistemare i danni dell’alluvione 2023
Cronaca
Da oggi cantiere in via Tiro a Segno per sistemare i danni dell’alluvione 2023
Davide Benericetti 
29 Maggio 2025
Cantiere da oggi in via Tiro a Segno per lavori di manutenzione stradale. Gli interventi, che termineranno il 17 giugno, giovedì 29 maggio, sono neces...
Telegram
this is a test
VIDEO – Giorgio Monti da Gaza: «Sfollate già 190 mila persone, ospedali difficili da raggiungere»
Sabato Sera +
VIDEO – Giorgio Monti da Gaza: «Sfollate già 190 mila persone, ospedali difficili da raggiungere»
Lara Alpi 
28 Maggio 2025
Oltre l’80% del territorio della Striscia è sottoposto a ordini di evacuazione forzata: uno degli ultimi ha coinvolto lunedì  anche Khan Younis, il go...
Telegram
VIDEO – Giorgio Monti a Gaza per Emergency: “Rumori di esplosioni tutta la notte”
this is a test
«Premio Pirazzini», per gli studenti vincitori lo sport ha bisogno di verità e giornalisti non solo di eroi – I nomi dei premiati
Cronaca
«Premio Pirazzini», per gli studenti vincitori lo sport ha bisogno di verità e giornalisti non solo di eroi – I nomi dei premiati
Davide Benericetti 
28 Maggio 2025
«Giornalismo e sport: a caccia di miti o verità». Tema che ha stimolato la creatività degli oltre 600 studenti delle scuole superiori imolesi che ha...
Telegram
this is a test
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
Cronaca
Rogo a Imola in via Donizetti, appartamento distrutto dalle fiamme
Rogo a Imola in via Donizetti, appartamento distrutto dalle fiamme
Davide Benericetti 
Telegram
26 Maggio 2025
Fiamme nella serata di ieri in Pedagna. Il rogo è divampato intorno alle 19.40 all'interno di un appartamento al terz’ultimo piano di un condominio in...
this is a test
Sport
Futuro della F1, de Pascale e Panieri: «Imola da record, confermare il Gp per i prossimi anni o sconfitta per il Sistema Paese e il Made in Italy»
Futuro della F1, de Pascale e Panieri: «Imola da record, confermare il Gp per i prossimi anni o sconfitta per il Sistema Paese e il Made in Italy»
Lara Alpi 
Telegram
17 Maggio 2025
Il Gran Premio di Formula uno in corso a Imola si sta rivelando un successo oltre ogni aspettativa. I dati provvisori indicano un’edizione da record: ...
this is a test
Cronaca
Incendio nella zona industriale, le fiamme in un capannone di via Lasie
Incendio nella zona industriale, le fiamme in un capannone di via Lasie
Davide Benericetti 
Telegram
15 Maggio 2025
Principio d’incendio nella tarda mattinata di oggi in via Lasie a Imola. Le fiamme, da quanto emerso, sarebbero scaturite verosimilmente in modo accid...
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

29 MAGGIO 2025

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione