Da domani è in vigore l’ordinanza antizanzare del Comune di Imola, ecco cosa prevede
Come ogni anno il Comune di Imola ha emanato l’ordinanza per la prevenzione e il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori e, in particolare, di zanzara tigre e zanzara comune con l’obiettivo di intervenire a tutela della salute pubblica. Il provvedimento sarà in vigore da domani al 31 ottobre ed è rivolto a tutti i cittadini e soggetti pubblici e privati, proprietari o affittuari o comunque in disponibilità di aree all’aperto dove esistano o si possano creare raccolte d’acqua meteorica o di altra provenienza.
L’intervento principale per la prevenzione di queste malattie è la massima riduzione possibile della popolazione delle zanzare agendo principalmente con la rimozione dei focolai larvali e con adeguati trattamenti larvicidi e agendo per prevenirne la formazione. L’ordinanza prevede che ognuno, per la parte di propria competenza, si impegni per evitare qualsiasi raccolta d’acqua stagnante anche temporanea e per trattare l’acqua presente in tombini, griglie di scarico, pozzetti di raccolta delle acque meteoriche e qualunque altro contenitore non eliminabile (comprese fontane e piscine non in esercizio) ricorrendo a prodotti di sicura efficacia larvicida. La periodicità dei trattamenti deve essere congruente alla tipologia del prodotto usato, secondo le indicazioni riportate in etichetta, provvedendo alla ripetizione del trattamento in caso di pioggia.
È necessario inoltre tenere sgombri i cortili e le aree aperte da erbacce, da sterpi e rifiuti di ogni genere e sistemarli in modo da evitare il ristagno delle acque meteoriche o di qualsiasi altra provenienza e assicurare, nei riguardi dei materiali stoccati all’aperto per i quali non siano applicabili tali provvedimenti, trattamenti di disinfestazione da praticare entro cinque giorni da ogni precipitazione atmosferica. L’ordinanza prevede che l’esecuzione di trattamenti adulticidi effettuati con qualsiasi modalità operativa (compreso l’utilizzo di impianti automatici di distribuzione prodotti) negli spazi privati debba essere comunicata preventivamente, mediante invio, almeno cinque giorni prima del trattamento, del modulo apposito
Il Comune di Imola da parte sua svolge, nel rispetto delle linee definite dalla Regione e in continuo confronto con l’Ausl, sei trattamenti larvicidi annui dei circa 20 mila pozzetti fognari presenti in area pubblica, e venti trattamenti larvicidi annui dei principali canali di scolo consorziali. Il servizio di disinfestazione, per gli anni 2025-2027, è affidato alla ditta Green Control di Imola. La spesa per questi servizi per i prossimi tre anni, è di 31.200 euro annui per i sei trattamenti ai tombini; 2.080 euro annuo per i 20 trattamenti nei canali e 110 euro per ogni eventuale trattamento adulticida in aree pubbliche richiesto dall’Ausl.
r.cr