Posts by tag: carnevale

Cultura e Spettacoli 17 Gennaio 2021

A Carnevale ogni rima vale, quest’anno l’evento castellano torna completamente online

Torna in una nuova versione completamente online il Carnevale di Castel San Pietro. Come sempre sarà all’insegna della creatività e sarà rivolto in particolare agli alunni delle scuole castellane, ma si svolgerà in una modalità compatibile con le normative di contenimento del contagio da Covid-19. «Quest’anno non sarà possibile festeggiare il carnevale come gli anni scorsi – commenta l’assessore alla Cultura Fabrizio Dondi rivolgendosi ad alunne e alunni di ogni sezione o classe delle scuole materne, elementari e medie -. Anche se sono arrivati i primi vaccini, ci vorrà ancora un po’ di tempo prima che il coronavirus sia sconfitto e quindi la possibilità di fare festa insieme in piazza, nei modi soliti, ci sarà con ogni probabilità negata per la tutela della nostra salute. Non vogliamo però che questo periodo di carnevale trascorra silenziosamente e senza essere vissuto con quello spirito che, abitualmente, ci porta a realizzare disegni, maschere, costumi e altre colorate espressioni di creatività. Per questo abbiamo comunque deciso di assegnarvi un bellissimo tema su cui lavorare insieme alle vostre e ai vostri insegnanti e alle vostre e ai vostri compagni: “A Carnevale ogni rima vale”. Per questo carnevale vi chiediamo quindi di giocare con le parole, componendo filastrocche, poesie o canzoni, che ne descrivano l’essenza». 

Gli elaborati dovranno essere realizzati in uno seguenti formati: registrazione audio, registrazione audiovisiva (i soggetti rappresentati devono di preferenza essere burattini, maschere, cartoni), powerpoint animato (testi e immagini, con o senza audio), slideshow, animazioni in stop-motion, o altro formato digitale che contenga il testo dell’elaborato, con eventuale animazione. Inoltre dovranno essere spediti attraverso WeTransfer o altra applicazione da concordare con l’ufficio Cultura (051 6954112) all’indirizzo cultura@comune.castelsanpietroterme.bo.it entro martedì 9 febbraio alle ore 10. Ogni classe potrà spedire un massimo di 3 elaborati.
I lavori verranno successivamente pubblicati sul sito del Comune di Castel San Pietro e promossi anche attraverso i canali social del Comune (Facebook, Instagram, YouTube).

Informazioni e aggiornamenti sul sito web e pagina Facebook del Comune di Castel San Pietro Terme. (da.be.)

Nella foto: l’edizione 2019 del Carnevale di Castel San Pietro

A Carnevale ogni rima vale, quest’anno l’evento castellano torna completamente online
Cultura e Spettacoli 16 Dicembre 2020

Carnevale dei Fantaveicoli, l’edizione 2021 sarà online

Mentre dall’Italia e non solo arrivano notizie dell’annullamento dei più famosi e tradizionali Carnevali, causa Covid, l’Amministrazione comunale di Imola ha deciso di mantenere il tradizionale appuntamento con il Carnevale dei Fantaveicoli, che nel 2021 festeggerà la 24° edizione. Nuovo il format, in modalità online e senza assembramenti che si chiamerà «Fantaveicoli 24.0: Un video per Carnevale». In pratica i partecipanti dovranno inviare entro il 7 febbraio 2021 un video o analogo prodotto multimediale dedicato ai temi del riciclo e della mobilità sostenibile abbinato naturalmente al grande tema del Carnevale.

Ecologia, rispetto per l’ambiente, zero emissioni, mobilità verde, riciclo e riuso dei materiali, infatti, saranno sempre i temi dell’evento, che rendono da sempre il carnevale imolese unico in Italia. La partecipazione al concorso è libera e gratuita ed è aperto a tutti: privati, scuole, enti e associazioni. Possono partecipare gruppi di ogni genere: familiari, ricreativi, sportivi, associazioni, parrocchie, scuole ecc, insomma … tutti coloro che hanno interesse a ragionare e confrontarsi sul tema dell’ecologia e della salvaguardia del nostro pianeta.

Sono state istituite tre categorie di premi: per i primi tre classificati nella 1° Categoria – Premio Fantaveicoli 24.0 è previsto un premio in denaro di € 750,00 per il primo classificato, € 500,00 per il secondo classificato ed € 250,00 per il terzo classificato. La 2° Categoria è riservata alle Scuole di ogni ordine e grado e prevede per i primi tre classificati buoni acquisto per libri o attrezzature tecnologiche. La 3° Categoria “Junior” è per i giovanissimi (0-14 anni). I primi tre classificati anche in questo caso riceveranno buoni acquisto per libri o attrezzature tecnologiche.
La classifica del concorso sarà votata da una giuria appositamente nominata. La valutazione terrà in considerazione l’attinenza al tema individuato, originalità e incisività, valore artistico, approfondimento e contenuti, elaborazione tecnica ed efficacia.

Partecipare è semplice. È sufficiente compilare il modulo di iscrizione e inviarlo via e-mail, debitamente compilato, all’indirizzo attivita.culturali@comune.imola.bo.it entro il 7 febbraio 2021. Il video realizzato potrà essere inviato allo stesso indirizzo (attivita.culturali@comune.imola.bo.it) utilizzando wetransfer o altre modalità di trasferimento on line sempre entro il 7 febbraio 2021. Tutte le informazioni, il regolamento e i moduli per iscriversi al concorso sono disponibili nel sito del Comune di Imola. (da.be.)

Nella foto: l’edizione 2020 del Carnevale dei Fantaveicoli

Carnevale dei Fantaveicoli, l’edizione 2021 sarà online
Cultura e Spettacoli 24 Febbraio 2020

Tutti i vincitori della 23^ edizione del Carnevale dei Fantaveicoli

Ieri a Imola era il grande giorno dei Fantaveicoli, evento-clou dei Carnevale in città. Per l’occasione hanno sfilato 26 “mezzi” rigorosamente ecologici e a dir poco fantasiosi. Fra questi 14 iscritti alla categoria «Fantaveicoli», 5 in quella «Maxi Fantaveicoli», 5 nei «Gruppi mascherati» e 2 nella categoria «Scuole». Oltre a tutti i gruppi in concorso, alla grande sfilata hanno partecipato anche marching-band e gruppi di ballo.

Nella categoria Maxi Fantaveicoli (i mezzi di lunghezza superiore a 3.5 mt), la vittoria è andata a “Eco-Circo” del Museo “La casa del Clown” di Poviglio (Reggio Emilia). Secondo classificato “Topo Moto e Auto Gatto 2020” di Davide e Aris Brini di Imola; terzo classificato “Gli Strad-Imolesi” di Borso del Grappa (Treviso). Al primo classificato è andato un premio in buoni acquisto di mille euro; 700 al secondo e 500 al terzo classificato. Nella categoria “Fantaveicoli” la vittoria è andata a “Il Solarello e gli Avionauti” di Andrea Benati e Marco Venturelli di Castelfranco Emilia (Mo); al secondo posto “Fiat 500 Big Foot” di Torelli Team di Roberto Torelli, di Coloreto di Parma; terzo “Auto – pallet” di Vittorio Salvatori di Imola. Al primo classificato vanno 500 euro; 300 al secondo e 200 al terzo in buoni acquisto. Nella categoria “Gruppi mascherati” a vincere è stato “Felliniade” di “Arachidi Imolesi”, di Imola, che si è aggiudicato anche il premio di Radio Bruno come fantaveicolo più ‘musicale’; secondo posto per “Quarto Stato – 50 anni dello statuto dei lavoratori” di Estro – Lo spazio delle idee – Associazione Opera Aps di Imola; terzo posto per “Musica Maestro” di A.C.R. Santo Spirito di Imola. Nella categoria “Scuole” la vittoria è andata alla scuola primaria “Pelloni Tabanelli” con il fantaveicolo “Plastica … ti rifiuto”, a cui è andato il Grifon d’Oro, che verrà conservato per un anno e una targa in ceramica realizzata dalla Cooperativa Ceramica d’Imola. La scuola ha vinto anche il Premio ViviVerde Coop per il Fantaveicolo più ‘riciclato ed ecologico’. Seconda è arrivata la scuola primaria di sante Zennaro con il fantaveicolo “Si può dare di più … Condividi anche tu”. (da.be.)

Nella foto (Isolapress): un momento dell’edizione 2020

Tutti i vincitori della 23^ edizione del Carnevale dei Fantaveicoli
Cultura e Spettacoli 22 Febbraio 2020

Originali ed ecologici, a Imola arrivano i Fantaveicoli

Arriva alla ventitreesima edizione e si tiene domani, domenica 23 febbraio,  il Carnevale dei Fantaveicoli di Imola. A partire dalle 14.30, la sfilata dei mezzi originali, rigorosamente ecologici, non inquinanti, costruiti il più possibile con materiali naturali o riciclati partirà dall’autodromo «Enzo e Dino Ferrari» per poi per- correre viale Dante e arrivare in piazza Matteotti. Gli iscritti al concorso dei Fantaveicoli e dei Gruppi Mascherati sono ventisette: quindici nella categoria Fantaveicoli, cinque in quella Maxi fantaveicoli, cinque in quella per i Gruppi masche- rati e due nella categoria dedicata alle Scuole. Oltre a tutti i gruppi in concorso, alla sfilata parteciperanno anche marching-band e gruppi di ballo.

L’animazione e la presentazione della giornata saranno a cura di Radio Bruno. Tutto il percorso della sfilata dei Fantaveicoli sarà completamente transennato: non vi saranno accessi obbligati, ma indicazioni puntuali per i pedoni e indicazioni per la viabilità nella zona adiacente al percorso segnalate con apposita ordinanza. Non sarà permesso portare con sé nell’area della manifestazione bombolette metalliche (schiume, spray urticanti, ecc.), oltre che contenitori di vetro. (r.cr.)

L’articolo completo su «sabato sera» del 20 febbraio.

Nella foto (Isolapress): maxifantaveicolo nell’edizione del 2019

Originali ed ecologici, a Imola arrivano i Fantaveicoli
Cronaca 22 Febbraio 2020

Carnevale veneziano in paillettes per il parrucchiere castellano Simone Fracca

Abiti in paillettes e mosaico di specchi. Per il tredicesimo anno consecutivo, Simone Fracca, parrucchiere con un salone a Ozzano Emilia che abita a Osteria Grande, ha partecipato al Carnevale di Venezia creando per lui stesso e per tre amiche di San Lazzaro abiti dal titolo «I riflessi dell’amore», ispirati al tema che lega il Carnevale ve- neziano 2020, ossia amore, gioco e follia. «Volevamo un effetto scenico stile mirror ball da discoteca anni Ottanta e, in effetti, sotto il sole eravamo abbastanza accecanti» racconta Fracca, che nei ritagli di tempo pensa e realizza i costumi e nel 2018 ha vinto il premio del concorso di maschere più belle. Fracca ha sfilato in piazza San Marco lo scorso fine settimana e tornerà anche domenica 23 e lunedì 24. (gi.gi.)

Nella foto: a sinistra Simone Fracca e le sue amiche mascherati al Carnevale di Venezia, a destra il parrucchiere castellano Simone Fracca

Carnevale veneziano in paillettes per il parrucchiere castellano Simone Fracca
Cultura e Spettacoli 21 Febbraio 2020

Un pianeta da salvare per il 16° Carnevale a Castel San Pietro

Il 16° Carnevale di Castel San Pietro animerà la città nel pomeriggio di domani, sabato 22 febbraio, seguendo il tema «Il Carnevale nel pianeta da salvare», rappresentato sulle locandine affisse in tutta la città con l’originale disegno della classe III B della scuola primaria Sassatelli che raffigura un colorato pianeta Terra tappezzato con i simboli del riciclo, disegno scelto con il concorso che ha coinvolto le scuole castellane.

L’appuntamento per tutte le maschere è alle ore 14.30 in piazza Galvani, accanto all’ex stazione delle corriere. Alle 15 partirà la sfilata per le strade del centro storico e il concorso delle maschere con giuria itinerante. Il pomeriggio vedrà la presenza di giostre per bambini, animazioni, intrattenimenti e dolcezze. In più alle 16.15 nell’area del Cassero ci sarà lo spettacolo di burattini «Cervelli di Plastica» a cura del Teatrino Pellidò. Alle ore 16.30 negli Antichi Sotter- ranei del Palazzo Comunale si terrà l’incontro pubblico «Versi di Carnevale anc in dialàtt» a cura di Terra Storia Memoria.

Alle 17 prenderà il via in piazza XX Settembre il «Concerto di 40 elementi per voce e oggetti riciclati» a cura della professoressa Tarabusi delle scuole Malpighi Visitandine. Alle 17.30 in piazza XX Settembre, davanti al Municipio, si terranno le premiazioni di maschere e gruppi, con la presenza dei rappresentanti dell’Ammini- strazione comunale. Poi, alle 17.45 circa, ci si trasferirà al primo piano del Municipio, per l’inaugurazione della mostra e la premiazione del concorso dei disegni. (r.cr.)

L’articolo completo su «sabato sera» del 20 febbraio.

Nella foto: una delle precedenti edizioni del Carnevale di Castel San Pietro

Un pianeta da salvare per il 16° Carnevale a Castel San Pietro
Cultura e Spettacoli 15 Febbraio 2020

Ozzano domani festeggia il Carnevale con una parata e una festa in piazza

Quarantacinque anni di festa. Tante sono le primavere (ma, visto il periodo in cui si svolge, sarebbe meglio dire gli inverni) che compie il Carnevale di Ozzano che si terrà domani, domenica 16 febbraio, con una parata in maschera a cui possono partecipare tutti i cittadini e con una festa in piazza. «Abbiamo deciso di organizzare una festa in piazza con lunapark, giocolieri, maghi, trampolieri, maschere storiche… – spiega Francesco Del Grande, presidente della Pro Loco di Ozzano -. Abbiamo scelto una formula dove i visitatori, e soprattutto i bambini, siano più attivi nell’interazione con gli spettacoli, tipica di una festa di piazza dove i partecipanti si sentono vicini. L’idea della parata iniziale tiene poi conto dell’aggregazione spontanea dei cittadini e delle associazioni del territorio, e ci porta tutti in piazza. Quello che ci ha mosso è formulare una proposta che tenga in considerazione il desiderio dei bambini di avere una festa in libertà».

L’appuntamento è allora per le ore 14 al Pala Arti Grafiche Reggiani, da dove partirà la parata in maschera aperta a tutti che arriverà in piazza Allende: qui, dalle 14.30 spazio a maghi, fachiri, giocolieri, truccabimbi, maschere e trampolieri, bolle di sapone, lunapark e giostre. Previsti premi per le migliori maschere. (r.c.)

Nella foto: la locandina del Carnevale di Ozzano

Ozzano domani festeggia il Carnevale con una parata e una festa in piazza
Cultura e Spettacoli 6 Febbraio 2020

Il disegno della 3^B Sassatelli sarà la locandina del Carnevale di Castel San Pietro

Il disegno della classe terza B della scuola primaria Sassatelli di Castel San Pietro è stato scelto come locandina della 16^ edizione del Carnevale, in programma il prossimo 22 febbraio, intitolata «Carnevale nel pianeta da salvare» e dedicata al tema dell’ambiente. Il soggetto rappresenta  un colorato pianeta Terra tappezzato con i simboli del riciclo.

La Giuria, composta dagli artisti castellani Alessandro Bertacchini e Françoise Le Hénaff e dall’assessore alla Cultura e Politiche Giovanili Fabrizio Dondi, l’ha scelto perché «di forte impatto per colore e tecnica, l’elaborato sviluppa molti temi proposti dalla consegna, comunicando un messaggio di speranza per la salvaguardia dell’ambiente e dei suoi abitanti». Al concorso hanno partecipato 59 elaborati delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado (il limite massimo era di tre elaborati per ogni classe). Oltre alla locandina, che è già in stampa e verrà affissa nei prossimi giorni, la Giuria ha selezionato anche i tre migliori disegni di ogni scuola e alcuni premi speciali. I vincitori saranno comunicati in occasione della premiazione ufficiale sabato 22 febbraio, dopo la festa in piazza XX Settembre. Come di consueto, nella stessa giornata sarà inaugurata la mostra di tutti gli elaborati al primo piano del Municipio, dove rimarranno per un paio di settimane e poi si trasferiranno al Centro Civico di Osteria Grande. Inoltre, bambini e ragazzi, potranno concorrere anche al premio delle maschere. Dopo essersi iscritte gratuitamente presso il punto di raccolta in piazza XX Settembre, le maschere saranno valutate dalla giuria itinerante che premierà le prime tre classificate.

Per informazioni: Comune di Castel San Pietro Terme (Servizio Cultura e Turismo) – tel. 051/6954159 o sito web o pagina Facebook. Associazione Turistica Pro Loco di Castel S. Pietro Terme – tel. 051 6951379 – mail info@prolococastelsanpietroterme.it o sito web  o pagina Facebook. (da.be.)

Nella foto: il disegno vincitrice che sarà raffigurato sulla locandina

Il disegno della 3^B Sassatelli sarà la locandina del Carnevale di Castel San Pietro
Cultura e Spettacoli 10 Gennaio 2020

Aperte le iscrizioni per la 23^ edizione del Carnevale dei Fantaveicoli

A Imola si avvicina a grandi passi la 23^ edizione del Carnevale dei Fantaveicoli, l’evento più bizzarro, folle, stravagante, ecologico e tra i più estrosi in Italia, in programma domenica 23 febbraio. In vista della sfilata e dei concorsi le iscrizioni gratuite sono già aperte e chiuderanno venerdì 7 febbraio. 

Tutti possono partecipare alla sfilata ed ai concorsi previsti al suo interno realizzando un mezzo o creando un gruppo mascherato: inventori, club, officine, meccanici, artisti, scuole, singoli, famiglie, società sportive e associazioni. I fantaveicoli e i gruppi mascherati più originali e divertenti vinceranno come sempre numerosissimi premi. Sul sito ufficiale della manifestazione è possibile consultare il Regolamento e scaricare il modulo di partecipazione.

Le categorie in concorso nella Grande sfilata sono quattro: categoria Fantaveicoli, categoria Maxi-Fantaveicoli (con lunghezza superiore a 3,5 metri), categoria Scuole (riservata alle scuole del Circondario Imolese), categoria Gruppi Mascherati. In palio premi in buoni acquisto o beni per i primi tre classificati di ogni categoria e una targa in ceramica offerta dalla Cooperativa Ceramica di Imola per ogni gruppo partecipante. Alla scuola vincitrice sarà consegnato anche il Grifon d’Oro, che sarà conservato fino all”edizione successiva. 

Per informazioni: telefonare al 0542-602410/2427/2433 (Servizio attività culturali), inviare una mail a info@carnevalefantaveicoli.it oppure consultare il sito web dell’evento. (da.be.) 

Nella foto (Isolapress): il Fantaveicolo primo classificato nell’edizione 2019

 

.

Aperte le iscrizioni per la 23^ edizione del Carnevale dei Fantaveicoli
Cronaca 8 Gennaio 2020

«Carnevale nel pianeta da salvare», il concorso di disegni per gli alunni di Castel San Pietro guarda all'ambiente

Nemmeno il tempo di archiviare le feste e già si pensa al Carnevale. Almeno così accade agli alunni delle scuole di Castel San Pietro Terme, che sono già al lavoro per partecipare al concorso di disegni, locandine e manifesti per la 16° edizione del Carnevale di Castello, in programma sabato 22 febbraio 2020. Il tema del concorso di quest”anno è «Carnevale nel pianeta da salvare», proposto dal comitato organizzatore del Carnevale castellano per mettere al centro l”ambiente, la principale emergenza del nostro tempo. 

Nel testo introduttivo proposto ai bambini per i loro disegni, si legge: «I bambini del pianeta Terra hanno ricevuto il seguente messaggio dal pianeta Arret: “Aiutateci! Gli adulti stanno distruggendo il nostro pianeta! Macchine, fabbriche e centrali producono gas di scarico, fumo e inquinamento; il cielo è una nube di smog e gli oceani sono pieni di plastica! Abbiamo bisogno del vostro aiuto, sappiamo che avete tante idee per salvare la natura: portatecele e convincete i nostri genitori a metterle in pratica!».

Il concorso lascia ampia libertà ai piccoli partecipanti, che possono scegliere le misure che preferiscono per i disegni, mentre locandine e manifesti dovranno misurare al massimo 33×48 centimetri e 70×100, con orientamento verticale dell”immagine. Ciascuna classe potrà partecipare al massimo con tre disegni selezionati dall”insegnante, fatti da un singolo alunno oppure da un gruppo. La scadenza è alle 12.30 di lunedì 3 febbraio e gli elaborati dovranno essere consegnati al Comune di Castel San Pietro, Servizio cultura e turismo, che si trova in piazza XX Settembre 4, al piano terra (ingresso dal portone centrale). L”ufficio è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e il giovedì anche dalle 15 alle 17.45 (numero di telefono 051 6954159-112).

Per garantire l”imparzialità della valutazione della giuria, composta di artisti castellani, i disegni riporteranno eventualmente sul retro soltanto il titolo, mentre i dati dell’autore dovranno essere inseriti in una busta chiusa allegata al disegno. Potranno concorrere gli alunni di tutte le scuole, dall”asilo nido alle secondarie di secondo grado, non solo per i disegni, ma anche per il concorso maschere. Le premiazioni avverranno sabato 22 febbraio, giorno della sfilata delle maschere in centro storico e da quella giornata i disegni saranno esposti in municipio.  «Crediamo che anche il carnevale possa essere un’occasione per portare i bambini a riflettere e lavorare sul tema della salvaguardia ambientale – commenta l’assessore alla Cultura Fabrizio Dondi -. Ai bambini il tema del carnevale chiede di utilizzare liberamente la propria fantasia creativa per suggerire agli adulti azioni di tutela e rispetto, assumendo essi stessi le sembianze che tali azioni/oggetti dovrebbero avere». (r.cr.)

«Carnevale nel pianeta da salvare», il concorso di disegni per gli alunni di Castel San Pietro guarda all'ambiente

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA