• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    • Google Play App Store

29 MAGGIO 2025

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
  • Google PlayApp Store
Città
Cronaca, News
16 Luglio 2021

Città nuova a nord della ferrovia, Imola vuole essere una «Green city»

Imola vuole essere una «Green city». Alla quarta Conferenza nazionale dedicata a sviluppo sostenibile e rigenerazione urbana, due sono stati i progetti presentati dalla Giunta di Imola, che dal 2018 fa parte anche del Green city network. Di particolare interesse, oltre alla fascia attorno all’autodromo, il progetto di rigenerazione che riguarda le aree industriali dismesse a nord della ferrovia, dal Molino Poiano sulla via Selice fino all’Ortignola. «Tutta questa zona – spiega l’assessore all’Urbanistica, Michele Zanelli – sarà oggetto di una completa rifunzionalizzazione e da industriale verrà trasformata in un nuovo quartiere residenziale, con ampie dotazioni di verde e collegamenti ciclopedonali con il centro storico. L’intervento completo, su tutta l’area interessata, potrà avvenire dopo l’interramento delle linee dell’alta tensione». Una «città nuova» che nascerà dalla futura rigenerazione urbana delle aree industriali dismesse. (r.cr.)

Approfondimenti su «sabato sera» del 15 luglio.

Nella foto: il comparto N8, cioè l’area che va dalla piscina Ortignola a via Primo Maggio, con la ferrovia a sud e la via Di Vittorio a nord

Telegram

SEGUI ANCHE:

Ambiente Cronaca sabato sera verde
Telegram

Una replica a “Città nuova a nord della ferrovia, Imola vuole essere una «Green city»”

  1. legambiente ImolaMedicina ha detto:
    Luglio 16, 2021 alle 11:09 am

    Consumo di suolo: senza interventi costi alle stelle già nel 2030
    14/07/2021 da Sistema nazionale protezione ambiente

    È un costo complessivo compreso tra gli 81 e i 99 miliardi di euro, in pratica la metà del Piano nazionale di ripresa e resilienza, quello che l’Italia potrebbe essere costretta a sostenere a causa della perdita dei servizi ecosistemici dovuta al consumo di suolo tra il 2012 e il 2030. Se la velocità di copertura artificiale rimanesse quella di 2 mq al secondo registrata nel 2020 i danni costerebbero cari e non solo in termini economici. Dal 2012 ad oggi il suolo non ha potuto garantire la fornitura di 4 milioni e 155 mila quintali di prodotti agricoli, l’infiltrazione di oltre 360 milioni di metri cubi di acqua piovana (che ora scorrono in superficie aumentando la pericolosità idraulica dei nostri territori) e lo stoccaggio di quasi tre milioni di tonnellate di carbonio, l’equivalente di oltre un milione di macchine in più circolanti nello stesso periodo per un totale di più di 90 miliardi di km. In altre parole due milioni di volte il giro della terra.
    È la situazione attuale e quella futura analizzata dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente nell’edizione 2021 del Rapporto sul “Consumo di Suolo in Italia”. Il Rapporto è stato presentato nel corso di un webinar il 14 luglio. Disponibile anche la video inchiesta dal titolo “Speciale Roma e Milano: neanche il Covid19 ferma il consumo di suolo” promossa da Ispra.
    A livello nazionale le colate di cemento non rallentano neanche nel 2020, nonostante i mesi di blocco di gran parte delle attività durante il lockdown, e ricoprono quasi 60 chilometri quadrati, impermeabilizzando ormai il 7,11% del territorio nazionale. Ogni italiano ha a disposizione circa 360 mq di cemento (erano 160 negli anni ’50).
    L’incremento maggiore quest’anno è in Lombardia, che torna al primo posto tra le regioni con 765 ettari in più in 12 mesi, seguita da Veneto (+682 ettari), Puglia (+493), Piemonte (+439) e Lazio (+431).
    Nelle aree a pericolosità idraulica la percentuale supera al 9% per quelle a pericolosità media e il 6 % per quelle a pericolosità elevata. Il confronto tra i dati 2019 e 2020 mostra che 767 ettari del consumo di suolo annuale si sono concentrati all’interno delle aree a pericolosità idraulica media e 285 in quelle a pericolosità da frana, di cui 20 ettari in aree a pericolosità molto elevata (P4) e 62 a pericolosità elevata. Le percentuali si confermano alte anche nei territori a pericolosità sismica alta dove il 7% del suolo risulta ormai cementificato.
    Consumo di suolo e isole di calore. A livello nazionale superano i 2300 gli ettari consumati all’interno delle città e nelle aree produttive (il 46% del totale) negli ultimi 12 mesi. Per questo le nostre città sono sempre più calde, con temperature estive, già più alte di 2°C, che possono arrivare anche a 6°C in più rispetto alle aree limitrofe non urbanizzate.
    Transizione ecologica e fotovoltaico, meglio sui tetti che a terra: solo in Sardegna ricoperti più di un milione di mq di suolo, il 58% del totale nazionale dell’ultimo anno. E si prevede un aumento al 2030 compreso tra i 200 e i 400 kmq di nuove installazioni a terra che invece potrebbero essere realizzate su edifici esistenti. Il suolo perso in un anno a causa dell’installazione di questa tipologia di impianti sfiora i 180 ettari. Dopo la Sardegna è la Puglia la regione italiana che consuma di più con tale modalità, con 66 ettari (circa il 37%).
    E con la logistica l’Italia perde ancora più terreno. Invece di rigenerare e riqualificare spazi già edificati, sono stati consumati in sette anni 700 ettari di suolo agricolo e il trend è in crescita. In Veneto le maggiori trasformazioni (181 ettari dal 2012 al 2019, di cui il 95% negli ultimi 3 anni) dovute alla logistica, seguita da Lombardia (131 ettari) ed Emilia-Romagna (119).

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
I film da vedere: Mario Martone dirige Valeria Golino, Wes Anderson punta l’obiettivo su Benicio Del Toro
Magazine
I film da vedere: Mario Martone dirige Valeria Golino, Wes Anderson punta l’obiettivo su Benicio Del Toro
Stefania Freddi 
29 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) FUORI di Mario Martone (drammatico) con Valeria Golino, Matilda De Angelis Orari: venerdì 30 e sabato 31 maggio ore 21...
Telegram
this is a test
A Castel San Pietro lavori nella Sp 21 «Val Sillaro» per eliminare semafori e senso unico alternato
Cronaca
A Castel San Pietro lavori nella Sp 21 «Val Sillaro» per eliminare semafori e senso unico alternato
Davide Benericetti 
29 Maggio 2025
Lavori stradali oggi sulla Sp 21 «Val Sillaro» per eliminare i semafori e il senso unico alternato nel tratto colpito da una frana tra il km 4 e 4+500...
Telegram
this is a test
Da oggi cantiere in via Tiro a Segno per sistemare i danni dell’alluvione 2023
Cronaca
Da oggi cantiere in via Tiro a Segno per sistemare i danni dell’alluvione 2023
Davide Benericetti 
29 Maggio 2025
Cantiere da oggi in via Tiro a Segno per lavori di manutenzione stradale. Gli interventi, che termineranno il 17 giugno, giovedì 29 maggio, sono neces...
Telegram
this is a test
VIDEO – Giorgio Monti da Gaza: «Sfollate già 190 mila persone, ospedali difficili da raggiungere»
Sabato Sera +
VIDEO – Giorgio Monti da Gaza: «Sfollate già 190 mila persone, ospedali difficili da raggiungere»
Lara Alpi 
28 Maggio 2025
Oltre l’80% del territorio della Striscia è sottoposto a ordini di evacuazione forzata: uno degli ultimi ha coinvolto lunedì  anche Khan Younis, il go...
Telegram
VIDEO – Giorgio Monti a Gaza per Emergency: “Rumori di esplosioni tutta la notte”
this is a test
«Premio Pirazzini», per gli studenti vincitori lo sport ha bisogno di verità e giornalisti non solo di eroi – I nomi dei premiati
Cronaca
«Premio Pirazzini», per gli studenti vincitori lo sport ha bisogno di verità e giornalisti non solo di eroi – I nomi dei premiati
Davide Benericetti 
28 Maggio 2025
«Giornalismo e sport: a caccia di miti o verità». Tema che ha stimolato la creatività degli oltre 600 studenti delle scuole superiori imolesi che ha...
Telegram
this is a test
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
Cronaca
Rogo a Imola in via Donizetti, appartamento distrutto dalle fiamme
Rogo a Imola in via Donizetti, appartamento distrutto dalle fiamme
Davide Benericetti 
Telegram
26 Maggio 2025
Fiamme nella serata di ieri in Pedagna. Il rogo è divampato intorno alle 19.40 all'interno di un appartamento al terz’ultimo piano di un condominio in...
this is a test
Sport
Futuro della F1, de Pascale e Panieri: «Imola da record, confermare il Gp per i prossimi anni o sconfitta per il Sistema Paese e il Made in Italy»
Futuro della F1, de Pascale e Panieri: «Imola da record, confermare il Gp per i prossimi anni o sconfitta per il Sistema Paese e il Made in Italy»
Lara Alpi 
Telegram
17 Maggio 2025
Il Gran Premio di Formula uno in corso a Imola si sta rivelando un successo oltre ogni aspettativa. I dati provvisori indicano un’edizione da record: ...
this is a test
Cronaca
Incendio nella zona industriale, le fiamme in un capannone di via Lasie
Incendio nella zona industriale, le fiamme in un capannone di via Lasie
Davide Benericetti 
Telegram
15 Maggio 2025
Principio d’incendio nella tarda mattinata di oggi in via Lasie a Imola. Le fiamme, da quanto emerso, sarebbero scaturite verosimilmente in modo accid...
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

29 MAGGIO 2025

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione