• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    • Google Play App Store

23 MAGGIO 2025

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
  • Google PlayApp Store
São
Cronaca, News
11 Settembre 2018

São Bernardo: cosa è cambiato, cosa è rimasto com”era nel racconto di Nadia Bassi

Da pochi giorni sono tornata dal Brasile. Erano diversi anni che non visitavo São Bernardo. L’accoglienza di suor Daniela, suor Erlenir e suor Marlene è stata stra-ordinaria, mi sono sentita a casa!

La città di São Bernardo è molto cambiata, si è arricchita di strade, raccordi ma soprattutto sono state modificate le favelas. Anche il nome «favela» è stato sostituito con «comunità». Nella parte bassa della antica favela dell’Oleoduto, vicino alla rua (strada) Padre Leo Commissari, le baracche sono state ruspate via, il luogo è stato urbanizzato e ora presenta moltissime case popolari: palazzi enormi tutti uguali, un asilo comunale molto grande e strade quasi asfaltate. Arrampicate invece sul fianco della collina restano le piccole case, i bar, i mercatini… che da baracche di legno sono diventati case in muratura che conservano un’idea del vecchio insediamento, con i soliti viottoli stretti e molto ripidi e scale sconnesse che portano sulla cima della collina.

Molti cani si aggirano lungo le strade e rovistano fra i rifiuti insieme ad anziani e donne, che frugano anch’essi alla ricerca di oggetti da recuperare: lattine, plastica… a volte cibi. Da quello che si vede, confermato dalle suore e dalle persone con cui ho parlato, la condizione sociale ed economica degli abitanti del territorio è poco modificata: alcool, droga, violenza, miseria, disoccupazione, commerci informali sono ancora molto diffusi.

Un documento pubblico degli organismi e pastorali della Cnbb sul momento politico attuale afferma che il Brasile sta vivendo tempi difficili: «I mali che avremmo sperato di esserci lasciati alle spalle tornano a tormentarci e a far soffrire la nostra gente. Povertà, miseria e fame, disoccupazione e sottoccupazione, mortalità infantile, restrizione e peggioramento dei servizi pubblici di salute e educazione, aumento della violenza urbana e rurale sono alcune delle piaghe che abbiamo sognato stessero finendo».

Solo i bambini, come una volta, alzano nel vento le loro piccole pipe (aquiloni), che volano altissime sopra i palazzi. Ed è rimasto al suo posto, salvato dai cambiamenti, il pilastrino che ricorda il luogo dell’uccisione di don Leo. Sof-fermarsi e formulare un pensiero, ricordare i tempi trascorsi con lui, suscita sempre emozione.

La scuola di formazione professionale Don Leo Commissari, che si ergeva imponente e visibilissima all’inizio della favela, ora circondata di palazzoni altissimi appare piccola e non balza più all’occhio benché si componga di due enormi edifici affiancati e di una collinetta verde e ben curata, su cui fa bella mostra di sé un asilo con un bello spazio esterno, una cappella, un edificio adibito a gelateria, un ampio parcheggio e la casa della custode Mariella. (Nadia Bassi -Comitato São Bernardo Onlus)

L’articolo completo è su «sabato sera» del 6 settembre

Nella foto Nadia Bassi davanti alla scuola Don Leo Commissari

Telegram

SEGUI ANCHE:

brasile comitato solidarietà Viaggi
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Cra Venturini, il gestore: «Gli Oss non si trovano, promuoviamo un’azione insieme alle altre strutture del circondario»
Cronaca
Cra Venturini, il gestore: «Gli Oss non si trovano, promuoviamo un’azione insieme alle altre strutture del circondario»
Lara Alpi 
22 Maggio 2025
Trovare Oss è complicato in tutti gli ambiti e i settori, sia pubblici sia privati, a livello locale e nazionale. «Pur con una selezione del personale...
Telegram
Cra Venturini a Imola in affanno per carenza di Oss, aperto lo stato di agitazione, i sindacati: “Contesto critico”
this is a test
«Castello Centro», nuove case e verde per la riqualificazione dell’area ex Elsa
Pubbliredazionale
«Castello Centro», nuove case e verde per la riqualificazione dell’area ex Elsa
Giulia Giuffrida 
22 Maggio 2025
L’area dell’ex Elsa di Castel San Pietro Terme sta per cambiare volto. Lunedì 19 maggio è stato infatti presentato al Golf Club Le Fonti a Castel San ...
Telegram
this is a test
I film da vedere: arrivano Lilo & Stitch e l’avventura riparte
Magazine
I film da vedere: arrivano Lilo & Stitch e l’avventura riparte
Stefania Freddi 
22 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) FUORI di Mario Martone (drammatico) con Valeria Golino, Matilda De Angelis Orari: venerdì 23, sabato 24, lunedì 26 e m...
Telegram
this is a test
Comune di Castel San Pietro Terme (Bo) – Avviso per acquisto di alloggi di edilizia residenziale sociale (Ers)
Pubbliredazionale
Comune di Castel San Pietro Terme (Bo) – Avviso per acquisto di alloggi di edilizia residenziale sociale (Ers)
Giulia Giuffrida 
22 Maggio 2025
Il Comune di Castel San Pietro Terme (Bo) - P.zza Venti Settembre n. 3, cap.40024 - ai sensi e per gli effetti della Deliberazione della Giunta Comuna...
Telegram
this is a test
Cra Venturini a Imola in affanno per carenza di Oss, aperto lo stato di agitazione, i sindacati: “Contesto critico”
Cronaca
Cra Venturini a Imola in affanno per carenza di Oss, aperto lo stato di agitazione, i sindacati: “Contesto critico”
Lara Alpi 
22 Maggio 2025
«La situazione nella Cra Venturini ha ormai superato il livello di guardia». A dirlo a gran voce sono lavoratori e sindacati di categoria Fp Cgil, Cis...
Telegram
this is a test
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
Cronaca
Da domani è in vigore l’ordinanza antizanzare del Comune di Imola, ecco cosa prevede
Da domani è in vigore l’ordinanza antizanzare del Comune di Imola, ecco cosa prevede
Davide Benericetti 
Telegram
11 Maggio 2025
Come ogni anno il Comune di Imola ha emanato l’ordinanza per la prevenzione e il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori e, in particola...
this is a test
Sport
Futuro della F1, de Pascale e Panieri: «Imola da record, confermare il Gp per i prossimi anni o sconfitta per il Sistema Paese e il Made in Italy»
Futuro della F1, de Pascale e Panieri: «Imola da record, confermare il Gp per i prossimi anni o sconfitta per il Sistema Paese e il Made in Italy»
Lara Alpi 
Telegram
17 Maggio 2025
Il Gran Premio di Formula uno in corso a Imola si sta rivelando un successo oltre ogni aspettativa. I dati provvisori indicano un’edizione da record: ...
this is a test
Cronaca
Ambulanza soccorre una ragazza alle Acque, i carabinieri indagano
Ambulanza soccorre una ragazza alle Acque, i carabinieri indagano
Lara Alpi 
Telegram
14 Maggio 2025
Domenica sera ambulanza e carabinieri sono intervenuti al Parco delle Acque minerali allertati da alcuni ragazzi che avevano notato una ragazza in dif...
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

23 MAGGIO 2025

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione