• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
«Mamma,
Cronaca
30 Aprile 2023

«Mamma, papà non si gettano i mozziconi a terra», l’insegnamento ai genitori degli studenti di Ozzano

Nell’ambito dell’ultima edizione della settimana dell’ecologia, si è svolto a Ozzano un progetto ambientale tre classi delle scuole elementari Ciari, due terze e una seconda, hanno incontrato i volontari delle Guardie ecologiche volontarie (Gev).
Il progetto ha voluto porre l’accento sulla pericolosità, sia per i bambini piu’ piccoli che possono ingerirle, ma in particolare per tutto l’ambiente che ci circonda, dei mozziconi di sigaretta gettati a terra, le famose “cicche di sigaretta” come si dice in gergo dalle nostre parti. Una prima parte del progetto si e’ svolto in classe dove i volontari GEV hanno illustrato agli alunni i danni che possono causare i mozziconi, danni sia ai bambini piu’ piccoli che possono trovarli per terra nei parchi e giardini e ingerirli ed e’ risaputo che i mozziconi sono altamente tossici e nocivi per la salute di tutti noi ma dei bambini in particolare, e per l’ambiente in generale se teniamo conto che le statistiche aggiornate ci dicono che ogni giorno vengono fumate, nel mondo, piu’ di 15 miliardi di sigarette e che i due terzi dei mozziconi vengono gettati a terra dai fumatori. Il loro abbandono nell’ambiente causa un danno enorme sia da un punto di vista inquinante che di smaltimento del rifiuti considerato che un mozzicone si biodegrada in 15-30 anni. Se invece correttamente raccolto anche il mozzicone puo’ essere riciclato. Esistono infatti, nel mondo,  vari brevetti per riciclare i mozziconi. In Canada, per esempio, il Royal Melbourne Institute of Technology ha sviluppato un sistema per ricavare dei mattoni sostenibili; un’azienda di Toronto invece, estrae dalle cicche l’acetato di cellulosa per creare dei pellets di plastica che possono essere utilizzati negli imballaggi.

La seconda parte del progetto e’ stato invece “operativo” nel senso che i bambini delle tre classi coinvolte, equipaggiati con guanti e sacchetti per la raccolta dei rifiuti, sono stati portati in esterno, lungo le strade e vialetti pedonali che circondano la scuola e nei parchi limitrofi e insieme ai loro insegnanti e ai volontari/e GEV hanno raccolto i mozziconi. “E sono stati veramente tanti quelli raccolti” interviene il Sindaco.

Per i bambini si e’ trattato di un’esperienza formativa, istruttiva e di grande senso civico. Al termine sono state poste loro alcune domande e molti  bambini hanno risposto di non essersi affatto stancati, di aver imparato che non si getta nulla a terra e tanto meno i mozziconi, che se si vedono a terra dei rifiuti si possono anche raccogliere e mettere nei cestini, che mantenere pulito il proprio paese e’ un dovere, che se si vede qualcuno che pulisce e raccoglie rifiuti ci si puo’ unire a lui e farlo insieme, che e’ bene, quando e’ possibile, non buttare le cose ma riusarle….e tutti, ma proprio tutti i bambini sono stati d’accordo nell’affermare che per iniziare ad intraprendere il percorso insegnato e diventare dei bravi cittadini  intanto “Possiamo partire facendo notare a papa’ e mamma che non si buttano per terra le cicche di sigaretta”!

Si allegano due foto:

un momento della raccolta dei mozziconi di sigaretta e la quantità raccolta in poco tempo nelle zone limitrofe la scuola elementare “Ciari” nel capoluogo

SEGUI ANCHE:

Ambiente Cronaca sabato sera Scuola
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Ultraleggero precipita in un campo, 43enne di Castel San Pietro al Bufalini
Cronaca
Ultraleggero precipita in un campo, 43enne di Castel San Pietro al Bufalini
Davide Benericetti 
12 Maggio 2025
Paura per un 43enne castellano, ferito nello schianto di un ultraleggero, precipitato ieri a San Pietro in Casale in un terreno agricolo dopo essere d...
Telegram
this is a test
Da domani è in vigore l’ordinanza antizanzare del Comune di Imola, ecco cosa prevede
Cronaca
Da domani è in vigore l’ordinanza antizanzare del Comune di Imola, ecco cosa prevede
Davide Benericetti 
11 Maggio 2025
Come ogni anno il Comune di Imola ha emanato l’ordinanza per la prevenzione e il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori e, in particola...
Telegram
this is a test
Agenda della settimana: tra enogastronomia, incontri d’arte e narrativa, spiccano i «dunque» di Alessandro Bergonzoni
Magazine
Agenda della settimana: tra enogastronomia, incontri d’arte e narrativa, spiccano i «dunque» di Alessandro Bergonzoni
Lara Alpi 
11 Maggio 2025
domenica 11 maggio Borgo Tossignano - Festa del Tortellino Per la Festa del Tortellino, al campo sportivo alle 12 e alle 18.30 apertura dello stand ga...
Telegram
this is a test
VIDEO – Ecg e holter in farmacia, Mazzolani dell’Ausl spiega la sperimentazione che partirà da lunedì
Cronaca
VIDEO – Ecg e holter in farmacia, Mazzolani dell’Ausl spiega la sperimentazione che partirà da lunedì
Lara Alpi 
11 Maggio 2025
La Farmacia dei servizi prende ulteriormente corpo lunedì 12 maggio con la sperimentazione che coinvolgerà 17 punti nel circondario: a Imola (e frazio...
Telegram
this is a test
Premio Andersen 2025, «Il Mosaico» è la miglior libreria per ragazzi
Magazine
Premio Andersen 2025, «Il Mosaico» è la miglior libreria per ragazzi
Davide Benericetti 
10 Maggio 2025
Importante riconoscimento per la Cooperativa Il Mosaico, vincittrice del Premio Andersen 2025 nella categoria «Miglior libreria per ragazzi». «Per ess...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Cronaca
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
È finito in carcere l'uomo di 30 anni arrestato ieri dai carabinieri con l'accusa di rapina a mano armata all'interno di una sala slot in via Maestri ...
Telegram
this is a test
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione