Posts by tag: borse di studio

Cronaca 29 Dicembre 2022

Il regalo di Natale di Curti, borse di studio per i figli meritevoli dei dipendenti

Anche nel 2022 Curti ha mantenuto la tradizione di premiare i migliori studenti, figli dei dipendenti, che si sono distinti per meriti scolastici. Così, prima di Natale, sono state assegnate le borse di studio con le quali l’azienda premia chi alle superiori e all’Università ha conseguito una media superiore rispettivamente ai 9/10 o a 105/110.

I ragazzi premiati quest’anno, nella sala convegni dell’azienda di Castel Bolognese, si sono divisi una somma di oltre 3 mila euro. Si tratta di Fatima Krekic, Mattia Fattini, Martina Cavallari e Amina Krekic Amina. (r.cr.)

Foto della cerimonia

Il regalo di Natale di Curti, borse di studio per i figli meritevoli dei dipendenti
Cronaca 17 Giugno 2022

Borse di studio della Bcc e della fondazione Dalle Fabbriche, tra i premiati due imolesi e il Csi

La Bcc-Credito cooperativo ravennate forlivese e imolese e la fondazione Giovanni Dalle Fabbriche Multifor Ets hanno premiato i vincitori del bando “Borse di studio e di ricerca” riservato ai giovani soci della Banca, figli di soci e ragazzi del territorio.

Fra i quattro giovani premiati nella «Categoria A-Progetti legati allo sviluppo di azioni per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda Onu 2030» con una borsa del valore di 1.250 euro ciascuna, Laura Miszerak di Imola. Ben 41 i ragazzi premiati «Categoria B-Tesi di Laurea magistrale» conseguita con votazione di 110 e lode: a ciascuno dei ragazzi è stata assegnata una borsa del valore di 1.000 euro. Ed è stata riconosciuta anche una borsa di ricerca del valore di 2.500 euro a Livio Marsico di Imola per il progetto «Crowdfunding e valutazione di impatto». Vincitore, invece, del Premio per lo Sport il Csi Centro Sportivo Italiano di Imola.

«Il bando delle borse di studio e ricerca è una delle tante iniziative che la Banca promuove ogni anno a favore dei giovani, affinché il loro impegno nella scuola, nell’università, nell’associazionismo sia adeguatamente valorizzato – commenta Gianni Lombardi, vicepresidente della Bcc – e generi opportunità di crescita e sviluppo per il territorio». (r.cr.)

Nella fotografia della Bcc, i premiati

Borse di studio della Bcc e della fondazione Dalle Fabbriche, tra i premiati due imolesi e il Csi
Economia 1 Marzo 2021

Giovani, aperto il bando 2021 per le borse di studio messe in palio da La Bcc e Fondazione Dalle Fabbriche

La Bcc ravennate forlivese e imolese, insieme alla Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche, presenta il nuovo bando 2021 per l’assegnazione di 42 borse di studio e di ricerca per un valore complessivo di 50 mila euro (per studenti neodiplomati, universitari o neolaureati soci o figli di soci della banca, ma anche per laureandi, neolaureati o giovani ricercatori residenti o domiciliati nel territorio di competenza della Bcc) e  di  18  borse  di  lavoro-tirocinio  semestrale  nelle imprese, nell’ambito  del «Progetto  crescita  professionale»,  con  un contributo fino a 36 mila euro (per laureati dei campus universitari Unibo di Forlì e Cesena e di altri  campus universitari collegati).

È inoltre previsto il Premio Luigi e Giuseppe Piazza, del valore di 1.250 euro, riservato a laureati in Scienze dell’economia e gestione aziendale o Scienze economiche o Finanza o diplomati di istituti tecnici del settore economico negli anni 2019 e 2020. Le candidature per le borse di studio e di ricerca vanno presentate entro il 30 aprile, quelle per le borse di tirocinio semestrale potranno essere inviate fino al 20 luglio.  Il  bando  e  maggiori  informazioni  sono  disponibili  sui  siti  internet  della  Banca www.labcc.it  e  della  Fondazione  Giovanni  Dalle  Fabbriche www.fondazionedallefabbriche.it. (lo.mi.) 

Nella foto: la premiazione 2019

Giovani, aperto il bando 2021 per le borse di studio messe in palio da La Bcc e Fondazione Dalle Fabbriche
Cronaca 6 Luglio 2020

Consegnate le borse di studio «Diplomati con l’Avis»

Sono dodici le ragazze e i ragazzi che venerdì 3 luglio hanno ricevuto dalle mani del presidente dell’Avis di Imola, Fabrizio Mambelli, le buste contenenti i rispettivi premi allo studio Diplomati con l’Avis, di cui uno donato dalla famiglia Gherardi-Pirazzoli, in ricordo di Anna Gherardi e, in aggiunta a quelli previsti, donato dalla famiglia Sasso-Serantoni in ricordo di Ermes Sasso, ex presidente della Polisportiva Avis Imola.

Il concorso che vede per ogni studente meritevole un buono acquisto del valore di 300 euro, è stato istituito dal Consiglio direttivo dell’Avis di Imola nel 1991 e la prima premiazione è stata fatta nel 1992 quando sono state consegnate sei borse di studio del valore di 400.000 lire cadauna, per premiare chi si impegna con profitto nello studio e per sensibilizzare i più giovani alla principale finalità dell’associazione, la donazione. (r.cr.)

Consegnate le borse di studio «Diplomati con l’Avis»
Cronaca 25 Marzo 2020

Bcc ravennate e Fondazione Dalle Fabbriche promuovono 42 borse di studio e 18 tirocini-lavoro

La Bcc ravennate forlivese e imolese e la Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche propongono ai giovani del territorio 42 borse di studio e di ricerca per un valore complessivo di 50 mila euro, 18 borse di lavoro-tirocinio da 36 mila euro e il Premio Piazza del valore di 1.250 euro.

Nel dettaglio, per i soci e figli dei soci della Bcc ravennate, forlivese e imolese sono previste 38 borse di studio e ricerca così suddivise: due borse da 1.500 euro ciascuna per progetti in ambito agro-alimentare, sociale e dell’innovazione; una borsa da 2 mila euro per un dottorato in discipline economiche; 35 borse da mille euro ciascuna per tesi di laurea magistrale in qualsiasi indirizzo di studio con votazione di 110 e lode.
Per i giovani residenti o domiciliati nei territori della banca sono invece previste 4 borse di ricerca del valore di 2.500 euro ciascuna destinate ai seguenti temi: «Rigenerazione e riqualificazione urbana nelle città romagnole: il possibile ruolo dell’housing sociale»; «Imprese ed imprese sociali: la valutazione di impatto delle attività e degli investimenti»; «Riconversione e rilancio organizzativo delle Pmi, verso produzioni orientate alla sostenibilità ambientale: casi e progetti»; «40 anni di cooperazione sociale, nel rapporto col territorio, nella valle del Lamone».
Le candidature vanno presentate entro il 30 aprile, compilando la domanda sul sito www. labcc.it.

Inoltre, la Fondazione Multifor, in convenzione con la Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche, realizza un progetto di crescita professionale che prevede l’inserimento di 18 giovani laureati in aziende del territorio in tirocinio formativo della durata di 6 mesi finalizzato all’inserimento nel mondo del lavoro.
Per candidarsi a questo specifico bando occorre inserire il proprio curriculum sul sito www.multifor.it.

Infine, il Premio Luigi e Giuseppe Piazza, del valore di 1.250 euro, è destinato a laureati in Scienze dell’economiae gestione aziendale o Scienze economiche o Finanza oppure a diplomati di istituti tecnici del settore economico negli anni 2018 e 2019.
Il bando e maggiori informazioni sono disponibili sui siti www.labcc.it e www.fondazionedallefabbriche.it. (r.cr.)

Nella fotografia, un momento della cerimonia di premiazione dello scorso anno

Bcc ravennate e Fondazione Dalle Fabbriche promuovono 42 borse di studio e 18 tirocini-lavoro
Cronaca 3 Aprile 2018

Borse di studio per i giovani in aumento grazie a Bcc e Fondazione Dalle Fabbriche

Cresce di anno in anno il numero delle borse di studio e ricerca che la Banca di credito cooperativo ravennate, forlivese e imolese e la Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche mettono a disposizione per i giovani del territorio in cui operano.

Oltre al numero (36 contro le 24 dello scorso anno) cresce poi anche l’importo complessivo erogato (38.500 euro contro i 28.000 del 2017). «Investire nella formazione e nella conoscenza delle nuove generazioni vuol dire investire sul futuro di questo territorio, una missione dalla quale non si può prescindere», motivano Secondo Ricci e Edo Miserocchi, rispettivamente presidenti della Bcc ravennate, forlivese e imolese e della Fondazione. Alcuni bandi sono destinati esclusivamente ai figli dei soci della Bcc, mentre altri sono rivolti a tutti i giovani residenti nei comuni di insediamento della banca e territori limitrofi.

La data ultima per presentare la propria candidatura è fissata per il prossimo 20 aprile. Le borse di studio e ricerca per i figli dei soci della Bcc sono 33, così suddivise: 2 borse di ricerca da 1.500 euro ciascuna per progetti in ambito agroalimentare, sociale o innovazione; una borsa di studio da 1.500 euro per dottorati in discipline economiche; 20 borse di studio da mille euro ciascuna per tesi di laurea magistrale in qualsiasi indirizzo di studio con votazione 110 e lode; 10 borse di studio da 500 euro cadauna per tesi di laurea triennale in qualsiasi indirizzo di studio con votazione 110 e lode.

La Bcc ha poi bandito 3 borse di ricerca a cui possono concorrere giovani residenti nei territori serviti dalla banca. Le tre borse di ricerca, del valore di 3.000 euro ciascuna, sono finalizzate a tre tematiche specifiche: «Responsabilità sociale di impresa e dichiarazione di informazioni di carattere non finanziario»; «Alternanza scuola-lavoro: esperienze di attuazione e proposte per il miglioramento nel rapporto fra imprese del territorio e studenti»; «Fuga dei cervelli all’estero? No, grazie! Europa (andata e ritorno) e prospettive di nuove relazioni fra giovani e imprese locali, per accrescere le competenze internazionali nell’economia romagnola». Infine il premio intitolato a Luigi e Giuseppe Piazza, del valore di 1.000 euro, destinato a laureati in Scienze dell’economia e della gestione aziendale o Scienze economiche o Finanza o diplomati di istituti tecnici del settore economico negli anni 2016 e 2017.

Ulteriori informazioni e bandi completi sui siti internet www. labcc.it e www.fondazionedallefabbriche.it

r.c.

Nella foto: Secondo Ricci (a sinistra) e Edo Miserocchi, rispettivamente presidenti della Bcc ravennate, forlivese e imolese e della Fondazione

Borse di studio per i giovani in aumento grazie a Bcc e Fondazione Dalle Fabbriche

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA