• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Sanità,
Cronaca
23 Gennaio 2023

Sanità, Lepore accelera per l’Azienda unica metropolitana, Panieri tira il freno: «Non si prescinde dall’autonomia di Imola»

A far partire tutto è stata la dichiarazione del sindaco metropolitano Matteo Lepore. Questa mattina in Sala Borsa, a margine della presentazione di una ricerca condotta dall’Alma Mater sulle disuguaglianze sanitarie in città, ha detto che per la sanità bolognese è giunto il «momento delle scelte coraggiose». E arrivare ad avere un’unica grande azienda sanitaria a livello metropolitano «è un’occasione che non bisogna farsi sfuggire».

Una dichiarazione che ha lasciato perplessi gli imolesi. Marco Panieri, presidente del Circondario e sindaco di Imola, ha risposto deciso: «Per il nostro territorio ogni ragionamento non può prescindere dall’autonomia della nostra Ausl».

La riflessione sulle possibili integrazioni tra Aziende sanitarie metropolitane e anche la loro messa in atto da un punto di vista socio-sanitario, sta andando avanti da tempo. Però l’ipotesi di un’unificazione delle Ausl di Imola e Bologna è stata sempre formalmente esclusa. Davanti all’accelerazione verso l’orizzonte di un’unica azienda, quindi, Imola tira il freno. «Qualsiasi innovazione dell’attuale governance deve partire dalla qualità dei servizi socio sanitari garantiti sia a livello del nostro ospedale che del distretto – annota Panieri -, così come si dovrà discutere del futuro dell’Istituto di Montecatone, nella fase di riordino degli Irccs bolognesi. La ricerca di possibili soluzioni ottimali non deve essere dettata solo dai meri aspetti economici – aggiunge il presidente del Circondario -, ma occorre ragionare per garantire la qualità dei servizi offerti ai cittadini e favorire la ricerca, considerando la presenza dell’Università di Bologna e di 3 Irccs nell’area della Città metropolitana di Bologna. E’ per questo che prima di tutto è fondamentale un confronto politico, a tutti i livelli, che sia accompagnato da un percorso tecnico di approfondimento. Il confronto politico deve essere la base delle decisioni, per poi definire i modelli organizzativi atti a mettere in pratica le scelte politiche compiute, anche con il coinvolgimento della cittadinanza del territorio metropolitano».

Da mesi a livello metropolitano è attivo un gruppo di lavoro guidato da Danila Valenti, direttrice del dipartimento integrazione interaziendale dell’Ausl di Bologna, con la partecipazione delle Aziende sanitarie, degli Irccs, della Regione, del Comune e della Città metropolitana. «Ci sono alcuni scenari di aggregazione – spiega Lepore – io credo che insieme alla Regione e all’Università dovremo fare la scelta più coraggiosa e lavorare con i professionisti di questo settore. E questo non solo perchè mancano le risorse. Chiaramente sappiamo bene che il sistema sanitario nazionale, in questo momento, su cinque miliardi di euro di necessità ne ha soltanto due a disposizione. Quindi il tema c’è».

«Quello che interessa oggi, in particolare dopo questi anni di pandemia, per dare un segnale di un nuovo corso come amministratori pubblici e sindaci, non deve essere tanto di discutere se fare o meno una Ausl unica a livello metropolitano, quanto piuttosto discutere di come migliorare il servizio per i cittadini. E questo non può prescindere da un iniziale confronto politico, a tutti i livelli» conclude Panieri. (l.a.)

Nella foto Matteo Lepore e Marco Panieri

SEGUI ANCHE:

città metropolitana comuni sanità sociale
Telegram

3 risposte a “Sanità, Lepore accelera per l’Azienda unica metropolitana, Panieri tira il freno: «Non si prescinde dall’autonomia di Imola»”

  1. Luigi ha detto:
    Gennaio 26, 2023 alle 8:59 am

    In passato abbiamo già assistito a transumanze di medici da un ospedale ad un altro in conseguenza di scelte politiche discutibili che non tenevano conto delle esigenze dei cittadini.
    L’Ausl di Imola deve mantenere la propria autonomia, dotando il proprio organico di professionisti, rafforzando nel contempo i collegamenti con le eccellenze sanitarie esistenti nella nostra Regione.

    Rispondi
  2. Anonimo ha detto:
    Gennaio 24, 2023 alle 8:50 am

    Noi abbiamo già dato a Bologna ci hanno già tolto l autonomia bologna ha spolpato i nostri reparti togliendo i primari solo ad orari sindaco tieni duro altrimenti scompariamo già ira siamo in classe c

    Rispondi
  3. Marco ha detto:
    Gennaio 23, 2023 alle 10:43 pm

    Il caso della Ausl unica della Romagna sta facendo scuola. Città capoluoghi di provincia come Ravenna, Forlì, Rimini e Cesena hanno fatto un passo indietro per mettere in rete le migliori opportunità di crescita professionale per gli operatori sanitari al fine di migliorare il servizio sanitario da offrire ai propri cittadini di un comprensorio più vasto. L’area vasta della Romagna quindi diventa attrattiva per i migliori professionisti a discapito delle piccole Ausl che non offrono percorsi di carriera adeguati e stimolanti, con la conseguenza che i servizi specialistici resi non sono più all’altezza delle aspettative dei cittadini. A che servono le strumentazioni all’avanguardia che enti e imprese (Sacmi, Cefla, Fondazione…) donano periodicamente all’Ausl di Imola se poi non ci sono radiologi e chirurghi che le utilizzano con qualità e quantità?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Nuova stagione di prosa al teatro Stignani, gli abbonati possono scegliere il posto per la replica in più del martedì
Cronaca
Nuova stagione di prosa al teatro Stignani, gli abbonati possono scegliere il posto per la replica in più del martedì
Davide Benericetti 
7 Maggio 2025
Come già annunciato durante la presentazione della prossima stagione di prosa del teatro Stignani, il Comune ha deciso di aggiungere il turno del mart...
Telegram
this is a test
Calcio, le strade tra l’Imolese e Gianni D’Amore si separano
Sport
Calcio, le strade tra l’Imolese e Gianni D’Amore si separano
Davide Benericetti 
6 Maggio 2025
Nessuna sorpresa, come poi già scritto nero su bianco sul settimanale cartaceo. Le strade tra l'Imolese e mister Gianni D'Amore si separano in modo co...
Telegram
this is a test
VIDEO – Stazione di Imola, Priolo: «Gli spazi rinnovati incentivano l’uso del treno, obiettivo regionale»
Sabato Sera +
VIDEO – Stazione di Imola, Priolo: «Gli spazi rinnovati incentivano l’uso del treno, obiettivo regionale»
Rumy Garcia 
6 Maggio 2025
«Questa stazione ha 4.500 passeggeri al giorno, il 12% in più rispetto al 2022. È evidente che i cittadini stanno prediligendo questo mezzo di traspor...
Telegram
this is a test
Nel centro di Castel Guelfo prosegue il maxi cantiere di Hera per una rete idrica più efficiente, fine dei lavori entro l’anno
Cronaca
Nel centro di Castel Guelfo prosegue il maxi cantiere di Hera per una rete idrica più efficiente, fine dei lavori entro l’anno
Davide Benericetti 
6 Maggio 2025
Non si ferma a Castel Guelfo il maxi cantiere di Hera sulla rete idrica, la cui conclusione è prevista entro l'anno. I lavori, da 900 mila euro, inter...
Telegram
this is a test
A Imola ritorna il Job Day, aziende e studenti si incontrano all’Università e al mercato
Cronaca
A Imola ritorna il Job Day, aziende e studenti si incontrano all’Università e al mercato
Davide Benericetti 
6 Maggio 2025
Presentare l’offerta formativa della sede imolese dell'Unibo, favorire l’incontro tra studenti e laureati dell'Università di Bologna (in particolare d...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione