Posts by tag: baccanale

Cultura e Spettacoli 15 Luglio 2021

Baccanale 2021, «Amaro» è il tema scelto per l’annuale rassegna sulla cultura del cibo

Dopo la particolare edizione 2020 torna il Baccanale, l’annuale rassegna sulla cultura del cibo organizzata dal Comune di Imola in programma da sabato 30 ottobre a domenica 21 novembre. «Il tema scelto – precisa l’assessore alla Cultura Giacomo Gambi – è “Amaro”: intorno ad esso si svilupperà il programma del Baccanale 2021, con incontri, degustazioni, visite, spettacoli, mostre, menu a tema e tanto altro ancora».Come spiega il prof. Massimo Montanari, storico dell’alimentazione “amaro è il sapore a cui non si pensa quando sono in ballo il gusto, il piacere, la gastronomia. Eppure, se andiamo a elencare i prodotti che in un modo o nell’altro lo richiamano, ci accorgiamo che la sua presenza è molto più cospicua di quanto non possa sembrare. Soprattutto fra le risorse vegetali, l’amaro impera: radicchi, cicoria, rucola, carciofi, cardi, fave, asparagi… Ma non dimenticheremo il caffè, l’olio, gli agrumi (il pompelmo) e cento altre cose di cui ogni giorno facciamo esperienza».

Per le sue prerogative e per l’impatto economico riconosciuto, il Baccanale vuole contribuire alla ripresa delle attività produttive del settore turistico, agroalimentare e della ristorazione del territorio imolese, valorizzandolo e promuovendolo Il Comune di Imola invita pertanto associazioni, enti, aziende agricole e vinicole, ristoranti e pubblici esercizi interessati a partecipare con proprie iniziative alla rassegna, a formulare proposte ispirate all’argomento prescelto che possano arricchire e qualificare l’evento. Le modalità di presentazione delle proposte saranno rese note attraverso il sito della manifestazione. Tali proposte dovranno pervenire entro il 31 agosto 2021. «Proprio in considerazione della particolarità della situazione, con la pandemia che ha costretto per molti mesi i ristoranti a rimanere chiusi, quest’anno il Comune ha stabilito che i ristoratori avranno l’opportunità di partecipare gratuitamente al Baccanale» sottolineano gli assessori alla Cultura, Giacomo Gambi e allo Sviluppo economico, Pierangelo Raffini.

Ai ristoratori aderenti sarà richiesto anche quest’anno di inviare una video ricetta. Tutte le video ricette raccolte saranno visibili nel sito del Baccanale e divulgate attraverso i social. Per ampliare l’offerta e la partecipazione di un maggior numero di attività economiche il Comune di Imola apre quest’anno le porte del Baccanale anche a bar, caffetterie, enoteche e pizzerie, che potranno partecipare gratuitamente proponendo una colazione, un aperitivo, una pizza ecc. ispirati al tema «Amaro» e realizzati appositamente per questa edizione. Le adesioni dei pubblici esercizi potranno essere comunicate secondo le modalità riportate nel sito www.baccanaleimola.it entro il 31 luglio 2021 mentre l’invio delle proposte e dei menu è richiesta entro il 31 agosto.

Per informazioni: – tel. 0542 602433/ 602300 – attivita.culturali@comune.imola.bo.it

Baccanale 2021, «Amaro» è il tema scelto per l’annuale rassegna sulla cultura del cibo
Cultura e Spettacoli 21 Novembre 2020

Baccanale 2020, la rassegna culturale ed enogastronomica proseguirà anche oltre il 22 novembre

Iniziato il 31 ottobre scorso ed inizialmente previsto fino a domani, domenica 22 novembre, il Baccanale 2020 proseguirà anche dopo tale data sia sul versante dei menu a tema nei ristoranti (menù da asporto e/o domicilio), sia della promozione dei vini della Doc Colli d’Imola, che della possibilità di fruire della visione dei tanti appuntamenti svoltisi in streaming. «Abbiamo messo in campo tutte le nostre energie per aiutare gli operatori commerciali colpiti dai provvedimenti anti-contagio, promuovendo la rassegna anche fuori regione, attraverso tutti i media tradizionali e web. Le risposte da parte degli esercenti sono state positive. Per questo motivo abbiamo deciso di continuare in questa direzione, prolungando il periodo dell’evento. A metà dicembre potremmo fare il punto e vedere, in base alle normative in vigore, se fosse possibile prevedere una sorta di evento di chiusura di questo Baccanale che del 4.0 e del delivery ha fatto di necessità virtù» commenta Pierangelo Raffini, assessore alle Attività produttive.

Tutte le iniziative in programma, ulteriori informazioni ed aggiornamenti sul sito del Baccanale.

Foto Isolapress

Baccanale 2020, la rassegna culturale ed enogastronomica proseguirà anche oltre il 22 novembre
Cultura e Spettacoli 15 Novembre 2020

Baccanale, anche l’arte negli incontri online

Filtrano attraverso lo schermo i momenti di riflessione e confronto di questa edizione del Baccanale di Imola: in osservanza alle norme per il contenimento dell’epidemia Covid-19, gli incontri si tengono, infatti, on line, e sono visibili in streaming dalla pagina Facebook della manifestazione dedicata alla cultura enogastronomica e della biblioteca di Imola.

Al centro dell’appuntamento di oggi, domenica 15 novembre (alle ore 17.30), ci sarà l’arte. Fabrizio Lollini, dell’Università di Bologna, parlerà con lo storico Massimo Montanari di come la pittura ha raccontato i luoghi del cibo, in una chiacchierata intitolata «Dalla cucina al ristorante: “mangiare in casa” e “mangiare fuori” nella pittura». Dal tardo Cinquecento fino al Novecento, la pittura ha illustrato i diversi luoghi e le varie modalità del consumo del cibo, fattori non solo di distinzione sociale, ma anche elementi identitari di movimenti artistici: «Il banchetto nobile tra Medioevo ed età moderna raffigura spesso la vita nelle case delle classi sociali alte, mentre taverne e osterie erano frequentate dai poveri, come si vede nella pittura italiana, spagnola e fiamminga del tardo Cinquecento e del Seicento – si legge nel sito del Baccanale come descrizione di questo evento -. Un percorso fra storia e immagini che arriva ai dipinti dell’Ottocento, che rappresentano i differenti contesti sociali alle prese col consumo di cibo sia nella propria residenza che nei nuovi spazi pubblici, molti dei quali sono quasi identitari di periodi e movimenti artistici, come la guinguette degli Impressionisti in Francia o i diner di Hopper in America». (r.c.)

Ulteriori approfondimenti su «sabato sera» del 12 novembre.

Baccanale, anche l’arte negli incontri online
Cultura e Spettacoli 14 Novembre 2020

Baccanale, l’associazione «Insieme per un futuro migliore» aderisce alla rassegna con un ricettario di piatti bielorussi

Anche quest’anno, infatti, l’associazione «Insieme per un futuro migliore» ha aderito al Baccanale, proponendo un ricettario a tema con la rassegna enogastronomica. E visto che il tema è #a casa e fuori, l’associazione lo ha declinato nella versione del  pic nic, che appartiene alla tradizione bielorussa.

Si tratta di dieci ricette, che l’associazione ha chiesto direttamente alle famiglie dei bambini che vengono ospitati in estate a Imola (quest’anno purtroppo i bambini non sono potuti arrivare causa la pandemia), che sono l’occasione per conoscere ed apprezzare la cultura gastronomica del popolo bielorusso. Il ricettario è in distribuzione gratuita all’Urp del Comune di Imola (Sala Miceti, mercato coperto ‘Il Borghetto’). Questa mattina Arena Ricchi, presidente dell’associazione “Insieme per un futuro migliore”, accompagnata da Victor, Ina, Ivan, Valentina e Alexander, cinque dei dieci ragazzi e ragazze bielorussi che ora vivono stabilmente nei Comuni del Circondario, ha presentato il ricettario al sindaco Marco Panieri, al vice sindaco Fabrizio Castellari ed all’assessore alla Cultura, Giacomo Gambi. «Grazie di essere qui e di questo ricettario, che pur in un periodo difficile, ci invita a guardare al futuro, a quando potremo tornare tutti insieme a mangiare anche all’aperto, a fare un pic nic – ha detto il sindaco Marco Panieri, nel ringraziare Arena Ricchi e i cinque ragazzi e ragazze presenti -. Il nostro obiettivo è quello di continuare a collaborare, come è stato fatto in passato, con voi, che siete una realtà che fa parte della nostra città e della sua identità». (r.cr.)

Nella foto: l’incontro questa mattina in Comune

Baccanale,  l’associazione «Insieme per un futuro migliore» aderisce alla rassegna con un ricettario di piatti bielorussi
Cultura e Spettacoli 13 Novembre 2020

Baccanale, rassegna video per gli «assaggi» dei vini Doc Colli d’Imola

Causa emergenza sanitaria la XXVII edizione del Banco d’Assaggio dei Vini dell’Imolese che si svolge tradizionalmente all’interno del Baccanale quest’anno non potrà svolgersi in presenza. «Visto il rilievo e l’attesa per questa manifestazione, l’Amministrazione comunale ha comunque ritenuto di utilizzare una nuova formula, in video, per valorizzare e promuovere l’eccellenza dei vini prodotti nel territorio della Doc Colli d’ Imola, proprio a partire da oggi, venerdì 13 novembre, giorno in cui avrebbe dovuto prendere il via, in presenza, la tradizionale rassegna» spiega Pierangelo Raffini, assessore all’Agricoltura del Comune di Imola.

È stata pertanto prodotta una vera e propria rassegna video in 16 puntate, una ciascuna dedicata ai 16 produttori vitivinicoli aderenti alla Doc Colli d’Imola, introdotta da una puntata iniziale che vede la partecipazione e la presentazione del sindaco Marco Panieri. Le puntate di questa rassegna di “assaggi” video saranno trasmesse quotidianamente nella pagina Facebook del Baccanale e vedranno come protagonisti i rappresentanti delle 16 cantine coinvolte nella presentazione di un vino scelto tra quelli prodotti nella propria azienda. «Un breve video dove il vignaiolo stesso potrà raccontare e mettere in luce caratteristiche del vino, del vitigno da cui derivano le uve, le modalità di vinificazione, di invecchiamento e gli abbinamenti ideali. Per farci ricordare tutto il piacere di bere un buon vino di qualità» conclude l’assessore Raffini. 

Le 16 cantine coinvolte e che aderiscono alla Doc Colli d’Imola:Branchini 1858 – Dozza; Cà Bruciata – Imola; Cantina dei Colli Romagnoli Imola; Cantina Viticoltori Imolesi Imola; Fattoria Monticino Rosso Imola; Fondo Cà Vecja – Imola; Franchini Imola; Giovannini Imola; Istituto Agrario Scarabelli Imola; Tenuta Franzona Imola; Merlotta Imola; Poderi delle Rocche – Imola; Tenuta Palazzona di Maggio – Ozzano dell’ Emilia; Terre di Macerato – Casalfiumanese; Tramosasso –  Borgo Tossignano; Tre Monti – Imola.

Per informazioni: Comune di Imola – Servizio Sviluppo economico – Agricoltura – tel. 0542 602444 – agricoltura@comune.imola.bo.it – sito del Baccanale. (da.be.)

Baccanale, rassegna video per gli «assaggi» dei vini Doc Colli d’Imola
Cronaca 9 Novembre 2020

Morto il fumettista Ro Marcenaro, nel ’99 disegnò la copertina del Baccanale

Si è spento la notte scorsa a Reggio Emilia, dopo alcune complicanze dovute al Coronavirus, il noto noto illustratore, scrittore e regista Ro Marcenaro. Aveva 83 anni. La notizia è stata riportata dall’Ansa. Tra i suoi disegni anche la locandina dell’edizione ’99 del Baccanale.

Genovese di nascita, era da tempo residente a San Martino in Rio, nella Bassa Reggiana. Fu tra i primi a fare disegno animato in Italia, realizzando spot pubblicitari (il più famoso è quello degli anni ”70 del Fernet Branca realizzato con la plastilina) ma anche videoclip musicali. L”artista poi si è fatto conoscere al grande pubblico soprattutto coi suoi fumetti di satira politica (nel ”93 vinse l”ambito premio «Forte dei Marmi») per tantissimi giornali e riviste tra cui Panorama, Il Venerdì di Repubblica, La Gazzetta dello Sport, Epoca, Espansione, Rassdgna Sindacale e L”Europeo. Ha diretto anche alcune tv private, da Tvs a Genova fino a Tele Ciocco e Telereggio. E dalla sua matita nacquero anche alcuni francobolli per lo Stato di San Marino, uno di questi ha vinto il premio come migliore dell”anno. Tra le sue opere si ricordano i romanzetti fantapolitici «La diaspora bianca», «Il manifesto del Partito Comunista a fumetti», «Il Candido” di Voltaire», «Il Vangelo di Marco», «Il Barone di Munchausen» e per ultima proprio quest’anno, «La Costituzione Italiana illustrata».

A commentare la notizia della morte di Ro Marcenaro il presidente della Regione, Stefano Bonaccini. «Una scomparsa che porta con sé grande dolore ed emozione. E’ stato un artista che ha legato il suo nome a tanti momenti felici, ma anche di riflessione, della nostra vita. Se ne va un genio artistico che con la sua grafica e la sua satira ha lasciato una impronta indelebile negli ultimi 50 anni, anche collaborando a campagne di comunicazione della Regione Emilia-Romagna. Di lui ci rimarranno indelebili nella memoria tanti lavori e illustrazioni, da quelli che realizzò per la pubblicità fino ai numerosi libri, anche impegnati, da lui sapientemente illustrati e ideati». (da.be.)

Nella foto: Ro Marcenaro e la locandina del ’99 del Baccanale

Morto il fumettista Ro Marcenaro, nel ’99 disegnò la copertina del Baccanale
Ciucci (ri)belli 28 Ottobre 2020

Il Baccanale 2020 dei bambini

Dal 31 ottobre al 22 novembre 2020 torna a Imola il Baccanale, la rassegna culturale ed enogastronomica, che da oltre trent’anni affronta i temi della cultura del cibo e racconta tradizione culinaria del territorio. Quest’anno il tema è una riflessione sul mangiare A casa e fuori, anche alla luce delle limitazioni imposte dal Covid-19. In programma non mancano le iniziative pensate per i più piccoli. Eccole qui di seguito (NB: come sempre, alla luce degli ultimi Dpcm anti Covid, consigliamo di verificare l’effettivo svolgimento, contattando i numeri indicati):

Domenica 8 novembre

Ore 15.30-17, al convento Osservanza, via Venturini 4

Dentro il dolce (età 6-11 anni)

Laboratorio di dolci per bambini, a cura dell’Associazione Imola Experience. In contemporanea verrà effettata una lezione sui dolci per adulti. Costo: 10 euro. Per info e prenotazioni (obbligatorie, posti limitati): tel. 333 7081701.

Ore 16, palazzo Tozzoni, via Garibaldi

Pranzi da Re… cene da Conti! (età 3-6 anni)

Appuntamento della rassegna Giocamuseo. «Apparecchiare la tavola per una cena regale non è facile! Il coltello andrà a destra o a sinistra? Quanti bicchieri che confusione! E le ricette? Scopriamo insieme ai Conti Tozzoni tutti i segreti della buona tavola e disegniamo il nostro menù per una cena da veri Conti!». Costo: 4 euro a bambino (i bambini che già possiedono o aderiscono alla card cultura junior hanno diritto alla riduzione del biglietto di ingresso ai laboratori, 3 euro).  Obbligo di mascherina per tutti i bimbi durante la visita in museo. Per le attività in laboratorio sarà garantito il distanziamento delle postazioni di lavoro.  Massimo 16 bambini per ogni laboratorio. E’ necessario prenotarsi telefonando allo 0542 602609 a partire dal lunedì precedente al sabato o alla domenica del laboratorio prescelto. Per info: musei@comune.imola.bo.it.

Martedì 10 novembre

Dalle ore 16.45, al Ceas Imolese, presso Sante Zennaro, via Pirandello 12

Il mio primo ricettario (età 8-11 anni)

Attraverso giochi e osservazioni, alla scoperta dei tanti prodotti alimentari, spontanei e coltivati, del nostro territorio. Ingredienti locali, “fuori casa”, da conoscere e utilizzare con fantasia per cominciare a creare un vero e proprio ricettario. Il laboratorio si svolgerà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Gratuito. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542 602183, ceas@nuovocircondarioimolese.it.

Venerdì 13 novembre

Ore 17-17.45, libreria Il Mosaico, via Aldrovandi 5

I miei vicini e i loro giardini (età 1-3 anni, con accompagnatore)

Letture. Costo: 4 euro. Per info e prenotazioni (obbligatorie, posti limitati): tel. 0542 21949 – il mosaicolibreriadeiragazzi@gmail.com

Venerdì 20 novembre

Ore 17-17.45, libreria Il Mosaico, via Aldrovandi 5

A casa mia, a casa tua (età 3-6 anni, con accompagnatore)

Letture. Costo: 4 euro. Per info e prenotazioni (obbligatorie, posti limitati): tel. 0542 21949 – il mosaicolibreriadeiragazzi@gmail.com

Sabato 21 novembre

Ore 10.30, Casa Piani, via Emilia

Menta, pistacchio o cioccolato (età 4-7 anni, con accompagnatore)

Laboratorio creativo con mamma o papà; in occasione del Baccanale, Casa Piani si trasforma in laboratorio di pasticceria per preparare dolcissime prelibatezze. In collaborazione con Macchine Celibi. Costo: 3 euro. Per info e prenotazioni (obbligatorie, posti limitati): tel. 0542 602630

Domenica 22 novembre

Ore 16, palazzo Tozzoni, via Garibaldi

Fatto in casa, a casa Tozzoni (età 6-11 anni)

Appuntamento della rassegna Giocamuseo. «Quando non c’era il supermercato… quanti cibi venivano realizzati in casa! Sughi, conserve, marmellate… Esploriamo la cucina di Palazzo per scoprire tutti gli strumenti che servivano per realizzare queste bontà e decoriamo i nostri vasetti di vetro personalizzati!». Costo: 4 euro a bambino (i bambini che già possiedono o aderiscono alla card cultura junior hanno diritto alla riduzione del biglietto di ingresso ai laboratori, 3 euro). Obbligo di mascherina per tutti i bimbi durante la visita in museo. Per le attività in laboratorio sarà garantito il distanziamento delle postazioni di lavoro.  Massimo 16 bambini per ogni laboratorio. E’ necessario prenotarsi telefonando allo 0542 602609 a partire dal lunedì precedente al sabato o alla domenica del laboratorio prescelto. Per info: musei@comune.imola.bo.it.

Il Baccanale 2020 dei bambini
Cultura e Spettacoli 27 Ottobre 2020

Il Baccanale 2020 non si ferma e rivede la programmazione anche… online

Dopo l’uscita del nuovo Dpcm il Baccanale, tradizionale rassegna culturale ed enogastronomica del Comune di Imola in programma dal 31 ottobre al 22 novembre, rivede la sua programmazione. L’evento inaugurale in programma nel Teatro Ebe Stignani il 31 ottobre si svolgerà a porte chiuse e verrà trasmesso in streaming attraverso la pagina Facebook della manifestazione.

Potrà proseguire, con i limiti di accesso e gli orari previsti dal Dpcm l”attività dei ristoranti che propongono i loro menu a tema e potranno offrire ai loro clienti il servizio di asporto e la consegna a domicilio.  Sul nuovo sito della manifestazione saranno riportate nel dettaglio informazioni e recapiti per questi servizi aggiuntivi e nella sezione dedicata ai menu e ai ristoranti è possibile cercare tramite un apposito filtro i ristoranti che svolgono anche questo tipo di attività. Per questo motivo l”Amministrazione comunale non sospenderà la promozione della rassegna ed intende inoltre prolungare per i ristoratori la durata della manifestazione oltre il 22 novembre, per dare la possibilità a tutti di proseguire l”attività prevista precedentemente all”approvazione del Dpcm.

Non potranno essere svolti in presenza i numerosi incontri del ricco programma culturale. La maggior parte di essi avrà luogo online e in diretta streaming nelle date e negli orari previsti dal programma. Informazioni e dettagli saranno forniti attraverso i social e sul sito del Baccanale. Rimane invece la possibilità di visitare in sicurezza gli istituti culturali imolesi (Musei civici e Biblioteca comunale di Imola) e le mostre allestite al loro interno, anche in modalità guidata, per piccoli gruppi e su prenotazione.  Sul sito della manifestazione saranno pubblicate nei prossimi giorni tutte le notizie inerenti modifiche alla programmazione d eventuali nuove proposte on line di approfondimento, differenti modalità di fruizione, orari e recapiti telefonici a cui rivolgersi. (da.be.)

Foto Isolapress

Il Baccanale 2020 non si ferma e rivede la programmazione anche… online
Cultura e Spettacoli 19 Ottobre 2020

Presentata l‘edizione 2020 del Baccanale

Oggi è stata presentata in streaming l’edizione 2020 del Baccanale, dal titolo «A casa e fuori». Dal 31 ottobre al 22 novembre è in programma la tradizionale rassegna culturale ed enogastronomica, che da oltre trent’anni affronta i temi della cultura del cibo e racconta tradizione culinaria ed enogastronomica del territorio imolese. 71 iniziative e i tradizionali menu a tema dei ristoranti imolesi e del Circondario, organizzati nel rispetto delle disposizioni, linee guida e protocolli nazionali e/o regionali in materia di contenimento epidemiologico Covid19. Come ha ricordato il sindaco Marco Panieri «In un contesto particolare, come quello che stiamo vivendo, il Baccanale non si ferma e nel pieno rispetto di tutte le normative, valuteremo le diverse iniziative in programma. Il Baccanale vuole cercare di dare forza a quelle attività che sul territorio hanno subito nei mesi scorsi pesanti difficoltà ed hanno bisogno di operare».

La rassegna è organizzata dal Comune di Imola con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e della Regione Emilia-Romagna, con il contributo di Città metropolitana di Bologna Destinazione Turistica (PTPL 2020) e Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, e grazie al sostegno fornito da Gruppo Hera, Clai, Confcommercio Ascom Imola, Confesercenti Territorio Imolese, BCC Credito Cooperativo Ravennate Forlivese e Imolese, E-mind. La cerimonia inaugurale del Baccanale 2020 è in programma sabato 31 ottobre alle 18 presso il Teatro Comunale Ebe Stignani. Durante la serata il sindaco Panieri consegnerà il Garganello d’oro 2020, il riconoscimento che dal 2003 premia personaggi o enti che si sono impegnati in modo significativo nella promozione e nella valorizzazione della cultura del cibo, alla Fondazione Casa Artusi. Il Baccanale poi è sempre ricco di eventi culturali ed una buona occasione per visitare Imola: turisti e visitatori possono scoprire e riscoprire i luoghi, i tesori e la storia della città.

Il programma completo e tutti i menu sono anche online sul sito del Baccanale. Per essere sempre aggiornati sulle iniziative si può visitare la pagina Facebook imolabaccanale e Instagram. Per informazioni: Servizio Attività culturali  tel. 0542 602427/2410/2433 – attivita.culturali@comune.imola.bo.it. Ufficio IAT tel. 0542 602207 iat@comune.imola.bo.it. o sul sito del Comune di Imola

Approfondimenti su «sabato sera» del 22 ottobre.

Foto Isolapress

Presentata l‘edizione 2020 del Baccanale

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA