• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Caro
Cronaca, News
8 Ottobre 2021

Caro metano, prezzi alle stelle e proteste degli automobilisti. Il punto con Federconsumatori Emilia Romagna

Dopo molti anni di fermo dei prezzi (anche quando il costo degli altri carburanti scendeva) in questi giorni è arriva la stangata riguardo il forte aumento del metano per autotrazione. Numerose, infatti, le chiamate di protesta ai centralini di Federconsumatori in Emilia Romagna da parte di consumatori e consumatrici. L’Emilia Romagna è la regione dove sono più diffuse le autovetture a metano, circa un quarto delle 980 mila complessive circolanti in Italia. Bologna, invece, la provincia italiana con maggiore quantità di autovetture a metano.

«In questi giorni i metanisti sono tutti attaccati alle App e ai siti che danno conto dei prezzi applicati – si legge nel comunicato di Federconsumatori Emilia Romagna -. Tutti in fila ai distributori dove i prezzi sono variati di poco, nessuno o quasi a rifornirsi dove i prezzi sono raddoppiati, come (è solo un esempio trai tanti) in un distributore della provincia reggiana, dove il costo al kg ha raggiunto i 2,266 euro, contro i 0,99 delle settimane precedenti».

Perché ancora oggi molti distributori applicano prezzi attorno ad 1/1,2 euro, mentre altri hanno raddoppiato quegli importi? «Secondo le associazioni di settore – prosegue il comunicato – non si tratta di speculazione, ma dell’effetto delle nuove forniture. Se fosse così in breve tempo tutto il settore si troverà allineato a 2/2,2 euro. Una condizione che potrebbe durare molto tempo, con un incerto rientro alla “normalità”, e dove gli effetti sulle tasche dei cittadini sarebbero importanti. Non solo, ci saranno conseguenze su tutti i cittadini, ad esempio per il peso che questi aumenti avranno sull’autotrasporto, senza dimenticare la grande quantità di mezzi di trasporto pubblici circolanti a metano. Oltre agli effetti sui cittadini si rischia di mettere in crisi un settore che da tempo era in crescita, quello del metano da autotrazione. Quindi un problema di prima grandezza, per il quale è difficile non pensare a speculazioni in corso, anche gravi, atteso che l’incremento del gas non può incidere con queste modalità nel prezzo alla pompa. Per questo deve alzarsi di molto il livello di attenzione a questo problema.  Per verificare se sono in corso fenomeni speculativi è necessario che scendano in campo soggetti pubblici, come la Guardia di Finanza. Anche il Garante della Concorrenza e del Mercato deve interessarsi di questa situazione, prima che cessino le file davanti ai distributori più economici, perché tutti si saranno allineati in alto; troppo in alto». (r.cr.)

SEGUI ANCHE:

Cronaca federconsumatori metano sabato sera viabilità
Telegram

4 risposte a “Caro metano, prezzi alle stelle e proteste degli automobilisti. Il punto con Federconsumatori Emilia Romagna”

  1. Maria Grazia Banin ha detto:
    Novembre 23, 2021 alle 4:07 pm

    Anche io.sono scioccata da questi aumenti..Abito in provincia di Tiino ed anche qui il prezzo è raddoppiato!Pensavo di avere.un auto ecologica e di.non inquinare ma ora.sono.obbligata a rifornirmi a benzina perché costa meno.
    Cosa sta succedendo??
    Saluri a tutti
    Maria Grazia

    Rispondi
  2. alessandro ha detto:
    Ottobre 12, 2021 alle 8:22 am

    Collaudo bombole ogni 4 anni, auto più pesanti, auto molto più care, auto più lente in ripresa e velocità, si perde un posto a sedere, minore autonomia rispetto a un benzina o diesel, punti di ricarica in autostrada rari, in città più frequenti ma assolutamente non paragonabili ai distributori classici, self service impossibile in Italia e all’estero, le testate delle multipla partivano tutte per la combustione a secco, ora spero abbiano risolto sulle auto moderne…devo continuare? L’unico vero beneficio/privilegio era il risparmio e il piacere di essere green.
    La politica dello stato fino a pochi mesi fa, era quella di incentivare l’acquisto di modelli a metano che si ritenevano essere ecologici…
    TUTTO SALTATO…viva la coerenza, viva l’ecologia, viva l’italietta che oramai ingoia di tutto e stà..zitta!

    Rispondi
  3. Fabrizio ha detto:
    Ottobre 11, 2021 alle 8:30 am

    Chi più ha alzato i prezzi sono proprio i distributori dell’AGIP = ENI ovvero un’azienda dove lo stato è il maggiore azionista. Quindi, invece di fare una politica di calmierazioni dei prezzi proponendo un competitivo costo del metano alla pompa per evitare questi ingiustificati raddoppi da parte di molti gestori lo Stato è il primo speculatore contro l’auto trasporto a basso impatto ambientale. Viva la svolta verde promessa tant’è che cominciano a togliere il super bollo alle auto di grossa cilindrata.

    Rispondi
  4. Beniamino fede ha detto:
    Ottobre 10, 2021 alle 9:15 am

    Da sette anni ho un’auto a metano, vivo in Sicilia dove la presenza dei distributori è appena sufficiente per muoversi in tutta l’Isola.Nonostante questo particolare sono stato ben felice della scelta che ho fatto. Adesso improvvisamente il metano da 98.00 cent. /1.18 cent. queste erano le oscillazioni, giovedì il prezzo è schizzato a 2.30. Ho un sospetto tutto questo è frutto di un progetto, così come la fandonia del diesel che inquina più della benzina, ci voglio costringere ad acquistare le auto elettriche. Ma queste, e già è sicuro che finirà così, presentato un grosso problema, dove finiranno tutte le batterie esauste? E quanto tempo durerà il litio da estrarre?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
«Dona la spesa»: la raccolta solidale di Coop Alleanza 3.0 domani arriva anche a Imola, Castel San Pietro e Ozzano
Cronaca
«Dona la spesa»: la raccolta solidale di Coop Alleanza 3.0 domani arriva anche a Imola, Castel San Pietro e Ozzano
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Solidarietà protagonista domani con «Dona la spesa», l'iniziativa di raccolta di beni di prima necessità di Coop Alleanza 3.0 che trasforma un'attivit...
Telegram
this is a test
A Imola la Croce Rossa festeggia 161 anni con un convegno sul diritto umanitario e lo screening per prevenire il tumore al seno
Cronaca
A Imola la Croce Rossa festeggia 161 anni con un convegno sul diritto umanitario e lo screening per prevenire il tumore al seno
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Spesso nei film di guerra del passato si sentiva dire dai prigionieri «mi appello alla Convenzione di Ginevra» (immortale la battuta ripetuta più vol...
Telegram
this is a test
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Economia
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Altra giornata di sciopero e presidio dei lavoratori e lavoratrici della Tracmec. "I lavoratori sono da ieri notte in presidio permanente ai cancelli ...
Telegram
Tracmec: Regione, sindacati, Comune e Città metropolitana al Tavolo. «Ritirare o sospendere la procedura dei licenziamenti» ma l’azienda è irremovibile
this is a test
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Cronaca
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Scrivo la mattina 9 maggio, ieri c’erano troppi pensieri per la testa, era impossibile ordinarli. Già dalla mattina la situazione era tra l’ironico e ...
Telegram
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
this is a test
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Magazine
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Stefania Freddi 
9 Maggio 2025
Spettacoli, danza, musica, shopping fino a tarda sera, e tante iniziative. È «Imola, il centro fiorisce a maggio - È festa per gli acquisti», appuntam...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione