• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Economia, News
24 Dicembre 2020

Terremerse, anno positivo e fusione con Pempacorer

«Il 2020 è stato faticoso per tutti, con tante variabili anche in un comparto – quello agricolo – che ha subito meno terremoti di altri, ma per noi è stato anche un anno molto importante. Storico, possiamo dire. Abbiamo infatti concluso un lungo percorso che ci ha portato ad ottenere la qualifica di Organizzazione di produttori per quanto riguarda l’ortofrutta. Questo ci ha permesso di varare la fusione con un’altra Op di cui eravamo soci, Pempacorer. I soci di Pempacorer, a cui forniamo già alcuni servizi, godranno invece di una maggiore solidità patrimoniale».

Così Marco Casalini, confermato presidente a giugno (subentrò a Gianni Errani, a metà mandato, nel 2010), tratteggia così gli aspetti salienti nell’anno che sta finendo per la cooperativa bagnacavallese che con la fusione «passerà dai 160 milioni di euro di fatturato con cui dovremmo chiudere il 2020 a circa 220 e aggiungerà importanti competenze interne». Si tratta dell’inizio di un nuovo percorso che nasce dalla conclusione di un altro, iniziato a sua volta nel 2002 con la fusione della cooperativa Pempa di Imola. Ibrahim Saadeh, dal 2019 presidente e amministratore delegato di Pempacorer dopo esserne stato a lungo direttore, continuerà a guidare il ramo ortofrutta come consigliere delegato di Terremerse.

Entrando nel dettaglio del 2020, «le basse temperature di marzo hanno abbassato le rese e indirettamente hanno ridotto il consumo di agrofarmaci – continua Casalini -. L’annata agricola è andata in sofferenza e, di conseguenza, anche le strutture che offrono servizi. Per noi è comunque stata un’annata buona che, grazie ai correttivi in corsa, chiuderemo con un fatturato vicino ai 160 milioni e un utile oltre il milione di euro. Analizzando le filiere, per i cereali è stato un anno che possiamo definire me- dio-buono, con accordi di filiera ormai storici con importanti società come Plasmon, Galbusera e altri. Abbiamo registrato anche un aumento dei conferenti. Il pomodoro da industria ha avuto un anno positivo, seppur senza squilli, dal punto di vista quali-quantitativo. La carne chiuderà in controtendenza con un mix di prodotti che si è modificato con l’arrivo del Covid, con una crescita importante nei prodotti base, rispetto a quelli più elaborati. Dopo un biennio di perdite, anche questo comparto chiuderà in utile».

Le agroforniture rappresentano da alcuni anni il ramo principale dell’attività della cooperativa in termini di fatturato. «Pensare multi-filiera è la nostra identità e l’agire sostenibile per noi è un obiettivo da almeno trent’anni – puntualizza il presidente -. Ridurre il consumo d’acqua e i concimi fa parte del nostro dna e oggi riusciamo a produrre più tonnellate per ettaro utilizzando meno acqua e meno concimi. Puntiamo molto sul nostro set- tore ricerca e sviluppo. Per noi i trattamenti sono difesa e nutri- zione della pianta. D’altronde, l’agricoltore è un imprenditore che quando inquina perde soldi». Casalini immagina Terremerse come una realtà «capace in futuro di crescere in tutti i comparti. Anche dopo la fusione con Pempacorer, continueremo co- munque a puntare sull’ortofrutta per l’industria, dove abbiamo accordi importanti con Conserve Italia e Fruttagel. L’obiettivo è alzare ulteriormente i servizi ai nostri soci. Nei prossimi anni ci aspettiamo molto anche dal Progetto Nocciolo. Un bel modo per festeggiare i nostri primi 110 anni di storia». (c.f.)

Nella foto: Ibrahim Saadeh e Marco Casalini

SEGUI ANCHE:

bilancio Economia sabato sera terremerse
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione