• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
West
Cronaca
20 Agosto 2024

West Nile, dopo il primo caso il Comune fa il punto sulle azioni messe in campo per contrastare il virus

Dopo la notizia del primo caso di West Nile sul territorio e le prime dichiarazioni del Comune, il sindaco con delega alla Sanità Marco Panieri ha fatto un punto con gli uffici competenti relativamente alle azioni di contrasto alla circolazione del virus, tracciando un quadro della situazione attuale e sull’attività di prevenzione, accertando il lavoro fatto e la prontezza della macchina amministrativa relativamente a questo aspetto.

Le azioni messe in campo dal Comune di Imola, come già nelle scorse settimane, sono state portate avanti in adesione alle direttive della Regione e in contatto e confronto costante col l’Ausl di Imola.
Nel dettaglio gli interventi, per un costo superiore a 30 mila euroconsistono nel trattamento larvicida preventivo di tutti i circa 20 mila pozzetti e caditoie su strade, aree ed edifici pubblici per la lotta preventiva alla zanzara tigre e alla zanzara comune (dalla quale dipende la trasmissione del virus West Nile), che hanno nelle raccolte d’acqua come pozzetti e sottovasi il luogo preferito per la ovideposizione e lo sviluppo larvale. Per questo intervento da alcuni anni viene utilizzato un prodotto siliconico liquido che ha dato ottimi risultati per efficacia, durata (almeno 3 settimane) e anche perchè non seleziona forme di zanzara resistenti ai prodotti insetticidi classici impiegati fino ad ora (prevalentemente prodotti IGR regolatori della crescita). Sono previsti 6 cicli di trattamento stagionali, indicativamente da fine aprile a seconda dell’andamento stagionale. La Regione chiede una soglia di efficacia del 95%, cioè è ammesso un massimo di 5 tombini non correttamente trattati su 100 campionati. Una ditta incaricata ha il compito di controllare almeno 200 pozzetti per ogni ciclo di trattamento (random e a sorpresa in diverse zone della città e del forese)  L’efficacia di questi trattamenti nell’ultimo ciclo eseguito è stata del 97,5%.
Il trattamento settimanale delle raccolte d’acqua in canali di scolo presenti nel forese con prodotto biologico (Bacillus Thuringiensis isr.) per il controllo delle zanzare culex (responsabili della trasmissione del West Nile Virus) e autoctone alluvionali. Esiste un sistema di mappatura delle pozze d’acqua su alcuni canali di scolo per un raggio di un chilometro a monte e a valle dei centri abitati del forese.
I trattamenti adulticidi sono previsti solo per interventi a seguito di casi di Dengue e Chikungunja secondo un protocollo stabilito dalla Regione, a seguito di autorizzazione della locale Ausl. Possono essere anche effettuati in ambienti limitati come scuole o nidi, ma sempre a scuole chiuse e sempre dietro autorizzazione dell’Ausl.
L’emissione anche quest’anno ad aprile di un’ordinanza che rende obbligatoria la lotta alle zanzare anche da parte dei cittadini, con indicazione di tutte le azioni da mettere in atto nelle proprie pertinenze, privilegiando gli interventi larvicidi. Vige anche l’ordinanza del 16 luglio scorso che rende obbligatori trattamenti aduticidi in aree dove è previsto un assembramento serale di oltre 200 persone in occasione di eventi vari.
r.cr.

SEGUI ANCHE:

Cronaca sabato sera salute sanità west nile
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Quasi cento ragazzi in gara a Castel San Pietro per la Carrera dei Piccoli
Cronaca
Quasi cento ragazzi in gara a Castel San Pietro per la Carrera dei Piccoli
Lara Alpi 
10 Maggio 2025
Sono 95 i ragazzi e le ragazze iscritti alla Carrera dei Piccoli che si corre domani domenica 11 maggio nel centro storico di Castel San Pietro Terme....
Telegram
this is a test
Lavori per il nido e telecamere per Toscanella, il Comune investe così l’avanzo 2024
Cronaca
Lavori per il nido e telecamere per Toscanella, il Comune investe così l’avanzo 2024
Davide Benericetti 
10 Maggio 2025
Il Consiglio comunale di Dozza ha approvato il rendiconto della gestione di esercizio amministrativa per l’annualità 2024.  Il bilancio  si è chiuso c...
Telegram
this is a test
«Dona la spesa»: la raccolta solidale di Coop Alleanza 3.0 domani arriva anche a Imola, Castel San Pietro e Ozzano
Cronaca
«Dona la spesa»: la raccolta solidale di Coop Alleanza 3.0 domani arriva anche a Imola, Castel San Pietro e Ozzano
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Solidarietà protagonista domani con «Dona la spesa», l'iniziativa di raccolta di beni di prima necessità di Coop Alleanza 3.0 che trasforma un'attivit...
Telegram
this is a test
Due giorni di Croce Rossa a Imola: conflitti e diritto umanitario; screening gratuito contro il tumore al seno
Cronaca
Due giorni di Croce Rossa a Imola: conflitti e diritto umanitario; screening gratuito contro il tumore al seno
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Spesso nei film di guerra del passato si sentiva dire dai prigionieri «mi appello alla Convenzione di Ginevra» (immortale la battuta ripetuta più vol...
Telegram
this is a test
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Economia
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Altra giornata di sciopero e presidio dei lavoratori e lavoratrici della Tracmec. "I lavoratori sono da ieri notte in presidio permanente ai cancelli ...
Telegram
Tracmec: Regione, sindacati, Comune e Città metropolitana al Tavolo. «Ritirare o sospendere la procedura dei licenziamenti» ma l’azienda è irremovibile
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Cronaca
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
È finito in carcere l'uomo di 30 anni arrestato ieri dai carabinieri con l'accusa di rapina a mano armata all'interno di una sala slot in via Maestri ...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione