• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Sottopasso
Cronaca, News
4 Ottobre 2019

Sottopasso della ferrovia a 3 corsie messo alla prova, al mattino meno fila ma alla sera…

E’ stata la prima opera pubblica targata 5Stelle e firmata dall’ex assessore Massimiliano Minorchio che, però, si è dimesso prima di vederla ultimata. Si tratta dell’intervento con cui sono state ridisegnate le corsie dell’asse attrezzato nel tratto che passa sotto il ponte della ferrovia, un imbuto dove in passato, la mattina in orario di punta, si formavano lunghe code che potevano arrivare anche all’altezza dello svincolo per la via Emilia, come dimostra la foto pubblicata qui sotto. Dal 26 agosto Area Blu è intervenuta per ricavare tre corsie là dove in precedenza ce n’erano due, spostando le righe di mezzeria, aggiungendo il cordolo e una striscia di asfalto sul lato che dà verso il Centro Leonardo. La spesa per i lavori è stata di circa 57 mila euro.

Lo stesso assessore Minorchio aveva detto lo scorso aprile: «Prima di intervenire sul ponte ferroviario per allargare il sottopasso, cosa che avrebbe costi e tempistiche ben diverse, preferiamo procedere con questa soluzione, sperimentale e transitoria, che speriamo basti a risolvere il problema». Tanta resa e poca spesa, insomma. La soluzione è effettivamente servita a risolvere il problema? Abbiamo voluto vederlo coni nostri occhi, andando sul posto e percorrendo l’asse attrezzato negli orari di punta sia la mattina sia nel tardo pomeriggio.

Mercoledì 25 settembre, ore 7.33, imbocchiamo l’asse attrezzato da via Salvo d’Acquisto. Per farlo ci vogliono alcuni minuti, perché la fila arriva all’altezza del campo sportivo Bacchilega. Sono i veicoli che provengono da viale D’Agostino, per i quali la realizzazione del tratto mancante della bretella agevolerebbe non poco il percorso casa-lavoro, così come per i veicoli che arrivano dal lato opposto, dalla Pedagna ovest, e che anche loro si devono immettere nella stessa rotonda. Una volta raggiunto l’asse attrezzato lo percorriamo senza problemi. Il traffico è scorrevole, in prossimità del ponte della ferrovia si fa più sostenuto. I veicoli che si immettono dalle strade laterali sulla destra non intralciano il flusso e la seconda corsia agevola i frettolosi.

L’unica perplessità riguarda i mezzi pesanti. La larghezza delle corsie (3 metri) è regolamentare, ma lungo il percorso abbiamo davanti un camion che occupa l’intera carreggiata e che azzarda un sorpasso. Se due mezzi pesanti si trovassero affiancati, rischierebbero di invadere la corsia opposta e, in quel caso, preferiremmo non trovarci nei paraggi. Comunque, in assenza di fila, rispettando il limite di velocità dei 60 chilometri orari, impieghiamo tre minuti per percorrere tutto l’asse attrezzato, da via Salvo d’Acquisto fino alla rotonda Maestri del lavoro (quella della Comet per intenderci).

Sempre mercoledì 25 settembre, ore 18.09, imbocchiamo via della Cooperazione dalla rotonda di via Primo Maggio come tanti altri imolesi al ritorno da una giornata di lavoro. Rispetto alla mattina lo scenario, però, è totalmente diverso. La fila delle auto che devono imboccare l’asse attrezzato arriva a più di un chilometro di distanza, fino all’altezza della vecchia sede della Bargam. Per arrivare all’altezza della centrale Hera servono diversi minuti, perché i veicoli, incolonnati, procedono a passo d’uomo. La fila ininterrotta costringe chi deve svoltare in via Casalegno ad affidarsi al buon cuore altrui per ridurre i tempi di attesa in mezzo alla strada, con la freccia sinistra lampeggiante.

Conclusione: la modifica della viabilità ha sì migliorato la percorrenza nelle ore di punta mattutine, ma ha semplicemente spostato il problema al tardo pomeriggio. E’ vero  che chi rientra da una giornata di lavoro non ha l’assillo del cartellino da timbrare, ma l’intervento così come è stato pensato ci sembra una soluzione a metà. Ora che tipo di intervento verrà messo in campo per risolvere il nuovo problema? (lo.mi.)

Nel «sabato sera» del 3 ottobre troverete l”articolo completo

SEGUI ANCHE:

area blu comune lavori traffico viabilità
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
L’imolese Paolo Cavini (Cna Emilia-Romagna) alla guida del Tavolo regionale dell’imprenditoria
Cronaca
L’imolese Paolo Cavini (Cna Emilia-Romagna) alla guida del Tavolo regionale dell’imprenditoria
Davide Benericetti 
29 Aprile 2025
Cambio alla guida del Tavolo regionale dell’imprenditoria, con il timone passato da Francesco Milza, presidente di Confcooperative Emilia-Romagna, all...
Telegram
this is a test
VIDEO – Ricerca Cgil. Moni: «Le aziende hanno destinato il valore aggiunto ai profitti più che al personale e ora la crisi»
Sabato Sera +
VIDEO – Ricerca Cgil. Moni: «Le aziende hanno destinato il valore aggiunto ai profitti più che al personale e ora la crisi»
Rumy Garcia 
29 Aprile 2025
«Non permetteremo che quando le cose vanno bene ad incassare sia il profitto e quando le cose vanno male a pagare sia il lavoro». Così esordisce Stefa...
Telegram
this is a test
Basket, il presidente della Virtus Davide Fiumi lascia: «Ora potrà ambire a nuovi traguardi, ma continuerò a essere un tifoso»
Sport
Basket, il presidente della Virtus Davide Fiumi lascia: «Ora potrà ambire a nuovi traguardi, ma continuerò a essere un tifoso»
Davide Benericetti 
29 Aprile 2025
Non un fulmine a ciel sereno, ma una notizia che circolava già da qualche tempo. Dopo due anni il presidente Davide Fiumi lascia la Virtus Imola. E co...
Telegram
this is a test
VIDEO – Poli: «I dati demografici ci dicono che c’era bisogno di una rete contro le solitudini» (e di un numero il telefono)
Sabato Sera +
VIDEO – Poli: «I dati demografici ci dicono che c’era bisogno di una rete contro le solitudini» (e di un numero il telefono)
Rumy Garcia 
29 Aprile 2025
«I dati demografici ci dicono che ci sono tante persone in difficoltà e c'era bisogno di mettere in rete tutte le associazioni per dare una risposta p...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
Alla guida senza aver mai conseguito la patente e con 350 euro di banconote tagliate nella borsa
Cronaca
Alla guida senza aver mai conseguito la patente e con 350 euro di banconote tagliate nella borsa
Davide Benericetti 
17 Aprile 2025
Una donna di 47 anni, nativa di Prato ma residente a Rimini, è stata denunciata dalla polizia per possesso ingiudicato di oggetti di cui è vietato il ...
Telegram
this is a test
Schianto all’incrocio tra via Ladello e via Nuova, grave motociclista
Cronaca
Schianto all’incrocio tra via Ladello e via Nuova, grave motociclista
Davide Benericetti 
19 Aprile 2025
Grave incidente stradale oggi, intorno alle 12.15, a Imola all'incrocio tra via Ladello e via Nuova. Una Bmw, guidata da un imolese di 39 anni, proced...
Telegram
this is a test
Morì schiacciato da un furgone a Conselice, indagato l’amico del 36enne di Imola
Cronaca
Morì schiacciato da un furgone a Conselice, indagato l’amico del 36enne di Imola
Davide Benericetti 
19 Aprile 2025
C'è un indagato per la morte di Antonino Currò, l'imolese di 36 anni schiacciato l’1 febbraio scorso da un furgone che stava riparando in un garage es...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione