Posts by tag: Estate

Cronaca 23 Giugno 2022

Piano Caldo, aiuto e sostegno alla popolazione anziana e fragile del circondario

Come ogni anno, con l”inizio dell”estate, è stato attivato il “Piano Caldo” nel Circondario Imolese per contrastare le ondate di calore in modo da tutelare la popolazione anziana e fragile del nostro territorio. 

La mappa dei soggetti a rischio, definita da Asp, Ausl di Imola, Comuni, Associazioni di volontariato, Protezione Civile e Medici di Medicina Generale, comprende i cittadini con più di 75 anni in condizione di solitudine e non conosciute dai servizi territoriali. Per chi entra a far parte di questa mappa, oltre ai soggetti già utenti della rete dei servizi, vengono valutati interventi di sostegno e monitoraggio attraverso contatti telefonici o visite domiciliari.

Per segnalazioni di disagio o informazioni è possibile contattare: l”Ufficio relazioni con il pubblico dell” Ausl di Imola tel. 0542 604121 (lunedì-venerdì 8.30-12.30), oppure l”Asp tel. 0542 606720 (lunedì-venerdì 8.30-12.30) o perfino il Numero verde del Servizio sanitario regionale 800 033 033 (lunedì-venerdì 8.30-18; sabato 8.30-13).

Immagine tratta dal sito del ministero della Salute

Piano Caldo, aiuto e sostegno alla popolazione anziana e fragile del circondario
Cronaca 20 Giugno 2022

Settimana di alte temperature e umidità, i consigli dell'Ausl per evitare rischi per la salute

Di fronte a una settimana che sembra caratterizzata da temperature alte e discreta umidità dell’aria., l’Azienda usl rilancia alcuni suggerimenti per ridurre i rischi di salute legati alle ondate di calore, soprattutto per anziani e bambini.

1) Bere molto e spesso, almeno 2 litri di acqua (8 grandi bicchieri) al giorno, anche quando non si ha sete, evitando bibite gassate, zuccherate e ghiacciate. La bevanda migliore è sempre l’acqua, a temperatura ambiente o fresca. Evitare gli alcolici e limitare the, caffè e altre bevande che contengono caffeina: agiscono come diuretici e favoriscono la disidratazione

2) Mangiare molta frutta e verdura, preferibilmente cruda e di stagione, anche frullata o centrifugata. Vietati i cibi pesanti: fritti, umidi ed intingoli. Pesce e carni bianche vanno preferite a formaggi, insaccati e carni rosse. Sì a pasta, riso e patate, ma in modica quantità e con condimenti leggeri. Bene latte, yogurt e gelati o sorbetti alla frutta

3) Aumentare la frequenza dei bagni o delle docce, con acqua tiepida, che abbassa la temperatura corporea. Per chi è immobilizzato a letto, cambiare spesso posizione. Per chi ha problemi di incontinenza, cambiare spesso i presidi igienici (pannoloni)

4) Vestire abiti leggeri, chiari e non aderenti, in fibre naturali che favoriscono la traspirazione. Indossare cappello ed occhiali da sole quando si esce

5) Uscire di casa preferibilmente al mattino presto e dopo il tramonto, quando l’aria si è rinfrescata. Evitare di uscire di casa tra le 11 e le 17

6) Per una casa più fresca, aprire le finestre al mattino presto, alla sera e alla notte. Chiudere finestre, tapparelle e tende (molto utili quelle esterne) nelle ore più calde. Cercare di stare nei locali meno esposti al sole e più freschi. Rinfrescare gli ambienti con condizionatori, ma facendo attenzione che la temperatura dentro casa non sia mai più bassa di 6-7 gradi rispetto all’esterno, per evitare sbalzi termici pericolosi per la salute

Settimana di alte temperature e umidità, i consigli dell'Ausl per evitare rischi per la salute
Cronaca 2 Giugno 2022

Centri estivi, a Imola record di 43 proposte accreditate. Da lunedì bando per i contributi

Nuovo record di proposte di centri estivi presentate da enti ed associazioni accreditate dal Comune di Imola: sono infatti 43 (erano 35 nel 2021 e 29 nel 2020) le proposte presentate da 32 fra enti ed associazioni, che prenderanno il via già da lunedì prossimo.

Sempre da lunedì e fino a lunedì 27, sul sito del Comune di Imola sarà pubblicato il bando rivolto alle famiglie con figli dai 3 ai 13 anni -quindi nati dal 2009 al 2019- che vogliono fare domanda per accedere al contributo per la copertura del costo di frequenza dei centri estivi accreditati, per un massimo di 336 euro a figlio, così come previsto dal “Progetto per la conciliazione vita-lavoro 2022” promosso dalla Regione Emilia-Romagna. La richiesta di contributo dovrà essere presentata on line utilizzando le credenziali Spid, Cie o Cns.

«Era legittimo aspettarsi un numero elevato di proposte, vista la voglia di riprendere appieno i momenti di socializzazione e lasciarsi alle spalle le limitazioni imposte dalla pandemia e visti i forti contributi che la Regione ha messo a disposizione delle famiglie – commenta Fabrizio Castellari, vicesindaco –. Mi piace sottolineare il ruolo e la ricchezza di enti ed associazioni del territorio, fra associazioni sportive, centri sociali, parrocchie e tutte le altre realtà presenti. Una vera e propria alleanza fra istituzioni, famiglie e queste associazioni ed enti, che rappresentano un valore aggiunto in assoluto e mai come ora vanno a premiare e valorizzare un’estate che cade dopo tre anni di attività scolastica oggettivamente più difficile». (lu.ba.)

Immagine di repertorio

Centri estivi, a Imola record di 43 proposte accreditate. Da lunedì bando per i contributi
Cronaca 28 Luglio 2021

Estate di cantieri, ecco come cambiano volto le città

Questa sarà un’estate di cantieri in gran parte del circondario. A Imola, operai al lavoro per il restauro del «palazzo nuovo», che porterà ulteriori spazi per gli uffici comunali, mentre con il recupero del primo chiostro del convento di San Domenico verrà creato il nuovo museo archeologico. L’ex Beccherucci, invece, diventerà la nuova sede dell’Inps. Nell’ex convitto dello Scarabelli traslocheranno aule e laboratori del Luca Ghini. Infine, cambierà la viabilità in viale Marconi, dove sta sorgendo una rotonda all’ingresso del supermercato, al posto dei vecchi capannoni della Coop. Ceramica.

Tanti i lavori in corso e quelli che stanno per partire anche a Castel San Pietro e Medicina. Il più impegnativo dal punto di vista economico è il recupero della torre scenica dell’Arena di viale Terme, oggi inutilizzata, che sarà dotata di palco e attrezzature. Operai anche nella materna Rodari e per realizzare la ciclabile a Osteria Grande. Nella città del Barbarossa, invece, si riqualificano gli impianti sportivi del capoluogo, cascina del Ca’ Nova compresa.

Approfondimenti su «sabato sera» in edicola dal 29 luglio.

Nella foto: il cantiere all’ex Beccherucci a Imola

Estate di cantieri, ecco come cambiano volto le città
Cronaca 29 Agosto 2020

A Ozzano anche i cani imparano a nuotare

Anche i cani, nel loro piccolo, nuotano. E lo farebbero anche bene. Ma l’istinto che li spinge a tuffarsi non sempre basta per metterli al riparo dai pericoli. «Ho visto tanti cani affogare nel corso degli anni» spiega Samantha Marocchi, insegnante di agility dog nel centro cinofilo Felicia di Mercatale, sulle colline ozzanesi.

Ora, nella nuova piscina che si trova nel terreno dell’associazione in località Cavaliera su via Idice, s’insegnerà agli amici a quattro zampe come cavarsela in acqua. Le lezioni dedicate con istruttore saranno della durata di mezz’ora, ma è possibile anche entrare in acqua con il proprio cane facendo attività libera da soli. La piscina fuori terra (10 metri per 5) è dotata di una speciale pompa a ciclo continuo, maggiorata in potenza, capace di aspirare peli e pelucchi e depositarli nel filtro a sabbia. Il cloro è dosato in minima quantità, ma abbastanza per igienizzare l’acqua. «Tutte le norme anti-Covid sono rispettate, come distanziamento sociale e mascherine per gli umani» assicurano dal gruppo sportivo – Ci sono razze canine più predisposte al nuoto, come labrador, golden retriever, barboni, terranova. Ma spesso, anche tra questi, i movimenti delle zampe non sono coordinati. Quindi per prima cosa insegniamo a usare sia gli arti anteriori che posteriori, in modo che facciano meno fatica, senza gravare sul ritmo cardiaco». (t.f.)

L’articolo completo su «sabato sera» del 27 agosto.

Nella foto: la piscina del centro cinofilo Felicia di Ozzano con Elena Gneo al lavoro

A Ozzano anche i cani imparano a nuotare
Cultura e Spettacoli 25 Agosto 2020

Fiammetta tour, Cinzia Neri Ravaglia a Matera incontra la «ragazza del chewing-gum»

Prosegue il viaggio dell’imolese Cinzia Neri Ravaglia al sud. Nel suo eclettico Fiammetta tour è arrivata a Matera dove ha incontrato l’attrice Nunzia Mita.

Il suo dono? Quello di fare le forme con la bocca con il chewing-gum! «Non potete capire che stupore è l’unica al mondo! Seguitela sui social come la ragazza del chewing-gum… per l’intervista ci ha mostrato “i congiunti” per il tempo del Covid è a tema. Poi per tutti voi un fantastico topolino. Lei è spumeggiante come tutta la sua terra, quella del sud!» si legge sulla pagina Facebook di Cinzia Neri Ravaglia. (da.be.)

Nella foto: Nunzia Mita

Fiammetta tour, Cinzia Neri Ravaglia a Matera incontra la «ragazza del chewing-gum»
Cultura e Spettacoli 23 Agosto 2020

Fiammetta Tour, le avventure dell'artista imolese Cinzia Neri Ravaglia alla scoperta del sud Italia

Continua il Fiammetta Tour di Cinzia Neri Ravaglia, artista imolese che quest”estate ha deciso di trascorrere del tempo on the road puntando la sua compagna di viaggio “Fiammetta” verso il sud Italia alla ricerca di storie di arti e artisti nel post Covid.

Giovinazzo, Pesaro, Capracotta, Alberobello. Sono solo alcune delle recenti destinazioni del viaggio dell”imolese, che in ogni luogo conosce e “mette a nudo” attraverso interviste e spettacoli artisti e amministratori impegnati nel mondo dell”arte da sempre, ma soprattutto a partire dalle nuove sfide del lockdown e post-Covid.

Nel viaggio di Cinzia Neri Ravaglia non mancano le curiosità e le sorprese, come quella che unisce nord e sud Italia attraverso le storie d”amore dei Malatesta, una parte dei quali avrebbero scelto di trasferirsi a Giovinazzo per amore.. 

Un viaggio che, come detto, è anche espressione stessa dell”arte, come questa musica dell”Adriatico Guitar Quartet che riempie e rinfresca le strade e i trulli di Alberobello… (mi.mo)

Foto di Cinzia Neri Ravaglia

Fiammetta Tour, le avventure dell'artista imolese Cinzia Neri Ravaglia alla scoperta del sud Italia
Cronaca 23 Agosto 2020

Tutto l’anno in costume… i bagni al tempo del Covid-19

«Lo sai che con 20 milioni (di lire) si può comprare un bar sulla spiaggia in Costa Rica?» sognava Giovanni, del celebre trio Aldo, Giovanni e Giacomo nel film cult del 1997 Tre uomini e una gamba, «tutto l’anno in costume…» gli rispondeva un romantico Aldo. Gli imolesi che hanno deciso di comprare un bagno al mare in Romagna si sono fermati prima di arrivare in Costa Rica e probabilmente non stanno nemmeno tutto il tempo in costume, ma hanno avuto l’audacia di fare il salto e cambiare completamente vita. «Te lo consiglio» esordisce Gianluigi Tossani di fronte alla palese invidia della cronista per il suo coraggio. Lui e la moglie, Natascia Ravanelli, hanno mollato sette anni fa i loro sicuri e ambiti mestieri, il primo responsabile informatico e la seconda consulente finanziaria, per rilevare il Waikiki di Punta Marina.

Ma come sta andando questa pazza estate post epidemia da Coronavirus che ci ha lasciato in compagnia di mascherine e gel per le mani? «Benissimo – risponde sicuro Gianluigi – lavoriamo molto, la gente è felice, se il tempo regge, non possiamo lamentarci di nulla». Nessun problema con le misure anti-Covid? «No, perché lo spazio è tanto quindi possiamo gestire bene le distanze tra tavoli e ombrelloni. Negli ambienti interni del bagno non si entra perché noi, muniti di mascherina, portiamo tutto fuori, quindi una volta spiegate le regole, i clienti sono tranquilli a godersi il mare senza pensieri». (m.o.)

L’articolo ccompleto su «sabato sera» del 30 luglio.

Tutto l’anno in costume… i bagni al tempo del Covid-19
Cultura e Spettacoli 19 Agosto 2020

Fiammetta Tour: alla scoperta di Capracotta, terra di artisti fra i monti del Molise, con Cinzia Neri Ravaglia

Ha fatto tappa in Molise il “Fiammetta Tour”, docu-viaggio on the road dell”artista imolese Cinzia Neri Ravaglia. Per la precisione, l”artista e la sua “Fiammetta”, la Peugeot 106 Sergio Tacchini gialla e rossa che l”accompagna da oltre 500 mila chilometri, si sono fermate a Capracotta, borgo fra i monti dove vivono diversi artisti e altre personalità di puro spicco.

Qui la Ravaglia ha incontrato (e intervistato) il filosofo Antonio d”Andrea, che a partire dal lockdown ha iniziato una particolare sperimentazione sulla propria pelle che potete scoprire direttamente dal suo racconto, in questo video..

Sempre a Capracotta ha incontrato anche lo scrittore e musicista Stefano Panzarasa, che per il pubblico della Ravaglia ha musicato la poesia di Gianni Rodari che potete ascoltare qui..

Una volta giunto al termine, il “Fiammetta Tour” diventerà un docufilm fra arti, bellezze e rinascita post-Covid.

(mi.mo)

Nella foto: artisti a Capracotta

Imola

Fiammetta Tour: alla scoperta di Capracotta, terra di artisti fra i monti del Molise, con Cinzia Neri Ravaglia

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA