• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Giornata
Cronaca, News
25 Gennaio 2021

Giornata della Memoria, tante le iniziative (anche online) a Imola e nel circondario

La Giornata della Memoria, che si celebra mercoledì 27 gennaio, prevede nel circondario numerose iniziative, soprattutto online, organizzate per ricordare lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti.

Imola. Da mercoledì 27 gennaio le biblioteche comunali propongono bibliografie sul tema, così come saranno disponibili online i lavori degli Istituti comprensivi Ic2 ed Ic 6. Alle ore 11, deposizione di una corona alla lapide in ricordo delle persecuzioni razziali, posta in via Giudei. Iniziative non aperta al pubblico a cui parteciperà il sindaco Panieri. Alle 12, Il servizio Teatri e attività musicali, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo 7, vedrà impegnati alcuni studenti in La nostra sola arma, con letture e musiche dal vivo. Alle 16.30 è previsto il consiglio comunale straordinario, che sarà preceduto dall’ascolto dell’inno nazionale eseguito dalla banda della Città di Imola. Per l’occasione verrà data lettura della delibera di conferimento della cittadinanza onoraria alla Senatrice Liliana Segre. Fra le iniziative anche una mostra che sarà ospitata fino al 27 febbraio nella galleria del Centro Leonardo di Imola. La mostra, a pannelli, è stata promossa e realizzata dall’Aned (Associazione nazionale ex deportati politici) in collaborazione con l’Anpi ed i soci di Coop Alleanza 3.0. I pannelli, curati da Marco Orazi (Cidra) per la parte contenutistica e da Massimilia- no Renzi per quella grafica, accompagnano nel doloroso percorso dell’esperienza estrema del vivere, e morire, nel campo di Mauthausen.

Castel San Pietro. Tre video che saranno pubblicati nella pagina YouTube del Comune . Il primo andrà online domani, martedì 26 alle ore 20, ed è a cura dell’associazione culturale Terra Storia Memoria, con letture drammatizzate selezionate da Gianni Buonfiglioli e Lia Collina, dedicate principalmente alla vicenda di Enrica Calabresi, zoologa e docente di Entomologia agraria, di origine ebraica, vittima dell’Olocausto, a cura di Michelle Lamieri e Sabina Niceforo, precedute da un’introduzione del sindaco Fausto Tinti.

Medicina. Il Comune promuove due iniziative, interamente online, dal proprio canale YouTube. Mercoledì 27 gennaio andrà in onda lo spettacolo Voci con Dario Criserà e Gloria Varini, mentre sabato 30 gennaio alle ore 18.30 seguirà la presentazione del libro La deportazione politica e civile nel Terzo dall’archivio dell’Aned Imolese di Marco Orazi, pubblicato da Bacchilega Editore.

Dozza. Celebrazioni grazie alla sinergia tra la sezione Anpi di Dozza, l’Istituto comprensivo di Dozza-Castel Guelfo ed il Comune, che inoltre patrocinerà l’evento. Marco Orazi, storico del Cidra, si connetterà nella mattinata di mercoledì 27 con le classi seconde e terze medie del plesso A. Moro.

Castel del Rio. L’appuntamento è con il sindaco che, salvo variazioni del programma, racconterà, in collegamento remoto con la scuola, il rastrellamento del 31 maggio 1944, quando i giovani del paese e dei dintorni vennero convocati con un pretesto presso al sede podestarile e poi, dopo alcuni giorni, deportati a Mauthausen.

A Castel Guelfo il 27 ci sarà uno spettacolo di letture in musica per le classi terze della scuola media, a cura della biblioteca comunale, con Alfonso Cuccurullo, Federico Squassabia e Marco Carroli. (r.cr.)

Tutti gli appuntamenti su «sabato sera» del 21 gennaio.

Nella foto: il campo di concentramento di Mauthausen

SEGUI ANCHE:

27 gennaio Cronaca memoria sabato sera storia
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione