• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Alluvione:
Cronaca
19 Settembre 2024

Alluvione: Sillaro e Quaderna rompono l’argine, acqua a Sesto Imolese, Spazzate, Castel Guelfo e Sant’Antonio. Frane e strade chiuse in vallata – VIDEO

Dopo l’allerta «rossa» diramata ieri dalla Protezione civile la pioggia caduta ininterrottamente per ore ha provocato  frane e l’innalzamento dei livelli dei fiumi e torrenti. Una situazione in molti casi analoga a quella del maggio 2023. Questo il quadro al momento, ovviamente in evoluzione.

 

Il Sillaro a Imola ha rotto dell’argine a 700 metri da via Merlo (all’incirca dove ruppe lo scorso anno ma più piccola per ora di circa 3 metri) e minaccia la frazione di Spazzate Sassatelli (tutti sono stati invitati a spostarsi ai piani superiori o a spostarsi al palazzetto di Conselice). «A Sesto Imolese via Ladello chiusa al traffico per trafilazione del Sillaro» comunica il Comune, ovvero l’acqua esce e inonda attorno al corso d’acqua. Sospesa la circolazione anche a Giardino (via San Salvatore, via Di Dozza, via Nuova, via delle Case Nuove e via Buonasera) oltre a via Malcantone, dettaglia sempre il Comune. Sempre l’acqua del Sillaro ha raggiunto e messo sott’acqua Castel Guelfo. A Medicina c’è una rottura del torrente Quaderna nei pressi dell’azienda Clt in via Sant’Antonio. In totale, secondo i dati della Città metropolitana, al momento le persone evacuate sono quattro a Fontanelice, quattro a Imola, undici a Castel San Pietro e una a Medicina.

Frane e strade chiuse, invece, in vallata dove la piena del Santerno per fortuna è passata senza creare troppi disagi. A Castel del Rio una frana ha quasi investito un’abitazione, costringendo i vigili del fuoco volontari di Fontanelice intervenuti ad evacuare due nuclei familiari. «Decine, comunque, gli smottamenti che hanno coinvolto la Montanara da Casalfiumanese a Moraduccio, la provinciale Bordona, la via Maddalena, la provinciale  Sillaro e la provinciale Sassonero. Svariati interventi anche gli alberi caduti ed edifici allagati» fanno sapere i vigili del fuoco. Allagata già da ieri la piscina della Conca Verde a Fontanelice.

Per quanto riguarda, invece, le strade, chiuse come comunicato dalla Città metropolitana la provinciale Gesso dal km 11 al km 13 e la  Montanara dal km 49 al confine con la regione Toscana.  Chiusi i ponti sul fiume Sillaro sulla San Vitale a Sesto Imolese, sulla Sp50 «San Antonio» a Portonovo di Medicina e sulla Sp51 «Medicina-Bivio Selice» al km 10. Percorribili ma solo in caso di emergenza le provinciali Bordona, Sillaro e Casolana.

Nel territorio comunale di Casalfiumanese, come confermato dal Comune, questa mattina via Croara era percorribile ad eccezione di una frana in località «calanchetti» in cui sta intervenendo il personale comunale. Percorribile anche via Pineta, ma bisogna prestare attenzione ad alcuni detriti presenti sulla sede stradale.  Stesso discorso per via Beccara, percorribile ad eccezione della chiusura totale intorno in civici 18-21. Dopo alcuni interventi nella notte risulta percorribile via Valsellustra, ma sono in corso ulteriori sopralluoghi. Come detto anche dai vigili del fuoco, via Maddalena attualmente chiusa. La frana dopo il ponte di filetto è stata rimossa nella notte per consentire il deflusso dei residenti.

r.cr.

 

Nella foto (Isolapress): l’acqua del Sillaro arrivata a Castel Guelfo 

 

 

 

 

 

SEGUI ANCHE:

alluvione Cronaca maltempo sabato sera
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Maltempo, allerta «rossa» e domani scuole chiuse anche a Imola e nel circondario. Le ordinanze dei Comuni
Cronaca
Maltempo, allerta «rossa» e domani scuole chiuse anche a Imola e nel circondario. Le ordinanze dei Comuni
Davide Benericetti 
18 Settembre 2024
Il maltempo, come previsto, non dà tregua. Dopo l'allerta «rossa» per piene dei fiumi e frane diramata dalle 12 dall'Agenzia per la sicurezza territor...
Telegram
this is a test
Ultime notizie
Calcio, le strade tra l’Imolese e Gianni D’Amore si separano
Sport
Calcio, le strade tra l’Imolese e Gianni D’Amore si separano
Davide Benericetti 
6 Maggio 2025
Nessuna sorpresa, come poi già scritto nero su bianco sul settimanale cartaceo. Le strade tra l'Imolese e mister Gianni D'Amore si separano in modo co...
Telegram
this is a test
VIDEO – Stazione di Imola, Priolo: «Gli spazi rinnovati incentivano l’uso del treno, obiettivo regionale»
Sabato Sera +
VIDEO – Stazione di Imola, Priolo: «Gli spazi rinnovati incentivano l’uso del treno, obiettivo regionale»
Rumy Garcia 
6 Maggio 2025
«Questa stazione ha 4.500 passeggeri al giorno, il 12% in più rispetto al 2022. È evidente che i cittadini stanno prediligendo questo mezzo di traspor...
Telegram
this is a test
Nel centro di Castel Guelfo prosegue il maxi cantiere di Hera per una rete idrica più efficiente, fine dei lavori entro l’anno
Cronaca
Nel centro di Castel Guelfo prosegue il maxi cantiere di Hera per una rete idrica più efficiente, fine dei lavori entro l’anno
Davide Benericetti 
6 Maggio 2025
Non si ferma a Castel Guelfo il maxi cantiere di Hera sulla rete idrica, la cui conclusione è prevista entro l'anno. I lavori, da 900 mila euro, inter...
Telegram
this is a test
A Imola ritorna il Job Day, aziende e studenti si incontrano all’Università e al mercato
Cronaca
A Imola ritorna il Job Day, aziende e studenti si incontrano all’Università e al mercato
Davide Benericetti 
6 Maggio 2025
Presentare l’offerta formativa della sede imolese dell'Unibo, favorire l’incontro tra studenti e laureati dell'Università di Bologna (in particolare d...
Telegram
this is a test
Margherita Ferri candidata al David Giovani, due nomination per “Il ragazzo dai pantaloni rosa”
Magazine
Margherita Ferri candidata al David Giovani, due nomination per “Il ragazzo dai pantaloni rosa”
Lara Alpi 
5 Maggio 2025
La regista imolese Margherita Ferri è candidata al David Giovani con il “Il ragazzo dai pantaloni rosa”. Mercoledì calcherà il red carpet della 70ª ed...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione